• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 64Questo articolo:
    • 2424271Totale letture:
    • 997237Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 344Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche — Giugno 17, 2016 5:28 am

    La Pubblica Amministrazione è sotto attacco da almeno un quarto di secolo, sempre col pretesto del suo gigantismo, dell’inefficienza, della presenza di “imboscati” raccomandati, legati alle più disparate clientele politiche. Peggiorare la qualità dei servizi significa avere scuole che crollano, sanità inefficiente e cara, trasporti pubblici che non funzionano, in parole antiche, ma valide, meno salario indiretto.

    Cosa succede in città? Una riflessione sulla riforma della PA e altri malanni

    Pubblicato da franco.cilenti

    Questa storia ha molti inizi.

    1. Ezio Lucchese, autista dell’ANM di Napoli e compagno dell’USB, è stato aggredito allo stazionamento degli autobus da una persona con forti problemi psichici; alcuni, del cosiddetto popolo di Facebook, hanno scritto che l’aggressione va condannata ma, insomma, sperano che questo episodio aiuti a comprendere che non è più possibile tollerare i fannulloni.

    2. La CGIA di Mestre ha pubblicato uno studio secondo il quale, negli anni che vanno dal 1995 al 2015, le file agli sportelli sono raddoppiate, come lunghezza e quindi come tempi di attesa. In questi 20 anni noi contiamo, a spanne, almeno quattro provvedimenti, tra leggi, decreti e accordi contrattuali, presentati come iniziative per il miglioramento della qualità della Pubblica Amministrazione.

    3. Tra il 2007 e il 2013 il personale dei Comuni italiani è diminuito di oltre l’11% e l’età media si è alzata; nel 2015 la busta paga media ha perso circa 443 euro rispetto all’anno precedente.
    Intanto il blocco della contrattazione nazionale in corso da più di otto anni e giudicato incostituzionale dalla Consulta ha congelato gli stipendi di tutti i dipendenti e si è tradotto in una generalizzata perdita di potere d’acquisto per tutti i dipendenti della pubblica amministrazine. La cui età media intanto si è alzata notevolmente a causa del blocco del turnover.

    4. E’ stato approvato il pezzo della riforma della PA targata Marianna Madia che introduce la sospensione dal lavoro entro 48 ore e la chiusura del procedimento disciplinare entro 30 giorni per chi viene colto in flagrante nell’atto di marcare la presenza e uscire, o uscire senza marcare l’uscita. La sanzione è il licenziamento per chi viene riconosciuto colpevole; se dimostri di non aver commesso illeciti, invece, ti trovi comunque con almeno due settimane in cui sei rimasto senza stipendio.

    Annodiamo i fili.

    La Pubblica Amministrazione è sotto attacco da almeno un quarto di secolo, sempre col pretesto del suo gigantismo, dell’inefficienza, della presenza di “imboscati” raccomandati, legati alle più disparate clientele politiche. Tutto, almeno in parte, vero. (Potremmo parlare a lungo della funzione sociale che ha avuto lo Stato come datore di lavoro collettivo, ma andremmo fuori tema).
    A 25 anni, però, sarebbe il caso di fare dei bilanci, e il nostro sarebbe impietoso: restano le clientele e gli imboscati, aumenta l’inefficienza, peggiorano soprattutto la qualità dei servizi, la qualità del lavoro, i ritmi, i livelli salariali. Come al solito, insomma, pagano i lavoratori!
    Che cosa è andato storto? Tutto, se si crede alla favoletta delle classi dirigenti che vogliono raddrizzare la macchina statale; nulla, se si comprende che l’intento, al contrario, è proprio quello di distruggerla.
    Attaccare la Pubblica Amministrazione non significa solamente costringerci ad attendere di più allo sportello per incontrare un impiegato stressato che magari non riesce a risolvere il nostro problema, ma significa minare alla base le possibilità di intervento dello Stato nella società o, meglio, orientarlo in una direzione sempre più conveniente per i padroni (checchè ne dicano, non si contano gli sgravi, le agevolazioni e le semplificazioni di cui hanno beneficiato negli ultimi decenni).
    Peggiorare la qualità dei servizi significa avere scuole che crollano, sanità inefficiente e cara, trasporti pubblici che non funzionano, in parole antiche, ma valide, meno salario indiretto. Ed è da sciocchi ritenere che dietro l’autobus che non passa, ad esempio, ci sia un autista fermo a bere un caffé: gli autisti violano quotidianamente leggi e regolamenti, è vero, ma lo fanno quando salgono alla guida di mezzi vecchi di vent’anni, che non rispettano le più elementari norme di sicurezza. Come loro, la maggior parte dei lavoratori della Pubblica Amministrazione, più anziana e peggio pagata di vent’anni fa, continua a svolgere correttamente il proprio lavoro nonostante, non grazie alle riforme che si sono susseguite.
    “E gli imboscati, i fannulloni?” Le riforme non li hanno messi in difficoltà, anzi; il fannullone serve a chi ha interesse ad affossare l’intero sistema, quindi ha continuato e continuerà ad agire indisturbato. Molto spesso poi quello che ci viene presentato come “fannullone” vive sulla propria pelle tutta la frustrazione di non poter determinare il servizio pubblico in cui è impiegato, di non poter eliminare le vere “inefficienze” e gli sprechi di non poter sopperire alla voluta disorganizzazione e ai processi di esternalizzazione, “disaffezionandosi” sempre di più al proprio lavoro.
    Tutto questo, però, non lo sappiamo, o facciamo finta di non saperlo: la battaglia che governo e padroni hanno già vinto é quella che ha avuto come premio la forte divisione di classe tra lavoratori del privato – che pagano la crisi in modo diretto, aspro, feroce, senza sconti – e lavoratori del pubblico, identificati come i privilegiati che continuano ad avere un tenore di vita assolutamente ingiustificato, sulle spalle di chi lavora davvero.
    Quanto questo sia utile alla nostra controparte e dannoso per noi è fin troppo evidente, ma non lo è altrettanto per la nostra classe: ricostruire l’unità a prescindere dalla categoria e dal datore di lavoro, svelando la natura mistificatrice dell’attacco e la realtà di condizioni di lavoro in continuo peggioramento, nel pubblico come nel privato, è perciò uno dei compiti principali di chi, dalla nostra parte, vuole tornare a vincere.

    16/6/2016 http://clashcityworkers.org

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione giornalismo indipendente governo jobs act lavoratori lavoro Lavoro pubblico lotte sociali politica antagonista precarietà pubblica amministrazione repressione lotte sindacati stampa di potere tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA