• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 36Questo articolo:
    • 2424661Totale letture:
    • 997410Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 517Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea — Giugno 10, 2016 6:51 am

    Il 14 giugno in Francia ci sarà una grande giornata di sciopero e mobilitazione contro la Loi Travail che culminerà in una manifestazione a Parigi che già si annuncia come eccezionale. Da molte settimane lavoratori, giovani, popolo francesi sono in lotta contro la legge voluta dal governo Hollande, sotto dettatura della Unione Europea, che distrugge il contratto nazionale, liberalizza i licenziamenti, peggiora il salario e le condizioni di lavoro. Quel grande fronte di lotta, che vede assieme organizzazioni sindacali movimenti, operai, studenti, precari, oggi parla a tutta l’Europa e suona la campana della ribellione alle politiche liberiste di distruzione dei diritti sociali e del lavoro, che sono la sostanza della Unione Europea. In Italia quelle politiche sono ora realizzate dal Jobsact e dalla controriforma costituzionale del governo Renzi. La lotta del popolo francese parla prima di tutto a noi e chiede conto prima di tutto della passività e della complicità dei grandi sindacati confederali, ma anche dei limiti dei nostri movimenti e del più tradizionale mondo della sinistra.

    Continuano blocchi e scioperi, il governo francese ‘nel pallone’

    Pubblicato da franco.cilenti

    “Il preavviso dello sciopero dei piloti di Air France dall’11 al 14 giugno è stato mantenuto”. Ad annunciarlo sono stati oggi i tre sindacati dei piloti dopo il fallimento dei negoziati con i vertici della Air France che insiste sul taglio degli stipendi. I sindacati hanno respinto un nuovo protocollo trasmesso dalla direzione di Air France nella notte, quasi “un copia e incolla” del precedente senza “nessuna proposta” che permetta di revocare lo sciopero indetto dall’11 al 14 giungo, in pieno Euro 2016, il cui fischio di inizio è atteso domani allo stade de France.
    Se le alluvioni, che paradossalmente avevano concesso un po’ di respiro al governo, sono terminate da qualche giorno, lo stesso non si può dire per le manifestazioni, gli scioperi e i blocchi organizzati dai sindacati e dalle organizzazioni studentesche per imporre al governo il ritiro della contestatissima Loi Travail, il provvedimento legislativo fortemente voluto dal governo socialista – e dall’Unione Europea – che precarizza il mercato del lavoro, rende più facili e meno onerosi i licenziamenti e concede priorità ai contratti aziendali rispetto a quelli nazionali. Un movimento di contestazione che in Francia non si vedeva da decenni e ormai arrivato al quarto mese.

    Le organizzazioni dei lavoratori, in primo luogo la Cgt, avevano affermato che avrebbero sospeso le agitazioni previste prima dell’inizio degli europei di calcio, se il governo Valls avesse dimostrato la propria disponibilità a operare cambiamenti significativi alla Loi El Khomri (anche se ufficialmente il sindacato diretto da Philippe Martinez ne chiede il ritiro) ma l’intransigenza dell’esecutivo e del presidente Hollande ha obbligato l’articolato fronte di lotta ad andare avanti.
    Anche in queste ore contro il ‘Jobs act’ in versione francese continuano gli ‘scioperi illimitati’ ormai in corso da una decina di giorni: fermate in diversi comparti e territori, a ondate, che creano forti disagi e danni economici senza però che la mobilitazione si trasformi in un vero sciopero generale nazionale che le correnti più radicali del movimento continuano a chiedere, da tempo, inutilmente, alle direzioni sindacali.

    Anche se nei giorni scorsi era stato annunciato il raggiungimento di un pre-accordo rispetto alle rivendicazioni specifiche dei lavoratori del comparto ferroviario, anche oggi sono continuati gli scioperi del personale della Sncf per il nono giorno consecutivo: particolarmente interessata la capitale ed altre città come Lione e Dunquerque. Ed oggi è arrivata la decisione di bloccare le linee della Rer, la rete ferroviaria che collega Parigi all’aeroporto e allo Stade de France, a Saint-Denis, dove domani si giocherà l’incontro inaugurale di Euro 2016 tra Francia e Romania. Ieri centinaia di cheminots hanno manifestato alla Gare du nord e altre centinaia hanno invaso la stazione di Montparnasse, nella capitale, in occasione del passaggio di un treno pubblicitario di Euro 2016. Oltre al ‘no’ alla Loi Travail i ferrovieri protestano anche contro la progettata liberalizzazione della rete di trasporto su ferro, decisa dal governo a partire dal 2020. Mentre i sindacati moderati hanno firmato con l’azienda, Cgt e Sud-rail – che rappresentano il 60% dei lavoratori del settore – continuano la mobilitazione.

    Prosegue anche l’astensione dal lavoro dei netturbini della regione di Parigi, che hanno non solo smesso da giorni di raccogliere l’immondizia dalle strade, ma hanno anche bloccato il più grande dei siti di smaltimento dei rifiuti, quello di Ivry-sur-Seine/Paris; iniziativa che si protrarrà fino al 14 di giugno avvisa la Cgt. Picchettato e bloccato da diversi giorni anche l’inceneritore di Fos-sur-Mer, che serve Marsiglia mentre sono sbarrati dagli scioperanti gli accessi ai quattro più grandi garage di camion della nettezza urbana di Parigi.

    Stamattina centinaia di militanti sindacali hanno bloccato l’accesso al mercato all’ingrosso di Rungis (Val-de-Marne), il più grande mercato agroalimentare di prodotti freschi del continente europeo. Nei giorni scorsi ad essere bloccato era stato il Terminal 2 dell’aeroporto internazionale di Roissy mentre centinaia di lavoratori hanno invaso diverse aree dello scalo più importante, lo Charles de Gaulle.
    Dopo due settimane tre delle cinque raffinerie di petrolio della multinazionale francese Total continuano ad essere notevolmente rallentate.

    Oggi in alcune regioni stanno anche incrociando le braccia i lavoratori portuali e quelli del settore energetico. Ieri è toccato ai lavoratori precari dello spettacolo – protagonisti qualche anno fa della mobilitazione degli ‘intermittenti’ – che hanno inscenato una manifestazione niente meno che sotto le finestre dell’abitazione dell’odiata ministra del Lavoro, Myriam El Khomri, firmataria della controriforma del codice del lavoro che ha scatenato il più consistente movimento di protesta che un governo socialista abbia mai dovuto affrontare in Francia.

    Martedì scorso, invece, precari, studenti e disoccupati hanno occupato per un certo tempo la sede nazionale del Medef, la Confindustria francese, prima di essere sloggiati da un nutrito cordone di agenti in tenuta antisommossa. Stessa sorte hanno subito i manifestanti che gridavano slogan, ieri, davanti al Ministro delle Finanze, caricati dai celerini che hanno fatto ricorso anche ai lacrimogeni.

    Il tutto in attesa della giornata di mobilitazione nazionale convocata da una decina di organizzazioni sindacali e studentesche per il prossimo 14 giugno, con manifestazione nazionale a Parigi, in pieno Euro 2016. Il giorno prima, lunedì 13 giugno, il Senato dovrebbe cominciare a discutere il testo delle ‘riforma’ nella versione originaria, depurato quindi dei piccoli miglioramenti che avevano permesso all’esecutivo di incassare il ‘si’ del sindacato moderato Cfdt, ma non l’adesione di alcune decine di parlamentari socialisti e verdi che di fatto hanno fatto mancare la maggioranza al premier Valls, che quindi aveva fatto ricorso all’odioso articolo 49.3 della Costituzione che consente l’approvazione di una legge senza il passaggio parlamentare. Se il Senato dovesse dare l’ok, magari di nuovo grazie all’applicazione del 49.3, i sindacati promettono di mantenere la mobilitazione e di organizzare per fine giugno una nuova giornata nazionale di protesta.

    Il governo spera di durare un minuto in più della mobilitazione, e ora che gli Europei sono alle porte punta tutto sul sentimento nazionalista dei francesi – notoriamente molto forte – accusando i sindacati di voler boicottare la manifestazione calcistica internazionale facendo fare al paese una pessima figura. “E’ in gioco l’orgoglio della Francia, non permettete che la capacità del nostro paese di organizzare eventi globali sia danneggiata” ha tuonato la ministra dell’Ambiente Ségolène Royal, scommettendo sulla stanchezza dei francesi che, secondo un sondaggio, sarebbero al 54% contrari alla continuazione della protesta contro una legge che pure al 70% avversano.

    Secondo i media francesi, le direzioni dei sindacati potrebbero attenuare la mobilitazione a partire da domani come ‘gesto di buona volontà’, per consentire al governo di operare alcune concessioni in nome della priorità del tranquillo svolgimento degli Europei (il problema, per Valls e Hollande, sono i diktat di Bruxelles e anche le forti pressioni provenienti dalla Confindustria francese). “Non sono certo che bloccare i tifosi di calcio sia l’immagine migliore che possiamo dare al mondo del nostro sindacato” ha detto ad esempio oggi pomeriggio Martinez, il leader della Cgt.

    Intanto in tutto il paese gruppi di sindacalisti e attivisti delle organizzazioni politiche e sociali stanno raccogliendo centinaia di migliaia di euro per foraggiare le ‘casse di resistenza’ e permettere così agli scioperanti di poter continuare a sostenere una lotta vissuta da una parte consistente della società francese come un vero e proprio spartiacque.

    Marco Santopadre

    9/6/2016 http://contropiano.org

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo gue informazione jobs act lavoratori lavoro libertà lotte sociali multinazionali politica antagonista precarietà repressione lotte rifondazione comunista sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA