• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 81Questo articolo:
  • 1589398Totale letture:
  • 671932Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17129Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Settembre 6, 2020 10:41 am

Tutto per rinfocolare quella cultura che ad ogni costo vorrebbe nascondere, tramite finte dicotomie e vacui capri espiatori, l’unico vero scontro esistente, quello tra sfruttati e sfruttatori.

Contro tutti i lavoratori: vecchi, giovani, donne e uomini

Pubblicato da franco.cilenti

Da mesi ormai le sirene dei difensori più strenui del libero mercato suonano, scandalizzate, ogni qual volta si parla della norma sul blocco dei licenziamenti, introdotta dal Governo per i mesi della quarantena forzata, prorogata poi per tutto il 2020 a seguito della gravissima crisi economica innescata dalla pandemia e dalle relative misure di contenimento dei contagi. Su quella norma si è detto un po’ di tutto: che alla lunga non potrebbe che favorire la disoccupazione, che non sarebbe sostenibile per le imprese, che violerebbe i cardini dell’economia di mercato, e così via.

Il tema stavolta viene ripreso da Federico Fubini sul Corriere della sera di pochi giorni fa e poi rilanciato con enfasi dal giornale online Open fondato da Enrico Mentana con i seguenti titoli evocativi:  “Lavoro e lockdown: Il blocco dei licenziamenti? Pagano le donne e i giovani” e “Il blocco dei licenziamenti salva gli over 50: a pagarne le conseguenze sono donne e giovani”.

La tesi, stando ai critici del blocco dei licenziamenti, è che l’impossibilità di licenziare avrebbe scaricato i costi del crollo della produzione sugli unici soggetti sostanzialmente licenziabili, ovvero i lavoratori precari privi di tutele e di ammortizzatori sociali: i lavoratori a tempo determinato, quelli a progetto o le partite IVA che, scaduto il contratto di collaborazione, non sono stati più richiamati (senza contare tutti quei lavoratori del tutto privi di contratto). Lavoratori, questi ultimi, privi di ogni ammortizzatore sociale e di quella cassa integrazione usata in questi mesi per coprire il vuoto lavorativo e di stipendio determinato dal blocco coatto della produzione prima e dalla successiva crisi poi.

Fubini ci ricorda che da febbraio a luglio sono stati persi 598.000 posti di lavoro come conseguenza della crisi, alla faccia di chi ci parla di ripresa e di chi vergognosamente commenta il modestissimo rimbalzo occupazionale degli ultimissimi mesi. Dato il blocco dei licenziamenti dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato, si è evidentemente trattato di lavoratori precari. Ne segue questo ragionamento: siccome i precari sono per lo più giovani, la crisi si è scaricata sui giovani per colpa di un provvedimento insostenibile dal punto di vista economico, il blocco dei licenziamenti dei lavoratori non precari. A latere, si aggiunge una sciatta analisi di genere per cui, siccome i settori più colpiti dalla chiusura forzata delle attività economiche sono stati commercio al dettaglio, ristorazione, turismo, moda e spettacolo – settori in cui l’occupazione precaria e femminile è percentualmente molto rilevante, ragion per cui si può affermare che i costi della crisi si sono scaricati, di fatto, oltre che sui giovani, sulle donne. Rincara la dose la redazione di Open: “c’è un’Italia che a livello lavorativo non è stata toccata – o quasi – dagli effetti della pandemia, e un’altra che si è fatta carico degli oneri e dell’impatto della crisi sanitaria, quella dei giovani e delle donne”. E ancora in chiusura: “Ancora una volta dunque una crisi divide un’Italia a doppia velocità: a farne le spese sono sempre donne e giovani”.

Che approccio c’è dietro a questa mera citazione di dati statistici di genere e di età? E perché questo approccio è molto pericoloso ed è il più classico dei cavalli di Troia di una cultura che vorrebbe destrutturare definitivamente l’unità della classe lavoratrice?

Ben tre sono i luoghi comuni del pensiero economico dominante che si celano tra quelle righe, espressi da altrettante dicotomie deboli, erette a chiave di lettura dei rapporti economici al fine di nascondere la dicotomia essenziale: quella tra capitale e lavoro.

La dicotomia lavoratori protetti contro lavoratori non protetti. Nella vulgata liberista i primi sarebbero i responsabili oggettivi della condizione dei secondi: in un mondo di risorse scarse con poche opportunità di lavoro, se concedo troppo a qualcuno dovrò concedere troppo poco a qualcun altro. Salari troppo elevati contrattati da sindacati intrusivi, eccesso di rigidità in entrata e in uscita sul mercato del lavoro e limitata libertà di licenziamento per i lavoratori cosiddetti garantiti sarebbero dunque le cause profonde che giustificano l’esistenza di una massa di lavoratori non garantiti a salari bassi. 

Nello specifico della crisi da Covid-19: se le imprese sono in crisi e devono liberarsi di manodopera e lo Stato non consente loro di farlo, l’unico modo per tamponare le perdite è scaricare tutti i lavoratori non garantiti al loro destino. Sarebbe allora l’eccesso di garanzie di alcuni a determinare la triste sorte degli altri. La proverbiale guerra tra poveri e poverissimi insomma.

Ma chi scompare in questa lettura dei rapporti economici? Da un lato, la crisi stessa e le sue cause profonde, assieme all’unico soggetto che potrebbe davvero arginarla (lo Stato); dall’altro, la controparte sociale dei lavoratori, ovvero i capitalisti. La perdita di posti di lavoro provocata dalla crisi può essere arginata e superata solo ricreando quei posti di lavoro che i soggetti privati in condizioni di carenza di domanda di beni e servizi non sono in grado di garantire. Lo può fare soltanto lo Stato attraverso investimenti pubblici che riattivino il meccanismo di produzione-occupazione-consumo-produzione, magari fino al raggiungimento del pieno impiego. 

Allo stesso modo nella narrazione dominante scompare il capitale e il rapporto di produzione capitalistico. Si dà per assunto che la distribuzione del reddito tra salari e profitti sia un dato immodificabile e dipendente dai meccanismi di mercato. A profitto invariabile e a livello di produzione dato, la torta che resta per i lavoratori andrebbe spartita più equamente tra i lavoratori stessi, tra i precari e i garantiti, tra i più abbienti e i meno abbienti.

L’aspetto paradossale dell’analisi peraltro è che l’articolista ammette che il Governo, con lo sforzo della cassa integrazione, è riuscito a salvare posti di lavoro paragonando il caso dell’Italia con quello degli Stati Uniti: “Se l’obiettivo era preservare i rapporti di lavoro, in parte ha funzionato; lo ha fatto, almeno, in confronto a un paese dove non è stato fatto niente di simile come gli Stati Uniti. Lo U.S. Bureau of Labour Statistics mostra che il numero degli occupati in America è crollato dell’8,7% fra marzo e giugno, mentre l’Istat fa vedere che in Italia il calo fra febbraio e giugno è stato del 2,57%. Il nostro Paese ha preservato una proporzione maggiore di posti, pur subendo una recessione più violenta. La cassa integrazione e il blocco dei licenziamenti in questo hanno avuto l’effetto desiderato dal governo”.

Tuttavia a questo primo passaggio si aggiunge che questo salvataggio, riuscito, ha però come rovescio della medaglia una distribuzione dei suoi costi a sfavore delle categorie più svantaggiate identificate come detto nei precari, nei giovani e nelle donne. L’aspetto curioso della questione è che se si ammette che lo Stato, spendendo, è in grado di salvare posti di lavoro, non si capisce perché non dovrebbe essere in grado, sempre spendendo, di salvarne altri (per i precari lasciati ai margini) o crearne di nuovi attraverso investimenti pubblici. Se il meccanismo funziona perché non applicarlo fino in fondo?

Sulla stessa falsariga si inserisce la retorica dello scontro tra vecchi e giovani. Non è certo nuova l’operazione ideologica che vorrebbe disegnare uno scontro generazionale epocale tale per cui le pessime condizioni di vita e lavoro delle nuove generazioni dipenderebbero dal tenore di vita insostenibile delle vecchie generazioni, ritenute iper-garantite avendo vissuto negli anni delle vacche grasse – che però esistono solo nei sogni dei portaborse dei padroni. L’identificazione, tra giovane e precario sarebbe la prova di questo insanabile conflitto da cui è possibile uscire, ancora una volta, soltanto togliendo qualcosa a chi ha un po’ di più, i vecchi, per darla a chi ha un po’ meno, i giovani. Che non salti in mente a nessuno che il problema non sono né le pensioni degli anziani né i salari decorosi della generazione più matura, ma proprio il precariato e lo smantellamento del diritto del lavoro avvenuto dagli anni ’90 in poi.

Infine, il conflitto tra uomini e donne. Qui scadiamo semplicemente nel ridicolo, o meglio nell’irresponsabile svilimento di una questione importantissima come quella di genere, nei suoi nessi cruciali con il mercato del lavoro. Senza alcuna analisi dei motivi strutturali del maggior tasso di precariato delle donne rispetto agli uomini e menzionando solo la maggior presenza delle donne nei settori più esposti al calo della produzione di questi mesi, si dipinge sic et simpliciter una crisi che andrebbe a colpire le donne più degli uomini, simulando così un altro scontro fittizio che va a comporre il puzzle delle dicotomie fuorvianti.

Tutto per rinfocolare quella cultura che ad ogni costo vorrebbe nascondere, tramite finte dicotomie e vacui capri espiatori, l’unico vero scontro esistente, quello tra sfruttati e sfruttatori.

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

5/9/2020 https://coniarerivolta.org

Tags: cgil Confindustria Corriere della Sera Crisi disoccupazione donne economia Federico Fubini giovani Governo Conte lavoro liberismo licenziamenti lockdown Maurizio Landini precariato sfruttamento smart working
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato