• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 86Questo articolo:
  • 2629438Totale letture:
  • 1074995Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1885Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 20, 2020 10:16 am

Pubblichiamo la traduzione di un articolo del filosofo sloveno Slavoj Zizek del 10 marzo scorso.

Comunismo globale o legge della giungla, il coronavirus ci costringe a decidere

Pubblicato da franco.cilenti

tramonto rosso

Man mano che il panico si diffonde sul coronavirus, dobbiamo fare la scelta definitiva: o mettiamo in atto la logica più brutale della sopravvivenza del più adatto o qualche tipo di comunismo reinventato con coordinamento e collaborazione globali.

I nostri media ripetono all’infinito la formula “Nessun panico!” E poi riceviamo tutti i resoconti che non possono che innescare il panico. La situazione assomiglia a quella che ricordo della mia giovinezza in un paese comunista: quando i funzionari del governo assicuravano al pubblico che non c’è motivo di andare nel panico, tutti abbiamo preso queste assicurazioni come chiari segni che erano loro stessi nel panico.
La situazione  è troppo seria per  perdere tempo con il panicoIl panico ha una sua logica. Il fatto che, nel Regno Unito, a causa del panico del coronavirus siano spariti anche i rotoli di carta igienica dai negozi, mi ricorda uno strano incidente con la carta igienica della mia giovinezza nella Jugoslavia socialista. All’improvviso, circolò la voce che nei negozi non c’era abbastanza carta igienica. Le autorità prontamente assicurarono che c’era abbastanza carta igienica per il consumo normale e, sorprendentemente, questo non era solo vero, ma la gente credeva addirittura che fosse vero.
Tuttavia, un consumatore medio ragionava nel modo seguente: so che c’è abbastanza carta igienica e la voce è falsa, ma cosa succede se alcune persone prendono sul serio questa voce e, in preda al panico, inizieranno a fare incetta  di carta igienica, causando in questo modo un’effettiva mancanza di carta igienica? Quindi è meglio che io stesso  vada a comprarmi  delle scorte .

Non è nemmeno necessario credere che alcuni prendano sul serio la voce – è sufficiente supporre che alcuni credano che ci siano persone che prendono sul serio la voce – l’effetto è lo stesso, vale a dire la vera mancanza di carta igienica nei negozi . Qualcosa di simile non sta succedendo nel Regno Unito (e anche in California) oggi?
La strana contropartita di questo tipo di panico eccessivo in corso è la totale mancanza di panico laddove sarebbe stato pienamente giustificato. Negli ultimi due anni, dopo le epidemie di SARS ed ebola, ci hanno detto più volte che una nuova epidemia molto più forte è solo una questione di tempo, che la domanda non è SE, ma QUANDO si verificherà. Sebbene fossimo razionalmente convinti della verità di queste terribili previsioni, in qualche modo non le abbiamo prese  sul serio ed eravamo riluttanti ad agire e ad impegnarci in preparativi seri – l’unico posto in cui ci siamo occupati di loro è stato nei film apocalittici come Contagion.
Ciò che questo contrasto ci dice è che il panico non è un modo corretto per affrontare una vera minaccia. Quando reagiamo in preda al  panico non prendiamo la minaccia troppo sul serio. Al contrario, la banalizziamo. Pensate a quanto sia ridicolo l’acquisto eccessivo di rotoli di carta igienica: come se avere abbastanza carta igienica avesse importanza nel mezzo di un’epidemia mortale. Quindi quale sarebbe una reazione appropriata all’epidemia di coronavirus? Cosa dovremmo imparare e cosa dovremmo fare per affrontarla seriamente?
Cosa intendo per comunismo
Quando ho suggerito che l’epidemia di coronavirus potesse dare una nuova botta di vita al comunismo, la mia affermazione è stata, come previsto, ridicolizzata. Anche se sembra che il forte approccio alla crisi da parte dello stato cinese abbia funzionato – almeno ha funzionato molto meglio di quello che succede ora in Italia – anche la vecchia logica autoritaria dei comunisti al potere ha dimostrato chiaramente i suoi limiti. Uno di questi era che la paura di portare cattive notizie a coloro che erano al potere (e al pubblico) supera i risultati effettivi – questo è apparentemente il motivo per cui coloro che per primi hanno condiviso informazioni su un nuovo virus sono stati arrestati, e secondo alcune fonti  una cosa simile continua ad accadere anche adesso.
“La pressione per riportare la Cina al lavoro dopo il blocco causato dal  coronavirus sta facendo rinascere una vecchia tentazione: falsificare i dati in modo che mostri agli alti funzionari ciò che vogliono vedere”, riferisce Bloomberg. “Questo fenomeno si sta verificando nella provincia di Zhejiang, un hub industriale sulla costa orientale, sotto forma di consumo di elettricità. Ad almeno tre città è stato dato l’obiettivo di alzare il consumo di energia nelle fabbriche locali  perché stanno usando i dati per mostrare una ripresa della produzione, secondo le persone che hanno familiarità con la questione. Ciò ha spinto alcune aziende a far funzionare i  macchinari anche se i loro impianti rimangono vuoti, come molti riferiscono “.
Possiamo anche indovinare quale sarà il seguito quando coloro che detengono il potere noteranno questo imbroglio: i dirigenti locali saranno accusati di sabotaggio e severamente puniti, riproducendo così il circolo vizioso di sfiducia … Ci vorrebbe un Julian Assange cinese per  rivelare al pubblico questo lato nascosto di come la Cina stia affrontando l’epidemia. Quindi se questo non è il comunismo che ho in mente, cosa intendo per comunismo? Per capirlo, è sufficiente leggere le dichiarazioni pubbliche dell’OMS – eccone una recente:Il capo dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato la scorsa settimana che sebbene le autorità sanitarie di tutto il mondo abbiano la capacità di combattere con successo la diffusione del virus, l’organizzazione è preoccupata che in alcuni paesi il livello di impegno politico non corrisponda al livello di minaccia. “Questa non è una esercitazione. Questo non è il momento di arrendersi. Questo non è il momento delle scuse. Questo è il momento di fare  tutto il possibile.  I paesi hanno pianificato scenari come questo per decenni. Ora è il momento di agire su quei piani”, ha detto Tedros. “Questa epidemia può essere respinta, ma solo con un approccio collettivo, coordinato e globale che coinvolge l’intero meccanismo di governo”.

Si potrebbe aggiungere che un approccio così globale dovrebbe andare ben oltre le macchine dei singoli governi: dovrebbe comprendere la mobilitazione locale delle persone al di fuori del controllo statale, nonché un coordinamento e una collaborazione internazionale forte ed efficiente.
Se migliaia saranno ricoverati in ospedale per problemi respiratori, sarà necessario un numero enormemente maggiore di macchinari per la respirazione assistita e per ottenerli, lo stato dovrebbe intervenire direttamente nello stesso modo in cui interviene in condizioni di guerra quando sono necessarie migliaia di pistole, e dovrebbe fare affidamento sulla cooperazione di altri stati. Come in una campagna militare, le informazioni dovrebbero essere condivise e i piani pienamente coordinati – QUESTO è tutto ciò che intendo per “comunismo” necessario oggi, o, come ha affermato Will Hutton: “Ora, una forma di globalizzazione non regolamentata, del libero mercato con la sua propensione per crisi e pandemie sta sicuramente morendo. Ma sta nascendo un’altra forma che riconosce l’interdipendenza e il primato dell’azione collettiva basata sull’evidenza ”.

Necessità di  coordinamento globale e di  collaborazione  
Ciò che ora predomina è ancora la posizione di “ogni paese per sé”: “Esistono divieti nazionali sulle esportazioni di prodotti chiave come le forniture mediche, con i paesi che stanno ricadendo sulla propria analisi della crisi tra carenze localizzate e approcci casuali e primitivi al contenimento”, ha scritto Will Hutton nel Guardian.
L’epidemia di coronavirus non indica solo il limite della globalizzazione del mercato, ma segnala anche il limite ancora più fatale del populismo nazionalista che insiste sulla sovranità dello stato: è finita con lo slogan “Prima l’America! o prima gli Italiani (o qualsiasi altro popolo)” poiché l’America può essere salvata solo attraverso coordinamento e collaborazione globali.
Non sono un utopista qui, non faccio appello a una solidarietà idealizzata tra le persone – al contrario, l’attuale crisi dimostra chiaramente quanto la solidarietà e la cooperazione globali siano nell’interesse della sopravvivenza di tutti e di ognuno di noi, come sia l’unica cosa razionale egoista da fare. E non è solo il coronavirus: la stessa Cina ha subito un’influenza suina gigantesca mesi fa, ed è ora minacciata dalla prospettiva di un’invasione di locuste. Inoltre, come ha osservato Owen Jones, la crisi climatica uccide molte più persone in tutto il mondo rispetto al coronavirus, ma non c’è panico al riguardo.
Da un cinico punto di vista vitalista, si sarebbe tentati di vedere il coronavirus come un’infezione benefica che consente all’umanità di sbarazzarsi di vecchi, deboli e malati, come estirpare l’erba semi-marcia, e quindi contribuire alla salute globale.
L’ampio approccio comunista che sto sostenendo è l’unico modo per noi di lasciarci davvero alle spalle un punto di vista vitalista così primitivo. I segni di riduzione della solidarietà incondizionata sono già riconoscibili nei dibattiti in corso, come nella nota seguente sul ruolo dei “tre saggi” se le epidemie assumono una svolta più catastrofica nel Regno Unito: “Ai pazienti NHS potrebbe essere negata l’assistenza salvavita durante un grave focolaio di coronavirus in Gran Bretagna se le unità di terapia intensiva si trovassero a lottare per fronteggiarla, stando all’allarme lanciato dai medici senior.
 In base al cosiddetto protocollo dei “tre saggi”, tre consulenti senior in ogni ospedale sarebbero costretti a prendere decisioni sul razionamento delle cure come apparati per la respitazione e  letti, nel caso in cui gli ospedali fossero sopraffatti dal numero eccessivo di pazienti ”.
Su quali criteri faranno affidamento i “tre saggi”? Sacrifica il più debole e il più anziano? E questa situazione non aprirà solo lo spazio per un’immensa corruzione? Tali procedure non indicano forse che ci stiamo preparando ad attuare la logica più brutale della sopravvivenza del più forte? Quindi, ancora una volta, la scelta finale è: o questo o qualche tipo di comunismo reinventato.
20/3/2020 www.rifondazione.it
https://www.rt.com/op-ed/482780-coronavirus-communism-jungle-law-choice/
Tags: capitalismo comunismo Coronavirus Covid-19 diseguaglianze disuguaglianze Emergenza sanitaria globalizzazione inquinamento oms Pandemia Slavoj Zizek socialismo Tedros Adhanom Ghebreyesus
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA