• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 36Questo articolo:
    • 2417916Totale letture:
    • 994732Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 12984Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione — Febbraio 3, 2017 7:48 am

    Occorre applicare le categorie di Marx su merce e valore alla scuola-azienda di oggi. Il lavoro docente, dispendio di funzioni intellettuali, risulta insignificante, schiacciato fra la presunta expertise dell’oligarchia formata dallo staff degli esperti e dei tutori e la banale attività dell’esercito dei generici, sempre sostituibili. Non solo, la verticalizzazione e la denigrazione del lavoro cooperativo rende il concetto di scuola come luogo pubblico sfuggente, privo di qualsiasi aderenza al concetto di “comune”.

    Corpi che insegnano: lavoro docente

    Pubblicato da franco.cilenti

    scuolafr

    “…il nesso fra istruzione e educazione è rappresentato dal lavoro vivente del maestro”

    Antonio Gramsci

    Cosa significa, per condizioni specifiche e condizionamento sociale, lavorare a scuola? Chi insegna a quale soggettività è piegato, sia che ami il suo lavoro, sia che lo consideri un ripiego o una iattura? A quale potere gli insegnanti sono organici, se vale ancora questa definizione, e credo di sì, come ho già avuto modo di scrivere in queste pagine, e come possono dis-alienarsi dalla condizione subalterna a cui sembra condannarli anche la precarizzazione, la caduta salariale, lo svuotamento della ragione professionale?

    Per orientarmi faccio ricorso ad alcune questioni-chiave, altrettanti snodi di un quadro composito, ma coerente, in cui si configurano il lavoro docente e la sua attuale crisi:

    1. il capitale umano;
    2. il tempo (di lavoro, di servizio, di apprendimento);
    3. la valutazione come misura e giudizio;
    4. la scuola-mercato

    Credo non possa sfuggire la coesione reciproca fra le quattro questioni. Le metafore di ambito strettamente economico, entrate in forza nel linguaggio scolastico, rendono ragione del processo di valorizzazione del lavoro intellettuale, cognitivo e fisico (vivente, dei corpi) in atto nella scuola e della messa a profitto – il valore aggiunto – del rapporto formazione-educazione-cittadinanza. Così come non può sfuggire quanto l’ambiguità terminologica sia funzionale al disegno di confondere le acque di una qualsiasi analisi tendente a sovvertire nella pratica questo ordine.

    1. Il capitale umano. I comportamenti, gli stili, l’etica come deontologia nel senso originario di orientamento all’utile (J.Bentham), l’efficacia del risultato per l’efficienza della spesa materiale impiegata, costituiscono le caratteristiche dell’ampia platea delle risorse umane di cui il lavoro scolastico è parte. Risorsa è il docente, risorsa è lo studente, risorsa è la burocrazia che garantisce la tessitura del necessario al funzionamento della macchina dell’apprendimento. Quanto tutto questo scivoli dal terreno dei comportamenti utilitaristici a quello filosofico e morale dei valori, appare nel cuore della contraddizione linguistica che nomina, all’interno della stessa area semantica, ciò che vale in modo gratuito, senza resa monetaria, e ciò che costituisce investimento economico destinato a moltiplicazione del profitto. Si assiste così alla progressiva distruzione del valore politico dell’asse istruzione-educazione proprio a partire dalla valorizzazione neoliberista del capitale umano. La risorsa da sociale si fa privata, la performance lavorativa acquista un carattere individuale, ogni insegnante sembra lavorare fuori dal vincolo di una qualsiasi comunità educante. Il lavoro competitivo, concorrenziale e, con apparente contraddizione, conformista, generico, omogeneo, è premiato con il fuori-busta salariale, come si faceva con l’operaio produttivo, nella Fiat del dottor Valletta. Qualche esempio del particolare, del quotidiano, sostiene quel che dico: se un insegnante usa scrupolosamente il macchinario burocratico fornito dal Servizio Nazionale di Valutazione (test e loro quadri di istruzione per l’uso e riferimento “teorico”, questionari, report, format, ecc.), se accetta che la sua scuola venga colonizzata da un ristorante di hamburger, se evita di discutere con i suoi alunni, se infila anche la filosofia dentro un algoritmo per renderla digeribile, codificata, riceve il suo premio. Lo merita perché risulta redditizio come capitale umano su più versanti: aderisce, si adatta, e nel contempo trasferisce ai più giovani il modello di comportamento sociale a cui tutto ciò si ispira. La sua prestazione, tra l’altro, costa meno di quanto costerebbe se gli fosse riconosciuto un lavoro di ricerca educativa, di didattica originale, il tempo di lavoro sommerso, oltre quello frontale. Questo docente–risorsa non instaura alleanze con altri lavoratori, accetta i meccanismi di sfruttamento come naturali. Costituisce la cedola di un’ipoteca sul futuro, si indebita egli stesso giocando il suo sapere alla borsa delle azioni che conservano l’esistente. C’è una sottile differenza e una simmetria costante fra il trarre immediato profitto dalla privatizzazione e dalla immissione di merci nelle scuole e il trarre valenza di “derivato” dal processo educativo: la sussunzione del lavoro docente, il suo esser succhiato dentro il modello economico neoliberista, lo trasforma in elemento di stabilizzazione dei rapporti sociali esistenti. Il tempo. La questione temporale è immediatamente, senza mediazione, connessa ai processi di valorizzazione, e malgrado la vasta critica condotta sul tempo di pluslavoro come determinante del profitto, essa appare ancora centrale. Che il tempo della cura delle relazioni non sia considerato tempo debito, kairos necessario, ma scarto, resto dal tempo produttivo, è messo in grande evidenza dalla accelerazione che anche la riproduzione sociale a scuola subisce. L’insegnante lavora poco, secondo il mantra che ripete come il salario diviso per numero di ore annuali sia “equo”, ed è un lavoratore anomalo che tende a sfuggire alla macchina taylorista. Per descrivere l’insegnante che perde autostima (accettando di pensarsi un privilegiato o peggio un potenziale fannullone), e si fida di chi gliel’ha minata, si potrebbe parafrasare l’apologo del salariato impoverito che non cessa di essere consumatore fiducioso (C. Crouch). Occorre allora, per rinforzare il nesso tempo-efficacia, una computazione analitica di quel che fa, sia quando svolge una lezione, o quando la prepara. Parlare con gli alunni di questioni disciplinari o attinenti le dinamiche del gruppo è tempo uscito dai cardini. La discussione fra colleghi in collegio è da soffocare con il decisionismo veloce frutto dell’elaborazione del solo dirigente e del suo staff. Sempre per essere concreta: spesso i collegi sono oberati da un numero enorme di punti all’ordine del giorno, semplicemente sostituiti dall’invio di informazioni di servizio (ordini a cui attenersi perché “ovvii”, indiscutibili) via e-mail, addirittura vicariati da sondaggi di opinioni mediante domande e risposte a scelta multipla, inviati sempre in forma virtuale. Il lavoro vivo, dispendio di forze intellettuali e fisiche, è irreggimentato in lavoro passato, morto, acquista la forma della merce.
    2. La valutazione. Le manovre previste dai due punti precedenti, perché stiano al gioco del capitale-risorsa-umana prevedono il “giudizio” sulla contabilità numerica, sulla conta costi-benefici. Si tratterà di trovare la maniera per rendere visibile, concreto, fuori da ogni astrazione, il lavoro del docente. La misura della produttività starà stretta nella morsa fra investimento iniziale e resa, ma si può riuscire a rappresentarla semplificando e materializzando al massimo possibile il prodotto – sempre umano – del lavoro docente. Sarà opportuno capire come, in una cornice, in un frame work assunto in modo verticale, dall’alto di un supposto sapere sui contenuti disciplinari e sulle cosiddette competenze, si inserirà la performance dell’alunno. A questo servono i test standardizzati; essi a monte “disciplinano le discipline” (dentro paradigmi indubitabili, “veri” per assunto), a valle governano le platee di studenti. Vale anche per la ricerca, per la formazione universitaria: basta creare un formato a cui far aderire un’ipotesi e i suoi argomenti, una sorta di schema-guida di pubblicazione di un’idea. La moltiplicazione delle citazioni e la numerosità degli incroci che, quantitativamente, inseriscono la ricerca svolta in testi, in pubblicazioni, la collocherà in una graduatoria di importanza. Su cui si giocano i finanziamenti, le esplorazioni permesse e i percorsi assolutamente vietati.
    3. Il mercato. La scuola è appetibile per le aziende, soprattutto quelle legate alle nuove tecnologie, alle corporazioni sovra-nazionali, alle agenzie di servizio passate al privato. Anche perché, è stato detto, la distinzione fra servizio, macchina-strumentazione e operatore si fa molto debole. La formazione di ragazzi capaci di diventare quel tipo di lavoratore condizionato dalla macchina – e in un futuro prossimo da questa reso superfluo – è funzionale, ottimizza eventuali operazioni di riqualificazione o di formazione continua rivolta a un precariato senza sbocco, corrobora all’addestramento nel comparto di stagnazione oggi pomposamente definito Fondo-Impresa. Pertanto, che si faccia scempio della riflessione gramsciana sull’importanza del lavoro manuale è normale nella retorica che sostiene i progetti di Alternanza-Scuola-Lavoro. Difficili da definirsi tali se non nel senso banale che la parola progetto ha assunto in ambito scolastico, essi nulla hanno di prospettiva futura, nulla di investimento conoscitivo sulla realtà del lavoro in regime neoliberista. In questo borioso impianto laburista (work o jobs? la distinzione è sottile e pregnante, l’ha capito perfino Renzi!) il lavoro è introdotto violentemente, a-criticamente. Un lavoro di cui si può fingere la messa in opera proprio perché non c’è, o perlomeno non c’è più secondo le vecchie categorie. Nessun cenno – se non a cura di qualche insegnante particolarmente coraggioso – al lavoro accettato a qualsiasi condizione, ai dis-in-occupati e al salario minimo (Quanto? Cosa vuol dire? Quante declinazioni ha nelle svariate accezioni di destra e di sinistra?), al lavoro per/dei migranti (e del lucro che se ne fa). Tanto meno si potrà far cenno al diritto all’ozio, o alla scholè, visto che siamo a scuola e delle parole occorrerebbe non solo far buon uso, ma anche storia.

    Questione ultima, non per marginalità, bensì perché avrebbe bisogno di una trattazione a parte, è la femminilizzazione del lavoro scolastico. L’addomesticamento femminile al lavoro di cura e di sevizio, opera nell’ampia curva che va da coloro che negli anni settanta venivano definite “le casalinghe dell’apprendimento” fino alle donne dirigenti – oltre il 55 per cento – che rincorrono i modelli maschili di comando. Donne “vocate”, chiamate a insegnare per estensione di un’obbligazione ontologica, e donne che vorrebbero essere professioniste, oltre ogni implicazione affettiva. Anche qui frantumazione delle forme di vita, delle soggettività che il lavoro produce, fra sfruttamento, valorizzazione, pauperismo materiale e morale. Insomma, come recitava il femminismo, un’altra “contraddizione fondativa” oltre – potremmo dire attraverso – quella capitale-lavoro.

    Concludendo, una riflessione per suo connaturato limite inconclusa: se dal lavoro docente si estrae profitto, pertanto esso è forza- lavoro e dunque può tradursi in antagonismo. Se ci manteniamo nella accezione ampia di lavoro pubblico-statale, di burocrazia intellettuale, non riusciamo a tradurlo in termini di lotta in grado di avviare e/o di aderire ad altre forme di resistenza e di sovversione del sistema. Vige oggi nel sistema di sfruttamento del lavoro umano un principio di equivalenza fra lavori. Se il lavoro a scuola crea profitto esso è una merce e merce produce, al pari di altri. Con una rappresentazione sociale di feticcio che, rispetto ad altre categorie di oggetti e di servizi, appare più accentuata. La formazione delle creature piccole, dei figli come progenie a cui rivolgere l’attenzione adulta e genitoriale, appare sia come bisogno sociale (beneficio collettivo), sia come desiderio personale.

    Il lavoro docente, dispendio di funzioni intellettuali, risulta insignificante, schiacciato fra la presunta expertise dell’oligarchia formata dallo staff degli esperti e dei tutori e la banale attività dell’esercito dei generici, sempre sostituibili. Non solo, la verticalizzazione e la denigrazione del lavoro cooperativo rende il concetto di scuola come luogo pubblico sfuggente, privo di qualsiasi aderenza al concetto di “comune”.

    Quanto allo Stato, appare evidente l’abbandono del ruolo di mediazione sociale e la sua costituzione in apparato per il capitale, come più su ricordato: digitalizzazione e accelerazione dei processi, valutazione premiale, mortificazione del ruolo della ricerca libera, mercificazione, ecc.

    La questione del lavoro, così come esso è venuto configurandosi nell’odierno panorama socio-politico e culturale, dovrebbe far entrare il lavoro del docente nei cantieri marxiani (S. Mezzadra). Le categorie individuate da Marx, a partire dal concetto di forza-lavoro, forma sociale tipica dei rapporti sociali di produzione capitalista, la distinzione fra lavoro vivo e lavoro morto, il sistema delle astrazioni che naturalizzano lo scambio e la mercificazione, proprio mentre trattano come cose i corpi, il tempo, i territori, possono tornare utili anche per capire le trasformazioni che stanno subendo e sopportando la scuola, i suoi lavoratori. Proprio l’attuale frammentazione del lavoro può avviare una stagione di lotte trasversali, non corporative, capaci di tessere alleanze sul principio “del comune”, spazio di incontro conflittuale atto a creare condizioni di vita definibili come “comuniste”. La scuola può diventare un fattore di interessanti equivalenze con il lavoro generico proprio di altri settori e occasione di lotta, ripeto, anche considerato il “forzato divorzio dalla democrazia” del capitalismo odierno (W. Streeck).

    Renata Puleo

    28/1/2017 www.lacittafutura.it

    Tags: 35 ore agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti Migranti bambini migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politica Paolo Ferrero Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità Sanità aborto e salute sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro Sindacato Cgil sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato povertà e crisi crisi e povertà educativa violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA