• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 69Questo articolo:
    • 2621916Totale letture:
    • 1071705Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8008Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 24, 2020 8:38 am

    Una mappa sugli effetti psicologici della pandemia. Le differenze territoriali e di genere

    Covid-19 e misure di contenimento del contagio

    Pubblicato da franco.cilenti

    Con l’attenuazione delle restrizioni per Covid-19 e l’avvio delle fasi di riapertura e di ripartenza, progressivamente si iniziano a conoscere con maggiore dettaglio le conseguenze negative scaturite dalla pandemia. Ad esempio, sono ora noti il numero e la distribuzione dei decessi rispetto allo scorso anno (Istat, Impatto dell’epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente. Primo trimestre 2020) e le ricadute in termini occupazionali del lockdown (Istat, Il mercato del lavoro. Primo trimestre 2020). Qual è stato però l’effetto psicologico sulla popolazione delle limitazioni che si sono protratte per mesi? In queste note, attraverso i primi risultati delle ricerche sul tema, si tenta di ricostruire una mappa delle ripercussioni più diffuse, concentrandosi su tre variabili (genere, età e localizzazione geografica) che, come si vedrà, pur all’interno di un quadro di reazioni tra generalizzate a tutti i cittadini, hanno comportato delle differenziazioni nelle risposte attivate.

    GLI EFFETTI PSICOLOGICI PIÙ DIFFUSI.
    Far fronte ad una crisi qual è stata l’emergenza Covid-19 comporta l’attivazione di una buona dose di resilienza, che è specifica in ciascuno, d’altro canto anche le reazioni emotive e comportamentali si possono differenziare molto nella popolazione colpita (Jrc, Covid-19: citiziens’ attitude and community, 2020).

    Da una ricerca condotta su un campione di oltre 35.000 soggetti (Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, A casa con il Covid-19, 2020) risulta che il 52,6 per cento ha lamentato ricadute psicologiche, nonostante un quadro personale sostanzialmente positivo in termini di condizioni di salute (solo il 9,2 per cento ha dichiarato problemi di salute) e di situazioni di vita (il 69,5 per cento è occupato e l’84,1 dispone di un’abitazione di oltre 3 locali), nonché di una limitata esposizione ad un possibile contagio (il 9,7 per cento del campione ha avuto contatti con persone Covid-19 positive). Le conseguenze registrate fin qui (Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, Covid-19 e stress da isolamento, 2020) attengono ai sintomi tipici dell’adattamento e riguardano aspetti importanti in termini di tensione e rabbia, con disagi più diffusi in termini di depressione e apatia (9,9 per cento); di ansia, sensazione di pericolo e preoccupazione (5,6 per cento) e di somatizzazioni fisiche (4 per cento).

    DIFFERENZE PER AREE GEOGRAFICHE.
    Un’altra ricerca sul tema (Sps trend Lab, ResPOnsE Covid-19, 2020) differenzia poi le analisi tenendo conto della diversa incidenza della malattia, che come è noto ha avuto livelli contenuti nelle Regioni del Sud, mediamente elevati nel Centro Italia e molto elevati al Nord, con un’eterogeneità tale da identificare nell’epidemia Covid-19 “Tre Italie” (Istat, Impatto dell’epidemia, cit.).

    I sentimenti negativi legati all’incertezza economica sono stati trasversali, hanno colpito tanto il Nord quanto il Sud. Tuttavia, differenze rilevanti emergono se si distinguono due tipologie (collegate ma distinte) di timore legate al Covid-19: una relativa ai rischi di esposizione della malattia, l’altra riferita ai rischi economici e lavorativi. Risulta, infatti, che al Sud e nelle Isole ha prevalso il timore di perdita dell’impiego mentre nelle Regioni maggiormente colpite dal contagio (Nord-Ovest) è stata più diffusa la paura per la salute.

    Più specificatamente, nelle aree geografiche più colpite (come la provincia di Bergamo dove, in base ai dati citati in Istat, Impatto dell’epidemia, cit. gli incrementi percentuali dei decessi rispetto a marzo 2015 hanno raggiunto valori cifre molto elevati, +568 per cento), secondo un’analisi dell’Istituto Negri (Covid.19 e stress, cit.) vi sarebbe una correlazione negativa tra il disturbo da distress psicologico sperimentato e la distanza dal luogo di residenza da una zona considerata rossa. Infatti, allontanandosi dall’epicentro Nembro-Alzano, i sintomi rilevati diminuiscono; inoltre le sofferenze maggiori (distress grave) si rilevano nel raggio di 15 chilometri, all’interno del quale il 40 per cento degli intervistati ha conosciuto almeno un deceduto per Covid-19 (Sps trend Lab, op. cit.).

    DIFFERENZE PER GENERE E PER ETÀ.
    Se invece si tiene conto delle differenze di genere, risulta che le disposizioni governative attuate hanno fatto sì che sia stata più elevata la percentuale di donne che si sono trovate in condizione di isolamento: 80 per cento dei casi, contro il 75 per cento degli uomini (Ipsos, Isolamento per fermare la diffusione di Covid-19, 2020). Così il genere femminile oltre a sopportare maggiori disagi familiari e relazionali (al riguardo si vedano sul Menabò gli articoli di Eleonora Maglia e di Eleonora Romano hanno percepito un più elevato livello di malessere. Un’analisi degli stati d’animo (Carrieri et al., Gender gap dell’ansia da pandemia, Lavoce.info, 2020), mostra infatti che il 50 per cento delle donne intervistate hanno dichiarato disturbi del sonno e il 40 per cento stati di scarsa energia, contro un equivalente maschile pari al 30 per cento in entrambe le condizioni indagate.

    Considerando invece l’età, gli adulti sembrano complessivamente aver reagito in modo positivo alla situazione emergenziale, mantenendo (nel 46,5 per cento dei casi) una certa pro-attività e una certa visione di un futuro possibile nonostante i sentimenti di frustrazione e scoraggiamento, presenti rispettivamente nel 25,4 per cento e 20,8 per cento degli intervistati (Start up Italia, Indagine sulle risposte al Coronavirus, 2020). Un’altra analisi (Irccs Giannina Gaslini di Genova, Indagine sull’impatto psicologico della pandemia nelle famiglie, 2020) mostra però che nel 65 per cento dei bambini di età inferiore a 6 anni (e nel 71 per cento dei bambini di età superiore a 6 anni) sono insorte problematiche comportamentali e sintomi di regressione.

    LA RICERCA CONTINUA.
    In queste note si è cercato di focalizzare l’attenzione sulle ricadute psicologiche dell’emergenza Covid-19, differenziando gli effetti rilevati dalle ricerche sul tema per età, genere e localizzazione geografica. I dati riportati, pur preliminari, mettono in guardia rispettano al peggioramento

    che, a causa di Covid-19, potrebbe prodursi nei livelli di salute mentale in Italia, dove lo scorso anno sono stati rilevati sintomi depressivi già in 2,8 milioni di individui (Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni italiane, Focus sul disagio mentale, 2019). Complessivamente interventi diretti a migliorare la salute mentale si rendevano necessari già in fase pre-pandemica per la diffusione dei fenomeni di disagio: 851.189 persone con patologie psichiatriche erano assistite dai servizi specialistici (Ministero della Salute, Rapporto salute mentale. Analisi del sistema informativo per la salute mentale, 2018). Quanto alle ricadute economiche è stato stimato a livello mondiale un costo cumulato fino al 2030 (in termini di perdita di produzione economica) pari a 16.300 miliardi di dollari (WHO, 2013, Mental Health Action Plan 2013-2020, 2013).In un quadro di questo tipo, tenendo conto anche di quanto si è detto in precedenza, appaiono sempre più necessari, nel medio-lungo termine, interventi a sostegno delle persone vulnerabili e in grado di permettere il recupero psico-sociale di coloro che sono più esposti alle avverse conseguenze psicologiche della quarantena.

    Eleonora Maglia

    www.eticaeconomia.it

    Pubblicato sul numero di luglio del mensile Lavoro e Salute www.lavoroesalute.org
    ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA
    www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020

    Tags: Contagi Covid-19 differenze di genere effetti psicologici Eleonora Maglia eticaeconomia.it lockdown oms Pandemia psicologia psicosi
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA