• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.524)
    • Altra Informazione (9.802)
    • Comitati di Lotta (9.023)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.905)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.141)
    • Cronache Sociali (9.774)
    • Culture (7.016)
    • Editoria Libera (5.425)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.246)
    • Storia e Lotte (6.139)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.677)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.956)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (59)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2478376Totale letture:
    • 1014463Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6295Visitatori per mese in corso:
    • 9Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 19, 2021 9:56 am

    Intervista sul settimanale LEFT al padre di Lorenzo Orsetti, combattente italiano nel Rojava con i curdi

    «Così ricordiamo il “partigiano” Orso, mio figlio»

    Pubblicato da franco.cilenti

    Colpito alle spalle da miliziani jihadisti in un’imboscata nel villaggio di Baghouz, l’ultimo rifugio dei combattenti dello Stato islamico ormai prossimi alla disfatta. Così è stato ucciso il 18 marzo di due anni fa Lorenzo Orsetti mentre combatteva al fianco dei curdi per difendere la rivoluzione del Rojava dalla minaccia dell’Isis. Due giorni dopo, le forze curde sconfissero gli ultimi combattenti jihadisti, mettendo fine all’esperienza dello Stato islamico quale entità territoriale ed issando la loro bandiera proprio sulle rovine di Baghouz.
    Orso – come lo chiavano i suoi amici – aveva 33 anni. La decisione di dedicare la propria vita alla difesa della causa curda e le parole riportate nel suo testamento hanno colpito molti, in Italia e all’estero, e dopo due anni il suo ricordo è ancora vivo. Ne parliamo con Alessandro Orsetti, suo padre.

    Signor Orsetti, cosa avete organizzato in occasione del 18 marzo?
    Quest’anno abbiamo deciso di far uscire un libro con gli scritti che Lorenzo ci aveva mandato dalla Siria e con le interviste da lui realizzate quando era in Rojava. Gli amici ci hanno lavorato molto e abbiamo pubblicato il volume in collaborazione con RedStrar Press. Per la distribuzione ci affideremo a due canali: le librerie – tramite la casa editrice – e la vendita militante. Pensiamo che il libro sia un modo per ricordare Lorenzo e per raccontare meglio chi era, in cosa credeva, quali erano i suoi valori e anche per seguirlo in un percorso che va dall’arrivo in Rojava fino alla decisione di rimanere in Siria e contribuire alla realizzazione del progetto curdo.
    La mattina del 18 alle 12 saremo alla Basilica di San Miniato, ma non è nulla di organizzato. Verrà però anche l’Anpi, dato che Lorenzo ha avuto il riconoscimento dei partigiani di oggi. La sera alle 21 ci sarà un altro evento su Facebook e lanceremo la versione digitale del CD dedicato a Lorenzo.

    Com’è nata l’idea di realizzare il libro?
    Abbiamo pensato che i messaggi di Lorenzo non potevano andare perduti: chi li ha letti li ha trovati molto approfonditi e sentiti, per cui abbiamo pensato di rilanciarli e di portarli alla visione di tutti. Tanti ci hanno chiesto cosa provava Lorenzo quando era in Rojava, cosa pensava, cosa ci raccontava. Il modo migliore per rispondere a queste domande era dar voce direttamente a Lorenzo. Abbiamo anche pensato che il libro potesse servisse per continuare a perorare la causa per cui si è battuto, dato che non abbiamo visto grossi passi avanti in questi due anni. La nostra idea quindi era quella di rilanciare attraverso la memoria di Lorenzo la lotta dei curdi e l’importanza di scegliere da che parte stare. Vorremmo però che il libro uscisse dai canali degli impegnati e arrivasse il più possibile a biblioteche, librerie, scuole e associazioni. Per questo ci stiamo già organizzando per inviarlo a tutte le biblioteche comunali toscane.

    Anche questa volta i ricavati serviranno a finanziare progetti umanitari?
    Sì, tutti i ricavati saranno devoluti a progetti umanitari in Siria. Questa volta però pensiamo a qualcosa di diverso dal CD Her dem amade me, che è legato alla realizzazione di un ambulatorio pediatrico.

    Come giudica l’atteggiamento dell’Italia nei confronti della “causa curda”?
    Abbiamo visto che c’è un interesse ancora forte verso Lorenzo e anche un grande trasporto emotivo, ma mi dispiace vedere che ciò non basta per smuovere la situazione attuale: l’Italia non prende posizione, non c’è stato alcun sostegno per i curdi. Oltre agli attacchi dell’Isis e della Turchia, nel nord-est della Siria è anche in atto un’opera di arabizzazione, con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan che continua a trasferire popolazioni arabe culturalmente legate alla Turchia per emarginare i curdi e costringerli ad andare via. In tempi brevi questi territori di confine saranno sempre meno dei curdi e diventeranno sempre più uno Stato cuscinetto fedele alla Turchia di Erdogan.

    Secondo Lei perché è così difficile prendere posizione in favore dei curdi?
    Prima di tutto perché ci sono interessi economici e non solo. In secondo luogo, si temono le possibili ritorsioni della Turchia ed inoltre prevale sempre più l’idea di occuparsi dei problemi interni, mettendo da parte quell’internazionalismo in cui Lorenzo credeva. Ci stiamo sempre più rinchiudendo nei nostri territori, nelle nostre città, nei nostri quartieri. Anche chi è un po’ interessato all’argomento si blocca perché crede che la causa curda sia una realtà troppo lontana e complicata da capire.

    La pandemia sta contribuendo a questa chiusura sempre maggiore nei nostri territori. Non trova che le parole di Lorenzo, l’invito a darsi agli altri, siano allora sempre più attuali?
    La risposta della politica alla pandemia si è dimostrata miope: ci si è occupati solo dei propri territori, ma se il problema non viene affrontato globalmente non sarà mai davvero risolto. Le parole di Lorenzo richiamano proprio a quei valori della condivisione che molte persone in questo momento così particolare hanno ritenuto essere importanti. Lorenzo ha rinunciato al benessere per andare a condividere una realtà di guerra, di precarietà e povertà. Credo che la sua figura abbia davvero colpito tante persone, per questo secondo me Lorenzo può essere un esempio circa il modo in cui affrontare il mondo e la vita, soprattutto ora che ci stiamo sempre più chiudendo in noi stessi.

    A due anni dalla morte di Lorenzo ha notato un cambio di passo da parte della politica?
    Ad oggi nulla è cambiato. Quando Lorenzo morì furono fatte delle promesse che ancora non sono state mantenute. Era stato chiesto di fare una targa, un murales o qualcosa che lo ricordasse ma non siamo arrivati a molto. Ci sono ancora delle trattative in corso, ma nulla di concreto.

    19/3/2021 https://left.it

    Tags: Abdullah Ocalan Alessandro Orsetti Curdi Kurdistan Lorenzo Orsetti PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) repressione curdi Rete Kurdistan di solidarietà Rojava Ypg YPG-YPJ
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA