• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2425050Totale letture:
    • 997552Totale visitatori:
    • 388Ieri:
    • 659Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Ottobre 8, 2019 3:24 pm

    “Noi lo abbiamo detto più volte: questo CPR non deve aprire, né a Milano, né altrove. E si devono chiudere tutti i CPR d’Italia. Al momento sono 7 e in due di questi, a Roma e Torino, nelle ultime settimane ci sono state tremende rivolte.” Testimonianza

    CPR, l’altra Milano

    Pubblicato da franco.cilenti

     

    Mi chiamo Andrea De Lotto, sono un maestro elementare di 54 anni. Ho vissuto e lavorato per 10 anni a Barcellona, ho partecipato al movimento degli Indignados, ho assistito alla vittoria di Ada Colau, sindaca che veniva dal movimento di lotta per la casa. Ma proprio in quella realtà che sembrava di radicale cambiamento ho manifestato più volte davanti al CIE, il centro di detenzione per immigrati che si trova nella periferia industriale di quella città, in un labirinto di vie che hanno solo una lettera come nome, e dove ci si perde. Quel centro c’era e c’è tutt’ora, non è stato scalfito da quell’onda potente e dalle associazioni che si dedicano a questo “Tanquem el CIE” (chiudiamo il CIE), “SOS racisme” e altre. Quella vergogna è a due passi da quel centro meraviglioso dove si muovono milioni di turisti. Quasi ogni anno in media muore qualcuno, o perché si suicida o per altro.

    Quando due anni fa tornai a Milano seppi della possibile apertura di un CPR, ovvero un Centro per i rimpatri, un luogo identico al CIE di Barcellona che conoscevo e davanti al quale c’era sempre un fitto cordone di polizia in assetto antisommossa.

    Da poco tornato a Milano partecipai ad un’assemblea della nascente rete NO CPR e gridai con tutta la mia forza la mia paura: se lo aprono siamo fottuti, poi ce lo teniamo per altri 10 anni se va bene, non hanno avuto la forza i catalani con il vento a favore, figuriamoci noi…. Quel centro non doveva aprire. Anzi non doveva neppure essere svuotato perché, in quanto centro di accoglienza per migranti, finché c’erano loro non avrebbero potuto farci alcun lavoro dentro.

    In quel centro vivevano circa 400 persone, diversi di loro erano nostri alunni, di noi maestre e maestri che lavoriamo nei CPIA, le scuole di italiano per stranieri. Alcuni erano in classe mia.

    Scegliemmo la linea attendista, morbida: ci dissero che probabilmente dalla prefettura avrebbero garantito che rimanessero a Milano e quindi potessero continuare la scuola e i lavori. A scuola decidemmo di non dire nulla, come ci chiedevano, per “non creare allarme”… Anche i lavoratori dentro il centro ci dicevano che sapevano poco e non volevano comunque che ci fosse agitazione.

    Quale fu il risultato? Tra novembre e dicembre dell’anno scorso il centro venne svuotato: ogni giorno spariva qualche nostro alunno, ogni giorno una collega mi diceva che il tale o il tal’altro non c’era più. Alcuni ci avvisavano: “Maestra, maestro, domani mattina mi trasferiscono, Bergamo, Varese, Brescia….”

    Più di una volta andai lì alla sera a salutare qualcuno che conoscevo meglio, al freddo, sotto la tangenziale. Assistetti alla “comunicazione ufficiale”: una giovane ragazza, anche lei immigrata, dipendente del centro, dentro un ufficio asfittico e freddo, faceva firmare uno degli ospiti in una lunga lista, dicendogli che l’indomani mattina alle 7.30 partiva il pullman e di farsi trovare pronto con le sue cose. Per dove, neppure lei lo sapeva, ma bastava che questo firmasse.

    Uno degli ultimi, Samba, mi chiamò: “Maestro, domani andiamo Abruzzo, dov’è?” Merda, pensavo, non siamo riusciti a fermare questa che è stata una piccola, ma vera e propria deportazione. Era la prima volta che delle mie relazioni venivano interrotte per un gesto del potere. Ragazzi con i quali avevamo sudato insieme sette camice perché tenessero una matita in mano e scrivessero o perché conoscessero gli articoli e le preposizioni venivano deportati.

    Non è stato bello. Nelle nostre scuole fu una emorragia.

    Il clima nelle classi cambiò, ma cambiò ancor più nei mesi seguenti.

    Alcuni centri vennero a poco a poco chiusi, le centinaia di nostri alunni che erano in attesa di permesso come rifugiati cominciarono a ricevere dinieghi su dinieghi. Immaginiamoci il clima in questi grandi centri: ogni giorno probabilmente uno di loro riceveva una risposta negativa. Cosa sarà passato nel cuore e nelle menti dei suoi compagni di camerata?

    Bene, la scuola di italiano venne sempre più abbandonata: chi me lo fa fare di imparare una lingua in un luogo dove non mi vogliono? Quasi tutti si buttarono su lavoretti, li vediamo ora in tanti correre su queste bici al buio per Milano per consegnare pasti caldi…

    Se fino a due anni fa nella scuola dove lavoro l’80 % erano ragazzi dell’Africa sub sahariana, coi loro sorrisi, la loro energia, ma anche i segni del passaggio in Libia, ora sono forse il 10%. Non ci sono quasi più.

    Imparare una lingua richiede un investimento grosso, uno sforzo,  pazienza, tenacia. In questo momento per loro raggranellare qualche euro da mandare a casa o per ripartire un giorno vale di più. Qualcuno se ne è già andato verso Nord. Qualcuno ha cambiato nome.

    Il CPR dopo quasi un anno non ha ancora aperto.

    La Rete Nocpr è stata formidabile. Forse grazie a loro le amministrazioni hanno preferito rimandare. Anche il mondo cattolico si è mosso, ma qualche giorno fa prima De Corato e poi la ministra Lamorgese hanno detto che tra poco apre. Bel governo del cambiamento….

    Il sindaco Sala tace, Majorino è andato a Bruxelles. E vabbhè, avrebbero preferito non avere un CPR qui a Milano, ma adesso il governo è pure amico….

    Noi lo abbiamo detto più volte: questo CPR non deve aprire, né a Milano, né altrove.

    E si devono chiudere tutti i CPR d’Italia. Al momento sono 7 e in due di questi, a Roma e Torino, nelle ultime settimane ci sono state tremende rivolte.

    Milano respingerà questa vergogna. Sabato 12 ottobre, anniversario dell’inizio del più grande massacro della storia, più di 80 milioni di morti, (da ricordare nel giorno della memoria) ad Abya Yala (quella che venne chiamata di recente America), saremo alle 14.30 in piazzale Piola e cammineremo in tanti e tante verso quel luogo che rischia di essere la più grande vergogna di questa regione.

    Coraggio.

    Andrea De Lotto

    maestro elementare, psicomotricista, da tanti anni attivista: durante la Pantera, nel coordinamento genitori nidi e materne di Milano “Chiedo Asilo”, contro le guerre; è stato maestro popolare in El Salvador nel 1992, alla fine della lunga guerra civile. Ha vissuto con la sua famiglia 2 anni a San Paolo (Brasile) e 10 a Barcellona dove ha partecipato a numerose lotte. Nel 2010 ha contribuito a organizzare “Lo sbarco”, la nave dei diritti da Barcellona a Genova. Dal 2013 segue ovunque la lotta di liberazione di Leonard Peltier, nativo dell’American Indian Movement, ingiustamente in carcere negli USA dal 1976. Attualmente vive e lavora a Milano insegnando, in una scuola statale, italiano agli immigrati

    7/10/2019 www.pressenza.com

    Tags: accoglienza migranti Andrea De Lotto Campagna LasciateCientrare coscienza civile cpr di milano Cpr di Torino decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS diritti migranti donne migranti giovani migranti lager migranti pressenza.com salute migranti sfruttamento migranti Torture ai migranti
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA