• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 197Questo articolo:
  • 2627970Totale letture:
  • 1074246Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1136Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 19, 2020 8:15 am

In questi mesi è stato assodato che gli allevamenti intensivi sono tra le principali cause del virus, proprio per la situazione innaturale che si viene a creare in luoghi chiusi tra sovraffollamento e condizioni pessime di vita.

Covid-19 e allevamenti intensivi: dopo la sindemia la panzoozia?

Pubblicato da franco.cilenti


Ai tempi del Coronavirus è doveroso anche indagare anche i danni ambientali della zootecnia intensiva, degli allevamenti e il ruolo della zoonosi nell’origine dei virus. Già agli inizia della pandemia, meglio detta sindemia da Covid-19, i medici ISDE aveva redatto un position paper in cui analizzavano le potenziali cause ambientali del virus, riconducendo la facile diffusione del virus alla presenza di polveri sottili nell’aria e all’inquinamento dato dalla zootecnia intensiva. Nel frattempo già moltissimi studi risalivano alle cause ambientali del virus dovuto a deforestazioni, espropriazione di habitat naturali per gli organismi viventi, maggior accumulo di stress ed aggressività verso altri animali, permettendo così al “salto di specie” del virus dai pipistrelli ai pangolini (vittime di un grande commercio illegale della loro carne in pessime condizioni igieniche).

In questi mesi è stato assodato che gli allevamenti intensivi sono tra le principali cause del virus, proprio per la situazione innaturale che si viene a creare in luoghi chiusi tra sovraffollamento e condizioni pessime di vita. L’allarme è però scoccato quando ad agosto in un allevamento di visoni italiano (ancora non è dato sapere quale) vi sono stati dei casi accertati di animali contagiati da SARS COVID 2 che, nell’essere umano, causa il COVID-19.  In Olanda, tra aprile e ottobre 2020, ci sono stati focolai in oltre 60 allevamenti hanno causato almeno 66 episodi di COVID-19 dovuti al “salto di specie” del virus dai visoni all’uomo. Nonostante le misure di biosicurezza imposte, e oltre 2 milioni di animali abbattuti, la diffusione del virus tra i visoni non si è fermata e così il Governo olandese ha decretato la definitiva chiusura di tutti gli allevamenti di visoni entro il 2020.

Ad ottobre, la situazione in Danimarca è degenerata con oltre 100 focolai in allevamenti di visoni e almeno 150 casi documentati di contagio tra i mustelidi e uomo. Lo scorso 4 novembre, la prima ministra Mette Frederiksen ha annunciato la decisione del governo di dovere procedere all’abbattimento in urgenza di tutti i 17 milioni di visoni stabulati nei 1.140 allevamenti intensivi del Paese, poiché in un solo mese i focolai sono passati da 41 a 207 e il virus è mutato nei visoni, diffondendosi nella popolazione. Decisione assunta a seguito anche di una Valutazione del Rischio dello Statens Serum Institut per la salute pubblica qualora, dopo lo svuotamento degli allevamenti focolaio, la produzione di pellicce fosse stata mantenuta. La valutazione di rischio ha sottolineato che il virus continua a diffondersi tra i visoni nonostante gli intensi sforzi delle autorità e che c’è una forte correlazione geografica e temporale tra i numeri degli allevamenti focolaio e l’incidenza di infezioni tra gli esseri umani. Emerge inoltre che nei visoni sono stati isolati nuovi tipi del virus SARS-CoV-2 nella popolazione dovute alle mutazioni della proteina Spike in almeno 7 varianti del virus. Con questo c’è il rischio che i vaccini che si stanno sviluppando con riferimento alla linea base del genoma e che puntano ad attaccare il virus proprio dalla proteina Spike, non forniranno una protezione ottimale neanche per quanto riguarda l’immunità di gregge. Di conseguenza, l’evoluzione dei virus con crescenti cambiamenti nei domini funzionali della proteina S potrebbe influenzare il trattamento, alcuni test diagnostici, l’antigenicità del virus, oltre che avere un impatto sull’efficacia dei vaccini candidati sviluppati.

Il 6 novembre l’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce la rilevanza globale dei risultati preliminari della Danimarca e indica che tali evidenze devono essere confermate e ulteriormente valutate per comprendere meglio le potenziali implicazioni in termini di trasmissione, presentazione clinica, diagnostica, terapia e sviluppo di vaccini. Le preoccupazioni delle Autorità danesi sono state condivise dal governo olandese che con una ulteriore Valutazione del Rischio del proprio organo consultivo ha ribadito le evidenze e le conclusioni del precedente Parere[v] del 24 agosto: “[..] non è auspicabile che grandi popolazioni di visoni siano tenuti negli allevamenti, poiché esiste il rischio di formazione di serbatoi in caso di contaminazione con SARS-CoV-2 [..]. Più a lungo i visoni vengono tenuti su larga scala mentre il virus è ancora in circolazione, più a lungo rimane il rischio per la salute pubblica (formazione di serbatoi) [..].” Secondo la Valutazione del Rischio dell’Agenzia europea ECDC il “Cluster 5”, che è stato segnalato come circolante ad agosto e settembre 2020, è correlato a una variante con quattro cambiamenti genetici, tre sostituzioni e una delezione, nella proteina Spike. Poiché la proteina S contiene il dominio di legame del recettore ed è un obiettivo principale per la risposta immunitaria, tali mutazioni potrebbero avere la capacità di infettare esseri umani e animali, implicando trasmissibilità e antigenicità.

Oggi la situazione in Danimarca continua a peggiorare: focolai accertati sono quasi triplicati in un solo mese passando dai 101 del 16 ottobre ai 283 di oggi. Nel frattempo altri 4 focolai in Grecia hanno portato al contagio di almeno 16 lavoratori. In Svezia i focolai accertati sono passati da 1 allevamento infettato, segnalato il 23 ottobre all’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, a 13. La Polonia, che con 6 milioni di visoni è il terzo produttore mondiale di pellicce dopo Cina e Danimarca, questa settimana ha deciso di avviare uno screening con test diagnostici.

In Italia in questi giorni sono in corso test diagnostici in almeno un allevamento di visoni, ma solo dopo la denuncia, da parte della LAV, delle violazioni da parte di operatori alle minime disposizioni di biosicurezza. Nonostante i casi di salto di specie uomo-visone-uomo con un virus mutato il Governo italiano non ha ancora dato alcun segnale di volere chiudere questi allevamenti.

Alla luce di questi fatti, qualche giorno fa la Professoressa Ilaria Capua ha dichiarato che il virus potrebbe diffondersi anche tra le specie animali in modo incontrollato, essendo così il primo virus pandemico che diventa una panzoozia, ovvero un fenomeno che in grado di colpire gradatamente la quasi totalità degli animali di un territorio (come fu la peste bovina). Una prospettiva che il suo gruppo di ricerca aveva già segnalato in tempi non sospetti, prima che scoppiasse il caso in Danimarca. Secondo studi sopra riportati, i mustelidi (la famiglia dei visoni e dei furetti) possono diventare animali serbatoio per questo fenomeno panzootico. “Il virus quindi potrebbe mutare in un’altra specie animale e questo potrebbe minare le nostre possibilità di controllare la pandemia” – secondo la virologa.

Ovviamente si tratta di analizzare scenari futuri e non c’è nulla di certo, ma in una crisi sanitaria di questi livelli è giusto rimanere vigilanti.

Lorenzo Poli

Collaboratore redazionale del mensile Lavoro e Salute

18 novembre 2020

Tags: Agenzia europea ECDC allevamenti intensivi Animali Covid-19 Danimarca Focolai covid igiene isde Lorenzo Poli medici per l'ambiente OMS (Organizzazione mondiale della sanità) Pandemia Panzoozia Visoni zootecnia italiana
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA