• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 298Questo articolo:
  • 1791457Totale letture:
  • 738892Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16463Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Febbraio 1, 2020 9:36 am

In questi giorni abbiamo letto di tutto sul Coronavirus, informazioni di vario genere, da quelle veritiere di tono più pacato, fino alle grida di allarme rosso, fino anche le bufale vere e proprie. Per comprendere meglio ecco un’intervista (su pressenza.com) al Dott. Leopoldo Salmaso, medico virologo, specialista in malattie infettive e tropicali, con 42 anni di servizio spesi fra la divisione malattie infettive di Padova e gli ospedali in Tanzania

Coronavirus, realmente a cosa ci troviamo di fronte?

Pubblicato da franco.cilenti

file/ELEMENTO_NEWSLETTER/20743/coronavirus.jpg

In questi giorni abbiamo letto e assistito a di tutto sul tema del Coronavirus,  informazioni di vario genere, da quelle veritiere di tono più pacato, fino alle grida di allarme rosso, fino anche le bufale vere e proprie di ogni tipo, si sono incessantemente moltiplicate in ogni dove.

In questi giorni abbiamo persino assistito ad episodi dove dei cinesi venivano sgridati per esser venuti in Italia ad “infettarci”, oppure  sull’onda della psicosi generale, genitori che non mandano più i propri figli a scuola per la presenza di una bimba di origine cinese, che vive e studia qua in Italia da anni senza esser mai più tornata in Cina, considerata “appestata” in quanto rea di essersi ammalata di normale influenza stagionale; abbiamo anche letto e anche questa è notizia vera: che le catene di negozi di Giorgio Armani hanno distribuito a tutti i dipendenti in azienda mascherine e Amuchina… c’è da ora domandarsi quanti clienti, affacciandosi in un loro negozio, immediatamente faranno retromarcia. Insomma parrebbe essere di fronte più a un’ondata di psicosi che a una condizione di allarme rosso vero e proprio e motivato, un contesto dove alcuni gridano anche alla pandemia stile “Resident Evil” creata in laboratorio dai perfidi scienziati cinesi. Ovviamente, ci venga consentita un poco d’ironia, con lo scopo altamente strategico di auto-danneggiarsi, creando così il blocco di persone, di merci e di parte della loro economia. Queste almeno sono le premesse e il contesto di quanto visto finora.

È allo scopo di comprendere meglio cosa abbiamo realmente davanti, che abbiamo intervistato il Dott. Leopoldo Salmaso, medico virologo, specialista in malattie infettive e tropicali, e in Igiene e Sanità pubblica, un’esperienza trentennale nella cooperazione internazionale, e 42 anni di servizio spesi fra la divisione malattie infettive di Padova e gli ospedali della Tanzania, dove in quest’ultima ha un totale di oltre 8 anni d’attività sul campo nella prevenzione medica, che lo ha visto fra l’altro promotore nell’organizzazione di servizi regionali nell’area di campagne di vaccinazioni e di controllo di epidemie di colera e di poliomielite.

Dottor Leopoldo Salmaso

Dott Salmaso, di fronte a che cosa ci troviamo con questo Coronavirus?
“Per prima cosa assolutamente da dire è evitare in tutti i modi di propagare e non prendere nemmeno in considerazione quei messaggi vocali, scritti, o quei video, che non siano firmati e controfirmati da persone riconoscibili e individuabili, per evitare di diffondere cose completamente false ed inventate.
Faccio un esempio, io ho ricevuto un messaggio registrato di circa 5 minuti anonimo, una voce di un ragazzo italiano che dice di stare in una città blindata dove c’è l’esercito che ha l’ordine di sparare a vista e descrizioni di questo tenore, dove si uccide chiunque tenti di entrare o di uscire. Dopodiché si sente in modo concitato la stessa voce che dice: Adesso noi però stiamo scappando e si conclude così lasciando l’ascoltatore in sospeso.
Ecco in tal senso o una persona almeno si firma e si dichiara con nome e cognome che non sia fasullo, o altrimenti nemmeno è da ascoltare, tantomeno da diffondere a meno che non si voglia ingenerare intenzionalmente confusione e falsità. Insomma il mio primo consiglio è lasciar perdere qualsiasi cosa che non sia firmato, perché di fatto siamo di fronte al demenziale.

Ciò non vuol dire che chi si firma compreso me che parlo in questo momento, sia onnisciente e infallibile, perché chiunque oltre a sbagliare potrebbe avere motivi terzi non dichiarati, per far pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra dichiarando e fornendo informazioni piuttosto che altre. Però almeno in questo caso queste persone ci mettono del suo e un domani possono sempre essere smentite.
Andiamo quindi alla domanda vera e propria cosa abbiamo davanti: Allora i coronavirus sono delle tipologie di ceppi virali che sono presenti su questo pianeta da circa un miliardo di anni, molto prima che comparissero i mammiferi, figuriamoci l’uomo. I coronavirus più o meno convivono pacificamente con gli anfibi, i rettili, e poi su fino ai mammiferi, e occasionalmente adesso si possono trasmettere anche all’uomo dove causano malattie. Possono evolvere in una banalissima influenza dove non causano niente se non forse qualche disturbo gastrointestinale, oppure evolvere in influenza di tipo più grave.
Di fatto però nella stragrande maggioranza dei casi ha un tipo di evoluzione né più né meno come quella di tante altre influenze, quelle comuni a ciclo stagionale, dove come per la normalissima influenza l’incidenza di complicanze fino al possibile raggiungimento della morte colpisce persone debilitate per altri motivi, oppure persone molto anziane, o soggetti ad alto rischio. Questi sono i coronavirus, di fatto è paragonabile a una normale influenza stagionale come tasso di mortalità.”

Perché allora tutto questo allarmismo Dott. Salmaso?
“Per capire meglio bisogna contestualizzare l’attuale allarme con quello che successe nel 2002 con il primo grave caso di epidemia trasmessa all’uomo da coronavirus, quella storicamente più nota che è la SARS Severe Acute Respiratory Syndrome, o detta anche sindrome respiratoria acuta grave o “severa”, è una forma atipica di polmonite apparsa per la prima volta nel novembre 2002 nella provincia del Guangdong, Canton, in Cina. Non è affatto strano che anche quella Sindrome sia partita dalla Cina, no è non è strano che un paese che ha un miliardo e mezzo di persone con enormi allevamenti super intensivi di polli e maiali, tanto per citare due dei serbatoi principali dove si possono sviluppare e anche mutare i virus, allevamenti intensivi non propriamente del tipo ruspante a terra per i polli e in condizioni uguali o simili per i maiali.
Bisogna intenderci quindi che ci sono tutte le condizioni per la trasmissione massiccia di agenti, non necessariamente patogeni, perché di solito i parassiti dal piccolo virus al verme lungo 5 mt, il più delle volte il loro interesse è di convivere con l’ospite, non di ammazzarlo, ma ciò detto ci sono per quanto prima, in Cina esistono tutte le condizioni per un passaggio facile da qualsiasi tipo di animale a l’uomo.

Quanto avvenuto nel 2002 con la Sars, fu una cosa che fece eco, perché effettivamente le autorità cinesi hanno da prima sottovalutato la questione, e in parte cercarono anche di minimizzare gli effetti di questo virus. Insomma l’epidemia di allora raggiunse dimensioni superiori a quelle che avrebbe dovuto se ci fosse stato un intervento rapido tempestivo appropriato, questo atteggiamento fu stigmatizzato ampiamente dai media occidentali, al punto che le autorità cinesi a vari livelli furono costrette a chiedere scusa e a far dimettere un sacco di funzionari e di figure responsabili. La Sars dal punto di vista geopolitico e sanitario, di fatto resta come una macchia, diciamo nella coscienza delle autorità cinesi. Oltre al fatto che effettivamente in quel caso il virus raggiunse almeno per le cifre successivamente dichiarate picchi di mortalità vicini al 10%, anche se va ancora una volta precisato, prevalentemente in persone debilitate per altri motivi o soggetti a rischio. Con questa macchia sulla coscienza, diciamo così, ecco che si spiega l’eccezionale solerzia con cui la Cina sta affrontando questa seconda epidemia, blocchi, isolamenti con una forza veramente mai dispiegata in nessuna parte del mondo.
In questo va anche precisato che con la disciplina propria dei cinesi che conosciamo, solo la Cina attualmente è in grado di dispiegare una tale forza e capacità d’intervento rapido e contenimento.
Per intendersi meglio se succedesse una cosa del genere in Olanda ad esempio dove c’è una densità di popolazione molto superiore a quella della Cina, e dove non si scherza neanche in quanto ad allevamenti intensivi più o meno controllati, ecco voglio dire che se una cosa del genere capitasse in Olanda o negli Stati Uniti o ingenerale Europa, noi non saremo assolutamente in grado di mettere in campo le stesse misure di controllo e contenimento quelle che ha dispiegato la Cina in questi giorni tanto per capirci.
Come non è un caso che la Cina stia dispiegando misure veramente eccezionali. Non fosse altro che per lavare via diciamo così, quella macchia legata alla SARS che pende a partire dal 2002.”

Dott. Salmaso, ma in definitiva che grado di pericolosità ha questa influenza da coronavirus?
“Premettendo che a questo giro sulla base della precedente esperienza è molto difficile che le autorità cinesi vogliano nascondere i dati, anzi si è notato fin da subito molta trasparenza nel dichiarare i dati da parte delle autorità sanitarie cinesi, cosa che ci induce a dubitare molto poco delle cifre ufficiali che stanno fornendo, che risultano essere veramente molto accurate. Andando a vedere perciò il dato, questo parente attualmente più debole del virus della Sars, questo coronavirus sta causando una letalità attorno al 2%, che per carità non è da sottovalutare in termini epidemiologici, ma che è da considerare di grado medio ovvero “normale”.
Questi sono i dati, tutto il resto non può non considerarsi che puro allarmismo per non dire di peggio.
Altro dato importante da dire è che la famosa SARS di grado ben più severo e che aveva tassi di mortalità intorno al 10% fece in tutto 8.000 morti, colpendo soprattutto soggetti deboli. La normale influenza stagionale invece ogni anno fa dai 250.000 ai 500.000 morti in tutto il mondo.”

Quindi Dott. Salmaso siamo di fronte a un allarmismo veramente troppo eccessivo?
“Credo proprio di sì, e per rispondere meglio alla domanda, mi sto domandando cosa o chi abbiamo a capo nella gestione delle informazioni sanitarie, ma anche nella presa delle decisioni in materia di organizzazione sanitaria.
Me lo chiedo perché ad esempio, io che sono residente nella Regione del Veneto, visto che vi ho lavorato come medico virologo per oltre 40 anni nella divisione malattie infettive di Padova, ho visto in questi giorni partorire delle circolari in cui si chiede che chiunque abbia sintomi sospettabili di infezione da coronavirus, debba essere trasferito immediatamente in un reparto di malattie infettive.
Questo da medico mi scucita moltissime perplessità perché di fatto in questi giorni di picco della comune influenza stagionale, chiunque manifesti un po’ di febbricola e un po di sintomatologia a carico dell’apparato respiratorio, dovrà essere trasferito d’urgenza nei reparti infettivi. Questo significa che nella sola Regione del Veneto dovremmo avere tra i 65.000 e i 70.000 posti letto per malattie infettive, in realtà non arriviamo a 500.
Mi pare che sia la classica decisione o reazione presa d’autorità senza nessun ragionamento dietro, dettata da funzionari burocrati o dirigenti la cui unica preoccupazione è quella di mettere le mani avanti e tutelarsi a prescindere da ogni forma di responsabilità. Come dire “io la circolare l’ho emessa, poi se è assolutamente esagerata e totalmente irrealizzabile non sarà comunque un problema mio.” Voglio anche aprire un capitolo importante sul comportamento dei media in generale, almeno per come ho potuto osservare finora, che il più delle volte, mi permetta di dirlo con franchezza, si comportano come pappagalli, in una specie di ossessiva ripetizione di qualsiasi cosa, senza nemmeno verificare se stiano diffondendo qualcosa di veritiero o meno.”

Dott. Salmaso, a suo parere perché questo tipo di comportamento ?
“Qui mi azzardo ad esprimere la mia opinione personale, ma lo dichiaro subito per evitare equivoci,
Io credo che in alto Loco sappiano benissimo cosa devono fare, mi riferisco ad esempio a quei media foraggiati da varie fondazioni filantropiche, come ad esempio anche quella di Bill e Melinda Gates, loro sanno bene cosa devono fare, e per farlo debbono battere sulla grancassa amplificando e rimandando a un clima da psicosi più da pandemia indotta che reale. Io direi che il primo vero risultato è un battage economico a livello mondiale. Dove l’intenzione non pare tanto quella di prevenire e raccontare i dati sanitari per come stanno, bensì quello di creare condizioni di veramente eccessivo allarmismo che portano ad un danneggiamento economico della Cina.

In tal senso mi viene di pensare che viste però le nostre reazioni e il livello della nostra preparazione, ma anche la scarsezza di disciplina che abbiamo, è vero, la Cina verrà danneggiata economicamente da questa cosa, ma gran parte dei cinesi, pure chiusi in casa, continueranno a lavorare e andare avanti coi loro compiti. Mentre invece noi, se andiamo avanti di questo passo, con tutto questo allarmismo sia gli europei ma anche gli americani finiremo per penalizzarci economicamente oltremodo, e ben più della Cina, insomma un autogol e che vista sia la nostra assoluta impreparazione come si sta dimostrando nella gestione sanitaria,  ma anche per via di una volontà non tanto messa nel risolvere le cose ma più nel diffondere notizie e uno stato che possano danneggiare, ecco che allora forse in fondo un autogol sarebbe anche meritato, non fosse per altro che per imparare la lezione che in un mondo così globale, ciò che danneggia gli altri, ormai con tempi veramente a breve termine, danneggia anche noi stessi”.

Luca Cellini

1/2/2020 www.pressenza.com

in foto: La morfologia ultrastrutturale del nuovo coronavirus Credit: Centers for Disease Control and Prevention (CDC) in Atlanta, Georgia, U.S. January 29, 2020. Alissa Eckert, MS; Dan Higgins, MAM/CDC/Handout

Tags: Allarmismo allevamenti super intensivi Bill e Melinda Gates Cina Coronavirus Donald Trump Dottor Leopoldo Salmaso economia capitalista economia cinese Fake news Leopoldo Salmaso Luca Cellini malattie infettive Mers Ministero della salute Pandemie psicosi Roberto Speranza sanità pubblica Sars
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato