• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 36Questo articolo:
  • 2627219Totale letture:
  • 1073930Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 820Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Agosto 21, 2022 12:45 pm

L’attenzione dei media è stata focalizzata soprattutto sulle contestazioni delle frange più individualiste e anti-scientifiche della società (no vax, no mask, promotori delle tesi dell’apertura indiscriminata). Molto spesso a rimanere nell’anonimato sono state proprio le categorie che portavano avanti lotte del tutto legittime e che hanno vissuto sulla propria pelle l’inadeguatezza delle istituzioni a tutelare – nell’aspetto sanitario e nell’aspetto economico – l’insieme dei soggetti particolarmente deboli di fronte al virus.

COVID, LE VITTIME SENZA VOCE. I LAVORATORI FRAGILI E IL RICATTO TRA SALUTE E LAVORO

Pubblicato da franco.cilenti

La crisi sanitaria ha fatto da cartina di tornasole circa l’atteggiamento dello Stato e degli esecutivi riguardo alla tutela della classe lavoratrice in generale, prima mandata a contagiarsi sui posti di lavoro senza troppi scrupoli per via dei ritardi nella chiusura delle produzioni non essenziali (come da volontà di Confindustria), poi oggetto dello sblocco dei licenziamenti che ha concesso ai padroni tutti i possibili pretesti per attuare una ristrutturazione industriale sulla pelle di operai e impiegati. In questo contesto, il disagio vissuto dai lavoratori fragili rappresenta un caso speculare rispetto a quello generale: molti di essi avrebbero preferito, per la situazione in cui sono stati messi dai governi, usufruire dei sussidi di disoccupazione piuttosto che essere alla mercè delle coperture limitate dell’INPS, effetto del primo provvedimento del governo che, oltre a permettere lo smart working, prevedeva la malattia equiparata a ricovero per i casi più gravi. 

Durante i peggiori picchi della pandemia l’attenzione dei media è stata focalizzata soprattutto sulle contestazioni delle frange più individualiste e anti-scientifiche della società (no vax, no mask, promotori delle tesi dell’apertura indiscriminata). Molto spesso a rimanere nell’anonimato sono state proprio le categorie che portavano avanti lotte del tutto legittime e che hanno vissuto sulla propria pelle l’inadeguatezza delle istituzioni a tutelare – nell’aspetto sanitario e nell’aspetto economico – l’insieme dei soggetti particolarmente deboli di fronte al virus. Parliamo oggi con Daniela Briuglia, attivista per i diritti dei lavoratori fragili e responsabile del gruppo Facebook Immunodepressi tutela contro il Coronavirus. Daniela da due anni porta avanti una battaglia per il riconoscimento di speciali prerogative per questa parte di proletari. Parleremo poi con Luisa (nome di fantasia), lavoratrice fragile del settore privato.

Daniela, quando è cominciato il vostro impegno? Come avete vissuto l’esordio della pandemia?

Abbiamo creato due anni fa, allo scoppio dei contagi, il nostro gruppo, primo gruppo sull’argomento, credo. All’epoca le tutele erano, fortunatamente, già riservate a chi possedeva i criteri della 104 comma 3, ma si escludevano gli immunodepressi o chi aveva altre patologie, oggetto del comma 1.1 Il comma 1 riguarda chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione. Non aver tenuto subito conto di questa circostanza è stato il primo errore del governo. A marzo 2020 il governo ha emanato il primo decreto dove per noi malati fragili (oncologici, autoimmuni, immunodeficienti, asmatici gravi, cardiopatici eccetera) veniva inserito l’articolo 26. Questo articolo di fatto ci ha permesso di stare a casa, in smart working o – solo a seguito della conversione del decreto legge – in malattia equiparata a ricovero, il che aveva molto più senso visto che, ad esempio, un’infermiera non può andare in smart working. Equiparata a ricovero significa che non venivamo licenziati e la malattia non andava nel comporto.2

Perché tutto questo non è stato assolutamente risolutivo?

Le tutele non sono state molto costanti in questi due anni. Purtroppo tutti i lavoratori in malattia dipendono dall’Inps, la quale paga solo per 180 giorni all’anno. Ciò significa che il governo ci ha tutelato solo sei mesi all’anno: da marzo ad ottobre del 2020, da gennaio a giugno del 2021. Questo “singhiozzo” è stato come un cappio al collo perché superati i 180 giorni dell’anno in corso noi siamo rimasti senza tutele, come stiamo rimanendo quest’anno. Infatti, con il decreto 24 del 24 marzo 2022 per la prima volta i lavoratori fragili sono stati messi fuori sia dallo smart working che dalla malattia esclusa dal comporto, permanendo soltanto la “sorveglianza sanitaria”,3 anche se nel Protocollo d’Intesa fra le parti sociali datato 30 giugno, oltre stilare alcuni obblighi in capo all’azienda come favorire orari di ingresso/uscita scaglionati in modo da evitare assembramenti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sale mensa), si auspica che la possibilità del lavoro agile venga reinserita. Questa, tuttavia, lascia il tempo che trova, perché alla fine le aziende o le amministrazioni non applicano tutte le tutele per i lavoratori fragili. Spesso non sanno proprio come applicarla, tale sorveglianza. Se non è più previsto lo smart working, peraltro, chi è che ti mette a lavorare da solo in una stanza? E, inoltre, che tutela ci può essere se per andare a lavorare devi comunque prendere i mezzi? All’atto della conversione del decreto, a maggio, è stata prevista una malattia esclusa dal comporto di poco più di un mese, un’elemosina che ci hanno voluto elargire. Infine, la sorveglianza sanitaria stessa scade il 31 luglio 2022: a partire da quella data ogni lavoratore fragile può essere messo a lavorare in una stanza con tutti gli altri senza mascherina (e conosco già persone che si sono contagiate tornando in ufficio). A poco serve il bonus di 1000 euro una tantum di recente istituito dal governo ai lavoratori fragili del settore privato che nel 2021 hanno visto interrompersi l’erogazione dell’indennità INPS.

Cosa comporta nel dettaglio rimanere scoperti, per voi lavoratori fragili?

Restare senza tutele significa per noi tornare in presenza o restare senza stipendio. Il massimo del ridicolo lo abbiamo visto quando parecchi di noi si sono presentati nelle aziende e per legge hanno dovuto fare una visita prima di rientrare. Molti, prevedibilmente, si sono trovati l’amara sorpresa di essere stati dichiarati inidonei. Questo è peggio di una sentenza di morte: significa che parecchi disabili /invalidi /fragili non vedono né stipendio né altro compenso. Per rincarare l’accanimento essi non vengono nemmeno licenziati e quindi non possono percepire nemmeno la disoccupazione in quanto misura di sostegno che spetta solo in caso di licenziamento o perdita involontaria del lavoro, cosa che non ha a che fare con l’inidoneità temporanea, che prevede la permanenza in organico alle aziende.

Luisa, vista la tua esperienza nel settore privato, ci sai dire come mai le aziende non decidono di licenziare i lavoratori fragili?

L’unico motivo per cui essi stanno in organico è perché le aziende difficilmente licenziano un disabile, visto che hanno l’obbligo di assunzione e di certo festeggiano per avere un invalido in organico da non dover pagare! Anche dal 1° luglio di quest’anno, quindi, come per metà dei precedenti, siamo sempre con il dover scegliere tra lo stare a casa e senza stipendio e il rientrare con i casi in aumento. Aggiungo un’ulteriore beffa. Noi invalidi siamo a casa in malattia equiparata a ricovero, ma questi lunghi mesi sono solo figurativi e non aumenteranno la nostra pensione.4

Quali richieste avete fatto alle istituzioni?

Le nostre richieste (o meglio le nostre necessità) sono innanzitutto la proroga delle tutele di cui all’articolo 26, commi 2 e 2 bis (lavoro agile o qualora non possibile, assenza equiparata a ricovero ospedaliero e non conteggiata nel periodo di comporto) oltre il 30 giugno per tutti i lavoratori fragili e inidonei sia del settore pubblico che privato. Molto importanti sarebbero, poi, la proroga della sorveglianza sanitaria eccezionale con riferimento alla situazione epidemiologica e alle misure di contenimento del virus, la possibilità di accedere ad una pensione anticipata per i lavoratori considerati fragili, anche con il riconoscimento di contributi figurativi, l’incentivazione del lavoro da remoto sia nel settore pubblico che in quello privato e la precedenza nell’accesso ad esso per i lavoratori fragili, anche attraverso nuovi contratti integrativi, con una normativa che preveda misure efficaci ed inderogabili ed ogni altra tutela che possa garantire i fragili, l’adibizione dei lavoratori fragili ad altre mansioni della stessa area di inquadramento o predisposizione di luoghi di lavoro più sicuri ove possibile. Infine, abbiamo richiesto la concessione di mascherine ffp2 gratuite per i lavoratori a maggior rischio contagio e una procedura agevolata per il riconoscimento della Legge 104/92 art. 3, comma 3, il cui riconoscimento abbia la durata di 2 anni, con proroghe nel caso in cui la situazione epidemiologica non sarà mutata e la possibilità di usufruire per sé stessi di congedo straordinario (equiparato a livello economico e contributivo a quello previsto nel D.lgs 36-03-2001 n. 151, art. 42 come modificato dal D.lgs 119/2011), per la durata di 24 mesi anche nelle more dell’approvazione da parte dell’INPS.

Che forme di protesta avete intrapreso?

Il nostro problema è, appunto, che siamo impossibilitati per la nostra condizione anche a intraprendere forme fisiche di protesta: andare in piazza, fare scioperi visibili è precluso a noi proprio per via delle nostre patologie. Avremmo bisogno che gli altri lavoratori marciassero in solidarietà anche per noi. L’unica speranza che avevamo era la conversione in legge del decreto semplificazioni del 21 giugno, da convertire in legge, che prevedeva lavoro agile e malattia esclusa dal comporto fino al 31 dicembre. Purtroppo anche da questo decreto gli emendamenti a favore dei lavoratori fragili sono stati stralciati e un’ulteriore lettera aperta è stata inviata alle istituzioni, da parte del gruppo, a fine luglio. Da oggi, la strada per delle reali tutele nei confronti dei lavoratori fragili sembra decisamente in salita.

1 – Il comma 3 dell’articolo 3 della legge 104, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, ha a che fare con il disabile lavoratore a cui è stato riconosciuto un handicap grave, il quale ha diritto ad un permesso retribuito di due ore al giorno o, in alternativa, di tre giorni di permesso al mese. Il comma 1 dell’articolo 3 riguarda chi presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione.

2 – Tempo massimo durante il quale, in caso di assenza per malattia o per infortunio, il lavoratore ha diritto a conservare il posto di lavoro.

3 – L’insieme degli accertamenti sanitari svolti dal Medico Competente finalizzati alla tutela dello stato di salute e alla sicurezza dei lavoratori, in relazione alle condizioni di salute degli stessi, all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio e alle modalità di svolgimento della mansione.

4 – I contributi figurativi sono contributi accreditati senza onere a carico del lavoratore, per periodi durante i quali non ha prestato attività lavorativa né dipendente né autonoma, ha percepito un’indennità a carico dell’INPS, ha percepito retribuzioni in misura ridotta. Il loro importo è spesso inferiore a quello che il lavoratore avrebbe maturato lavorando.

Domenico Cortese

17/8/2022 https://www.lordinenuovo.it

Tags: (no vax Confindustria covid Disabililità disuguaglianze Inps Lavoratori fragili LAvoratori invalidi lavoro agile Lavoro e Salute No Mask Pandemia smartworking
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA