• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.636)
  • Blog (8.597)
    • Altra Informazione (6.883)
    • Comitati di Lotta (6.544)
    • Cronache di Lavoro (6.802)
    • Cronache Politiche (7.007)
    • Cronache Sindacali (6.252)
    • Cronache Sinistra Europea (5.237)
    • Cronache Sociali (6.861)
    • Culture (4.100)
    • Editoria Libera (2.553)
    • Movimenti di Liberazione (771)
    • Politiche di Rifondazione (6.368)
    • Storia e Lotte (3.288)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (326)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.229)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.243)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020

Archivio Mensile

  • Marzo 2021 (39)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ma niente.

  • Colomba pellegrina

    Lo storico viaggio di Francesco in Iraq. Oggi su Repubblica.
  • Il tunnel

    Oggi su Repubblica.
  • Virus militare

    Myanmar (Birmania). Oggi su Repubblica.
  • L’ostaggio

    Zaki, l’ostaggio. Oggi la vignetta in prima pagina di Repubblica. L’altra vignetta (Renzi e Arabia Saudita) nella pagina dei commenti.
  • Taglio alto/A chi interessa il pluralismo dell’informazione

    Questa settimana su l’Espresso.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 114Questo articolo:
  • 1693765Totale letture:
  • 702400Totale visitatori:
  • 627Ieri:
  • 4081Visitatori per mese in corso:
  • 10Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 16, 2020 10:08 am

Mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio. Il progetto è di una gravità senza precedenti: in un colpo solo vengono annullati i principi di uguaglianza e solidarietà della Costituzione repubblicana, fondamenta della nostra democrazia; il contratto collettivo nazionale, con l’obbligo di garanzie di diritti e doveri per tutte/i, in nome della dignità del lavoro; i diritti universali (salute, istruzione) esigibili ugualmente, indipendentemente da dove si vive; il nostro stesso assetto istituzionale. Si afferma invece una cittadinanza basata sulla residenza: sarà del tutto normale che un calabrese valga meno di un emiliano, e che ovunque un ricco valga più di un povero; le diseguaglianze, invece che essere superate, saranno legittimate.

Contro l’autonomia differenziata. Le iniziative per il ritiro della proposta

Pubblicato da franco.cilenti

http://www.rifondazione.it/primapagina/wp-content/uploads/2020/01/Autonomia-differenziata-300x168.jpg

La mobilitazione indetta dal 15 al 20 gennaio – presidi, volantinaggi e sit-in sotto prefetture e regioni – dai comitati di scopo Per il ritiro di ogni autonomia differenziata, insieme alla Rete dei Numeri Pari, Sud Lab e soggetti che si sono connessi nei territori, contesta il percorso che le regioni Emilia Romagna, Veneto e Lombardia stanno portando avanti assieme al governo. Cosa succederebbe se l’autonomia differenziata andasse in porto? Se, cioè, le principali materie previste nel terzo comma dell’art. 117 della Costituzione (sanità, sicurezza sul lavoro, beni culturali, infrastrutture, ricerca, tra le altre), attualmente materie concorrenti, passassero interamente alla legislazione regionale, come prevedono le bozze di intesa di Veneto, Lombardia ed Emilia? Cosa accadrebbe, inoltre, se istruzione e ambiente, attualmente a legislazione esclusiva dello Stato, facessero altrettanto, come ancora quelle intese chiedono, in virtù dell’art. 116 riformato nel 2001? Potenzialmente avremmo 20 sistemi scolastici e sanitari diversi, 20 normative differenti di tutela del lavoro e dell’ambiente. In un Paese in cui – già oggi – ci si ammala di cancro più al Nord, ma si muore più al Sud.
Il progetto è di una gravità senza precedenti: in un colpo solo vengono annullati i principi di uguaglianza e solidarietà della Costituzione repubblicana, fondamenta della nostra democrazia; il contratto collettivo nazionale, con l’obbligo di garanzie di diritti e doveri per tutte/i, in nome della dignità del lavoro; i diritti universali (salute, istruzione) esigibili ugualmente, indipendentemente da dove si vive; il nostro stesso assetto istituzionale. Si afferma invece una cittadinanza basata sulla residenza: sarà del tutto normale che un calabrese valga meno di un emiliano, e che ovunque un ricco valga più di un povero; le diseguaglianze, invece che essere superate, saranno legittimate. Si liquida tutto ciò che è “pubblico”, finalizzato cioè all’interesse di tutti/e: istruzione, sanità, ambiente, infrastrutture, sicurezza sul lavoro, principi e diritti sociali previsti nella I^ parte della Costituzione che di fatto vengono annullati. Come l’unità della Repubblica in quanto garanzia di identica possibilità di accesso a quei diritti e alla rimozione degli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona: tutto scalzato dal famelico egoismo di chi pensa che una maggiore ricchezza debba essere ricompensata con maggiori diritti. Dal “prima gli italiani” si passerà al prima gli emiliani, i lombardi, i veneti e così via, dal momento che solo due regioni non hanno ancora avviato le procedure per rivendicare la rapace richiesta. Un sistema di tante piccole signorie: ogni Regione fa da sé, con i propri fondi, trattenendo la maggior parte del proprio gettito fiscale.
Ma se questo porterà subito a far sprofondare le Regioni del sud (escluse dalla perequazione e colpite dalla clausola che l’operazione dovrà essere portata avanti “senza oneri aggiuntivi” per lo Stato), colpirà anche i cittadini del nord, attraverso la rimessa in causa dei contratti nazionali, dei servizi, dell’accesso agli stessi diritti; e l’ampliamento delle sperequazioni tra zona e zona nella stessa regione. Occorre rifiutare l’approccio rampante ed egoistico di chi crede che le politiche più efficaci per avvicinare l’Italia all’Europa siano quelle che aumentano la distanza tra Milano e Napoli, tra aree avanzate e arretrate del paese. Bisogna smascherare un anno di pratiche e incontri segreti e secretati, che non hanno lasciato nessuna possibilità ai cittadini di essere informati su quanto si stava decidendo altrove – lontano da loro – sul proprio destino e su ben 23 materie che toccano quotidianamente la loro vita.

Ricorre spesso in questi giorni – in particolare tra gli esponenti del nuovo governo e in vista delle elezioni in ER (il candidato Bonaccini, Pd, è uno dei presidenti di regione che hanno iniziato il percorso) – il richiamo ad un’autonomia “solidale”, “ragionevole”. Ma anche quella emiliana – al di là del minor numero di materie richieste– è un’istanza secessionistica: il Titolo V della Costituzione, riformato nel 2001, prevede sì la possibilità di ‘condizioni particolari di autonomia’, ma sempre nel rispetto del principio, articolo 5, di una ‘Repubblica una e indivisibile’, che obbliga all’unitarietà e indivisibilità dei diritti universali delle persone; tanto dovrebbe bastare a far ritenere irricevibili qualunque proposta di autonomia differenziata. L’imbarazzante sintonia con la quale l’attuale governo sta rispondendo a questo progetto eversivo ha portato ad abbandonare l’idea di subordinare la partenza dell’autonomia alla determinazione dei Livelli Essenziali di Prestazione: la legge quadro proposta dal ministro Boccia promette di eliminare questo ostacolo sul trionfale percorso del regionalismo differenziato. Durante i presìdi, si chiederà il ritiro di questa proposta. Che non solo non garantisce che su tutto il territorio nazionale siano assicurati livelli adeguati delle prestazioni e dei servizi per tutti i cittadini; che materie essenziali per la tenuta generale dell’unità della Repubblica vengano escluse dal processo; ma prevede che le Regioni possano aumentare la tassazione per i cittadini e avviare processi di privatizzazione dei servizi oggi pubblici andando ad intaccare i principi dell’art. 3 della Costituzione; non mette al riparo dalla frantumazione della legislazione nazionale di materie essenziali, tra le quali i contratti nazionali di lavoro.

I Comitati Per il Ritiro di ogni autonomia differenziata, la Rete dei Numeri pari invitano tutte/i a partecipare alla mobilitazione, ad informarsi ed informare su quanto – in un silenzio strabiliante – sta per accadere.

Marina Boscaino

Qui il calendario delle iniziative.

https://perilritirodiqualunqueautonomiadifferenziata.home.blog/

https://www.facebook.com/ControOgniAutonomiaDifferenziata/

15/1/2020

Tags: autonomia diffrenziata bonaccini buona scuola Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata competizione Costituzione Italiana didattica diseguaglianze Emilia-Romagna Gianfranco Viesti Giovanni Russo Spena istruzione Livelli Essenziali di Prestazione lombardia Loretta Deluca Marina Boscaino meritocrazia ministero dell'istruzione MIUR Neoliberismo povertà Rete dei Numeri Pari scuola scuola al sud SCUOLA PUBBLICA selezione sud lab Titolo V della Costituzione università veneto
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato