• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 95Questo articolo:
    • 2621523Totale letture:
    • 1071508Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7811Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Febbraio 11, 2020 9:04 am

    Il panico innesca sempre gli istinti più bassi e tra questi il razzismo; se c’è una epidemia si cercano subito i colpevoli! Denunciamo le prestazioni sanitarie che non siano EBM, e tutte le fonti che le sostengono, e denunciamo tutte le informazioni che non siano EBN e tutte le agenzie che le trasmettono.

    Coronavirus, i media e le evidenze scientifiche

    Pubblicato da franco.cilenti

    Senza voler scomodare Freud che durante il suo soggiorno a Collalbo sull’altopiano del Renon (bellissimo posto delle Dolomiti che anch’io amo frequentare l’estate appena posso) scrisse il suo saggio “Eros e Thanatos”, possiamo però tutti con lui convenire che le due principale pulsioni che muovono l’uomo sono ciò che crea la vita e ciò che la distrugge.

    E i media, che legittimamente puntano alla maggior audience possibile, cercano le notizie e gli scenari che maggiormente coinvolgono queste due pulsioni, vuoi dei singoli vuoi della collettività. Cosa infatti ottiene più ascolto del sesso e della morte? E nei teatri o nelle arene, ma anche in letteratura o nella pittura, non si celebrano prevalentemente riti di amore e di morte?

    Talvolta questi fatti riguardano dei singoli, come le cronache di relazioni amorose o di incidenti o di decessi di persone celebri. Ma ciò che più di ogni altro riempie le cronache sono i fatti che riguardano l’intera comunità, e tra questi hanno molto rilievo le guerre e le epidemie. Se pensiamo al romanzo di Manzoni, il ricordo maggiore sono le pene d’amore di Renzo e Lucia ma ancor più lo sfondo delle pene della peste.

    Paradossalmente può diventare una manna per i media una nuova epidemia, infatti sono giorni che non si parla quasi d’altro e l’interesse ha superato non solo quello per le liti della politica, ma anche quello per le canzoni di Sanremo! E si dirà che si tratta di fatti di interesse comune e che possono riguardare ciascuno. Lungi dal pensare che se ne possa tacere, ma c’è modo e modo per parlarne e per trattare l’argomento.

    Le notizie sono doverose e guai se non ci fosse chi le dà o addirittura, come in alcuni regimi, ahimè ancora oggi, fossero censurate. Ma l’enfasi, il martellamento, la polarizzazione dell’attenzione può essere funzionale all’audience ma non alla correttezza dell’informazione. L’OMS, criticando questa eccessiva insistenza, ha coniato addirittura il termine “infodemia”, cioè epidemia informativa, e in questo caso alcuni incauti giornalisti potrebbero essere accusati di svolgere ruoli da untori!

    Il male oscuro che viene da lontano e che può colpire subdolamente senza accorgersene è un elemento perfetto per creare il panico collettivo; si può approfittarne o si può invece contribuire per riportare con l’informazione alla serenità pur nella più completa prudenza. Dovremmo tutti considerare l’articolo 661 del codice penale che punisce “chiunque, pubblicamente, cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare, se dal fatto può derivare un turbamento dell’ordine pubblico.”

    Ancora più grave se sul clima di paura si cerca di innestare delle querelles politiche o addirittura inter-istituzionali, come i Presidenti di alcune Regioni che hanno contraddetto le disposizioni ministeriali.

    Ma l’aspetto più inquietante, e che come epidemiologi più ci preoccupa, è la diffusione di informazioni confuse quando addirittura colpevolmente o ancor peggio dolosamente false.

    Bisogna riconoscere al Ministero della Salute  e all’Organizzazione Mondiale della Sanità , nonché ad alcune prestigiose riviste   di aver cercato di diffondere un buon livello di informazione, ma non sempre tutti i media  l’hanno usata sui loro fogli o nei loro programmi radiofonici o televisivi. Tra le informazioni corrette invece potrebbe ad esempio esser citata quella pubblicata sul NYTimes

    Se chiedessimo alla gente comune, ad esempio, queste domande:

    Servono le mascherine? Perché il Vaticano ne ha spedite 700.000 in Cina?

    I casi asintomatici sono infettivi? E perché chi è tornato da Wuhan è in quarantena?

    Se il contagio è per via aerea, perché lavarsi spesso le mani?

    E’ rischioso salutarsi stringendosi le mani quindi, come dice La Russa, meglio tornare al saluto romano?

    Ovviamente a queste domande ci sono risposte corrette, specie all’ultima [per correttezza segnaliamo che poi La Russa ha riconosciuto l’inopportunità dell’ironia ed ha fatto ritirare il tweet], e non contradditorie ma credo non si siano date spiegazioni sufficienti alla popolazione per far sì che non si creassero confusioni.

    E’ tempo non solo di combattere le fake news come già fa ad esempio un sito dell’Istituto Superiore di Sanità, ma anche di pretendere che tutte le informazioni siano realmente delle EBN, cioè delle Evidence Based News! Quando ad esempio non vi è certezza sull’efficacia di un provvedimento, può essere anche corretto suggerirlo ma solo invocando un principio di precauzione e dichiarandone il livello di incertezza.

    Ricordo che quando mi recai tempo fa in Brasile durante una epidemia di Colera mi fu spiegato il rischio della vaccinazione in quanto, data la sua scarsa efficacia, poteva indurre a sentirsi falsamente del tutto protetti aumentando così il proprio livello di rischio accettabile cui potersi sottoporre. Non mi vaccinai e ad esempio non bevvi mai acqua se non in bottiglia sigillata: mi era stata data una informazione chiara e completa.

    Ed allora tutti coloro che per la strada o sui mezzi pubblici portano una mascherina, perché lo fanno? O peggio coloro che trattano i cittadini con volto dai connotati orientali come fossero tutti untori? Il panico innesca sempre gli istinti più bassi e tra questi il razzismo; se c’è una epidemia si cercano subito i colpevoli!

    CONCLUSIONE: denunciamo le prestazioni sanitarie che non siano EBM, e tutte le fonti che le sostengono, e denunciamo tutte le informazioni che non siano EBN e tutte le agenzie che le trasmettono.

    Cesare Cislaghi

    4/2/2020 www.epiprev.it

    Tags: Allarmismo Cesare Cislaghi Cina Coronavirus disinformazione Epidemie Evidence Based News Fobie infezioni infodemia Ministero della salute NYTimes oms Pandemia patologie coronarie razzismo Roberto Speranza sanità pubblica Social network Wuhan
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA