• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 84Questo articolo:
  • 1593517Totale letture:
  • 673565Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 18762Visitatori per mese in corso:
  • 6Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro — Gennaio 25, 2019 9:32 am

Un libro/cronistoria del quotidiano. “Sono vicende che mi hanno veramente agghiacciato. Di fronte alle quali rimani veramente basito perché sei di fronte a persone senza nessun diritto. Dopo di che ci sono anche altre storie che a me hanno fatto tenerezza e ti fanno capire che tempi viviamo.”

“Con parole loro”. Viaggio in Italia nel mondo del lavoro.

Pubblicato da franco.cilenti

2162-4 Con-parole-loro_cop_14-21_bandelle.qxp_14-21

“Con parole loro”. E’ questo il bel titolo del libro di Frida Nacinovich, giornalista, ex redattrice del quotidiano Liberazione. Un volume uscito per l’Ediesse (pp. 260, euro 15,00) che intende trattare “l’amore per il lavoro nella tempesta del postfordismo” come recita il sottotitolo del lavoro di Frida, che si avvale della presentazione di Sergio Cofferati e della prefazione di Curzio Maltese. Più di cento voci, più di cento lavoratori che descrivono la loro situazione, la loro precarietà, le lotte per combatterla attraverso la loro posizione di delegati sindacali della Cgil. Un viaggio nel mondo del lavoro di un’Italia che doveva uscire dalla crisi e che invece si è ritrovata a fare i conti con disoccupazione e licenziamenti come si evince bene da tutte queste storie. Volevamo chiedere dunque a Frida da dove nasce l’idea di realizzare questo libro e la genesi di questo lavoro. “Tutto nasce dall’avvio di una mia collaborazione con la Cgil – dice la giornalista – e con il conseguente interesse per ciò che avviene nel mondo del lavoro. E anche per scelta politica. Io vengo da un giornale politico, ho lavorato a Liberazione e prima ancora al Manifesto, e quindi è sempre stato molto semplice occuparsi del lavoro e dei diritti di chi lavora. A questo punto dico alla Cgil che ero interessata a coprire e ad intervistare sì gli iscritti al principale sindacato italiano, ma soprattutto lavoratori per avere appunto con “parole loro” uno spaccato del mondo del lavoro raccontato da chi lo vive. Perché in fondo chi manda avanti questo paese?”

Come hanno reagito nel sindacato a questa tua proposta?
All’inizio con scetticismo perché magari ti dicono che la Cgil è un insieme di funzionari e dunque di queste interviste ne troverai poche. E invece no. Sono riuscita a trovare sindacalisti tra i braccianti e le braccianti della Puglia. Che dimostra come ci sia un lavoro enorme svolto da queste persone che tante volte non va sottovalutato, fatto da delegati che cercano mettendoci la faccia e rischiando di persona perché non c’è più l’articolo 18 di combattere posto dopo posto anche perché con la crisi il ricatto è diventato altissimo. Una cosa poi mi ha impressionato molto. Una volta quando vedevi qualcuno gli chiedevi che cosa aveva fatto in vacanza e via dicendo. Ora invece la prima cosa che si chiede è che lavoro fa. Perché attraverso il lavoro tu decidi come realizzare i tuoi sogni e come trascorrere le tue giornate. E’ insomma un pezzo importantissimo della vita di ciascuno di noi. E infatti quello che vien fuori dal libro malgrado tutto è appunto “l’amore per il lavoro”. Ciascuna di queste voci cerca di difendere più che può il suo posto di lavoro perché gli operai vorrebbero che le fabbriche non chiudessero mai, perché lavorare è veramente anche mettere tutti noi e tutte le nostre competenze a disposizione e anche perché senza lavoro non andrebbe avanti la vita.

La Cgil ha vissuto e vive tuttora una crisi di rappresentatività. Al di là di come andrà il congresso queste persone che tu hai fatto parlare dimostrano come questo sindacato ha ancora una sua vitalità. Che cosa ne pensi?
Penso ovviamente che le difficoltà politiche che ci sono e i continui attacchi ai diritti hanno messo in forte crisi la Cgil. Malgrado ciò riesce a resistere nonostante un mondo del lavoro e un contesto politico che sono veramente difficili. Ovviamente facendo conto su questo per la Cgil la vera sfida è rinnovarsi e per questa ragione hanno fatto bene a rappresentare anche i precari. Anche perché il lavoro fisso non esiste praticamente più. E la Cgil deve proprio per questo fare uno sforzo per riuscire a capire un mondo del lavoro che è cambiato, basti pensare alle partite iva per esempio, dandosi degli strumenti. Io per esempio ho provato a lavorare a partita iva ma ti garantisco che senza un commercialista ci si trova in grandissima difficoltà.

Frida, tu hai preso in esame nel tuo libro un lasso di tempo, dal 2013 fino all’inizio del 2018, durante il quale il Paese è stato governato da diversi esecutivi a guida Pd e dove il rapporto con il mondo del lavoro è stato praticamente catastrofico.
Sì, si è rotto questo rapporto. Aver avuto come interlocutore un partito come il Pd che doveva essere quello più vicino alla Cgil e che invece ha varato provvedimenti come il “jobs act” ha significato dover affrontare un presente tutto in salita.

Come abbiamo già detto nel libro hai raccontato tante situazioni. Ce n’è qualcuna che ti ha colpito di più? E poi hai intenzione di dare un seguito a questo lavoro per aggiornare almeno una parte degli scenari che hai descritto?
Tra le storie che mi hanno colpito, quelle che fanno male al cuore, molte riguardano la questione della tecnologia che ha generato delle contraddizioni. Da un lato si dice che appunto la tecnologia toglie il lavoro perché, ed è vero, nelle fabbriche ci sarà bisogno di meno mano d’opera proprio per l’avanzare dell’automazione. Altre storie invece ti fanno tornare indietro all’Ottocento. Come quelle delle braccianti che non possono nemmeno fare la pausa per andare a fare la pipì con i caporali che le spiano. Sono vicende che mi hanno veramente agghiacciato. Di fronte alle quali rimani veramente basito perché sei di fronte a persone senza nessun diritto. Dopo di che ci sono anche altre storie che a me hanno fatto tenerezza e ti fanno capire che tempi viviamo. Un lavoratore contentissimo di essere stato assunto finalmente a tempo indeterminato perché così poteva fare un mutuo, sposarsi la sua bella e avere insomma un progetto di vita. Ed era un ingegnere. Il quale mi disse che l’unica volta che aveva fatto quel lavoro era quando si era rotto l’areatore dell’aria condizionata. Sono riuscita ad intervistare anche un lavoratore della Brioni, che aveva un punto vendita a via Barberini a Roma e che ha vestito con i suoi abiti anche 007. Anche lì con problemi di ristrutturazione e licenziamenti. E’ stato comunque un viaggio molto vario, con tante lavoratrici donne. Attraverso il quale ho avuto la possibilità di avere uno spaccato dell’Italia perché più di cento voci sono tante. La speranza è che chi leggerà il libro si diverta almeno quanto mi sono divertita io a scriverlo. Mi chiedevi poi se il mio viaggio continua? Certo. Ogni due settimane faccio un’intervista, alla Melegatti piuttosto che all’Atac di Roma, con l’intenzione di aggiornare il libro tornando anche in alcune delle fabbriche dove sono stata per vedere come sono finite quelle storie.

Vittorio Bonanni

24/1/2019 www.controlacrisi.org

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione Curzio Maltese diseguaglianze disoccupazione dissenso donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti Frida Nacinovich fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute Sergio Cofferati sfratti e povertà sicurezza lavoro stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato