• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 89Questo articolo:
    • 2424712Totale letture:
    • 997440Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 547Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Dicembre 10, 2014 2:15 pm

    Un altro territorio crocifissato dai satrapi al potere. Migliaia di lavoratori verranno messi in mobilità prima della pensione o in cassa integrazione per qualche anno e poi licenziati. Qualunque sia il compratore e l’assetto produttivo e societario ai cittadini e lavoratori rimarrà il fardello di un territorio inquinato e resa terra bruciata per qualsiasi altra attività produttiva. Sarà quindi svenduta una delle più grandi industrie produttore di acciaio del mondo. Da trent’anni succede solo in Italia questa svendita del patrimonio produttivo e umano. Siamo ormai un Paese senza identità e dignità politica mentre altri Paesi, dalla Grecia alla Spagna, rinascono con una netta scelta sociale di sinistra antiliberista.

    Cosa ne resterà o come finirà l’ILVA?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Fra una boutade e l’altra, tra un lanciar la pietra e vedere che effetto che fa del superbone Renzi la crisi dell’ILVA diventa sempre più senza ritorno e alla fine la soluzione che apparirà come per miracolo sembrerà inevitabile.

    E’ ormai una pratica consolidata in Italia. E’ successo all’Alitalia per ben due volte, è successo alla Fiat etc etc.

    Le banche Sanpaolo, Unicredit e Banco Popolare hanno staccato un altro assegno da 125 milioni di euro E con questa è stata completata la tranche da 250 milioni di euro concessa dalle banche al commissario Piero Gnudi, a fronte dei 650 milioni di euro richiesti da quest’ultimo.

    A questo punto, dunque, la somma complessiva del debito bancario consolidato è salita a 1,45 miliardi di euro: il 62% riferibile a Intesa, il 20% a Unicredit e il 18% al Banco Popolare. L’Industria siderurgica si trova in grave crisi di liquidità e di produttività, oltre che continua a produrre diossina e continua a creare morti e inquinamento nella città.

    Intanto sul fronte governativo ci si muove con cautela e piano piano. Ad oggi per rimettere in moto la macchina produttiva dell’ILVA, senza anche senza tener conto del problema inquinamento e indipendentemente da quale soluzione di ingegneria societaria sarà trovata, servirebbero quasi un miliardo di euro , solo per coprire i debiti verso i fornitori e per poter finanziare il circolante che significa che con una produzione di otto milioni di tonnellate di acciaio aveva un magazzino del valore di 1,5 miliardi e 5 miliardi di euro di acquisti.

    Ogni giorno di attesa quella cifra è destinata ad aumentare.

    La soluzione più prevedibile del governo e vista la mancanza di fantasia dei nostri cervelloni e tra l’altro già annunciatatra le righe dal nostro grande condottiero, è quella solita.

    Far incancrenire ancora un po’ la situazione, poi trovato un possibile acquirente ( oggi si parla della franco indiana Arcelor Mittal, o l’indiana Jindal, con una cordata di imprenditori patrioti di berlusconiana memoria tipo Marcegaglia) si creerebbe una bad company in cui scaricare tutte le “monnezze” , passività e debiti, più qualche decina di migliaia di lavoratori e magari l’area a caldo la più obsoleta fra gli impianti e la più inquinante. Nessun compratore si accollerebbe l’onere di acquisirla sapendo che il costo per poter disinquinare quella parte di impianto sarebbe esorbitante e che converrebbe di più dismetterla e rifarla con tecnologie più moderne e tecnologicamente avanzate.

    E lasciare ai nuovi padroni gli impianti più produttivi l’area a freddo compresi tubifici e laminati piani e freddi. L’uso gratuito del porto e interporto e della banchine di attracco e dell’area adiacente ad esso per poter essere utilizzato come magazzino privato a disposizione , sottraendolo all’utilizzo della cittadinanza, come è già stato fatto con i Riva ed ancor prima con l’industria di Stato e quindi alla possibilità di sfruttamento sia come porto turistico, sia come porto commerciale.

    Si perpetuerebbe ancora una volta la sudditanza verso la grande industria inchinandosi ancora una volta per il grande piacere e favore che ci farebbero. Prendete pure le nostre ricchezze, le nostre risorse, le nostre vite e grazie per averle accettate!

    E’ questa una operazione di ingegneria societaria già sperimentata e che lascia tutti a soddisfatti e felici. Meno i conti pubblici e i lavoratori , ma chi se ne frega. Verrà salutata dai giornali padronali e dai mass media come una soluzione , anche se dolorosa,, ma l’unica possibile vista la situazione ( e grazie quella situazione la si è creata a bella e apposta ) e che salva l’ambiente, la produzione, e i lavoratori.

    L’ambiente

    Verrà riproposta , a carico della bad company il risanamento e il disinquinamento , come è stato fatto per Bagnoli che è ancora là e che da poco si è scoperto ( Oh meraviglia) infiltrazioni malavitose, corruzioni e concussioni , furti di danaro pubblico e il risanamento è di la a divenire. Verrà rispettato all’italiana l’interpretazione della legge Europea che chi inquina deve risanare. Il privato inquina e pubblico e privato se ne fregano!  

    La produzione

    Qualsiasi sia il compratore sicuramente sarà straniero e forse con qualche partecipazione minoritaria di qualche padroncino italiano giusto per colorare di tricolore l’operazione. Sarà quindi svenduta una delle più grandi industrie produttore di acciaio del mondo ( il primo come capacità produttiva in europa uno fra i cinque nel mondo) e con essa il controllo nazionale su una produzione strategica per lo sviluppo di un paese. Se solo si pensa che la Cina , l’India e il Brasile hanno basato la loro crescita economica e la loro potenza economica proprio sulla produzione di acciaio si arriva facilmente a capire se svendendo questo patrimonio non solo di impianti ma di intelligenze , di saperi  si fa un affare per il sistema paese.

    I lavoratori e la cittadinanza

    Qualunque sia il compratore e l’assetto produttivo e societario ai cittadini e lavoratori rimarrà il fardello di un territorio inquinato e resa terra bruciata per qualsiasi altra attività produttiva sia essa legata all’agricoltura, alla pastorizia o allevamento o alla coltivazione dei mitili  ( terreni e mare inquinati), sia all’utilizzo del grande porto realizzato negli anni ’80 e ancor prima e lasciato come uso esclusivo per il carico e scarico delle materie prime e per le merci prodotte ai nuovi padroni come è stato fatto per i vecchi. Proprietà costruita con i soldi pubblici e messa a disposizione ai privati.

    Migliaia di lavoratori verranno messi in mobilità prima della pensione o in cassa integrazione ( per quel che rimane sotto questo nome) per qualche anno e poi licenziati. Verranno assunti come precariato solo poche migliaia di giovani come manodopera e verranno importati lavoratori tecnici e capi intermedi e dirigenti come è sempre stato fatto per l’ILVA di Taranto. Prima era genovesi, poi bresciani e varesini, ora francesi indiani o chissà da dove. Gli appalti e gli acquisti verranno importati, come è stato fatto per i tecnici) e la città sarà ancora una volta prosciugata e avvelenata. Terra di conquista e colonia del moderno capitalismo (in ogni epoca il capitalismo è moderno per quell’epoca).

    10/12/2014 http://vecchia-talpa.blogspot.it

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA