• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.921)
    • Altra Informazione (7.207)
    • Comitati di Lotta (6.867)
    • Cronache di Lavoro (7.123)
    • Cronache Politiche (7.329)
    • Cronache Sindacali (6.567)
    • Cronache Sinistra Europea (5.561)
    • Cronache Sociali (7.184)
    • Culture (4.424)
    • Editoria Libera (2.874)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.689)
    • Storia e Lotte (3.607)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (472)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.398)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (164)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 82Questo articolo:
  • 1792049Totale letture:
  • 739143Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16714Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 24, 2020 8:21 am

In edicola domani il nuovo numero del settimanale LEFT. Gli ostacoli di Biden, i tentativi di rimonta di Trump, le proteste di Black lives matter, l’impatto del Covid-19. Molte sono le variabili che influenzano le presidenziali Usa. In palio c’è la Casa Bianca ma l’appuntamento non è decisivo solo per gli States

Corsa all’oro

Pubblicato da franco.cilenti

Le elezioni presidenziali statunitensi del 2020 che si terranno il 3 novembre saranno decisive sotto molti aspetti. Per prima cosa, saranno un referendum sulla presidenza del repubblicano Donald Trump. Quattro anni del tycoon alla Casa Bianca hanno cambiato il volto degli States e, in una certa misura, del mondo. Avremmo avuto Jair Bolsonaro come presidente in Brasile, Boris Johnson primo ministro in Gran Bretagna e Matteo Salvini vicepremier e ministro degli Interni in Italia se nel 2016 Hillary Clinton fosse riuscita a conquistare sufficienti Grandi elettori per arrivare alla Casa Bianca? Il voto popolare l’aveva ottenuto: i repubblicani non lo vincono dal 2004 (secondo mandato di George W. Bush, con due guerre in corso e la lotta al terrorismo in atto). Per la magica macchina elettorale statunitense, però, convincere gli elettori non basta: bisogna conquistare 270 Grandi elettori per arrivare alla Casa Bianca.
I democratici erano partiti con oltre venti candidati alle primarie del partito, dal magnate della finanza Mike Bloomberg al socialista Bernie Sanders. Alla fine, complice anche l’accelerazione delle primarie a causa dello scoppiare della pandemia di coronavirus, la scelta è caduta sul moderato Joe Biden, ex vicepresidente di Barack Obama. Un candidato che per i canoni europei potremmo considerare di centro-sinistra che ha scelto di avere al suo fianco come vicepresidente Kamala Harris, senatrice afroamericana della California. Eppure, all’inizio delle votazioni per le primarie Bernie Sanders sembrava essere in una posizione competitiva, pur avendo contro una larga fetta del Partito democratico. «Già nella campagna elettorale del 2016, d’altronde, c’era stata un’opposizione radicale interna ai dem in merito alla candidatura di Sanders» spiega a Left il professor Alessandro Portelli, già docente di letteratura angloamericana all’Università La Sapienza. «Quattro anni fa la campagna di Sanders aveva dimostrato come negli Stati Uniti sia presente una forte domanda di cambiamento, con la possibilità di prendere voti anche da persone che poi hanno votato Trump, perché al pari di Trump ma con molta più onestà e concretezza riconosceva il malessere, il disagio di gran parte del mondo del lavoro statunitense», continua Portelli. «Purtroppo, i Dem hanno rinunciato definitivamente ad interessarsi al mondo del lavoro dagli anni 70, perdendo quella che era la loro base sociale iniziale» spiega. «Biden è una persona dignitosa e rispettabile, ma rappresenta precisamente tutto quel mondo che è stato rigettato da chi ha votato Trump. Rappresenta un ritorno alla normalità che tutto era meno che normale» conclude Portelli.
Una delle grandi incognite di queste elezioni presidenziali 2020 riguarda proprio gli elettori di Sanders: come si comporteranno, trovandosi di fronte come candidato democratico un uomo di 78 anni bianco, cattolico e eterosessuale? «La mia impressione è che l’elettorato di Sanders abbia compreso la portata di questa elezione e non sia intenzionato a voltare le spalle a Biden» dice a Left Lorenzo Costaguta, lecturer in Us History alla University of Bristol. «C’è un clima molto diverso rispetto al 2016, quando la nomina di Hillary Clinton aveva spinto molti elettori democratici di sinistra a disertare le urne. Allora venivamo da otto anni di presidenza Obama mentre adesso, dopo quattro anni di presidenza Trump, devastanti sotto il profilo dei diritti civili, della tenuta sociale del Paese e del rispetto delle istituzioni repubblicane, sottovalutare l’importanza di andare a votare è diventato molto più difficile, se non impossibile», continua.
Una nuova variabile è costituita dal ritorno alla ribalta del Movement for a People’s party, un possibile terzo partito, di sinistra, in campo. Per capire di cosa si tratta, occorre fare un passo indietro. «La storia della sinistra socialista americana è la storia di un’alternanza tra periodi in cui il movimento cerca di costruire un suo partito o formazione indipendente e periodi in cui invece il movimento cerca spostare il Partito democratico verso le proprie posizioni – ricorda Costaguta . Ora siamo a una giuntura interessante. Da una parte abbiamo politici progressisti molto popolari che stanno facendo un lavoro estremamente fruttuoso nello scalare posizioni di potere all’interno del Partito democratico. Dall’altra, abbiamo il riproporsi di tensioni scissioniste di chi non si accontenta di quanto si può fare all’interno del Partito democratico e punta a obiettivi più ambiziosi». Proprio come i promotori del Movement for a People’s party, evoluzione di un movimento nato dopo la sconfitta di Sanders del 2016, che a fine agosto ha tenuto la sua prima convention nazionale. Questo esperimento politico – spiega ancora Costaguta – «richiama una delle pagine più fraintese della storia della sinistra americana. Negli Stati Uniti i primi ad essere definiti “populisti” erano proprio i membri del People’s party, un partito di fine Ottocento sostanzialmente socialdemocratico, per lo più interrazziale, antimonopolista, radicato al sud tra i lavoratori agricoli ma che cercava un’alleanza con i lavoratori industriali del nord, difensore dei diritti degli individui di fronte al capitalismo rapace e fuori controllo post-Guerra Civile», modello da cui trae ispirazione l’attuale omonimo movimento.
«I suoi obiettivi parrebbero essere il 2022 e il 2024. L’esistenza del Movement for a People’s party segna una frattura nell’universo progressista americano, certo, ma non vedo il 2020 come un’elezione in cui Joe Biden debba temere molto da loro» conclude Costaguta.
Temi fondamentali per queste elezioni presidenziali saranno la questione razziale, tornata al centro dell’attenzione dopo l’uccisione di George Floyd da parte di un poliziotto, e la rinascita del Black lives matter. Ma come influiranno sul voto di novembre e perché quel movimento di protesta riguarda tutti noi, anche dall’altra parte dell’oceano? Ne ha parlato con Left il professor Stefano Luconi, docente di Storia degli Stati Uniti d’America all’Università di Padova. «Black lives matter, sorto nel 2013, non riuscì ad…

L’articolo prosegue su Left del 25 settembre – 1 ottobre 2020

Alessia Gasparini

24/9/2020 https://left.it

Tags: Bernie Sanders black lives matter Corsa gli armamenti Covid-19 democrazia Disuguaglianze in USA elezioni USA Floyd George Joe Biden Movement for a People’s party Trump USA
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato