• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 44Questo articolo:
    • 2426941Totale letture:
    • 998335Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1442Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Sociali — Maggio 3, 2015 2:06 pm

    A Milano, Roma e Napoli associazioni e onlus servono ormai oltre 2 milioni di pasti gratis ogni anno, spesso a persone che hanno un lavoro ma non guadagnano abbastanza. In 22 Paesi 3,5 milioni di persone ricevono aiuti alimentari dai programmi di assistenza della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. E secondo la European federation of food banks nel 2013 sono state quasi 6 milioni le persone aiutate. Tra i Paesi più in difficoltà Spagna e Grecia, ma anche la Germania ha visto raddoppiare gli utenti delle banche alimentari.

    Crisi, in Europa è tornata la fame. Milioni in fila alle mense per gli indigenti

    Pubblicato da franco.cilenti
    Crisi, in Europa è tornata la fame. Milioni in fila alle mense per gli indigenti

     

    “Una volta a una delle nostre porte ha bussato un ricercatore universitario. Oltre che un pasto, ci ha chiesto anche un computer per continuare a lavorare su un progetto”. L’episodio raccontato da Giancamillo Trani, vicedirettore (laico) della Caritas diocesana di Napoli, è l’istantanea da cui si può partire per raccontare come e quanto lavorano le mense per gli indigenti in Italia e in Europa. Storie e provenienze profondamente diverse, legate tutte, però, da un sottile filo rosso: l’inizio della crisi economica. Dal 2008, infatti, le file fuori dagli enti di assistenza si sono fatte sempre più lunghe e il cibo è diventato un parametro importante nella valutazione del nuovo disagio economico nel Vecchio continente.

    Ridurre la povertà e la fame è uno dei temi dell’Expo, ma i numeri del problema sono impietosi. L’Istat in un rapporto del 2014 segnala, in Italia, oltre 6 milioni di persone in una situazione di povertà assoluta  oltre 4 milioni delle quali vivono sotto la soglia della povertà alimentare, cioè la condizione di chi può permettersi solo una spesa alimentare povera per quantità e qualità. Un dato in crescita: nel 2007, infatti, la quota di chi era considerato “povero a livello alimentare” si fermava a 3 milioni. Mentre in Europa l’Eurostat ha calcolato che nel 2013 quasi il 25 per cento della popolazione Ue, equivalente a 122,6 milioni di persone, era a rischio povertà ed esclusione sociale. Il 9,6 per cento della popolazione europea, secondo gli ultimi dati dell’istituto, è in condizioni di deprivazione. E tra i parametri considerati ci sono anche l’impossibilità di riuscire a fare un pasto con carne, pesce, pollo o equivalenti vegetariani almeno una volta ogni due giorni.

    Così, sempre più spesso sono gli enti di assistenza a entrare in gioco per sopperire alla necessità di cibo degli italiani poveri. E non solo attraverso la distribuzione di cibo nelle mense. Secondo alcuni dati rielaborati dalla Coldiretti, nel 2012 le persone che hanno beneficiato dei servizi mensa sono state oltre 300mila, mentre quasi 3,8 milioni hanno usufruito dei pacchi alimentari distribuiti dagli enti di assistenza. Su tutto il territorio nazionale sono oltre 15mila le strutture caritative in attività.

    Tra chi chiede aiuto anche giovani che lavorano ma guadagnano troppo poco – E se, negli anni, l’aumento della richiesta è stato costante, quello che è cambiato è l’identikit di chi chiede aiuto. “Dobbiamo uscire dallo stereotipo in base al quale il frequentante tipo è un anziano senza fissa dimora“, sottolinea Giancarlo Rovati, professore di sociologia all’università Cattolica di Milano. “In realtà a servirsi delle mense e di altri servizi sono adulti anche di età molto giovane, in età da lavoro. Molti fanno parte di quella categoria dei cosiddetti working poor, cioè i lavoratori poveri, quelli che hanno un lavoro saltuario o una retribuzione insufficiente. C’è da sottolineare il fatto che per il bisogno alimentare è più facile trovare aiuti: così chi chiede un pasto alle mense per indigenti è anche chi ha una propria abitazione, un lavoro e una famiglia e attraverso l’aiuto alimentare può destinare le proprie scarse risorse ad altro”.

    Da nord a sud Italia unita nel solco del bisogno – In un ideale viaggio da nord a sud, facendo tappa per tre delle più grandi città italiane, ciò che unisce profondamente la Penisola è la bandiera del bisogno alimentare. Milano, oltre che essere quest’anno sede dell’Expo, è da sempre considerata una città ricca, simbolo di un’Italia benestante. Nell’anno in cui il cibo è sotto i riflettori, però, l’altra faccia è quella di un territorio dove sempre più persone hanno bisogno di aiuto. L’Opera San Francesco, ente gestito dai frati cappuccini e mensa più grande del capoluogo lombardo, nel 2014 ha sfornato oltre 869mila pasti caldi. Marina Nava di Osf spiega: “Ci sono giorni in cui superiamo le 3mila utenze. Dal 2008 sono aumentati anche gli italiani, che adesso rappresentano il 12 per cento dei nostri utenti e sono la seconda nazionalità presente, dopo i rumeni”. Qui tutti ricevono lo stesso pasto, “ma con le dovute cautele: si cerca per esempio di evitare la carne di maiale, che potrebbe mettere in difficoltà le persone di religione islamica”. E anche se qui i minori, accompagnati dagli adulti, possono entrare, non si vedono molte famiglie in fila: “A volte ci sono madri rom con i figli, ma in genere si tratta di persone singole”. Ma l’attività dell’ente non si ferma solo alla distribuzione di cibo. Come sempre più spesso accade, le organizzazioni devono sopperire a varie carenze dello stato sociale: “Chi si rivolge al nostro istituto – prosegue Nava – ha anche la possibilità di fare una doccia una volta a settimana e di usufruire di un cambio di abito una volta al mese, oltre che di un ambulatorio medico, in caso di necessità per coloro che sono al di fuori del Sistema sanitario nazionale”.

    A Napoli in coda anche promotori finanziari e avvocati – Seicento chilometri più a sud, a Roma, lo scenario non cambia: anche la mensa di via Dandolo, gestita dalla comunità di Sant’Egidio, ha visto aumentare le richieste. Nel 2014 si sono registrate 2.807 nuove iscrizioni e in 417 casi si trattava di italiani. I dati del Comune parlano di 627.890 utenti annui per quanto riguarda le mense sociali e 86.070 pasti a domicilio. Anche a Napoli, la composizione sociale di chi frequenta le mense per indigenti è mutata con gli anni: “Una volta era più facile tratteggiare i confini del disagio”, racconta Trani della Caritas diocesana di Napoli, che nella città partenopea coordina 10 mense, per una media di 1.500 pasti erogati al giorno. “Oggi c’è una diversa frequentazione: se prima si trattava principalmente di persone senza fissa dimora, o migranti, nell’ultimo biennio abbiamo notato un aumento degli anziani e delle nuove categorie sociali come i padri separati o le vittime del gioco d’azzardo. Tra l’altro cominciano ad affacciarsi anche membri di quelle che erano le cosiddette categorie benestanti, come promotori finanziari e qualche avvocato”.

    Oltre alle mense anche pacchi alimentari a domicilio – C’è poi un intervento che va oltre quello delle mense: la Croce Rossa Italiana, ad esempio, nel 2014 ha fornito sostegno a oltre 1,5 milioni di contatti. Una fetta abbondante degli aiuti materiali ha riguardato la distribuzione di alimenti, attività svolta in modo capillare su tutto il territorio italiano dai vari comitati locali dislocati nel Paese. Molto, però, fa anche la lotta allo spreco di cibo. Delle 15mila strutture caritative in attività, la maggior parte di ispirazione religiosa, quasi 9mila sono convenzionate con la Rete Banco Alimentare, che si occupa di recuperare alimenti ancora integri e non scaduti che però sarebbero destinati alla distruzione perché non più commercializzabili, e di redistribuirli. “Ogni giorno questi alimenti vengono dati gratuitamente a circa 8.669 strutture caritative che danno sostegno a 1.910.000 poveri in Italia”, fanno sapere dall’ente. “C’è da registrare, poi, un aumento dei servizi paralleli – spiega Walter Nanni, responsabile dell’ufficio studi della Caritas nazionale –. C’è un significativo trend in crescita di chi fa richiesta di beni primari, ma allo stesso tempo anche di coloro che preferiscono non mettersi in coda alle mense, così si sono intensificati gli aiuti domiciliari e le consegne dei pacchi alimentari”. Non solo: la Croce Rossa distribuisce anche medicinali e materiale scolastico e paga le utenze per chi non può permetterselo. E le ong, a partire da Medici senza frontiere , sono sempre più attive nell’offrire assistenza sanitaria gratuita negli ambiti non coperti dal Servizio sanitario nazionale.

    L’Europa non sta meglio – Questa situazione accomuna l’Italia a tanti Paesi europei. Già nel 2013 un rapporto della Croce Rossa ha lanciato l’allarme sul fatto che sempre più persone chiedono sussidi alimentari. “In 22 Paesi dell’area – si legge – sono 3,5 milioni le persone che ricevono aiuti alimentari dai programmi di assistenza della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Questa cifra rappresenta un incremento del 75 per cento rispetto ai 2 milioni e mezzo del 2009 in 17 Paesi”. Tra i Paesi più in difficoltà, il rapporto segnala la Spagna, “dove sono 1,2 milioni le persone che hanno ricevuto aiuti alimentari nel 2012, più del doppio rispetto al 2009” e dove la comunità di Sant’Egidio, a causa della grande richiesta, è stata costretta ad aprire una mensa. Qui opera anche l’Ordine dei cavalieri di Malta, che nelle città di Madrid e Siviglia hanno servito quasi 200mila pasti. Sempre Sant’Egidio ha potuto calcolare anche un aumento del 10 per cento nella mensa che gestisce ad Anversa, di cittadini belgi. A Parigi sempre l’Ordine di Malta, distribuisce circa 30mila pasti caldi ogni anno e, anche qui l’ente va oltre la distribuzione dei pasti, e accoglie anche bisognosi e senza tetto a bordo delle chiatte ancorate lungo la Senna (in media sono 16mila i pernottamenti annui) e vengono offerti anche percorsi per agevolare il reinserimento nel mondo del lavoro. Sempre l’Ordine di Malta in Lituania nel 2014 ha servito serviti 85mila pasti caldi e in Bulgaria 450 pasti giornalieri. Ci sono poi i numeri della Lettonia, dove da parte della Croce Rossa sono state assistite 140mila persone, le 94mila famiglie in Romania e i 30 milioni di pasti erogati nel 2012 dalla Società nazionale Francese.

    Drammatica la situazione greca, dove un recente rapporto della Caritas parla di un 55 per cento di famiglie impoverite che ha dichiarato di “non essere in grado di coprire le spese per il cibo necessario alla propria famiglia”. Con il conseguente aumento delle file per chiedere un pasto caldo. Ma anche i Paesi capofila del welfare europeo stanno vivendo qualche problema. È il caso della Gran Bretagna, dove “il crescente bisogno di cibo” ha obbligato la Croce Rossa locale, per la prima volta dalla seconda Guerra Mondiale, a scendere di nuovo in campo nella distribuzione alimentare. O quello della Germania, maestra di politiche di austerità in Europa, che nel 2014 ha visto raddoppiare a 1,5 milioni il numero di cittadini che si sfamano attraverso le banche alimentari. Ci sono poi i numeri della Lettonia, dove sono state assistite 140mila persone, le 94mila famiglie aiutate in Romania e i 30 milioni di pasti erogati nel 2012 dalla Croce Rossa francese.

    I nuovi fondi europei per gli indigenti – Anche i dati 2013 della European federation of food banks rivelano un incremento nell’attività rispetto agli anni precedenti: sono state quasi 6 milioni le persone aiutate, in partnership con 31mila associazioni, per un totale di 804 milioni di pasti distribuiti e 402 milioni di tonnellate di cibo erogato. “In generale sono aumentati il bisogno, la richiesta e di conseguenza anche l’erogazione. Anche le organizzazioni di aiuto, però”, sottolinea Rovati, “hanno dovuto fare i conti con la crisi”. Una spirale negativa causata anche dal ritardo a livello comunitario nell’approvazione dei regolamenti sui nuovi fondi. All’inizio del 2014, però, il Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead) ha sostituito il precedente programma europeo Pead: si tratta di fondi europei che sostengono gli interventi promossi dai Paesi Ue per fornire agli indigenti assistenza materiale, tra cui, appunto, i generi alimentari. E’ grazie a questi soldi, oltre che con le donazioni e l’attività di fundraising, che la maggior parte degli enti svolge le proprie attività.

    Chiara Carbone

    3/5/2015 www.ilfattoquotdiano.it

     

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA