• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.351)
    • Altra Informazione (6.638)
    • Comitati di Lotta (6.301)
    • Cronache di Lavoro (6.560)
    • Cronache Politiche (6.763)
    • Cronache Sindacali (6.026)
    • Cronache Sinistra Europea (4.993)
    • Cronache Sociali (6.615)
    • Culture (3.855)
    • Editoria Libera (2.312)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.130)
    • Storia e Lotte (3.049)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (222)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.104)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.184)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (170)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 70Questo articolo:
  • 1592716Totale letture:
  • 673221Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18418Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 31, 2019 8:18 am

Nell’anniversario delle giornate del No-G8 del 2001 e dell’omicidio di Stato di Carlo Giuliani proponiamo un momento pubblico di approfondimento e di proposta politica e giuridica il 19 luglio prossimo, nel pomeriggio nella Sala del CAP (Cral Autorità Portuale) di Genova, e una assemblea plenaria contro lo stato autoritario penale e di polizia la mattina del 20 luglio presso il Circolo 30 Giugno

Contro lo stato penale di polizia. Una proposta di movimento

Pubblicato da franco.cilenti

libertà

Gli ultimi mesi del “governo del cambiamento”, come si poteva ben intravedere fin dalla cadenza del 2018 e come è stato attestato dalle elezioni europee 2019, sono stati segnati da un’azione sistematica informata al compimento di una lunga deriva istituzionale verso la configurazione di uno Stato penale. Il rischio di trasformazione dell’ordinamento giuridico da un residuo di garanzie formali dei diritti della persona al primato assoluto della ragion di Stato ha assunto i connotati di un salto di qualità in termini di comando sulle contraddizioni sociali e dunque di emergenza repressiva permanente: fino all’aperta affermazione dello stato di polizia sotto la forma dello stato di sicurezza.

Tale salto di qualità, in Italia, di una tendenza trasversale alle politiche degli ultimi lustri (tanto che dal 2001 di Genova ad oggi si contano già nel numero di diciottomila le denunce che hanno colpito persone e situazioni dei movimenti di lotta) e ad una latitudine europea se non globale, ha visto la sua incarnazione nel programma e nella pratica dell’attuale ministro degli Interni: programma e pratica reazionari, suprematisti e patriarcali quanto sessisti – dall’obiettivo di smantellare la 194 e di superare all’indietro la Merlin alla propaganda della castrazione chimica degli stupratori combinata con la razzializzazione dello stupro stesso e dei suoi gradi di gravità – che hanno trovato facile rigoglio sul terreno fertile del giustizialismo pan-penalista comune all’intera maggioranza di governo come agli indirizzi prevalenti nella maggiore opposizione parlamentare, che a sua volta nella precedente esperienza governativa ha realizzato i passi preliminari a questa precipitazione tanto sul fronte della gestione dei flussi migranti, ossia del razzismo istituzionale, quanto su quello della repressione delle lotte e delle forme di dissenso.

Lo schema disegnato dal Viminale del decreto legge cosiddetto di “sicurezza bis” rappresenta una significativa estensione della linea tracciata dalla Legge primo dicembre 2018 numero 132: di nuovo, sia per la sistematizzazione del regime di eccezionalità giuridica della blindatura e della dislocazione delle frontiere, sia per una regressione disciplinare del diritto penale persino rispetto alle prescrizioni del Codice Rocco del ventennio fascista, dei decreti luogotenenziali di stato d’eccezione del 1944 e della Legge Reale di emergenza dell’ordine pubblico.

Non per caso anche Magistratura Democratica, denunciando la corrispondente politica di ingerenza nell’esecuzione penale configurata dalla tentata previsione di un commissario straordinario di governo per l’applicazione delle sentenze definitive, ha nominato esplicitamente la concezione giuridica e politica insita nel disegno complessivo del programma securitario in atto: ossia il “diritto penale del nemico”. Ed è palese contro chi per mezzo di questi dispositivi viene diretto lo stigma di nemicità al potere pubblico: contro chiunque attenti alla ragion di Stato di pienezza del potere di comando, esplicitamente coincidente con le ragioni di un primato della proprietà e dei profitti esercitato per esclusione.

Ancora non per caso le stesse contraddizioni insorte nell’attuale maggioranza di governo e sul piano formale delle garanzie costituzionali, riguardo allo schema del nuovo decreto, eludono del tutto le misure che maggiormente configurano il consolidamento di prassi già attive nell’interdizione repressiva di ogni forma di conflitto sociale.

Come già sulla Legge Salvini nessuna voce istituzionale si leva a confutare l’incrudimento ulteriormente autoritario di norme depositate nel codice penale appunto dalla legislazione fascista, dall’eccezione bellica e dall’emergenza della repressione politica degli Anni Settanta: il reato di danneggiamento equiparato a quello di devastazione, la riunione non preavvisata trascesa da contravvenzione a delitto, l’arresto in flagranza per travisamento. Né viene fin qui confutato lo statuto emergenziale delle attività investigative sui “reati di solidarietà” avocate alle Direzioni distrettuali antimafia. Come nessuna voce istituzionale ha confutato appunto nella Legge 132/2018 la codifica quali gravi reati penali di forme comuni di lotta, dai picchetti ai presidii, né la ulteriore criminalizzazione dei movimenti per la casa e studenteschi fino alla presunzione di aggravanti associative e all’applicazione di intercettazioni preventive senza previa autorizzazione giudiziaria.

Restano d’altronde inconfutati, nelle istituzioni della Repubblica ed europee, l’indurimento e l’estensione alle detenzioni “politiche” dei regimi carcerari speciali a partire dalla tortura del 41 bis, come nelle carceri stesse il travolgimento delle condizioni di vita per le insostenibili dimensioni demografiche di un vero e proprio processo di incarcerazione di massa mentre permane l’istituto puramente vendicativo del fine pena mai. E nel silenzio istituzionale continua a realizzarsi la militarizzazione dell’ordine pubblico e la sua registrazione penale in misure eccezionali di prevenzione, nel controllo e nella segregazione dei corpi migranti, nella vigenza di una negazione della cittadinanza medesima con le norme sulla registrazione della residenza sancite dall’articolo 5 della Legge Lupi: e nella estensione alle politiche di “decoro” dei centri urbani di quanto si è sperimentato e si continua a sperimentare in quel vero e proprio laboratorio rappresentato dalla gestione militare di stadi e tifoserie.

Lanciato dopo l’assemblea del 5 dicembre al Cinema Palazzo di Roma, l’appello a dibattere della costruzione di un movimento anti-penale, volto cioè a contrastare la sostanza politica e giuridica di questo attacco repressivo nominandone e contrattaccando i presupposti ideologici e i dispositivi materiali, ha prodotto in questi mesi primi consistenti allargamenti e approfondimenti del confronto. Considerata la gravità della situazione politica appare opportuno e urgente che una proposta formale e pubblica provi a dare corpo a questo sviluppo e a verificare le sue potenzialità pratiche, per l’autodifesa delle lotte e di tutti i soggetti colpiti dall’incedere del programma securitario.

L’esigenza che emerge anzitutto è quella di una solidarietà attiva e cooperante anche tramite linee di condotta condivise nella difesa in sede legale delle persone e delle situazioni colpite dall’attacco repressivo. Una forma di mutuo soccorso legale alla quale guarda grande parte delle figure operative di giuristi e giuriste che già quelle difese sostengono nelle aule, ma la precondizione politica della quale è in tutta evidenza il contributo coordinato di quelle stesse situazioni e dei movimenti che dalla repressione sono generalmente minacciati: sul terreno di un vero e proprio contributo diretto quale quello sperimentato dal Supporto Legale per i processi ai manifestanti del G8 di Genova 2001, come sul piano della costruzione e della diffusione altrettanto condivise di strumenti di informazione e conoscenza, a partire da un prontuario comune, utili all’autodifesa dalla repressione nelle sue attuali configurazioni normative.

Esigenza politica strategica e anzi vitale è quella al tempo stesso di condividere passaggi ed obiettivi di una mobilitazione che sfidi puntualmente e nel loro insieme i dispositivi pan-penalisti, disciplinari, di stato di polizia e di carcerazione sociale. Tanto a livello di una controffensiva capace di spezzare in termini politico-giuridici la cappa istituzionale che circonda e consolida tali dispositivi, quanto sul piano che solo può consentire una posizione politica di contrattacco: quello di una mobilitazione anti-repressiva persistente e capillare nei territori, della rimessa in movimento dal basso di una massa critica di forze capaci di resistenza alla repressione stessa e di aperta proliferazione di desideri e pratiche di liberazione.

Per questi motivi nell’anniversario delle giornate del No-G8 del 2001 e dell’omicidio di Stato di Carlo Giuliani proponiamo un momento pubblico di approfondimento e di proposta politica e giuridica il 19 luglio prossimo, nel pomeriggio nella Sala del CAP (Cral Autorità Portuale) di Genova, e una assemblea plenaria contro lo stato autoritario penale e di polizia la mattina del 20 luglio presso il Circolo 30 Giugno: e chiamiamo ancor prima alla costruzione condivisa di questi appuntamenti e degli strumenti possibili indicati, attraverso ulteriori passaggi di confronto e organizzazione unitaria nel mese di giugno aperti a tutte le situazioni di lotta e di movimento.

Campagna per un movimento antipenale

29/5/2019 www.osservatoriorepressione.info

Tags: aborto affari alimentazione ambiente anmil antiretrovirali assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni burnout capitalismo Caporalato carceri Carceri italiane carceri. ergastolo Casa delle Donne civiltà corruzione costituzione diseguaglianze disoccupazione dissenso donne donne in carcere DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo franco cilenti fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro governo Guerre hiv igiene immigrate industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager lavori usuranti lavoro lavoro gratuito lavoro nero lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migranti e carceri migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza ogm ONG operai Osservatorio contro la repressione PRC precariato precarietà prevenzione professionalità prostituzione repressione repressione ai confini repressione dissenso repressione e povertà repressione emigrazione repressione lotte repressione lotte sindacali repressione politica rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stalking suicidi suicidi in carcere suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato