• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 251Questo articolo:
    • 2621997Totale letture:
    • 1071760Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8063Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 11, 2020 8:38 am

    Al contrario, in virtù del vincolo della condizionalità, il ricorso al MES non potrà che comportare domani ulteriori riduzioni di tutti i servizi pubblici, inclusa la sanità.

    Con il MES, non un euro in più per la sanità: parola del Ministro Gualtieri

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’aspetto più controverso del dibattito sul MES, l’istituzione europea che offre prestiti agli Stati in difficoltà, è il tema della condizionalità. Ogni giorno politici, giornalisti e professori provano a convincerci che non vi sarebbe alcuna condizionalità, mentre abbiamo avuto modo di mostrare come il meccanismo del MES sia interamente subordinato all’applicazione delle rigide politiche di austerità che hanno messo in ginocchio l’intera periferia europea. Accettando quei soldi, un Paese si condanna ad una nuova stagione di politiche lacrime e sangue, tagli alla spesa ed aumenti delle tasse che ricadono interamente sulle spalle di lavoratori, precari e disoccupati.

    Per provare ad eludere questo tema evidentemente problematico, gli epigoni dell’europeismo di casa nostra sono soliti ricorrere ad un espediente argomentativo basato sostanzialmente su una menzogna: grazie al MES, pioverebbero sull’Italia soldi aggiuntivi, risorse in più con le quali finanziare ulteriori spese rispetto a quelle che ci possiamo permettere allo stato attuale. La principale esca usata nel dibattito per trascinare l’Italia nella trappola del MES è, infatti, l’accorato appello ad accettare quel prestito perché sarebbe destinato a finanziare spese sanitarie necessarie ad affrontare le drammatiche conseguenze della pandemia. Ci viene suggerito in maniera sibillina: quei soldi ci servono – pochi, maledetti e subito – per curare i nostri malati, per combattere l’epidemia! Questo messaggio è stato espresso chiaramente durante la trasmissione In Onda del 29 giugno scorso. Prima il giornalista Giannini ha fatto notare che il prestito riservato all’Italia dal MES, pari a circa 37 miliardi, equivarrebbe esattamente ai tagli inferti alla sanità negli ultimi dieci anni (Giannini ovviamente dimentica di raccontarci che i tagli inferti alla sanità non sono piovuti dal cielo, ma sono stati applicati in maniera indistinta da tutti i Governi che si sono succeduti, dietro calde raccomandazioni delle stesse istituzioni europee che adesso dovrebbero salvarci con la loro generosità. Ma questa è un’altra storia); poi l’economista De Romanis ha affermato che il ricorso al MES consentirebbe di ridurre la probabilità di una seconda ondata. Entrambi gli interventi alludono al fatto che quei 37 miliardi sarebbero una spesa sanitaria aggiuntiva: per Giannini utile a restituire alla sanità quello che gli era stato tolto negli anni passati, per De Romanis utile a rafforzare il sistema sanitario e dunque a scongiurare un nuovo lockdown. Ma comunque, suggeriscono i due, si tratterebbe di nuova spesa sanitaria possibile solo accettando il prestito del MES. Vale dunque la pena di chiarire questo punto, e di sfatare l’ennesimo mito legato al MES.

    Facciamo un passo indietro e proviamo a capire come il MES si inserisca nel normale funzionamento dell’economia. Quando lo Stato spende, ad esempio per finanziare il servizio sanitario nazionale, può prendere i soldi necessari essenzialmente da due fonti: dagli introiti della tassazione, oppure ricorrendo ad un prestito. Nel primo caso, la spesa è finanziata in pareggio mentre nel secondo caso alimenta la crescita del debito pubblico. Il MES interviene proprio in questo caso: quando lo Stato vuole indebitarsi, può farlo emettendo normali titoli di Stato sui mercati finanziari (BTP, BOT e altre tipologie) oppure ricorrendo alla linea di credito offerta dal MES. Dunque, il MES fornisce una fonte di finanziamento della spesa in disavanzo alternativa rispetto ai comuni titoli di Stato, che vengono sottoscritti ogni settimana da banche private e piccoli risparmiatori.

    Questo quadro della situazione è utile a distinguere due momenti fondamentali: il momento in cui si decide quanto spendere in deficit, ed il momento in cui si decide come finanziare le spese in deficit, cioè dove indebitarsi, dove andare a prendere in prestito i soldi. Il MES ha a che fare solo ed esclusivamente con il secondo momento: si tratta infatti di una fonte di finanziamento del debito pubblico. Per l’Italia, il pregio del MES sta tutto nel fatto che esso rappresenta una fonte di finanziamento meno costosa dei normali titoli di Stato: banche e risparmiatori chiedono oggi all’Italia un tasso dell’interesse dell’1,2% circa sui BTP decennali, mentre il MES concederebbe al nostro Paese un prestito allo 0,13%. Ciò significa che il ricorso al MES consentirebbe all’Italia di risparmiare poco meno di 400 milioni di euro di interessi sul debito pubblico ogni anno, un valore che si ottiene applicando il differenziale tra i due tassi di interesse ai 37 miliardi disponibili per il nostro Paese. Si tratta, a tutti gli effetti, di una cifra irrisoria, se confrontata con i circa 70 miliardi di euro di interessi pagati ogni anno dall’Italia sul proprio debito pubblico. Se poi mettiamo sull’altro piatto della bilancia il vero costo del MES, cioè quella disciplina di bilancio imposta dalla condizionalità che precluderebbe all’Italia qualsiasi scostamento significativo dal percorso di tagli e aumenti delle tasse, il confronto diventa impietoso. In parole povere, finanziarsi col MES significa “guadagnare” poche centinaia di milioni di euro da un lato e, dall’altro, legarsi mani e piedi al rispetto, fino all’ultima virgola, dell’austerità imposta dai vincoli dell’Unione Europea, senza neanche più i margini di contrattazione politica che consentono ad un Paese membro di strappare ogni anno qualche miliardo di deficit in più. Ma mettiamo da parte il discorso sulla condizionalità e torniamo al nostro ragionamento: a questo punto dovrebbe essere evidente che non c’è alcun legame tra il ricorso al MES e la possibilità di effettuare spese sanitarie aggiuntive.

    Le risorse prestate dal MES nell’emergenza da Covid-19 devono essere impiegate per finanziare spese sanitarie. Da qui l’equivoco. Spese sanitarie, non nuove spese sanitarie: il MES può essere impiegato per finanziare 37 degli oltre 100 miliardi di euro che l’Italia già spende in ambito sanitario. Perché il MES è semplicemente una fonte di finanziamento della spesa in deficit, mentre la scelta di quanta spesa in deficit (e dunque anche di quanta spesa sanitaria in deficit) effettuare è una scelta politica del tutto indipendente. E cosa ha in mente il Governo? Per nostra fortuna, incalzato da Giannini e De Romanis, la risposta ce l’ha fornita direttamente il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Prima Gualtieri ha fatto cenno alla distinzione che abbiamo illustrato:

    Il MES è comunque debito e deficit, quindi comunque se sono spese aggiuntive bisogna fare uno scostamento; se ci si pagano le fatture delle spese già fatte, invece, è solo un’altra forma di funding. Quindi non è che sono in alternativa: lo scostamento o il MES. Il problema è esattamente il tasso di interesse.

    Qui il Ministro vuole dire che il MES non fornisce risorse aggiuntive rispetto alla spesa in deficit, ma è esso stesso fonte di finanziamento di spesa in deficit: si tratta della distinzione tra la scelta di quanto spendere e la scelta di come indebitarsi su cui ci siamo soffermati. Poi Gualtieri conclude:

    Vorrei chiarire che il MES non serve a fare spesa pubblica aggiuntiva. Cioè, lo si può anche fare ma comunque fa debito. Noi queste cose sulla sanità che lei diceva le stiamo facendo, giustamente, abbiamo stanziato molti miliardi nei precedenti decreti esattamente per fare queste cose; ora abbiamo l’opportunità di avere un tasso di interesse più basso sull’indebitamento con cui stiamo finanziando queste cose.

    Senza dunque doverci sforzare di interpretare le intenzioni del Governo, abbiamo il Ministro dell’Economia che spiega candidamente che l’Italia ha già speso quello che doveva spendere in sanità: la partita del MES determina solo ed esclusivamente il costo di quella spesa in deficit. Con i soldi del MES il governo pagherebbe una quota dell’attuale spesa sanitaria (“ci si pagano le fatture delle spese già fatte”, dice Gualtieri). Dunque nessuna nuova spesa sanitaria, nessun rafforzamento del sistema sanitario nazionale, nessuna misura ulteriore di contrasto all’epidemia.

    Al contrario, in virtù del vincolo della condizionalità, il ricorso al MES non potrà che comportare domani ulteriori riduzioni di tutti i servizi pubblici, inclusa la sanità. In ultima istanza, l’esca retorica delle spese sanitarie associate al MES serve solamente a trascinare l’Italia nella trappola dell’austerità, riducendo ai minimi termini gli spazi politici per restituire diritti e dignità allo stato sociale e ai lavoratori.

    CONIARE RIVOLTA

    Collettivo di economisti

    10/7/2020 https://coniarerivolta.org

    Tags: BCE Btp condizionalità condizioni covid Crisi debito deficit denaro economia europea emergenza Europa gualtieri In Onda La7 MES Pandemia pubblico salari sanità sanità pubblica sanitarie Servizio Sanitario Nazionale soldi spesa spese tagli tasse titoli di stato Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA