• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 85Questo articolo:
  • 2629452Totale letture:
  • 1075004Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1894Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 17, 2020 9:04 am

Dopo aver colpito le città costiere, oggi la pandemia di Covid-19 in Brasile si sta spostando verso l’interno, minacciando le persone più vulnerabili come i residenti di baraccopoli e favelas, i senza fissa dimora e le comunità indigene e rivierasche.

Coronavirus in Brasile: incubo continua dalle grandi città ai villaggi dell’Amazzonia

Pubblicato da franco.cilenti

La situazione a livello nazionale è catastrofica: test insufficienti, operatori sanitari decimati e aree remote come l’Amazzonia brasiliana dove il sistema sanitario è al collasso.

In Brasile, dove ci sono più di 960.000 casi registrati e più di 46.000 morti, la capacità di risposta ai bisogni causati dall’emergenza coronavirus è decimata.

Ogni giorno, tra le 15.000 e le 30.000 persone si ammalano e centinaia muoiono a causa della malattia. Gli infermieri stanno perdendo la vita più velocemente che in qualsiasi altro paese del mondo: ogni mese si registrano 100 decessi mentre il numero di casi sospetti e confermati è salito da 230 a inizio aprile a 11.000 a inizio maggio.

Lo stato di Amazonas ha il più alto tasso di mortalità in Brasile per Covid-19. A Manaus, la capitale dello stato, la situazione negli ospedali è devastante.

I quattro ospedali principali di Manaus sono pieni e gli operatori sanitari si occupano di pazienti estremamente malati che spesso arrivano troppo tardi o si trovano troppo lontano per essere salvati. Un’alta percentuale di pazienti che entrano in terapia intensiva muore e un gran numero di medici si ammala”. Bart Janssens Coordinatore dell’emergenza di MSF in Brasile

Gli elevati tassi di mortalità sono dovuti all’alto numero di persone malate rispetto al numero di letti e personale disponibili nei reparti di terapia intensiva. Per diverse settimane centinaia di persone si sono aggravate in ospedale mentre aspettavano che si liberasse un letto nelle terapie intensive.

A Tefe, una città dell’Amazzonia brasiliana distante da Manaus un giorno e mezzo di navigazione lungo il fiume Rio delle Amazzoni, i medici stanno affrontando una situazione ancora più difficile.

Quando sono stato lì per monitorare la situazione, i medici dell’ospedale mi hanno detto che quasi il 100% dei loro pazienti con Covid-19 era deceduto. Non hanno abbastanza personale specializzato per prendersi cura di loro”. Bart Janssens Coordinatore per l’emergenza di MSF in Brasile

Alti tassi di mortalità si registrano anche a Rio de Janeiro, San Paolo e, recentemente, a Boa Vista, una città al confine settentrionale con il Venezuela.

I test vengono implementati a un ritmo incredibilmente lento: il Brasile ha registrato 7.500 test per milione di persone, dato dieci volte inferiore agli Stati Uniti (74.927 per milione).

La situazione a livello nazionale è catastrofica e i gruppi più vulnerabili, così come le persone che abitano nelle aree più isolate come l’Amazzonia brasiliana, stanno subendo il peso della crisi.

Non è un caso che il Brasile soffra così tanto. Sappiamo da tempo che il Brasile è un paese con grandi disuguaglianze e il Covid-19 espone ancora di più un sistema sanitario già afflitto da problemi strutturali, che lascia senza cure un gran numero di poveri o senzatetto. Regioni come l’Amazzonia da decenni sono prive di adeguati investimenti sanitari. Abbiamo visto sforzi straordinari dispiegati a livello statale o locale per affrontare la pandemia, ma vediamo anche un enorme disallineamento negli orientamenti, nelle politiche e nell’approccio generale tra governo centrale e regioni. Questo genera confusione e indebolisce la risposta nazionale – con dichiarazioni del governo che a volte trattano le migliaia di morti per Covid-19 come qualsiasi altre o, a volte, con assoluta negligenza”. Ana de Lemos Direttore generale di MSF Brasile

Abbiamo lanciato sei specifiche attività di risposta all’emergenza Covid-19: in Amazonas e Roraima, stati della grande regione dell’Amazzonia, a Rio de Janeiro, a San Paolo. Alcuni già consolidati, altri in fase di avvio.

AMAZZONIA BRASILIANA: COMPLESSITÀ E VULNERABILITÀ

Vasta e popolata da poche comunità indigene, la regione amazzonica del Brasile è un luogo straordinariamente speciale e vulnerabile. La zona ha sofferto per le attività agricole ed estrattive invasive, per la deforestazione e per un disinvestimento cronico nel settore sanitario.

Di conseguenza, quando il COVID-19 vi è giunto dalle grandi città costiere, è stato disastroso.

Il Covid-19 si muove rapidamente e talvolta in modo imprevedibile. Abbiamo spostato la nostra attenzione dalle città costiere alla grande città amazzonica di Manaus quando sono iniziate le segnalazioni di casi elevati e fosse comuni. A quel punto, la situazione era già gravissima e con una piccola équipe abbiamo dovuto identificare rapidamente dove potevamo intervenire in modo efficace”. Brice de le Vingne Coordinatore per MSF dei programmi di risposta al Covid-19

A Manaus, abbiamo iniziato a gestire un reparto Covid-19 da 48 posti letto, un’unità di terapia intensiva e un reparto per i pazienti gravi all’interno dell’ospedale “28 de Agosto”, per integrare la capacità di trattamento della struttura, e dove il personale era ridotto ai minimi termini dopo un’estenuante lotta contro la malattia.

Introducendo personale specializzato in terapia intensiva, alcuni con precedenti esperienze nel trattamento del Covid-19 in altri paesi, e nuovi protocolli per il trattamento non invasivo con l’ossigeno, il nostro team è riuscito a migliorare l’assistenza clinica nella struttura. Da quando sono iniziate le attività mediche, il 28 maggio, i nostri reparti sono stati pieni all’80% o più, ma un numero crescente di pazienti, anche con sintomi molto gravi, è oggi curato con successo.

Manaus è una città frenetica con oltre 2 milioni di abitanti, tra loro 30.000 membri della comunità indigena che finora sono stati esclusi dalla maggior parte delle azioni di risposta al Covid-19.

In collaborazione con organizzazioni locali e leader della comunità, un nostro team per l’educazione sanitaria sta conducendo uno screening attivo per potenziali pazienti positivi. In collaborazione con il comune, gestiamo anche un centro sanitario per la degenza di pazienti membri della comunità indigena Warao che presentano sintomi lievi.

Ora, l’ondata della pandemia da Manaus si sta sposando ulteriormente nell’Amazzonia rurale, dove il numero di casi è in aumento e le comunità indigene si trovano in una situazione di estrema vulnerabilità a questa malattia.

Hanno accesso limitato a strumenti di protezione individuale, pochissime opzioni per ricevere assistenza sanitaria e i lunghi viaggi verso ospedali o cliniche regionali comportano un rischio aggiuntivo di trasmissione del virus sugli affollati mezzi pubblici.

A breve un nostro team comincerà a gestire la terapia intensiva dell’ospedale locale di Tefe, dove troppi pazienti Covid-19 stanno morendo. Forniremo inoltre assistenza medica in sei centri sanitari periferici.

Ciò dovrebbe evitare alle comunità indigene di affrontare un lungo viaggio per Manaus in cerca di cure. A São Gabriel da Cachoeira, sull’affluente del Rio Negro del Rio delle Amazzoni, stiamo aprendo un centro di trattamento che integrerà la capacità Covid-19 dell’ospedale esistente e collaborerà con un’organizzazione locale per diffondere messaggi di educazione sanitaria.

Lo stato di Roraima, al confine con il Venezuela, nelle ultime due settimane ha vissuto una fase critica della pandemia. L’infezione da Covid-19 è in forte aumento nella capitale, Boa Vista. La città ha attualmente il più alto tasso di nuovi contagi nel paese e più di un quarto dei residenti sono stati infettati.

Nel Roraima abbiamo ampliato il progetto rivolto a migranti e rifugiati venezuelani, includendo anche attività di promozione della salute in riferimento al Covid-19. L’ospedale pubblico è saturo e i pazienti vengono curati nei corridoi o addirittura mandati via senza alcun trattamento.

È stato installato un ospedale da campo con una capienza di 700 posti letto e offriamo il nostro supporto attraverso la formazione del personale nell’unità di terapia intensiva e la supervisione di alcuni reparti.

RIO DE JANEIRO E SAN PAOLO: DOVE TUTTO È INIZIATO

Il Covid-19 è arrivato in Brasile, nelle grandi città come Rio de Janeiro e San Paolo, attraverso le comunità più agiate, presumibilmente portato da brasiliani che avevano viaggiato all’estero.

Per diverse settimane, la diffusione è stata contenuta nei quartieri benestanti ma poi si è diffusa gradualmente nelle zone più povere, con impatti devastanti.

Le persone che vivono in condizioni di marginalità sociale, come i senza fissa dimora, i tossicodipendenti, gli anziani nelle case di cura, gli abitanti delle favelas e degli insediamenti informali, avevano già difficoltà di accesso alle cure mediche prima; ora la loro situazione è disastrosa: rischiano di morire con scarse possibilità di assistenza.

Come è successo in molti paesi, anche qui la pandemia ha fatto perdere il lavoro a molte persone. Ma a San Paolo ci sono già 24.000 senza fissa dimora. Le barriere che impediscono a queste persone estremamente vulnerabili di accedere all’assistenza sanitaria in Brasile sono diventate ancora più palpabili. La pandemia ha travolto un numero sempre maggiore di persone in povertà estrema, lasciandole senza casa e spesso senza speranza. L’uso di droghe, la dipendenza e patologie mediche come la tubercolosi, le malattie cardiache e l’HIV aumentano la loro vulnerabilità. Vedere persone che soffrono e hanno difficoltà ad accedere al normale sistema sanitario è straziante, ma ci sono cose che possiamo fare per dare a queste persone le cure a cui ha diritto qualsiasi altro cittadino”.

Ana Leticia Nery

Capo progetto di MSF a San Paolo

A San Paolo le nostre équipe stanno assistendo i senza fissa dimora nelle strade dei quartieri del centro e le persone che vivono nelle baraccopoli della periferia della città, dove la discrepanza tra ricchezza e povertà assoluta è impressionante.

A Rio de Janeiro, abbiamo effettuato cicli di formazione sulla prevenzione e il controllo del contagio negli ambulatori e negli ospedali, e ha svolto attività di promozione della salute presso le mense rivolte a persone vulnerabili, oltre a monitorare attivamente chi mostra i sintomi del Covid-19.

Le nostre équipe hanno anche valutato che la capacità di risposta sanitaria nelle favelas di Rio, già fortemente al limite, sta per raggiungere il punto di rottura: diversi ambulatori hanno dovuto chiudere mentre le condizioni di vita rendono il distanziamento sociale quasi impossibile da rispettare, per cui il rischio di diffusione del virus è molto alto.

16/7/2020 https://www.medicisenzafrontiere.it

Tags: Amazzonia Bolsonaro Covid-19 favelas brasiliane medici senza frontiere oms Pandemia povertà Rio De Janeiro San Paolo del Brasile
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA