• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.176)
  • Blog (11.514)
    • Altra Informazione (9.792)
    • Comitati di Lotta (9.015)
    • Cronache di Lavoro (8.421)
    • Cronache Politiche (9.895)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.131)
    • Cronache Sociali (9.764)
    • Culture (7.006)
    • Editoria Libera (5.416)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.236)
    • Storia e Lotte (6.129)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.673)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.610)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (49)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 96Questo articolo:
    • 2475254Totale letture:
    • 1013452Totale visitatori:
    • 391Ieri:
    • 5284Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 13, 2021 9:02 am

    Con oltre 300.000 abitanti sul territorio la comunità cinese si colloca al terzo posto (dopo quelle marocchina e albanese) per presenze in Italia, residenti perlopiù nelle grandi città. La prima generazione con i suoi negozi e ristoranti dislocati su tutto il territorio ha avuto un ruolo molto importante sull’economia. Ora ci sono le nuove generazioni di imprenditori che stanno ottenendo successo anche in settori diversificati.

    Comunità cinese in Italia. Intervista a Jada Bai: li abbattiamo questi stereotipi?

    Pubblicato da franco.cilenti

    PDf http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/

    Aprile 2021 – Io e Jada Bai ci siamo conosciute a Milano lo scorso agosto e, nonostante il caldo torrido, abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio di chiacchiere tra donne. Poi di mezzo ci sono stati i lockdown e gli impegni di entrambe, finchè qualche giorno fa ci siamo ritrovate per questa intervista.
    Jada mi diede da subito l’impressione di una donna forte e risoluta, del resto basta leggere il suo curriculum per capire di che pasta è fatta.
    Nata in Cina, si trasferisce a Milano da piccolissima con la famiglia. Dopo il diploma al liceo classico si laurea in Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Negli anni dell’università frequenta un semestre di lingua cinese presso la Fudan University di Shanghai con una borsa di studio. Per diversi anni ha coniugato il suo impegno di mediatrice linguistico-culturale con la docenza di lingua e cultura cinese. Dal 2013 è coordinatrice dei corsi di lingua cinese e organizzatrice di eventi culturali presso la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia-Cina.
    Le polemiche delle ultime settimane mi hanno fatto sentire l’urgenza di confrontarmi con lei nel tentativo di far chiarezza sugli stereotipi che ancora avvolgono la comunità sinodiscendente e affrontare alcuni temi di attualità.
    Agatha Orrico

    Jada Bai

    Buongiorno Jada. Partiamo dal linguaggio. Lavorando con le parole comprendo quanto sia importante usare i termini giusti, in campo giornalistico anche per una questione di sintesi. So che tu preferisci essere chiamata IBC, acronimo di italian born chinese, un termine che sottolinea la tua doppia appartenenza culturale. Com’è nato questo termine e come mai la scelta dell’inglese?

    Buongiorno Agatha. Italian born chinese è nato in un gruppo chiuso di facebook che raccoglie circa 5-6000 persone che si riconoscono in un ideale di persone che si sentono sia italiane che cinesi. É un termine dove io e altri ci siamo subito riconosciuti. Chiaro che se devo scrivere un articolo scientifico non userei questo termine perché non è corretto, opterei per sinoitaliano o sinodiscendente. Non lo so perché è stato scelto l’inglese, forse è più cool (ride). No, in realtà la scelta può essere dovuta ad uno sguardo più internazionale, con le famiglie cinesi della diaspora sparse un po’ in tutto il mondo, all’estero può essere un’espressione equiparabile a “cittadini del mondo”.

    Per chi invece è nato in Italia e desidera sottolineare l’origine dei genitori qual è il termine più corretto, sinodiscendente, italocinese…?

    Anch’io avevo questi dubbi all’inizio però i professori mi hanno chiarito questa differenza. Accademicamente il termine più corretto sarebbe sinodiscendente, cioè discendenza da una o più persone cinesi. Poi si usa il termine sinoitaliano, dove si evidenzia la parola “italiano”, quindi si intende una persona italiana con una parte cinese. Italocinese invece sta per cinese con una parte italiana.

    Con oltre 300.000 abitanti sul territorio la comunità cinese si colloca al terzo posto (dopo quelle marocchina e albanese) per presenze in Italia, residenti perlopiù nelle grandi città. La prima generazione con i suoi negozi e ristoranti dislocati su tutto il territorio ha avuto un ruolo molto importante sull’economia. Ora ci sono le nuove generazioni di imprenditori che stanno ottenendo successo anche in settori diversificati. É difficile per i figli crearsi una propria autonomia lavorativa al di fuori dell’attività commerciale dei propri genitori, allontanandosi dai settori tradizionali? Esiste un conflitto generazionale?

    Eh, è una bella domanda! Ed è una domanda legittima, perché se l’obiettivo è quello di raggiungere un certo benessere economico non ci sarebbe bisogno di andare a fare altro con risultati che potrebbero essere deludenti. Sì, è abbastanza difficile per i figli crearsi una propria autonomia
    lavorativa perché magari i genitori hanno già delle attività fiorenti, chi un ristorante, chi un negozio.
    Ci si pone la domanda, perché andare a fare altro? Alcuni ristoratori di seconda generazione rimangono nell’attività trasformandola, ad esempio c’è chi ha avuto l’idea di puntare alla qualità invece che alla quantità, con il desiderio di portare la cucina cinese a livello di stella Michelin.
    Quindi sì, il conflitto esiste, ma è molto nascosto, si cerca di assorbirlo, di non cavalcarlo. Poi va detto che tra le generazioni esistono ruoli diversi: il genitore provvede al benessere del figlio, per contro il figlio deve obbedienza ai genitori. Invece l’obiettivo delle famiglie di seconda generazione è ottenere un avanzamento sociale. Chi è cresciuto in Italia capisce che non si può avanzare socialmente se si rimane ristoratori, quindi si spingono i propri figli a diventare professionisti, manager o altro.

    L’anno scorso siamo sprofondati nella pandemia. Inizialmente ci sono state, un po’ in tutto il mondo, delle reazioni scomposte, molto pregiudizio, altre volte casi di vera e propria discriminazione. Nonostante anche la comunità cinese in Europa purtroppo abbia avuto i suoi contagiati e morti, ne ha avuti meno in quanto ha rispettato più rigidamente l’isolamento e il distanziamento. In Italia i sinoitaliani hanno dato un forte contributo nel primo periodo del coronavirus, con raccolte fondi e volontariato per far fronte all’emergenza. A tal proposito consiglio il libro, molto attuale, dal titolo Semi di tè di Lala Hu, che parla proprio di questa spinta. Tu e la tua famiglia come avete vissuto quel periodo?

    Io e la mia famiglia in realtà siamo un po’ fuori dalla comunità, nel senso che non abbiamo mai seguìto delle strade prestabilite. Io non sono un’imprenditrice, mi sono laureata e lavoro in una piccola fondazione. Quello che ho vissuto quest’anno credo sia lo stesso che hanno vissuto tutte le famiglie italiane: grande stress, lavoro da casa, case abbastanza piccole con bambini. I miei genitori erano tornati in Cina poco prima del lockdown – dopo 20 anni! – per passare il Capodanno insieme ad amici e parenti rimasti al Paese. A quel punto si sono trovati intrappolati là. Però si sono sentiti al sicuro perché il governo cinese è stato molto chiaro: state in casa, può uscire solo una persona per famiglia, per fare la spesa: insomma, poche regole, chiare e semplici. Quando poi verso marzo la situazione è rientrata avrebbero dovuto tornare in Italia, ma è arrivato il primo lockdown da noi e quindi… in poche parole sono ancora là! Appena le frontiere riapriranno penso torneranno.

    Stranamente quella cinese, rispetto alle altre minoranze, è una comunità di cui si parla poco.
    Proviamo a smontare un po’ di stereotipi? Il primo è sicuramente quello della comunità chiusa a riccio, che non si amalgama con l’autoctono. Questo sicuramente ormai è superato dalle seconde e terze generazioni, ma lo stereotipo è duro a morire.

    Sono d’accordo con te, lo stereotipo è duro a morire. É anche vero che all’inizio la comunità era auto sufficiente: c’erano abbastanza imprenditori, e chi non lo era lavorava nelle attività aperte da parenti o amici. Si viveva negli appartamenti affittati dal padrone del ristorante, si lavorava, si mangiava e si dormiva lì. Per cui è vero che quando un sistema è autosufficiente non hai necessità di avere troppi contatti con l’esterno, se non per le commissioni generali. A me poi fanno ridere alcuni stereotipi che ho sentito in giro, per esempio: i cinesi non vanno mai a fare la benzina. Io mi chiedo da dove sia uscita questa frase, per me è incomprensibile! L’unica cosa che mi viene da pensare è che gli orari di lavoro siano diversi, magari lavorando al ristorante fai benzina a mezzanotte dopo la chiusura? Non lo so, alcune cose mi lasciano davvero allibita, non riesco a
    capire da dove traggano origine. Ora che la presenza dei bambini cinesi nelle scuole è aumentata, con le classi multiculturali, spero che questi stereotipi scompariranno e che la loro presenza non verrà più vista come una diversità.

    In passato oltre allo stereotipo sui benzinai c’era “i cinesi non muoiono mai”. In tempo di covid invece ho sentito spesso “i cinesi sono andati a farsi vaccinare in Cina”. Quest’ultimo forse più che uno stereotipo può essere una diceria che si è diffusa quando molte famiglie cinesi non hanno mandato i figli a scuola. Chiariamo?

    Non lo so (ride), guarda veramente non capisco dove nascano certe dicerie! Forse da una constatazione logica, secondo alcuni: mi immagino un tizio che si alza la mattina e, leggendo sul giornale che in Cina hanno creato un vaccino, non avendo nella sua testa una divisione precisa tra cinesi in Italia e cinesi in Cina pensa che tutti i cinesi andranno a vaccinarsi in Cina. Non credo sia un pensiero nato dalla mancata presenza scolastica. Quella è derivata dalla paura delle famiglie cinesi di far ammalare i figli a scuola, e dato che spesso queste famiglie vivono ancora coi nonni paterni che si prendono cura dei nipoti piccoli, hanno avuto più timore di farli ammalare.

    Chiaro. Nelle scorse settimane, a seguito della strage di Atlanta che ha avuto come vittime componenti della comunità asiatica, si è parlato di sinofobia. Credi sia il riflesso della pandemia e di tutte le fake news che sono state divulgate sulla Cina nell’ultimo anno in merito al Covid19 oppure è un sentimento latente che esisteva già?

    Penso sia un insieme di queste due cose che hai detto tu. L’errata informazione, le fake news, le dicerie e gli episodi di violenza visti nei vari video lo scorso anno contro le persone asiatiche credo abbiano inasprito un sentimento latente di pregiudizio che magari prima era abbastanza benevolo.
    Sai, “i cinesi sono brava gente, bravi lavoratori” (ride), è un altro dei tanti stereotipi attorno agli asiatici. Negli USA la situazione è molto diversa dall’Europa, lì c’è un conflitto tra maggioranze e minoranze che è molto piu aspro che da noi, e anche più consapevole.

    Torniamo all’Italia. So che avete inviato una lettera alla casa editrice Giunti in merito ad un testo scolastico che ha stereotipato una ragazzina dalle sembianze asiatiche ironizzando sulla pronuncia e sull’atteggiamento remissivo. In sintesi cosa avete chiesto?

    Abbiamo chiesto all’editore di fare uno sforzo per capire le ragioni dell’altro, cioè noi. Per mettergli un dubbio che forse, se tante persone cinesi si sono sentite offese facendo notare che quelle frasi non dovrebbero esserci su un testo educativo, dovrebbe fermarsi e fare una riflessione. Chiedersi: avrò sbagliato? Ecco, questo è in sintesi quello che chiediamo. Come gruppo misto formato da italiani e cinesi che racchiude molte professioni in settori diversi, siamo stati spinti a scrivere una lettera dove, per far capire meglio il concetto, abbiamo fatto l’esempio di un bimbo italiano in una scuola tedesca che viene stereotipato. Una sorta di gioco all’incontrario. Magari non servirà, ma l’intento era di far capire all’editore che quel testo contiene dei pregiudizi latenti, dei bias che purtroppo sembrano innocui, ma innescano nel processo educativo delle conseguenze che potrebbero portare al bullismo. Insomma, un invito a fermarsi a pensare.

    Non credi che questa cosa si risolverà non appena ci saranno più insegnanti o editori sinodiscendenti, certamente più attenti alle tematiche di inclusione, più sensibili?

    Assolutamente sì, io auspico che ci siano piu insegnanti ed educatori, ma anche più postini, più presenza di facce cinesi nelle varie professioni. Questo perchè lo sguardo di una persona che ha vissuto in una minoranza aiuterebbe la maggioranza su certi bias che uno ha a volte anche inconsciamente. Sarebbe di esempio per i nostri figli, darebbe un messaggio che c’è possibilità di fare altri lavori e fare cose che non avevano immaginato – l’astronauta, l’attore, il cantante… É appena uscita la serie Zero dove ci sono come protagonisti anche personaggi non bianchi che trasmette l’idea a bambini misti, neri, filippini o altro che c’è la possibilità anche per loro di diventare ciò che vogliono, e questo è bellissimo.

    Tra l’altro nella serie Zero c’è anche la partecipazione di Elisa Wong, figlia di uno dei personaggi di spicco della comunità sinodiscendente italiana. Sempre per restare in Italia, tutti ricordano l’affaire Dolce e Gabbana, diventato un caso internazionale. Di recente è scoppiata una polemica con Striscia la notizia, i cui conduttori hanno scimmiottato la pronuncia e l’aspetto fisico dei cinesi. Come l’hai vissuta tu, cosa ne pensi?

    É una questione complessa. A livello di spettacolo e di televisione purtroppo in Italia c’è poca consapevolezza della società multiculturale nella quale viviamo e di cosa voglia dire sentirsi presi in giro o offesi. Forse è più facile non pensarci e fare le battute che si sono sempre fatte. É comodo
    perchè ti permette di non pensare, questo avviene non solo a livello dirigenziale ma in tutta la televisione, dall’autore al presentatore. A un secondo livello quando hanno scimmiottato quella scena alcuni di noi hanno reagito, ma forse mi viene da pensare che non siamo riusciti a spiegare
    bene la nostra perplessità. Io personalmente ad esempio ho scritto che non è possibile che nel 2021 succedano ancora queste cose. Probabilmente invece sarebbe stato più giusto chiedere perchè una societa multiculturale come la nostra non viene rispettata, e non avendo questa consapevolezza ci
    prende in giro. A noi cosa scatta? L’umiliazione, non per il gesto in sè ma perchè ci ricorda tutte le volte che ci è successo in precedenza. Io mi sono fatta un punto mentale: d’ora in poi dovrò cercare di spiegarlo meglio. Una parte di persone ha commentato “è uno scherzo, il razzismo è un’altra cosa”, forse per una mancata consapevolezza di quali siano gli atteggiamenti razzisti, e quello lo è stato. Non è la persona a essere razzista, è l’atteggiamento, perché ferisce altre persone, che sia una presa in giro o uno schiaffo o un insulto. Ovviamente le conseguenze sono diverse, ma di fondo c’è lo stesso pregiudizio: io non ti rispetto. Ci vorrebbe più dialogo.

    In parte hai già risposto alla domanda che stavo per farti, ma te la faccio lo stesso. Specie sui social, che sono diventati ormai un campo di battaglia gli uni contro gli altri, in particolare da alcune minoranze molto attive viene ripetuto quasi ogni giorno che l’Italia è un paese razzista. Lo è?

    Come ho detto prima l’Italia è poco consapevole dei pregiudizi alla base e non ci vuole pensare. Forse è sbagliato dire che l’Italia è razzista perché è un’affermazione che arriva dritta al cuore, offende l’altra persona. Dovremmo piuttosto fermarci a dire non sei tu razzista ma quello che fai lo è, dovremmo fermarci a spiegare. Ma sai, le minoranze sono arrabbiate: quando ti senti prendere in giro davanti a 4 milioni di spettatori si perde la pazienza. Denota una mancanza di rispetto, una difficoltà nel venirsi incontro, è come se alla maggioranza facesse più comodo continuare a fare quello che ha sempre fatto.

    Sui social di recente alcuni afrodiscendenti che vivono in Occidente, in risposta alla questione Striscia, hanno rispolverato alcuni episodi di razzismo nei confronti dei neri che vivono in Cina. Si è parlato del caso di Canton, dove l’anno scorso alcuni residenti sono stati cacciati dalle loro abitazioni mentre all’entrata di alcuni negozi sono apparse le scritte “divieto d’ingresso per i neri”. E stanno circolando alcuni meme che ritraggono delle trasmissioni televisive cinesi dove si fa ancora il blackface.

    In effetti l’anno scorso, quando la Cina era in lockdown, c’è stata la paura dello straniero, sia del nero che del bianco. Ci sono state delle vignette pubblicate on line che dicevano che gli stranieri non rispettano le regole, che arrivano e infettano. Più che un problema di pelle è un problema di potere. In Cina la maggioranza è cinese e loro sono la minoranza. Fan bene gli afrodiscendenti a dire che quello che succede in Europa succede anche in Cina, è come se dicessero “stai attento perchè la paura ti sta inibendo, stai chiudendo gli occhi, ti si sta annebbiando la vista”.

    La scrittrice sinoitaliana Bamboo Hirst

    Come sai, essendo portavoce di un collettivo femminista, sono molto interessata alla questione femminile. Personalmente ho imparato molto sull’evoluzione della condizione femminile in Cina, che ha fatto moltissimi passi avanti. E l’ho fatto in particolare attraverso la lettura di autrici sinodiscendenti, tra cui la scrittrice Bamboo Hirst. Le sinoitaliane sono ancora condizionate dagli schemi tradizionali patriarcali oppure si sentono ormai libere di realizzarsi in autonomia anche fuori dalla famiglia o al di fuori del matrimonio?

    Qua la discussione è complessa! Si ritorna sempre alla questione della consapevolezza. Per essere femminista bisogna conoscere la situazione della società, delle altre donne, bisogna essere consapevoli di quello che sta succedendo. A volte la spinta è rabbia personale verso la condizione di sorelle, o della madre. Questa consapevolezza purtroppo non è molto presente nella comunità. Però vorrei dividere le cose: se per comunità intendiamo la Cina, lì si sta acquisendo più coscienza anche perché le idee circolano. In Cina ogni tot ci sono scandali e spesso ci sono casi di femminicidi che allarmano l’opinione pubblica. In quella comunità dobbiamo tener conto di due elementi che condizionano questa situazione: il primo è che arriviamo dalle campagne, da una società contadina agraria tradizionalista, dove si dovevano fare più maschi per lavorare i campi, mentre le donne una volta sposate entravano nella famiglia del marito. I loro figli erano della famiglia del marito. C’è stato un irrigidimento dei ruoli, ulteriormente inasprito dalle storie di migrazione. Le comunità di un qualsiasi paese che si formano in una terra straniera tendono a congelare le loro tradizioni e la loro cultura per un senso di protezione e per paura verso l’esterno. Questi elementi non aiutano la consapevolezza delle donne sinoitaliane nel vedere la propria condizione e nel chiedersi se vada bene o meno. E non aiuta neanche gli uomini a chiedersi se quella condizione femminile sia giusta.
    Mancando questo molte arrivano a 18 anni, cominciano a guardarsi in giro se gli piace qualcuno, si sposano, fanno figli, aprono un’attività…proseguono quel tipo di vita.

    E qui mi collego a una questione spinosa: le attiviste del femminismo di diverse discendenze non si fanno remore nel denunciare i soprusi degli italiani autoctoni. Alcune però diventano reticenti quando si tratta del proprio gruppo etnico di riferimento. Quanto maschilismo c’è nella comunità cinese?

    Quando la società tradizionalmente si basa su regole maschili c’è maschilismo. In una civiltà come quella cinese c’è una divisione abbastanza netta tra l’uomo, che si occupa dell’esterno, e la donna, che si occupa della casa. Diciamo che in casa in qualche modo la donna ha un ruolo di comando, decide che cucina comprare ecc. Tradizionalmente invece l’uomo dovrebbe procacciare il cibo, guadagnare e comprare quella cucina scelta dalla moglie. Ho notato che per millenni questo tipo di società ha fatto sì che le donne imparassero come influenzare l’uomo, ma ho capito che anche questa necessità è maschilista.

    Concludiamo allora quest’intervista prendendo nuovamente a prestito le parole della scrittrice Bamboo Hirst: “Sono esistite sempre, in tutte le epoche, donne che hanno saputo essere protagoniste: non semplici, passivi strumenti di riproduzione, ma soggetti attivi in grado di fare la rivoluzione”. Prendiamolo come un auspicio.

    Agatha Orrico

    Giornalista freelancer, si occupa di femminismo e temi sociali
    Official Web Site: www.stayrockforever.it

    Collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

    PDf http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-maggio-2021/

    Tags: Agatha Orrico Attività cinesi Bamboo Hirst Cultura cinese immigrazione Imprenditoria cinese Jada Bai Luoghi comuni migranti razzismo Stereotipi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA