• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 88Questo articolo:
  • 2627208Totale letture:
  • 1073923Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 813Visitatori per mese in corso:
  • 0Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 5, 2021 10:20 am

“Penso che il compito delle attuali comuniste e degli attuali comunisti possa e debba essere il darsi questo obiettivo faticoso, inevitabilmente conflittuale, ma che può aiutare il genere maschile a liberarsi dalla cappa corruttiva del patriarcato.” Imma Barbarossa

Comunismo come critica dell’esistente

Pubblicato da franco.cilenti

Sono passati cinquant’anni dalla promulgazione della legge sul divorzio, e non posso fare a meno di ricordare quanta fatica noi donne della “commissione femminile del PCI” dovemmo affrontare per convincere il Partito (con la lettera maiuscola) che non si trattava di una “legge borghese” di cui le proletarie non avevano alcun bisogno, né di una generica legge di “civiltà” secondo l’opinione liberal, ma di un provvedimento che liberava le donne (e gli uomini) da una concezione del matrimonio inteso come destino o come catena. Ebbene, se il comunismo è nato nel cuore del capitalismo industriale, come teoria e pratica della classe operaia dell’Europa occidentale, è altrettanto vero che si diffuse a Est e nei luoghi oppressi dal colonialismo. E ha avuto sempre le caratteristiche di una rivoluzione, che in pri-mo luogo si poneva l’obiettivo di cambiare il presente stato di cose. Non di emendarlo, ma di cambiarlo radicalmente. A questo proposito, mi piace sempre citare una frase del vescovo brasiliano mons. Hamara: “Se do da mangiare ai poveri, mi chiamano santo; se chiedo perché i poveri hanno fame, mi dicono che sono comunista”. Appunto: come dico spesso ai miei amici comboniani, i comunisti si chiedono sempre perché esistono i poveri. Ma andiamo con ordine.

Il comunismo era riformabile?

È noto che all’interno del Partito Comunista Italiano era cresciuto un movimento fortemente critico nei confronti del comunismo del “paese guida”, l’URSS, già fin dalla nota lettera di Gramsci del 1926 “ai compagni del Comitato centrale dell’URSS”, e man mano contro le ca-ratteristiche stataliste e sviluppiste del PCUS, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, con lo stalinismo e la costruzione del muro di Berlino. Da Budapest a Praga. Il notissimo Cassandra di Christa Wolf allontana la lucida e spietata rappresentazione del regime della DDR nel mito della guerra di Troia, città pacifica aggredita dai guerrafondai ‘occidentali’ Achei. Troia, per ‘difendersi’, si omologa al violento Occidente in una sorta di nazionalismo identitario e repressivo del dissenso. E la caduta del Muro viene letta in Occidente come il trionfo della libertà, una libertà intesa come ‘libera’ espansione del capitalismo e del liberismo. In Italia, l’esito più drammatico fu la scomparsa del più grande partito comunista dell’Occidente: il dibattito fu lungo, doloroso, drammatico, appunto. Il trenta per cento del partito, da anni fortemente critico nei confronti del comunismo sovietico, riteneva che il comunismo fosse ri-formabile, e, anzi, che si potesse e dovesse procedere a una vera e propria rifondazione teorica e politica. Ripartendo, ad esempio, da Gramsci e dai Quaderni del carcere. Ma non solo. Ripartendo anche dalle critiche radicali che il mo-vimento e la riflessione delle donne, sul piano teorico e pratico, avevano sviluppato sin dagli anni Settanta. In Italia e non solo. E su questo voglio soffermarmi, giacché dalla fine del PCI nacque una formazione politica, Rifondazione comunista, che programmaticamente da quelle critiche, anche, intendeva partire, piuttosto che da un intento nostalgico, identitario, tutto sommato difensivo.

Una rifondazione, non una revisione

Le revisioni non mancarono, e riguardarono dirigenti e militanti per i quali si trattò di un vero e proprio abbandono, e, persino, di un modo per essere accettati nei salotti buoni del capitalismo imperante e della intellettualità liberal occidentale, fino all’ultimo, recente episodio del docu-mento che equipara nazismo e comunismo, approvato al Parlamento europeo e votato anche dai cosiddetti ‘eredi’ di quel Partito Comunista Italiano alle cui fonti alcuni di loro si erano abbeverati.

Critica del patriarcato

Un punto importante di cui, secondo me, avrebbe bisogno la rifondazione comunista è la critica (e la lotta) al patriarcato. Giacché la tradizione comunista è anch’essa una tradizione maschile e, per certi versi, maschilista. Il tentativo di alcune femministe nel PRC, riunite prima nei “luoghi di donne” bocciati nel primo congresso, e poi nel parzialmente più ‘moderato’ forum delle donne, non fu quello di costruire la “sezione femminile” del nuovo partito, ma quello di destrutturare l’idea del genere maschile come “assoluto”, di agire il conflitto di genere a tutti i livelli costruendo il nesso tra comunismo e femminismo, nesso che non si presenta come “accostamento” pacifico, ma che, appunto, ha bisogno di un percorso conflittuale. Conflitto però (non guerra) con la politica maschile, anche quella che si presenta e si vuole antago-nista. Ci siamo mai chiesti come mai il prole-tario maschio, che avrebbe dovuto, liberando se stesso, liberare l’umanità, non si è mai ac-corto di quella “doppia oppressione” della sua compagna di vita, di lotta, di oppressione? In un convegno promosso dal Forum delle donne a Perugia (1), Maria Grazia Campari, per decenni avvocata milanese del lavoro e femminista storica, ci ha ricordato che nel 1989 a Pomigliano d’Arco, durante una trattativa sindacale in Fiat, il sindacato ottenne contratti di formazione lavoro per 350 dipendenti. Ebbene, il 60% dei di-pendenti erano donne, ma i destinatari dei contratti furono 350 uomini. 100 donne ricorsero al pretore del lavoro, che diede loro ragione sul fatto di essere state discriminate, e ci fu una correzione: 336 uomini e 14 donne! Qui gioca la concezione familistica di cui, da sempre, è sta-to impregnato il proletariato, il soggetto della classe. Carla Lonzi, nel suo Sputiamo su Hegel, scrive che i comunisti sono stati rivoluzionari sul piano sociale e riformisti sul piano delle relazioni tra i sessi. Citerei a questo punto Engels, cui pure dobbiamo tante coraggiose osservazio-ni sulla subordinazione sociale femminile (L’origine della famiglia, della proprietà e dello Stato), il quale tuttavia, in La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845), considera il lavoro delle donne come una conseguenza negativa della nascita (e diffusione) dell’indu-stria capitalistica: non “quel” lavoro, ma “il” lavoro (2). Engels delinea qui il ruolo della donna nella famiglia, il compito della riproduzione della specie e della riproduzione sociale, compito di sostanziale conservazione; e, d’altronde, la riproduzione e la cura sono state considerate secondarie da un punto di vista dello “sviluppo sociale” e della produzione. La visione della relazione tra i sessi è quanto mai tradizionale e destinata a durare anche nella storia politica del movimento operaio. Quante volte abbiamo letto di operai licenziati o cassintegrati che perdono la loro identità, che si vergognano “socialmente” di stare in casa (ricordiamo il film inglese Full Monty), mentre la donna licenziata si dedica ‘naturalmentÈ di più a figli e genitori, va al mercato e, in tal modo, risparmia sulla spesa e sul compenso della babysitter?

La rivoluzione degli uomini non comprende le donne

Ne deduciamo che la rivoluzione degli uomini non comprende le donne, in quanto il patriarca-to è una forma storica, sociale, simbolica, la cui egemonia è molto più antica di quella del capitalismo. Se dovessi citare delle origini, citerei la nascita del patriarcato, per quanto riguarda il mondo giudaico-cristiano, nel Libro della Genesi (la creazione di Eva dopo quella di Adamo), e la codificazione simbolica nel Simposiodi Platone. Qui Diotima, pur citata da Socrate come sua maestra nella definizione dell’eros, in quanto donna non può partecipare al simposio in cui si definisce cos’è amore, parla per bocca di Socrate e decreta lei stessa la superiorità dell’eros tra uomini e la riduzione del sapere femminile alla riproduzione della specie. Ecco perché la liberazione delle donne non è compresa nelle rivoluzioni cosiddette generali, che sono state tutte rivoluzioni maschili. E per questo, non si tratta per le donne di entrare come ospiti nei simposi o nelle cittadelle maschili, ma di combattere un ordine materiale e simbolico, il patriarcato, che tende a stabilire una divisione di ruoli (pubblico/privato, storia/natura), e a esercitare il potere sulle donne, spesso inducendole alla complicità.

Marx ci ha insegnato a destrutturare l’assoluto capitalistico, ma non poteva leggere e combattere l’assoluto maschile, sicché le donne, anche nella tradizione comunista, sono state annessealla rivoluzione maschile, considerate tutt’al più come questione sociale. Dopo la nascita del grande movimento conflittuale intersezionale e transfemminista “Non Una di meno”, oggi più che mai il conflitto di genere, che va agito certo dalle compagne, non può non mettere in crisi l’autosufficienza maschile. Io sono convinta che, oggi più che mai, di fronte all’imperversare del connubio tra neoliberismo e populismo, ci sia bisogno di un movimento comunista internazionale e transnazionale che parta dalla critica del rapporto tra genere umano e natura contro lo sviluppismo forsennato del capitalismo senza frontiere, ma anche attraverso un percorso femminista autonomo che superi in maniera definitiva la resistente disponibilità femminile a farsi sussumere e cooptare dal maschile nella stessa cittadella e con gli stessi schemi. Occorre quasi una sorta di “estraneità” critica che costruisca il nesso tra condizione e coscienza, anche conflittuale nei confronti del genere maschile, che storicamente si è costituito come potere di esclusione e di sopraffazione. Penso che il compito delle attuali comuniste e degli attuali comunisti possa e debba essere il darsi questo obiettivo faticoso, inevitabilmente conflittuale, ma che può aiutare il genere maschile a liberarsi dalla cappa corruttiva del patriarcato.

P.S. Il 7 dicembre è morta Lidia Menapace. Femminista, pacifista, comunista. Tre aggettivi non accostabili in maniera automatica. Ma lei li viveva insieme. Da partigiana, era di parte. Aveva scelto. E non aveva cambiato.

1 Si tratta del convegno Donne sull’orlo di una crisi… che non vogliamo pagare, Perugia, 16 gennaio 2009.

2 F. Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra, trad. it. R. Panzieri, Roma, Rinascita, 1955, pp.166-167.

Imma Barbarossa, già deputata del PCI, ha par-tecipato alla nascita di Rifondazione comunista; ha seguito il percorso dei Forum mondiali e delle “Donne in nero” in Palestina e nella ex Jugosla-via. Attualmente fa parte del movimento femminista “Non Una di Meno”

Gennaio 2021 sulatesta.net

Tags: comunismo Conflitti sociali femminismo Imma Barbarossa Lidia Menapace Livorno 1921 Marx marxismo Partito comunista italiano patriarcato sfruttamento sfruttamento donne socialismo SOPRAFFAZIONE
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA