• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 361Questo articolo:
    • 2621987Totale letture:
    • 1071753Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8056Visitatori per mese in corso:
    • 10Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Giugno 14, 2020 10:01 am

    Un Paese che “riparte” dimenticando milioni di persone in condizioni di grave handicap socio-economico. Con le ricette del Piano governativo si acuiscano i danni, in particolare, dal punto di vista dei diritti e delle tutele, a partire da quelle previste sui luoghi di lavoro.” Riflessione di Renato Fioretti

    Commissione Colao: la politica attraverso la tecnica

    Pubblicato da franco.cilenti

    Iniziative per il rilancio: “Italia 2020/2022”, il documento prodotto dalla Commissione Colao – cui il Premier Conte aveva affidato l’incarico di redigere le linee programmatiche per la “ricostruzione” del Paese, dopo l’emergenza Covid-19 – rappresenta l’ennesima conferma del principio secondo il quale non esiste alcuna “tecnica” da potersi definire asettica ed imparziale!
    Esistono modalità diverse attraverso le quali osservare la realtà e altrettanti strumenti per produrre analisi e numeri a supporto di eventuali proposte; ma ciò avviene sempre – a mio parere – in ossequio a una logica “di parte”; cui corrispondono, comunque, interessi di carattere eminentemente politico.
    In questo senso, considero oltremodo appropriata l’analogia – che qualcuno avverte – esistente tra la task force presieduta dall’ex Ad di Vodafone e quel “CIR” (Comitato interministeriale della ricostruzione 1) istituito al fine di elaborare le linee guida per la ripresa economica e sociale dell’Italia del secondo dopoguerra.
    Quegli anni, infatti, tra la politica di moderazione salariale promossa dalla Dc e la cocente sconfitta del Fronte democratico popolare (comunisti e socialisti) alle elezioni politiche del 1948, videro l’affermarsi del blocco centrista e l’isolamento del movimento operaio nelle fabbriche, nelle campagne, nel paese 2.
    Opero questo parallelo poiché, come tenterò di dimostrare, il combinato disposto tra il contenuto dei testi elaborati dal gruppo di esperti presieduto da Colao e le cose di cui, a mio avviso, si avverte la mancanza, ha finito con il produrre una proposta che, complessivamente, pare ripropone il classico schema liberista affermatosi, negli ultimi anni, nel nostro Paese: un capitalismo che guarda alla rendita e alla finanza piuttosto che all’innovazione e agli investimenti; al (sempre più esasperato) contenimento del costo del lavoro piuttosto che alla crescita dimensionale delle aziende e professionale dei lavoratori.
    Ma come si rilancia l’Italia?
    La strategia elaborata per “Un’Italia più forte, resiliente ed equa” prevede sei grandi aree di intervento: Imprese e lavoro; Infrastrutture e ambiente; Turismo, arte e cultura; Pubblica amministrazione; Istruzione, ricerca e competenze; Individui e famiglie.
    Naturalmente, lo spazio disponibile e, soprattutto, la pazienza del lettore, non consentono una disamina completa delle 53 pagine del Rapporto e delle 121 dedicate alle schede; mi limiterò a esporre qualche considerazione di merito rispetto ad alcuni importanti temi; con particolare attenzione al primo capitolo che, personalmente, considero meritevole di particolare approfondimento.
    A onore del vero, l’incipit non è proprio confortante. Si prevede, infatti, di escludere il contagio Covid-19 dalla responsabilità penale del datore di lavoro per le imprese non sanitarie e questo, nel Paese in cui, prima dell’attuale pandemia, si registrava una media di oltre tre morti sul lavoro, per ciascuna giornata lavorativa, non pare rappresentare un bell’esordio ai fini di una “rinascita”.
    Assolutamente irricevibile la richiesta di una deroga, seppure temporanea, ai limiti di durata massima dei contratti di lavoro a tempo determinato; così come previsti dall’ex decreto Dignità del 2018.
    Non condivisibile, invece, il mix di meccanismi di premialità e sanatoria (fiscale e contribuiva) per le aziende con lavoratori “in nero”; soprattutto se in totale assenza di provvedimenti (dissuasivi, di controllo e di contrasto) tesi a contrastare un fenomeno dalle proporzioni vastissime.
    Non sorprende la proposta di dotare le aziende di uno “scudo penale” in caso di reati di natura fiscale. Oggi, in effetti, a fronte di irregolarità fiscali, le aziende sono sottoposte anche a un’azione di carattere penale. L’ipotesi Colao prevede, invece, che, in caso di future contestazioni non scatterebbero più le sanzioni penali.
    Ciò che, però, appare insopportabile e, a mio parere, inficia alla base il lavoro della Commissione – compromettendone la credibilità – è la rituale previsione di un nuovo condono.
    Per l’occasione, la task force di Colao ricorre all’ennesimo inglesismo – voluntary disclosure – per proporre, in sostanza, una sanatoria sull’emersione del contante (con benefici premiali in ambito penale) e altri valori derivanti da redditi non dichiarati (anche se connessi al lavoro nero).
    Il tutto a fronte del pagamento di un’imposta sostitutiva e dell’impiego di una parte dell’emerso in attività funzionali alla ripresa 3.
    Naturalmente, come prevedibile, da parte di un gruppo di lavoro “tecnico” presieduto da un noto manager privato, alle suddette ipotesi va aggiunta una serie di interventi – dal rinvio delle imposte 2019 e acconto 2020 alle agevolazioni “a pioggia”, a favore di settori produttivi diversi – votati quasi esclusivamente a soddisfare le esigenze delle imprese.
    Manca, a mio avviso, qualsivoglia riferimento (ed interesse) a problemi fondamentali del mondo del lavoro oggi in Italia.
    Un Paese nel quale la flessibilità è divenuta sinonimo – irreversibile – di precarietà, con salari reali tra i più bassi dell’Ue, con filiere inestricabili di appalti e sub-appalti e, dulcis in fundo, con un crescente numero di “working poors 4”.
    Un’Italia, in definitiva, che sembrerebbe voler “ripartire” dimenticando milioni di connazionali in condizioni di grave handicap socio-economico; con il concreto rischio che le ricette proposte ne acuiscano il disagio. In particolare, dal punto di vista dei diritti e delle tutele (a partire da quelle previste sui luoghi di lavoro).
    Naturalmente, a valle di una pandemia che ha sconvolto l’intera economia del mondo, sarebbe da irresponsabili contestare che, in uno stato di diritto, ci si ponga il problema di mettere in atto tutte le misure possibili per cercare di sostenere la ripresa economica delle imprese; delle medio- piccole al pari delle grandi.
    Il punto è, però, che le proposte di cui alla Commissione Colao paiono essere indirizzate in un’unica direzione.
    Mancano, a mio parere, concrete ipotesi per sostenere anche, se non soprattutto, le condizioni economiche e normative di milioni di lavoratori subordinati, para-subordinati, “partite Iva”, iper/flessibili (perché precari) e a “rischio povertà”; tutti soggetti che corrono il concreto rischio di essere sacrificati in nome di un fantomatico “mercato” che, quando necessario, ripropone l’idea liberista con lo Stato al servizio del privato.
    Concludo rilevando che, almeno personalmente, non so se ai componenti la task force di Colao fossero state impartite delle “direttive” particolari o se lasciati liberi di operare in assoluta autonomia.
    Sottolineo che, dalle prime reazioni politiche, “Italia 2020/2022” non pare avere suscitato particolare entusiasmo a Palazzo Chigi.
    Contemporaneamente, al sostanziale “assordante” silenzio di Conte ha corrisposto il plauso da parte del famigerato duo Salvini/Renzi e questo, in effetti, già rappresenta un soddisfacente motivo di cauto ottimismo.

    NOTE
    1- Istituito nel gennaio 1945 e presieduto da Meucci Ruini; già Ministro nel governo Parri
    2- Fonte “Basta salari da fame”, di Marta e Simone Fana; Ed: Tempi nuovi
    3- L’imposta prevista è tra il 10 e il 15 per cento e la quota da impegnare, per almeno 5 anni, tra il 40 e il 60 per cento di quanto “emerso”
    4- “Lavoratori poveri”; cioè coloro che, pur avendo un’occupazione, si trovano a rischio di povertà e di esclusione sociale

    Renato Fioretti

    Esperto Diritti del Lavoro

    Collaboratore redazione del periodico Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    13/6/2020

    Tags: Carlo Bonomi cgil Commissione Colao Confindustria Fase 3 Governo Conte lavoro Piano Colao renato fioretti Roberto Gualtieri sindacati
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA