• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2424675Totale letture:
    • 997417Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 524Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Settembre 15, 2017 6:03 am

    Abd Elsalam, un anno fa l’omicidio del sindacalista egiziano a Piacenza dove, ieri notte si è scioperato con una veglia. Il 20 il processo. Una canzone di Alessio Lega ricorda il lavoratore ucciso

    Così fu ucciso Abd Elsalam. I suoi compagni non dimenticano

    Pubblicato da franco.cilenti

    IMG_2431

    Abd Elsalam Ahmed Eldane, professore egiziano immigrato in Italia. Quando è stato ucciso aveva 53 anni. Da 13 anni lavorava a Piacenza per crescere i suoi cinque figli. Mentre scriviamo queste righe, a Piacenza, si sono accese fiaccole davanti all’hub della Gls: inizia uno sciopero a un anno esatto dal suo omicidio.

    «E’ un disastro! Il conducente del camion che ha travolto e ucciso il nostro lavoratore è stato incitato a forzare il picchetto da un addetto vicino all’azienda, probabilmente un dirigente, stiamo cercando di capire – disse a Popoff,poche ore dopo, Riccardo Germani, di Usb – gli urlavano ‘parti, vai!’ e quello è partito…».  Sotto una pioggia battente il presidio di fronte all’azienda. «Abbiamo incontrato i responsabili della Gls, insieme agli agenti della Digos, per discutere della stabilizzazione di 13 contratti a tempo determinato, quando hanno rinnegato gli impegni presi abbiamo deciso per lo sciopero e per il blocco. Ci stavamo accingendo a protestare e la situazione era tranquilla, poi la tragedia. Non si può morire così, non si può perdere la vita per difendere i propri diritti».

    Popoff lo ricorda con una canzone scritta il 26 novembre 2016 da Alessio Lega che la canta, arrangiata e suonata integralmente il 18 agosto 2017 a Carrara da Davide Giromini, che ne ha anche curato registrazione e missaggio sotto la supervisione di Rocco Marchi.

     

    Il sindacato di base Usb Lavoro Privato ha confermato le due ore di sciopero della logistica stanotte con fiaccolata davanti all’hub, contestando l’iniziativa aziendale di chiusura la notte tra 14 e 15 settembre in memoria di Abd Elsalam Ahmed Eldane, il lavoratore morto un anno fa in un incidente con un mezzo pesante durante una manifestazione sindacale davanti alla sede. Tornando a sostenere l’ipotesi che l’operaio sia stato «ucciso da un tir incitato a forzare il presidio», Usb afferma che il modo migliore per ricordarlo «sarebbe invece aprire il centro di smistamento ai lavoratori» e sottolineare che lui «si è sempre battuto in difesa dei diritti che Gls vuole negare». Usb conferma così tutte le iniziative: lo sciopero anche per le altre aziende del settore è dalle 23 all’1, fascia oraria in cui è accaduto l’incidente, e «non ha solo un carattere commemorativo» ma intende «rappresentare un altro momento di denuncia rispetto alle condizioni di sfruttamento e di precarietà che vivono gli addetti nei magazzini della logistica: dalla mancata applicazione dei contratti, alla non osservanza delle norme di sicurezza». La mobilitazione continuerà il 20 settembre davanti al Tribunale di Piacenza in occasione dell’udienza preliminare per la morte di Abd Elsalam, e domenica 24 all’inaugurazione della nuova sede Usb di Piacenza a lui intitolata, seguita da un’assemblea pubblica.

    GLS Italy Spa, una delle principali aziende di corriere espresso in Italia, aveva annunciato la chiusura del centro di smistamento nazionale. I dipendenti sarebbero stati retribuiti nonostante la chiusura. Le attività dell’Hub di Piacenza riprenderanno regolarmente durante la notte del 15 settembre. «GLS Italy – prosegue l’azienda – vicina ai congiunti di Abd Elsalam Ahmed Eldane in questa prima triste ricorrenza, subito dopo l’incidente, è intervenuta per dare supporto alla famiglia del lavoratore: infatti, proprio su richiesta di GLS, i due figli di Abd Elsalam Ahmed Eldane sono stati assunti da Seam Srl, società affidataria del consorzio che opera presso l’Hub di Piacenza».

    Ma la procura della Repubblica di Piacenza punta sull’ipotesi della tragica fatalità, il camionista 43enne stava svoltando a destra e non si sarebbe accorto che l’operaio, per protesta, stava andando incontro al suo tir per fermarlo. Il capo della procura di Piacenza, Salvatore Cappelleri, spinse nelle ore immediatamente successive, sulla tesi che fosse un gesto isolato quello dell’operaio: «In quel momento sappiamo per certo che non vi era alcun picchettaggio all’esterno della ditta. Nessuna manifestazione in atto. I lavoratori erano riuniti all’esterno in attesa di conoscere l’esito della trattativa in corso negli uffici».

    14291673_10206821770853035_7654281737154394983_n-e1473933372287

    Da un punto di vista giudiziario, mentre a Piacenza la procura faceva melina, nove decreti di condanna sono stati notificati alla fine di aprile ad altrettanti militanti bolognesi per aver partecipato alla determinata manifestazione di protesta per l’omicidio del delegato USB della logistica. Il gip di Bologna ha condannato nove giovani militanti al pagamento di cifre esorbitanti, mediamente 25 mila euro cadauno, al posto di mesi e mesi di reclusione alcuni “in qualità di promotori della riunione pubblica di protesta organizzata dall’associazione sindacale USB a seguito della morte del lavoratore egiziano Abd Elsalam Ahmed Eldanf, investito e del conseguente corteo di protesta omettevano di darne preventivo avviso, almeno tre giorni prima, al Questore” (sic!); altri per aver acceso una torcia fumogena “senza licenza dell’autorità”; tutti per aver forzato i cordoni della polizia per entrare in stazione e diffondere il comunicato di protesta alla cittadinanza.

    L’Emilia Romagna, da tempo non più modello di stato sociale, sta diventando un laboratorio per lo stato di polizia, per la costruzione di teoremi contro il diritto al conflitto sociale, contro il sindacalismo di base. La procura di Modena ha aperto 10 fascicoli di indagine contro le mobilitazioni organizzate dai lavoratori del Si Cobas all’ALCAR UNO. Inchieste su dieci cortei “non autorizzati” che si aggiungono alla montatura mediatica costruita attorno ad Aldo Milani, coordinatore nazionale del Si Cobas, arrestato il 26 gennaio con l’incredibile accusa di estorsione respinta al mittente senza esitazione. Queste inchieste sono state aperte per reati che vanno dalla resistenza a pubblico ufficiale alla violenza privata fino all’interruzione di pubblico servizio. La Procura risponde così a questi cortei non autorizzati per di più organizzati per protestare contro un’indagine, quella contro Milani, che anche il riesame ha confermato. Come sintetizzava un comunicato de Il Sindacato è un’altra cosa-Opposizione in Cgil, di Modena: «La tesi che la magistratura vuole far passare è che chi lotta in maniera dura e con picchetti è un estorsore perché impedisce al padrone di estorcere liberamente lo sfruttamento dei lavoratori».

    Anche nel piacentino, l’omicidio di Abd Elsalam non è un fatto isolato: il 9 novembre, nemmeno due mesi dopo, tre lavoratori egiziani, iscritti all’USB, sono stati aggrediti e malmenati nel pieno centro di Piacenza. S’erano rivolti al sindacato per rivendicare il pagamento di retribuzioni non corrisposte da una cooperativa del piacentino, dove avevano lavorato nel recente passato. Ad aggredire i lavoratori sono state almeno venti persone, capeggiate dall’ex datore di lavoro dei tre egiziani.

    Un mese dopo, durante una grande manifestazione a Roma per il No sociale, piazza San Giovanni venne ribattezzata Piazza Abd Elsalam.

    Checchino Antonini

    14/9/2017 http://popoffquotidiano.it

    Infine, il testo della canzone di Alessio Lega

    Va bene anche allearsi con la morte
    Se serve a garantirsi il frigo pieno
    Va bene fare scorte, calpestare un po’ più forte,
    Far passar sopra il corpo un autotreno.

    Lo vedi l’egiziano che si è sporto,
    La notte sul megafono riluce
    Lo sai che l’egiziano è un uomo morto
    Ad un contorto gorgoglio la protesta si riduce.

    Ogni mattina si risveglia un uomo
    Che sa che deve correre veloce
    Perché già dalla notte c’è la merce
    Che correndo vuole solo calpestare la sua voce.

    Così che tu sia merce o sia cristiano
    O terra o sole, isola o nazione
    Tu corri, laico, ebreo o musulmano
    Sotto il tacco macinante stai della distribuzione

    Le fabbriche le hanno trasferite
    Ed il prodotto s’è esternalizzato,
    Lontano sulle strade inferocite
    Dove privo di speranza il lavoro è più sfruttato.

    Però le merci altrove fabbricate
    Fino al tuo frigo devono arrivare,
    E marciano su strade gli autotreni
    Inarrestabili e feroci non si possono fermare

    Se c’è chi vuol spezzare la catena,
    Conflitto fra lavoro e capitale,
    Fra un TIR lanciato ed una pancia piena
    Finirà di certo molto molto molto molto male

    Così che nella notte di Piacenza
    Un egiziano è stato calpestato,
    Per lui non c’è più l’ombra di clemenza,
    Quel picchetto era una sfida al nostro vivere beato

    Beata la coscienza della notte,
    Beato il nostro vivere civile
    Beato il nostro frigo che s’inghiotte
    Questo residuale senso dell’umanità servile

    È chiaro nella notte piacentina
    È chiaro nel crepuscolo italiano
    È chiaro nell’Europa che s’inchina:
    Quel picchetto è stato un sogno sanguinoso quanto vano.

    Abd el-Salam perdona noi
    Per tutte le magnifiche buone intenzioni
    Di cui è asfaltata questa via
    Per quest’inferno di crumiri ed esclusioni
    Abd el-Salam perdona noi
    Qui da Piacenza che si muovono le merci
    Di cui si asfalta pure te,
    Che ti sei osato di frapporre fra i commerciAbd el-Salam ti pare mai
    Tu che al paese tuo facevi il professore,
    E sei venuto fino a qua
    Per insegnare a questi schiavi un po’ di sole

    Abd el-Salam chiama il dottore
    Che questa notte di settembre non respira
    E non respirerà mai più
    Che nel megafono non hai fiato che gira

    Riprendono a percorrere le ruote
    Le strade della notte calpestata,
    Il tuo supermercato sarà aperto
    E la speranza della vita giace adesso assassinata

    Va bene anche allearsi con la morte
    Se serve a garantirsi il frigo pieno,
    Va bene fare scorte di ansiolitici e di torte,
    Per riempirsi e ricordare sempre meno.

    Schermata 09-2458011 alle 22.59.26

     

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA