• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 23Questo articolo:
  • 2627207Totale letture:
  • 1073922Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 812Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 25, 2022 8:34 am

L’Italia e la Francia, si rendono complici di un’emergenza in termini umanitari e sanitari. Solo di recente sono morti tre migranti, tra i quali un minore. Secondo le organizzazioni umanitarie, sono effetti collaterali di precise scelte politiche che vanno cambiate radicalmente.

Confine italo-francese: un muro invisibile di violazioni e morte per i migranti

Pubblicato da franco.cilenti

Un migrante lo hanno trovato carbonizzato, nei primi di febbraio, semi disintegrato su una linea ferroviaria alla frontiera italo francese. Non sono riusciti ad identificarlo. Un altro ancora è stato ritrovato il 26 gennaio a Salbertrand, in alta Val di Susa, vicino ai binari della Torino-Modane. Quest’ultimo lo hanno identificato grazie alle impronte digitali: aveva 15 anni e fuggiva dall’Afghanistan. Sono tragedie che riguardano i migranti che tentano di varcare la frontiera tra Italia e Francia. Un muro invisibile, ma dove si consumano violazioni dei diritti fondamentali. Come denunciano diverse associazioni dei diritti umani come l’Asgi (Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione) e Medu (Medici per i diritti umani), alle frontiere vengono lesi il diritto di asilo, anche di minori e soggetti vulnerabili, e altri diritti fondamentali quali il diritto alla salute e quello a poter avere accesso ad una anche minima forma di accoglienza così da evitare gravi forme di emarginazione. Viene inoltre leso il diritto alla verità nel momento in cui le persone decedute rimangono senza identità.

Le associazioni umanitarie: modificare le politiche di gestione delle frontiere

Per questo motivo, un numero consistente di organizzazioni umanitarie, hanno lanciato un appello alle autorità italiane e francesi di modificare le politiche relative alla gestione delle frontiere interne, con particolare riferimento alle modalità con le quali i controlli di polizia e di frontiera vengono svolti, garantendo il pieno rispetto dei diritti fondamentali e dei principi riconosciuti, in particolare, dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nonché degli obblighi in materia di protezione internazionale e di non respingimento; così come chiedono alle autorità locali di predisporre servizi adeguati a rispondere alle esigenze e al bisogno di protezione dei migranti presenti nei luoghi di frontiera garantendo in primo luogo accoglienza anche alle persone in transito.

Valle di Susa: lo snodo principale di due cammini transfrontalieri

Uno dei corridoi principali di passaggio verso la Francia è l’Alta Valle di Susa. Più nello specifico Oulx è snodo nell’Alta Valle di due cammini transfrontalieri: in direzione di Bardonecchia (Frejus e Colle della Scala) e verso Claviere, Monginevro e Briançon. A partire dal 2017 l’ Alta Valle di Susa, e in particolare Bardonecchia, ha iniziato ad essere attraversata da un flusso consistente di migranti di provenienza sub sahariana, uomini molto giovani che cercavano un valico alternativo a Ventimiglia. A partire dal 2018 i flussi hanno continuato a crescere e progressivamente si sono spostati verso il valico del Monginevro. Durante la stagione estiva questi percorsi, seppur faticosi, non presentano particolari difficoltà, in inverno, al contrario, mettono a rischio la vita per le condizioni estreme e per le criticità delle alte quote innevate. Il rischio di perdersi e di ipotermie è estremamente alto per persone che non conoscono questo habitat.

Dal 2017 ad agosto del 2020 circa 10.000 migranti hanno attraversato le Alpi

Secondo una stima redatta da Medu (medici per i diritti umani), dal 2017 ad agosto del 2020 è probabile che circa 10.000 persone abbiano attraversato le Alpi passando dalla Valle di Susa. Le stime divergono anche perché non tutti coloro che passano si fermano negli stessi rifugi. Nel 2019 gli sbarchi dalla rotta del Mediterraneo centrale hanno cominciato a diminuire sensibilmente; nel 2020, il periodo di lockdown ha di fatto determinato un assottigliarsi dei flussi, ma non li ha interrotti. In seguito, però, a partire dalla fine della quarantena, si è di nuovo assistito ad un incremento massiccio. Nei mesi di luglio e agosto scorso, circa 570 persone hanno transitato da Oulx e sono arrivate al “Refuge Solidaire” di Briançon. Il trend ha continuato a poi crescere, in cui si può ipotizzare più del raddoppio dei numeri proposti.

Fratture non ricomposte, infezioni, neonati con dissenteria

La maggior parte dei migranti, attualmente provengono dalla rotta balcanica. Sono afghani, iraniani, mediorientali, molti curdi, ma anche magrebini che hanno scelto di non passare dalla Libia o attraversare il mare. Non solo uomini soli, ma soprattutto famiglie con numerosi figli anche in tenera età o nati lungo il cammino. Ma per rendere bene l’idea, bisogna partire dai dati certi, anche se non recenti. Nell’estate del 2020 – secondo il rapporto Medu – sono stati contati 130 tra bambini ed adolescenti e 45 famiglie che hanno soggiornato temporaneamente a Oulx. La presenza di neonati, di donne gravide o puerpere ridefinisce l’emergenza e rende necessarie attenzioni mediche, ginecologiche e pediatriche, che sono del tutto carenti. Coloro che arrivano hanno alle spalle viaggi che vanno dai due ai quattro anni (a volte sei) e l’attraversamento della Croazia con le sofferenze dovute ai lunghi cammini (a volte più di 15 giorni a piedi e molteplici tentativi di violenze della polizia e delle milizie), arrivano stremati, in condizioni di salute assai problematiche, con l’urgenza di ripartire a causa dei debiti accumulati nel viaggio e della disponibilità di denaro ormai in esaurimento. La maggioranza denuncia traumi, infezioni, fratture non ricomposte agli arti inferiori e spesso piaghe ai piedi e infezioni dovute a rovi e spine, che si sono infettate. Sempre più arrivano neonati, bambini con patologie gravi: Medu racconta di un neonato con sindrome down, un altro, di 7 mesi, con tosse e dissenteria protratta per più di un mese. Senza parlare delle donne che hanno appena partorito o che hanno patito aborti, minori che hanno perso i contatti con i genitori nei Balcani. Medu rivela due casi di donne gravide con diabete. Sono proprio le donne che presentano maggiori fragilità e segni di sofferenza anche psichica: soprattutto depressione, attacchi di panico, angoscia.

L’accoglienza del rifugio Massi in Val di Susa

Fino al 21 marzo del 2021, a Oulx i migranti di passaggio in alta Valle di Susa potevano contare anche sulla casa cantoniera occupata dai militanti No Tav. Dopo lo sgombero ordinato dalla prefettura, il flusso si è addensato tutto intorno al centro di accoglienza “Rifugio Fraternità Massi”, vicino alla stazione ferroviaria italiana. La struttura dispone di camere con bagno su tre piani, di locali cucina e refettorio adeguati al volume degli ospiti in transito e di un ampio spazio esterno. Il centro è funzionante ogni giorno h24. Gli ospiti possono usufruire di un pasto caldo, una doccia, un posto letto e la colazione. Il “Rifugio Fraternità Massi” è nato con lo scopo di far fronte all’emergenza migranti esclusivamente dal punto di vista umanitario, un servizio di accoglienza libero e anonimo e un punto di riferimento per queste persone che sfidano il freddo e la montagna. Il centro è divenuto anche uno spazio aperto al volontariato di valle e un osservatorio delle dinamiche migratorie che interessano il territorio. Nato come punto di accoglienza libero ed anonimo, è divenuto presto un riferimento per i migranti che sfidano il freddo e la montagna per proseguire il proprio cammino verso altri paesi europei. Sempre se riescono ad attraversare il muro invisibile eretto nel 2015, quando la Francia, con una decisione improvvisa e unilaterale, ripristinò i controlli al confine con l’Italia per bloccare il passaggio dei migranti decisi a raggiungere altri Paesi del continente. E alcuni di loro muoiono.

Damiano Aliprandi

24/2/2022 https://www.ildubbio.news

Tags: Alpi Confine italo fracese Confini emigrazioni flussi migratori Medici per i Diritti Umani migranti migrazioni Rifugio Fraternità Massi valle susa Ventimiglia
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA