• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 114Questo articolo:
    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 0Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Febbraio 22, 2020 10:39 am

    Come avviene da millenni; come accaduto pochi anni fa con Sars ed Ebola; come si verifica ogni anno per la classica influenza. E’ noto che i virus spontaneamente mutano e fanno il salto di specie. Ebola, poliomielite e gli altri. I virus che non abbiamo sconfitto. Altro che coronavirus. Intanto il morbillo, malgrado il vaccino, nel 2018 ha ucciso nel mondo circa 140mila persone. E sull’Hiv, che è stato isolato nel 1983, la ricerca non manca ma la soluzione sembra ancora lontana. >>> Sul numero di febbraio di Lavoro e Salute

    Coronavirus, dall’allarmismo al controllo dell’infezione

    Pubblicato da franco.cilenti

    copertina les22020febbraio

    Il controllo delle epidemie di infezioni gravi e altamente diffusibili è basato sulla capacità professionale individuale dei sanitari, sulla organizzazione sanitaria ove questi operano e sul coordinamento ottimale delle struttura di sanità pubblica a livello locale e internazionale.
    La guida e il sostegno a tutte queste azioni rispetto a rischi per la salute globale, oltre che individuale, è in genere affidato alla Organizzazione Mondiale della Sanità ed è basato sulla corretta rivalutazione dei dati a disposizione.
    La efficace gestione delle epidemie è quindi imperniata su alcuni pilastri, quali: conoscenza del patogeno (genetica dello stesso, risposta immunitaria dell’individuo contaminato…), su organizzazione sanitaria e sociale e su disponibilità in tempi rapidi del massimo numero di informazioni prima ignote. Questi pilastri non sono sempre contemporaneamente impiantati.

    Il controllo della diffusione di una infezione inattesa nasce in definitiva da buona pratica clinica con la domanda iniziale di un sanitario: “c’è un problema insolito?” ma per porsi questa domanda gli operatori devono poter sapere (formazione), poter lavorare in team (integrazione e interazione ) ed essere garantiti da una supervisione che solo la Sanità Pubblica, intesa anche come organismo di servizi epidemiologici, può dare.

    Quindi se il livello locale di interpretazione dei problemi funziona non può e non deve venire a mancare il “secondo livello” di azione. da parte delle autorità competenti.
    Purtroppo in Cina il primo livello ha funzionato nella persona del giovane Dottor LI , deceduto per la malattia, e a cui va un ricordo imperituro, poiché il medico ha messo insieme la propria competenza clinica con le raccomandazioni della sorveglianza post epidemica della SARS (modello WHO di alert per scongiurare sul nascere nuove epidemie di coronavirus SARS – like).

    A questo sacrificio non ha subito fatto seguito il funzionamento del meccanismo di Sanità Pubblica anche se non sappiamo esattamente perché. In questo caso sarebbe importante saperlo nei dettagli perché i motivi possono : a) incapacità, inadeguatezza o realistica difficoltà organizzativa nella risposta , b) problemi politici. Oppure entrambi i motivi.
    Questo evento epidemico chiamato come tutti sanno infezione da nCoV ha condotto immediatamente a voler dimostrare da parte di molti sistemi sanitari una capacità di risposta e una immediata presa di posizione politica. Per quanto concerne la adeguatezza di risposta immediata un plauso va alla presa di responsabilità del nostro governo nel bloccare i voli . Vorremmo che vi fosse però la certezza di un coordinamento di azioni di prevenzione ascoltando d’ora in poi solo gli esperti ( Sanità Pubblica, Centri Specializzati, Protezione Civile, Enti di collaborazione irrinunciabili come per esempio la Croce Rossa).
    Nella primissima fase, ma ancora oggi, la comunicazione dei media è piuttosto confusa, in parte per le scarse notizie e certezze sulla epidemia, sulla trasmissibilità, sul decorso clinico, sulle terapie, in parte per la scarsa competenza sugli argomenti dibattuti da parte di vari commentatori. La confusione in questi momenti non aiuta.

    Alcune domande sorgono:
    Le autorità politiche e sanitarie devono essere preoccupate? Direi di sì soprattutto intendendo il termine preoccupato con “occuparsi prima “ . Quindi ora devono mettere a disposizione coordinamenti e mezzi per affrontare il rischio, e , in seguito, nella speranza che lavenga superata celermente , l’auspicio è che le medesime autorità non dimentichino, che anzi potenzino la ricerca e che tengano alta ( risorse economiche per strumenti e personale) la qualità della formazione e delle strutture finalizzate alla lotta alle infezioni note, alla prevedibili conseguenze di patogeni multiresistenti, alla risorgenza di
    infezioni che si credono estinte, e alla emersione di nuove malattie diffusibili.

    Gli enti sanitari sono in grado di contrastare la diffusione dell’epidemia? Si se sono coordinati e la loro capacità di intervento sia distribuita sul territorio in maniera omogenea, mentre bisogna temere le azioni a macchia di leopardo.
    Le struttura sanitarie cliniche sono in grado di assistere i malati eventuali? Finora non sussiste questo problema e i numeri a disposizione farebbero pensare che, in analogia con la SARS peraltro fino allo stato attuale delle conoscenze apparentemente più cruenta, lo siano.

    Infine : le persone devono temere la infezione? In genere si dovrebbe temere quello che ancora non si conosce . Noi sappiamo che il sistema conferma di essere pronto e sappiamo che i nostri sanitari sono in grado, entro i limiti della scienza e della tecnologia, di sostenere qualsiasi sfida clinica. E’ necessario avere fiducia del nostro Servizio Sanitario Nazionale, custodirlo con cura, rispettarlo e prendere atto che la saluta va affidata solo ad esperti e discussa solo da essi.
    Anche se la informazione deve essere democratica ( e chiara) la assistenza, la cura e la prevenzione spesso non possono permettersi di esserlo, a cominciare da decisioni apparentemente draconiane. Queste decisioni devono essere prese solo da esperti anche coraggiosamente.
    Un accenno a questo proposito è corretto rivolgerlo alle vaccinazioni in genere: se un vaccino va fatto, questo va fatto, e speriamo che ce ne siano per le grandi infezioni del XX e XXI secolo a cominciare dall’HIV per arrivare ai Coronavirus.

    Roberto Bertucci

    Infettivologo

    Articolo pubblicato sul numero di febbraio di Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org

    Tags: AIDS Allarmismi Cina Coronavirus crisi sanitaria globale disinformazione Dottor LI Epidemia epidemiologia hiv infettivologia infezioni lega malattie infettive Ministero della salute nCoV Nuovo Coronavirus oms Panico patologie coronarie Roberto Bertucci Roberto Speranza Salvini sanità pubblica Sars Sovranismo
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA