• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 38Questo articolo:
    • 2424269Totale letture:
    • 997236Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 343Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Dicembre 17, 2015 7:31 am

    Un vademecum per fissare bene i punti della grande truffa. Tra i grandi buchi e silenzi, ipocrisie e falsità di Cop 21 c’è sicurmente il Ttip. Sa dire qualcuno tra i magnificientissimi signori Ue (europarlamento e commissione) che fine farà il Ttip considerato che a parole si va verso una riduzione delle emissioni e il Ttip va in direzione esattamente opposta? A sollevare la questione sono diversi esponenti dell’antagonismo mondiale, a partire da Naomi Klein. Mario Agostinelli, che da anni si batte contro il nucleare, paventa il rischio che si riprenda questa strada cercando di mettere al riparo i trattati commerciali proprio da Cop 21. Abbiamo voluto riportare qui, grazie alla collaborazione di Federica Morelli, un sorta di Vademecum del Ttip per ribadire in punti fondamentali di una battaglia ancora lunga e ancora aspra.

    Cop 21, ed ora chi misura la compatibilità del Ttip con le emissioni?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Credo sia il momento di iniziare a stilare la classifica delle migliori citazioni del 2015. Personalmente, nutrivo pochi dubbi sul fatto che Juncker avrebbe raggiunto il primo podio nella mia classifica con il suo “non ci può essere scelta democratica contro i trattati europei”. Di fronte alla moltitudine di richieste di porre fine alle terapie sperimentali di austerity in Grecia, il capo della Commissione europea suggellava in questi termini il suo credo infinito nell’attuale, anti-democraticissima UE, di cui é nobile rappresentante.

    Le cose, naturalmente, si sono complicate qualche settimana fa. Stesso contesto, stessa élite irresponsabile. Avete sentito anche voi il commissario per il commercio Cecilia Malmström farsi scappare un bel “io non ho avuto il mio mandato dal popolo europeo”? La prima volta in assoluto che concordassimo su qualcosa! La battaglia contro il TTIP sta facendo strage di propaganda UE: in questa reazione traspare tutto il nervosismo istituzionale che ne consegue.

    La mobilitazione assume proporzioni sempre più importanti nel continente. L’ampiezza delle proteste forse ha già superato quella di Seattle del 1999. Un mese fa, 250 mila persone si sono riunite a Berlino per manifestare contro questo progetto scellerato. Il 7 ottobre è stata consegnata una petizione con più di 3 milioni di firme contro TTIP e CETA, l’accordo commerciale con il Canada concluso l’anno scorso. Un bel regalo per i negoziatori UE in vista dell’undicesimo round di colloqui TTIP che si é tenuto a Miami. A metà ottobre, diversi gruppi della società civile bruxellese ed europea hanno messo in piedi un intenso programma di incontri informativi, dimostrazioni e azioni di disobbedienza civile durante il summit europeo sotto la bandiera di ‘Marce europee contro l’Europa delle finanze’. La repressione poliziesca non si é fatta attendere. Video Zin TV

    Sindacati, organizzazioni a tutela dell’interesse pubblico, agricoltori, operai, confederazioni di piccole e medie imprese, parlamentari e semplici cittadini: il messaggio gode di ampio sostegno ed é sempre più forte. É quello di un’opposizione chiara ad un’idea di Europa in cui si negoziano i diritti dei lavoratori, le norme in materia di sicurezza alimentare, la legislazione ambientale e quella dei servizi pubblici – solo per citarne alcuni – in nome della fede assoluta nel libero scambio che fa comodo solo alle multinazionali.

    E non é un caso che le istituzioni siano impegnate a discutere di una proposta di direttiva sui “segreti commerciali”. Obiettivo: rendere ancora più difficile il lavoro di giornalisti, informatori e sindacalisti ogniqualvolta si venga a conoscenza di informazioni relative a pratiche commerciali che danneggiano l’interesse pubblico. Eppure le negoziazioni non si fermano. Per dirla con John Hillary di War on Want: il proseguimento dei negoziati é di per sé un atto di violenza contro le persone. La battaglia sarà lunga. Allora ribadiamo un paio di concetti da diffondere il più possibile.

    Chi sostiene i negoziati per un accordo commerciale con gli Stati Uniti?
    I gruppi di interesse privati dominano in maniera schiacciante il ciclo di consultazioni intraprese dalla Commissione: oltre il 93 per cento delle riunioni nella fase preparatoria delle negoziazioni é avvenuto con le grandi imprese e i gruppi di lobbying industriale, come Business Europe. E anche nel corso dei negoziati, le grandi compagnie esercitano massicciamente la loro influenza.

    Quali settori sono coperti dai negoziati in corso?
    Praticamente tutto. Un’esclusione speciale è stata introdotta per i servizi audiovisivi grazie ad un’ondata di proteste da parte di autori, cineasti e attori. Tuttavia, il TTIP rappresenta tuttora una minaccia per la diversità culturale in Europa. I negoziatori americani spingono per la futura liberalizzazione del settore. Sono in gioco anche i servizi educativi e sanitari. In breve, il TTIP apre le porte ad un abbassamento generalizzato degli standard dei prodotti e alla commercializzazione dei servizi pubblici.

    Cosa inquieta maggiormente del TTIP e dei suoi gemelli?
    La segretezza. I colloqui si svolgono in gran segreto. Nel caso del TTIP, solo il direttorato generale del Commercio della Commissione e l’Ufficio della US Trade Representative sono a conoscenza dello stato dei lavori – neanche i nostri rappresentanti nazionali ed europei sono coinvolti né informati sul processo. Stessa cosa vale per i loro omologhi statunitensi. Possono solo accettare o respingere l’accordo una volta finalizzato.

    La cooperazione regolamentare. L’obiettivo principale di queste aree di libero scambio non è ridurre i dazi doganali, ma convergere sugli aspetti normativi, che variano enormemente tra le due sponde dell’Atlantico, su una vasta gamma di settori: dagli standard di sicurezza alimentare e chimica, ai regolamenti bancari e i diritti di proprietà intellettuale, dalla legislazione ambientale agli appalti pubblici. Inoltre, le grandi imprese sono invitate a sedersi in “gruppi di esperti” per elaborare nuovi regolamenti ancor prima che le discussioni si svolgano nei parlamenti.

    Diritti speciali per gli investitori (clausola ISDS). Una procedura di arbitrato internazionale con tribunali privati senza alcuna garanzia di imparzialità e dove solo gli stati possono essere citati in giudizio, non gli investitori. Le multinazionali hanno già utilizzato questa clausola inclusa in alcuni trattati firmati negli anni ’90 per citare in giudizio stati per l’introduzione di politiche pubbliche che danneggiavano i loro profitti.

    Lo sapevate che la Philip Morris International ha citato in giudizio l’Uruguay per le avvertenze sanitarie sui pacchetti di sigarette? E che il colosso energetico svedese Vattenfall pretende dalla Germania fior fior di dindini per la sua scelta di abbandonare il nucleare dopo il disastro di Fukushima? La Lone Pipe ha fatto causa al Canada per la sua moratoria sul fracking, ne avete sentito parlare? Stiamo parlando di miliardi. Soldi pubblici, ovviamente. Se riuscissimo a bloccare il TTIP, ma il CETA entrasse in vigore, le multinazionali potrebbero comunque attivare l’ISDS attraverso le loro filiali.

    Si scrive TTIP, CETA, etc. Si legge: neo-liberismo
    La Commissione continua la sua propaganda parlando di maggiore competitività, crescita e occupazione. Ma anche le proiezioni ortodosse più ottimistiche indicano che gli effetti del TTIP sarebbero molto attenuati in termini di crescita del PIL. E parliamo di un modello economico che ha già fatto troppi danni. Ai diritti dei popoli di disporre delle proprie risorse, ai diritti dei lavoratori, all’ecosistema.

    A titolo di esempio: il governo dell’Ecuador ha messo in atto una politica di repressione sistematizzata per forzare le persone ad abbandonare la propria terra, in virtù dell’accordo bilaterale con l’UE. Si rende di più difficile attuazione, se non impraticabile l’agenda per lo sviluppo: lo status quo fortemente inegalitario del commercio agricolo mondiale ne esce rafforzato. Si dà ai grandi inquinatori mondiali carte blanche sulle politiche ambientali. Attualmente, il 60 per cento dei casi ISDS riguarda politiche che hanno posto dei paletti alla produzione di petrolio, carbone e gas. Immaginate quello che una compagnia di combustibili fossili potrebbe pretendere con questo sistema, se un governo varasse una legge che vieta tutte le nuove estrazioni. Bisogna abbandonare questo modello il prima possibile. Denunciare le false soluzioni della COP21, impedire la ratifica del CETA e bloccare il TTIP sono passaggi obbligati nel lungo percorso che ci attende.

    Federica Morelll

    La Pagina del blog personale “ L’asino Europeo”

    16&12/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA