• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 139Questo articolo:
    • 2419694Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 8, 2020 7:00 am

    Saranno ancora i lavoratori a pagare l’ennesima crisi capitalista? Lo vedremo nei prossimi contratti dopo il calo della produzione causa covid

    CONTRATTI PANDEMICI

    Pubblicato da franco.cilenti

    Riusciranno i nuovi contratti a recuperare il potere di acquisto? Domanda  dalla risposta scontata perchè con gli attuali meccanismi il recupero non è possibile.
    Non mancano dati statistici che dimostrano come gli ultimi rinnovi non abbiano permesso alcun recupero, vale per il Pubblico Impiego dopo 9 anni di ingiustificabile blocco della contrattazione, vale per tutti quei contratti del privato che da anni attendono rinnovi. La indennità di vacanza contrattuale andrebbe poi eliminata perchè pochi euro non compensano il potere di acquisto perduto che invece potrebbe essere garantito con arretrati veri e propri, per tutto il periodo nel quale i contratti sono stati senza rinnovo. La indennità di vacanza contrattuale ha permesso alle associazioni datoriali di rinviare i rinnovi anche di anni certi che non avrebbero pagato il dovuto ai lavoratori e alle lavoratrici. 
    Poi c’è il nodo relativo alla produttività che diventa dirimente per il rinnovo di tutti i contratti, nel corso degli anni abbiamo subito quello scambio diseguale tra bonus e welfare aziendale che alla fine ha fatto risparmiare le aziende sfavorendo la forza lavoro che ha accumulato perdite dopo perdite.
    Il crollo della produzione dovuto alla pandemia sta determinando ulteriori ritardi nel rinnovo dei contratti e soprattutto porterà le associazioni datoriali a valutare negativamente i recuperi del potere di acquisto collegando gli aumenti a parametri che terranno conto delle esigenze di impresa e di una economia ferma che non ha ancora recuperato, e certo non per colpa della pandemia, i livelli produttivi antecedenti alla crisi dell’anno 2008. Poi corriamo anche altri rischi, ossia che una parte delle associazioni datoriali rifiutino di sottoscrivere i nuovi contratti adducendo la motivazione della crisi economica il che potrebbe creare disparità di trattamento economico tra lavoratori del medesimo comparto
    Ci sembra del tutto riduttivo affrontare i rinnovi guardando solo alla inflazione o all’andamento dell’economia perchè nel frattempo il costo della vita è cresciuto e i salari hanno perso potere di acquisto I rinnovi contrattuali potrebbero allora servire per definire non tanto un recupero salariale ma rivedere quelle normative che ad oggi vengono giudicate superate dalla crisi economica, da qui alcuni istituti contrattuali potrebbero essere rivisti se non addirittura cancellati. Se  Federmeccanica sostiene che i contratti nazionali sono importanti allo stesso tempo parla di sostenibilità degli stessi rispetto allo stato di crisi dell’economia, alla perdita della produzione nel periodo del lock down.
    Chi pagherà allora il calo della produzione (fino ad Agosto in calo del 21% con l’ export in calo del 16%)? Sicuramente i lavoratori e le lavoratrici attraverso rinnovi contrattuali a perdere.. Come sarà possibile assicurare un contratto con alcune tutele fondamentali se non collegandogli aumenti ai profitti dell’impresa?
    Da qui nasce la richiesta aziendale di stabilire dei nuovi parametri\criteri ai quali agganciare i rinnovi contrattuali, in questa ottica si muoveva il vecchio  Patto della fabbrica siglato da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil. Con queste premesse non andremo lontano, anzi la discussione appena avviata su salario e welfare rischia di produrre effetti nefasti sul nostro potere di acquisto magari menzionando la diminuzione dei prezzi al consumo.
     Di conseguenza, se i soli parametri indicati dalle associazioni datoriali vedono un trend negativo, come sarà possibile portare a casa anche irrisori aumenti contrattuali? Per queste ragioni non possiamo transigere sui parametri\criteri che andranno a regolare i rinnovi contrattuali, prendere per buono la proposta datoriale significherebbe perdere potere di acquisto e diritti\tutele per la parte cosiddetta normativa.

    E’ preoccupante che la trattativa in corso su numerosi contratti lasci per ultima la questione salariale come sta avvenendo con i meccanici perchè diamo per scontato che la discussione debba avvenire sui dettami aziendali, sulla salvaguardia , o sulla revisione peggiorativa, dei codici Ipca che hanno per altro sancito la perdita di potere di acquisto. Stando poi a codici Ipca nel migliore dei casi gli aumenti sarebbero pari al 2%, immaginiamoci allora cosa potrà accadere ai lavoratori che hanno contratti fermi da un decennio o quasi.  E attenzione alla contrattazione di secondo livello, il rischio è di non portare  a casa niente per poi rinviare ogni eventuale discussione a livello aziendale dove anche un euro di aumento avrà la contropartita dell’aumento di plusvalore\sfruttamento.
    La questione del valore lavoro diventa determinante a partire dallo smart working, dal telelavoro, dalla produttività , dal welfare aziendale.
    Per tutte queste ragioni i padroni non negano la necessità di rinnovare i contratti nazionali, vogliono solo dettare le linee e le condizioni per i rinnovi sancendo cosi’ l’aumento del valore lavoro a costo praticamente zero.  
    E il rischio che corriamo è quello di subire un insieme di regole che alla fine sanciscano la perdita di potere di acquisto, di tutele e diritti prevedendo criteri che determineranno il deterioramento delle condizioni di vita e di lavoro.  Ci sembra importante sottolineare che senza una sanità pubblica non avremmo affrontato l’emergenza Covid, perseverare allora nel potenziamento della sanità privata e integrativa, a partire dai contratti nazionali, rappresenta non solo un grave errore ma un vero e proprio cedimento alle logiche che hanno indebolito la sanità pubblica, se poi a farlo sono i sindacati la cosa diventa ancora piu’ grave.

    Federico Giusti

    Collaboratore di Lavoro e Salute

    8/10/2020

    Tags: Carlo Bonomi cgil Confindustria contratti Covid-19 economia economia italiana export Federico Giusti Governo Conte Lavoro a distanza lockdown Maurizio Landini Pandemia produttività sanità pubblica sfruttamento sicurezza sul lavoro smart working Telelavoro welfare aziendale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA