• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 56Questo articolo:
  • 1791527Totale letture:
  • 738927Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16498Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Aprile 3, 2020 7:53 am

Le migranti in Italia, con l’emergenza sanitaria ed economica in corso, rischiano di perdere lavoro e diritti, tra cui quello di accesso ai servizi sanitari, e di essere discriminate di più. Il commento delle avvocate dell’associazione Differenza Donna

Come stanno le migranti nella pandemia

Pubblicato da franco.cilenti

Le donne costituiscono oltre il 50% della popolazione in spostamento da un paese all’altro nel mondo e sono le principali artefici del cambiamento sociale e politico della società di provenienza e delle società di destinazione: migrano per necessità economica o per calamità naturali, fuggono da guerre e/o da persecuzioni e discriminazioni sessiste, ma sempre portano con sé nel viaggio la forza che deriva dal desiderio di cambiare la propria vita.

Tra la popolazione migrante regolarmente soggiornante in Italia le donne rappresentano il 51,7%, ma la percentuale varia molto in funzione della cittadinanza di origine: ad esempio le donne rappresentano il 77,6% della popolazione ucraina in Italia, mentre costituiscono il 26,5% dei residenti senegalesi.

Con le modifiche normative conseguenti al cosiddetto “decreto Sicurezza” emanato nel 2018 e convertito nel 2019[1], sono stati aboliti i permessi per protezione umanitaria e sono stati istituiti permessi “speciali”, più fragili, connotati da eccezionalità che ricade concretamente sulla condizione esistenziale dei/delle titolari, riducendone anche il numero dei/delle beneficiari/e.

Dai 530.000 stranieri irregolari stimati a inizio 2018, si è calcolato che entro il 2020 possano arrivare a oltre 670.000, tra le cui fila le donne si confermano numerose, tenuto conto del fatto che proprio la popolazione migrante femminile è quella che di più beneficiava del permesso per motivi umanitari all’esito del procedimento di richiesta di protezione internazionale o per accesso ai programmi ex artt. 18 e 18 bis d.lgs. 286/1998, cioè quelli previsti per le donne vittime di tratta e violenza domestica[2].

L’attuale situazione di emergenza sanitaria determinata dalla pandemia Covid19 ha già prodotto un grave impatto sulla condizione della popolazione migrante femminile presente sul territorio italiano, in quanto alla violenza sessista nelle relazioni intime, ancora più difficile da contrastare per l’isolamento intimato dalla legge, si aggiunge, con maggiori effetti dannosi del solito, anche la violenza istituzionale, vale a dire quella che deriva dal contatto con le autorità e la burocrazia.

Particolarmente a rischio di perdere il lavoro, spesso irregolare, con riguardo alla violenza nelle relazioni di intimità, comune all’esperienza di tutte le donne è sicuramente la difficoltà, strutturale ma comunque aggravata dalle prescrizioni imposte per arginare la diffusione del virus che limitano gli spostamenti dalle abitazioni, di chiedere aiuto ai centri antiviolenza e alle forze dell’ordine, in quanto esposte a un controllo costante da parte del maltrattante[3].

Per le donne migranti, che dichiarano di aver subito violenza fisica o sessuale in percentuale pressoché identica a quella delle donne italiane (31,3 % contro 31,5 %), si deve considerare che le forme di violenza cui sono esposte sono prevalentemente fisiche e molto gravi e si registrano sia nelle relazioni iniziate nel paese di origine (68,5 %), sia nel contesto di relazioni avviate in Italia (19,4 %), come precisato la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere.

A queste forme di violenza, si aggiungono inoltre quelle perpetrate nel contesto di sfruttamento sessuale e lavorativo che molte donne migranti si trovano a vivere sul territorio italiano, dove sono giunte per i piani criminali delle organizzazioni dedite alla tratta di esseri umani.

Con l’entrata in vigore delle disposizioni che limitano la circolazione sul territorio, con sospensione di molte attività lavorative, i canali di emersione accessibili alle donne straniere sono ancora più deboli: con riferimento all’accesso alle misure di protezione contro la violenza domestica, ad esempio, per l’associazione Differenza Donna sono cruciali gli sportelli “Codice Rosa” presso il Policlinico Umberto I di Roma e l’ospedale Grassi di Ostia, le collaborazioni con le scuole di italiano con i laboratori di “alfabetizzazione sui diritti”, la cooperazione con le componenti delle reti territoriali (dai servizi sociali ai centri di accoglienza straordinaria e strutture Siproimi), tutti percorsi minati dalla riorganizzazione necessitata delle attività delle istituzioni e del privato sociale, che consente solo un’accoglienza telefonica, chiaramente meno efficace dell’incontro in persona.

Anche l’accesso ai centri antiviolenza è fortemente calato[4] e per questo motivo Differenza Donna ha richiesto alle istituzioni di assicurare la massima accessibilità anche linguistica del numero verde 1522.

Pressoché azzerata è l’emersione delle donne che hanno fatto esperienza di migrazioni forzate, in particolare nel contesto della tratta di esseri umani, e che sono sottoposte a sfruttamento sessuale e lavorativo sul territorio italiano: strategici sono, infatti, ancora una volta, i presidi presso i servizi sociosanitari, ma anche gli sportelli presso le commissioni territoriali per la protezione internazionale[5] e presso la sezione XVII del Tribunale di Roma[6].

Respinte nella completa invisibilità, sappiamo tuttavia dai colloqui che l’associazione riesce a svolgere telefonicamente con le donne accolte che vivono in abitazioni private, che la dimensione di controllo e minaccia è ancora più forte e riguarda orami anche l’accesso alle risorse minime per la sopravvivenza.

Senza contare la paura di essere esposte al rischio di contagio.

Questa è pervasiva per le donne straniere che si trovano in contesti di accoglienza comunitaria, che affrontano l’emergenza sanitaria completamente deprivati di risorse, e per le donne ancora trattenute presso i centri per il rimpatrio: nonostante le raccomandazioni del Consiglio d’Europa, amplificate dalla società civile[7], non trovano sosta le operazioni di controllo della regolarità di soggiorno e conseguente avvio delle procedure di espulsione (non sospese neppure in sede giudiziaria) e di trattenimento. Attualmente presso il Centro per il Rimpatrio (CPR) di Ponte Galeria, dove l’associazione Differenza Donna fa ingresso settimanale nell’ambito dei progetti di emersione delle vittime di tratta e di assistenza alle richiedenti asilo, sono ancora detenute almeno 30 donne.

A nostro avviso, tenuto conto della materiale impossibilità del rimpatrio, dell’alto basso tasso di convalida delle proroghe del trattenimento delle donne, per lo più richiedenti asilo provenienti da aree ad altra incidenza di violenza, persecuzioni e discriminazioni di genere e della presenza diffusa di indicatori di violenza e discriminazioni patite anche sul territorio italiano, la misura del trattenimento si dimostra in tutta la sua irragionevolezza, assumendo in maniera più nitida la natura di trattamento inumano e degradante. Per questi motivi, l’associazione ha chiesto alle istituzioni l’immediato rilascio delle donne straniere trattenute e l’organizzazione di un’accoglienza strutturata che contemperi le esigenze derivanti dall’emergenza sanitaria con quelle della protezione individuale.

Senza trascurare che non di rado tra le donne trattenute vi sono molte nate e vissute in Italia e che appartengono della comunità di Rom, Sinti e Camminanti, prive di titolo di soggiorno e in questo periodo inesistenti per le istituzioni, pur esposte come tutta la loro comunità al pericolo dell’infezione e strutturalmente a gravi forme di violenza sessista nelle relazioni di intimità, ma anche nella società.

Si registrano, infine, ostacoli per le donne straniere quando accedono ai servizi sociosanitari e assistenziali o, semplicemente, devono gestire aspetti ordinari della loro vita quotidiana, come i contratti di lavoro o di locazione anche quando regolarmente soggiornanti: diffuso è il pregiudizio della irregolarità del soggiorno di coloro che hanno un permesso scaduto, poiché le istituzioni e i cittadini in generale ignorano che alla mera scadenza del titolo non consegue automaticamente la condizione di irregolarità del soggiorno. Ne deriva che molte donne straniere in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno si vedono precluse prestazioni essenziali, come l’ospitalità nelle case famiglia dove sono collocate e finanche l’accesso a prestazioni sanitarie o a quelle assistenziali e previdenziali (si pensi ai vari contributi per la maternità), oppure subiscono l’arbitrio dei datori di lavoro che non procedono ad assunzione regolare, pure se legalmente possibile.

Tra le misure adottate per far fronte all’emergenza sanitaria rientrano disposizioni normative che sospendono i termini per le richieste di rinnovo dei permessi di soggiorno e prorogano la durata dei permessi di soggiorno in scadenza fino al 15 giugno: chiaramente, con gli uffici delle questure chiusi, non si potrà formalizzare tale proroga apponendo timbri ad hoc sui titolo di soggiorno e incombe sugli incaricati di servizi pubblici nonché sui privati la responsabilità di farsi guidare da informazioni complete e corrette e di non arrecare ulteriore danno a coloro, come le donne straniere, che già versano in situazione di forte fragilità economica e sociale.

Siamo impegnate, quindi, ad assicurare alle donne straniere il pieno esercizio dei loro diritti fondamentali[8] e a monitorare l’effettiva attuazione delle richieste avanzate alle istituzioni dall’associazione Differenza Donna e recepite dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere:

  • predisporre strutture di accoglienza ulteriori e dedicate alla popolazione migrante femminile e i figli e le figlie minori al seguito;
  • rilasciare immediatamente le donne trattenute presso i CPR con attivazione delle reti territoriali antitratta e di protezione dei richiedenti asilo;
  • chiarire che deve ritenersi espressamente applicato l’art. 103 co 2 DPCM n. 18/2020 a tutti i permessi di soggiorno in scadenza, compresi quelli di cui agli artt. 18,18 bis, 22 co.12 quater TUIMM, dei permessi di soggiorno ex art. 5 co.6 TUIMM ancora diffusi, dei permessi come richiedenti asilo;
  • rilasciare, da parte delle Questure, un permesso di soggiorno ex art. 18, 18 bis e 22 co. 12 quater d.lgs 286/1998 per le persone offese di tutti i procedimenti penali pendenti per i reati legittimanti la richiesta della misura di protezione.
  • includere espressamente tra i termini processuali sospesi anche quelli per l’impugnazione delle espulsioni e dei dinieghi di protezione internazionale.

Riteniamo, infine, che proprio la situazione sociale e politica determinata dall’emergenza sanitaria che riguarda tutti e tutte a prescindere dal diritto dei confini e dei muri che ha preso il sopravvento sulla tutela universale dei diritti e delle libertà fondamentali, renda non più prorogabile la riscrittura prima politica e sociale, e poi giuridica, delle relazioni internazionali, oggi incentrate quanto mai su cittadinanza e frontiere intesi come dispositivi di esclusione e repressione e che rivelano in questo particolare contesto che stiamo vivendo la loro profonda disumanità.

Riferimenti

Idos, Dossier statistico immigrazione, 2019

Istat, Violenza dentro e fuori la famiglia, 2018.

Senato della Repubblica, Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e ogni forma di violenza di genere, 6 febbraio 2018

Note

[1] DECRETO-LEGGE 4 ottobre 2018, n. 113 convertito con modificazioni dalla L. 1 dicembre 2018, n. 132 (in G.U. 03/12/2018, n. 281).

[2] Dipartimento per le pari opportunità, Banca dati, 2019.

[3] Per una fotografia dei problemi rilevati e un panorama delle richieste si rinvia al documento dell’Associazione Differenza Donna coordinato dall’avv. Teresa Manente, responsabile dell’ufficio legale, disponibile qui.

[4] Si sono registrate una media dell’80% in meno di nuovi accessi. Per un approfondimento si rinvia all’intervista a Elisa Ercoli, presidente dell’associazione Differenza Donna.

[5] Formalizzati a seguito delle linee guida UNHCR per l’identificazione delle vittime di tratta.

[6] Avviato a seguito di protocollo sottoscritto con la Presidente della sezione XVIII del Tribunale di Roma dr.ssa Sangiovanni e gli enti antitratta.

[7] Come Picum a livello europeo e, a livello nazionale, una cordata di organizzazioni tra cui ASGI, A buon diritto e Lasciatecientrare.

[8] A tal fine abbiamo elaborato una scheda per assicurare informazioni complete e indicazioni operative ai centri antiviolenza, case rifugio e sportelli. 

Ilaria Boiano, Cristina Laura Cecchini

1/4/2020 http://www.ingenere.it

Leggi anche

I permessi di soggiono nel periodo di emergenza Covid19, la scheda

Tags: assistenza domiciliare badanti Coronavirus Covid-19 disuguaglianze Dofferenza di genere donne migranti migranti Pandemia Violenza domestica
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato