• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Settembre 20, 2021 12:24 pm

    Finché si parlerà di questo tema in termini emergenziali non risolveremo il problema; avremo ancora pandemie che il nostro sistema sanitario non riuscirà a reggere, non per colpa dei medici, degli infermieri, ma per colpa della gestione politica degli ultimi 30 anni tra tagli e privatizzazione

    Covid-19, ecco perché è giusto chiamarla “epidemia colposa”

    Pubblicato da franco.cilenti
    Potrebbe essere un'immagine raffigurante 2 persone, tra cui Angelo d'Orsi e testo
    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2021/
    PDF http://PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Già a marzo 2021 un’indagine condotta da Anaao-Assomed, l’associazione dei medici dirigenti, aveva stabilito che, ad ogni posto letto in meno per 1.000 abitanti era associato un aumento del 2% della mortalità legata al Covid nei primi 8 mesi del 2020.

    Oggi, secondo uno studio pubblicato a fine agosto 2021 dall’Università di Pavia su Public Health, il 57% dei 106.600 morti in eccesso avuti nel 2020 non è imputabile al Covid-19, ma all’interruzione delle cure ospedaliere, delle visite non urgenti e degli screening. Secondo lo studio infatti nel 2020 abbiamo avuto 1,3 milioni di ricoveri in meno rispetto al 2019 (-17%), di cui circa 620.000 interventi chirurgici saltati, 747.011 ricoveri programmati e 554.123 urgenti. Questo oltretutto è anche quanto emerge dai dati del IV rapporto di Salutequità sulle cure mancate a causa dello stop per la gestione della pandemia Covid. Le aree più coinvolte sono state quelle della chirurgia generale, dell’otorinolaringoiatria e della chirurgia vascolare, la quale ha visto un calo di circa il 20% degli impianti di defibrillatori, dei pacemaker e degli interventi cardiochirurgici maggiori.

    I ricoveri di chirurgia oncologica hanno avuto una contrazione del 13%, quelli di radioterapia del 15% e di chemioterapia del 30%. La diminuzione dei ricoveri del tumore della mammella è stata del 30% e quella di tumori al polmone, pancreas e apparato gastrointestinale del 20% per ognuno.

    Nel 2020, rispetto al 2019, ci sono state 90 milioni di prestazioni di laboratorio in meno, 8 milioni di prestazioni di riabilitazione in meno e 20 milioni di prestazioni di diagnostica in meno.

    Cosa afferma lo studio? Lo scorso anno ci sono state 750.000 morti, un numero superiore di 108.000 rispetto alla media dei decessi tra il 2015 e il 2019. Questo è l’eccesso di mortalità imputabile, secondo lo studio, a solo il 43% alle infezioni da Covid. Anna Odone, docente ordinaria di igiene all’Università di Pavia e coordinatrice dello studio, ha mostrato uno scenario completamente diverso per il 2021: «Da gennaio ad aprile abbiamo avuto 192.000 decessi, quasi 9.000 in più rispetto all’atteso. (…) In questo caso il contributo dei decessi Covid sulla mortalità è stato del 16%, con range regionali che vanno dal 19/20% del Nord al 14/16% del Mezzogiorno» – aggiungendo – «Nell’aumento di mortalità troviamo sia i morti Covid sia quelli non Covid causati anche dalle cure mancate. I decessi dei casi Covid continueranno a calare per diversi motivi (…). Purtroppo le persone più ad alto rischio sono morte nel 2020. Quelle sopravvissute hanno invece avuto il vaccino, che protegge contro la malattia grave e la morte».

    Lo studio dell’Università di Pavia afferma con chiarezza che le mancate cure per altre malattie hanno permesso l’aumento di morti non dovute al virus. La gente è morta perché si è ospedalizzato il virus, rendendolo un “virus nosocomiale” e gli ospedali si sono spostanti sull’emergenza Covid tralasciando la cura delle altre malattie. Ma è colpa degli ospedali? Assolutamente no!

    La questione è politica. Dall’indagine emerge come quello dei posti letto sia un fattore più determinate rispetto ad altri, come per esempio l’età media della popolazione. L’Italia con 3,1 posti letto ogni 1.000 abitanti ha registrato un +17% di mortalità, mentre la Germania con 8 posti letto ogni 1.000 abitanti ha registrato un aumento della mortalità pari allo 0. Lo stesso vale anche per i posti letto di terapia intensiva in cui l’Italia si piazza agli ultimi posti europei dietro a Germania, Lituania, Austria, Belgio, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Slovenia, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Grecia, Estonia, Lettonia,

    Portogallo, Francia, Olanda, Finlandia e Irlanda. Ma come è stato possibile tutto questo se l’Italia era la perla della sanità pubblica gratuita e di alta qualità? Una spiegazione ci sarebbe: i tagli alla sanità pubblica che hanno facilitato i processi di privatizzazione della sanità e di espropriazione della medicina territoriale.

    Nel 1976 l’Italia aveva 10,7 posti letto ogni 1.000 abitanti, ovvero più del triplo rispetto a oggi. Oggi infatti l’Italia ha 2,6 posti in terapia intensiva ogni 1.000 abitanti. Secondo i dati dell’Università di Pavia, se l’Italia avesse mantenuto quei numeri iniziali, anziché tagliarli, si sarebbero potute salvare quasi 20.000 vite su 106.600. Come suggerisce lo studio dell’Università di Pavia si sarebbero potute salvare circa 8.000 vite se i morti per Covid-19 del 2020 sono stati 45.838.

    In questi ultimi 10 anni ci sono stati tagli alla sanità pubblica per ben 37 miliardi (tra il 2012 e il 2019), portando i nostri governi neoliberisti a chiudere 173 ospedali sul suolo nazionale, ovvero il 15%, passando quindi dai 1.165 del 2010 ai 992 del 2019. Non solo, negli ultimi 10 anni, a causa dei tagli e del blocco del turn over, sono stati tagliati 42.380 professionisti sanitari.

    Dati sconcertanti che fanno pensare a come sostanzialmente sia stati possibile che morissero così tante persone. Dati che certificano la crisi strutturale di un sistema sanitario devastato da circa 30 anni di politiche neoliberiste a piccole dosi.

    La crisi sanitaria da Covid-19 ha dimostrato inoltre, soprattutto in Lombardia, che un “modello sanitario ospedale-centrico” è fallimentare in quanto non trova più appoggio sulla medicina territoriale e quindi sulla prossimità della cura, limitando le risorse in contrasto alle malattie. Di questo e molto altro, in Lombardia, dobbiamo dire grazie a vent’anni di giunte di destra tra i liberal-conservatori di Forza Italia e leghisti sprovveduti che hanno dovuto compiacere i propri sostenitori di Comunione e Liberazione, famosi per detenere il monopolio della sanità privata lombarda. Formigoni devastò la sanitàpubblica creando una vera e propria competizione con quella privata; mentre Maroni distrusse la medicina territoriale, ovvero un fiore all’occhiello della sanità lombarda che stava resistendo nonostante vent’anni di politiche assurde.

    La politica di Maroni venne assolutamente sostenuta e giustificata dall’allora senatore Giorgetti (Lega) che al Meeting di Rimini 2019 di Comunione e Liberazione, disse: “E’ vero, mancheranno 45mila medici di base nei prossimi 5 anni, ma chi va più dal medico di base?”.

    Eppure questi medici sarebbero serviti in tempi di epidemia. Stando ai dati ufficiali, il sottodimensionamento dovuto ai tagli degli ultimi anni dell’assistenza territoriale e ai medici di base ha avuto un alto impatto sul numero di morti, tra i più alti al mondo, registrati in Italia. Secondo la Corte dei Conti, il numero dei medici di medicina generale negli ultimi cinque anni è stato tagliato del 3,8%, passando dai 45.878 del 2010 ai 42.428 nel 2019, ovvero -3.450. In Italia il rapporto per 100.000 abitanti dei medici generici è stato di 89,2 contro i 179 dell’Irlanda, i 158,7 dell’Austria, i 157,1 dell’Olanda, i 152,9 della Francia, i 124, 8 della Finlandia, i 114,7 della Svizzera, i 114 del Belgio e i 97,8 della Germania. In tutto ciò più alto rapporto tra medici generici e dimensioni della popolazione, 253 per 100.000 abitanti, è stato registrato in Portogallo: paese noto per aver affrontato molto bene la crisi sanitaria.

    Ad oggi sono state tagliate anche le strutture per l’assistenza specialistica ambulatoriale che sono passate dalle 9.635 nel 2010 alle 8.798 attuali. Ancora più marcato il taglio dell’assistenza Territoriale Residenziale che dalle 9.635 strutture presenti nel 2010 siamo passati a 7.683 nel 2019.

    Eppure tutto questo non viene detto, mentre i nostri politici si divertono a dire nei talk show che c’è una diminuzione degli studenti di medicina, senza mai aggiungere che i Corsi di Medicina sono purtroppo a numero chiuso. Nonostante ciò, anche un’altra cosa non viene detta: molto medici italiani e formati in Italia trovano fortuna all’estero. Secondo i dati Ocse, in Italia, negli ultimi 8 anni sono stati oltre 9.000 i medici formatisi in Italia che sono stati costretti ad andare a lavorare all’estero soprattutto in Regno Unito, in Germania, in Svizzera e Francia.

    La crisi sanitaria da Covid-19, oltre ad essere, come aveva dichiarato Vandana Shiva, “inseparabile dall’emergenza sanitaria dell’estinzione, dall’emergenza sanitaria della perdita di biodiversità e dall’emergenza sanitaria della crisi climatica”, è anche inseparabile dall’espropriazione strutturale del nostro sistema sanitario che dagli anni Novanta procede lento e imperterrito.

    Durante il Covid, in Italia è mancato tutto ciò che avrebbe potuto evitare ai malati di finirci. Nonostante il Covid, le altre malattie dovevano essere curate ugualmente. Questo virus non ha vinto da solo, ma è stato aiutato a vincere, attraverso una sanità al collasso a causa di scelte politiche.

    Ecco perché credo che la Procura di Bergamo abbia fatto benissimo ad aprire un fascicolo-inchiesta per “epidemia colposa” sulla gestione pandemica da Covid, perché le responsabilità sono di stampo politico e causate da scelte che si sono fatte in passato. Il fatto che in Italia non rinnovavano i piani pandemici dal 2006 (come sancisce il dossier OMS scritto da Francesco Zambon), il fatto che lo stesso dossier dell’OMS sia stato ritirato per non fare emergere le responsabilità dell’Italia nell’approccio alla pandemia e per coprire le responsabilità politiche di Ranieri Guerra quando era Direttore Generale del Ministero della Salute, la dice lunga sulla lunga lista di responsabilità politiche.

    Per questo la grande propaganda mediatica contro i “no-vax che non si vaccinano”, contro “i no-vax che occupano le terapie intensive”, contro i “no-vax che rubano il posto a chi ne ha più bisogno”, sembra una grande arma di distrazione di massa su cui spostare l’attenzione dell’opinione pubblica o, addirittura, una costruzione di un facile capro espiatorio a cui addossare temporaneamente tutte le colpe.

    Per quanto io creda che i brevetti privati sui vaccini debbano essere tolti, che si possa fare ai sensi dell’Art. IX comma 3 e 4 dell’Accordo di Marrakesh che ha costituito l’Omc, che sia giusto chiedere una deroga ai brevetti e agli altri diritti di proprietà intellettuale in relazione a farmaci, vaccini, diagnostici, dispositivi di protezione personale e le altre tecnologie medicali, credo anche che i vaccini non potranno essere la soluzione finale ad un problema che non è emergenziale, ma strutturale. Ad oggi non sono sicuro (non ho certezze, ma mi sono posto il dubbio) che gestire una epidemia solo dal punto di vista epidemiologico e securitario sia la sola ed unica soluzione. La militarizzazione della pandemia e, con l’avvento del Generale Figliuolo, la militarizzazione della salute e dei dati sensibili dei malati non costituivano le uniche. Le alternative c’erano, ci sono state e ci sono, ma appartengono a lunghi processi e a strutture la nostra sanità non possiede. Ora bisogna pensare al dopo quando ci saranno altre epidemie che il nostro sistema sanitario, a causa dei continui tagli, della continua privatizzazione della sanità e della continua espropriazione della medicina territoriale, non riuscirà affrontare.

    A quanto pare non riuscirà neanche dopo dal momento che il PNRR di Draghi ha pensato a 30 miliardi per la difesa, riservando solo 9 miliardi alla Sanità. Il problema continua ad essere politico e non solo tecnico, come si è voluto fare con i governi Conte e Draghi.

    Questo ci deve far pensare un modello di sanità diversa basata sulla medicina territoriale e sulla prevenzione primaria (questa eterna sconosciuta). Bisogna ritornare a riflettere sulla crisi ecologica da cui tutto è scaturito e bisogna ritornare a parlare di cambiamento strutturale della nostra economia, rivedere il modello di sviluppo e di consumo che oggi è insostenibile, tossico inquinante e che, di conseguenza, incentiva la nascita di zoonosi. Se questa catena tossica e insostenibile della morte non vedrà una fine continueranno ad esserci pandemie di origine zoonotica. Cosa faremo? Al posto di impegnarci per risolvere il problema, produrremo vaccini ancora vaccini d’emergenza pensando che sia ancora la soluzione? Patologie che hanno origine ambientale a causa antropica non possono fermarsi con la vaccinazione. Chi, consultando la letteratura medica, studia demografia sa benissimo che la gente ha iniziato ad ammalarsi di meno di colera e di vaiolo quando è apparsa la “cultura dell’igiene” grazie alla quale la gente ha iniziato a pulirsi le mani, bere acqua pulita e lavarsi con acqua pulita e depurata.

    Finché non si farà un discorso di tipo strutturale e si parlerà di questo tema in termini emergenziali non risolveremo il problema; avremo ancora pandemie che il nostro sistema sanitario non riuscirà a reggere, non per colpa dei medici e del personale, ma per colpa della gestione politica degli ultimi 30 anni tra tagli e privatizzazione; e il governo futuro, esattamente come quello di Conte e quello di Draghi, ci farà credere che la sua soluzione emergenziale era “tutto ciò che si poteva fare”, che ha “dato il massimo”, quando in realtà nessuno avrà fatto niente per migliorare la gestione.

    Lorenzo Poli

    Collaboratore redazionale di Lavoro e Salute

    Pubblicato sul numero di settembre 2021

    In versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-settembre-2021/

    PDF http://PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Anaao Assomed Contagi Covid-19 crisi climatica Iniziativa dei cittadini europei Istituto Superiore di Sanità Lavoro e Salute Lorenzo Poli Ministero della salute No Brevetti Pandemia Piano Nazionale Ripresa e Resilienza privatizzazione sanità Public Health Roberto Speranza sanità Lombardia tagli sanità
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA