• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 54Questo articolo:
  • 1594866Totale letture:
  • 674168Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19365Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 29, 2020 9:09 am

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali, mentre l’emergenza sanitaria, che finora ha dilazionato le proteste, durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi

Crisi senza uscita. A che punto siamo del ciclo reazionario?

Pubblicato da franco.cilenti

Un po’ d’acqua (sporca) è passata sotto i ponti da quando abbiamo denunciato l’esistenza di un ciclo reazionario che aveva investito Usa ed Europa. Alcuni grumi escrementizi si stanno sciogliendo – Trump e Salvini – ma cominciano a ripassare relitti marciti, da Blair a Renzi e Berlusconi – e, per dirla in termini politologici neutri, la corrente neoliberale sta rimpiazzando la schiuma del populismo di destra che la “terza via” si era meritatamente tirata addosso, in assenza o quasi di un’opposizione da sinistra.

Con Joe Biden, il sonnacchioso, e Kamala Harris, l’iperattiva, sono tornati alla ribalta alcuni strateghi dell’era Clinton e Obama che forse non sono in grado di smantellare il trumpismo di base e ripetono schemi poco rassicuranti di politica estera – la giusta euforia per la caduta grottesca del pagliaccio dal ciuffo ex-arancione non ci deve far sottovalutare il fatto che questa presidenza in arrivo guarda al centro e non certo a sinistra e il “centro” in termini Usa è una macchina imperiale aggressiva, non lo status quo borghese. Anche l’infame e purtroppo vittoriosa campagna anti-Corbyn dei blairites inglesi a guida Starmer va nella stessa direzione, in attesa della caduta del trumpiano Bo-Jo.

Il rumoroso rilancio della “terza via”, celebrata dal sommo pontefice Giddens e rimbalzata da un editoriale didattico di Molinari su “Repubblica” sulla nuova linea progressista Biden-Starmer è orpello mediatico e una marchetta pro-Renzi, ma il sigillo politico in Italia lo ha posto l’immarcescibile Silvio Berlusconi, trainando tutto il centro-destra allo sbando al voto positivo sullo spostamento di bilancio (e strappando, di passaggio, la leadership dello schieramento dalle mani tremanti di Salvini e vogliose di Meloni).

Operazione “facile”, non convenendo a nessuno far saltare la possibilità di erogare i famosi “ristori” e giocando furbescamente Meloni e Salvini sull’astensione – il perfetto assist per consentire al Cav di dire: allora votiamo sì, spiazzandoli e mettendoli in mutande.

Operazione, inoltre, concordata con il Pd, che in tal modo spinge all’angolo i confusi e non più indispensabili 5 Stelle, sulla base di una spartizione dei futuribili fondi della New Generation Eu tutta a favore delle imprese, dei lavoratori autonomi e degli sgravi fiscali (da sommarsi all’evasione del settore), a scapito dei lavoratori dipendenti, le cui tasse non sono alleviate e cui si negano nuovi contratti o aumenti significativi di salario, secondo le indicazioni della Confindustria bonomiana. E questo in un Paese dove – nel 2017 e con Covid-19 le cose non sono certo migliorate – la quota del Pil spettante ai lavoratori (dipendenti e indipendenti) era del 47% e il rimanente 53% andava a profitti, interessi, royalties, rendite, mentre invece le imposte sui redditi da lavoro generano un gettito pari a circa il 18% del Pil e il gruppo di imposte sugli altri proventi si ferma al 6%. Dove quindi chi vive di lavoro produce ed è tartassato senza possibilità di evasione, mentre gli altri percettori di reddito versano molto meno e, per di più, possono evadere alla grande.

(foto da commons.wikimedia.org)

La “tregua fiscale”, che è la ciccia dell’accordo fra Zingaretti e Berlusconi con il flebile consenso di Di Maio, salva il governo al Senato ma è una gigantesca ingiustizia sociale e un chiaro indizio di svolta a destra e di reaganismo da poracci. Con notevole faccia tosta il Cav ha definito “non garantiti” imprenditori, commercianti e autonomi, appropriandosi di un nome e di un contenuto che spetterebbe in primo luogo ai lavoratori dipendenti sull’orlo del licenziamento o dell’area informale – se qualcuno li difendesse e rappresentasse. Lo stesso vale per un buon numero di lavoratori dei servizi che, malgrado l’inquadramento formale fra gli “autonomi” titolari di partita Iva, non sono stati affatto garantiti, anzi esclusi da qualsiasi ristoro perché non titolari di attività commerciali.

Se si “ristora” e si defiscalizza chi già è privilegiato, agli altri resteranno le briciole. A questo serve lo scostamento di bilancio – oltre a tappare le falle più vistose – e Berlusconi, oltre a incassare l’emendamento pro-Mediaset, l’ha capito al volo, a differenza dei suoi idioti colleghi di “federazione”. Dubito invece che a “sinistra” ci si sia resi conto dei danni inferti alla propria base elettorale. La stessa necessità di ricorrere al soccorso della destra moderata per raggiungere la maggioranza assoluta dei parlamentari per lo scostamento di bilancio deriva dalla sciagurata revisione anti-keynesiana dell’art. 181 della Costituzione sul pareggio di bilancio, voluta nel 2013 dal Pd nella sua fase più acuta neoliberale e che potrebbe tornare utile con l’attuale ritorno di fiamma neolib, quando si tratterà di gestire l’immenso debito accumulatosi nel frattempo e di negoziarlo in Europa.

La manovra italiana è di corto respiro e forse non servirà neppure a superare gli scogli su cui minaccia di naufragare nei prossimi giorni il governo Conte, in primo luogo la controversia sulla riforma e utilizzo del Mes e le citate prospettive del debito pubblico.

Va da sé che un rimpasto di governo o addirittura il subentro di Draghi a Conte segnerebbe un’ulteriore accelerazione della deriva a destra (berlusconiana neoliberale, non melo-salviniana populista). Ma soprattutto non risolverebbe i problemi di fondo come non sembrano risolutive le strategie a livello europeo di Macron e di Merkel – e non parliamo del disastro dell’Inghilterra brexitiana.

Prendiamola alla lontana. Credo che ancora non siamo in grado di valutare la durata e l’ampiezza degli effetti della pandemia. Sappiamo che ha accresciuto le diseguaglianze di reddito, di classe, di razza e di genere. Sappiamo che ha sconvolto la rete dei flussi produttivi e distributivi costringendoli a una ristrutturazione non indolore. Prevediamo che alteri, secondo la diversa incidenza territoriale e le capacità nazionali di controllo, gli equilibri fra stati e continenti – non certo a favore di Usa ed Europa. È probabile che abbia limato l’Importanza di molte città globali – da New York a Londra e Milano – parzialmente svuotate, a causa dello smart working, delle concentrazioni impiegatizie e manageriali e del relativo indotto. Ha accorciato le catene logistiche, spazzando via una quota consistente del lavoro informale e semi-legale che vi si incrostava e al momento non immaginiamo sostituzioni. In generale, sembra che alcune di queste tendenze non siano reversibili e mettano in eccedenza una vasta sezione della popolazione mondiale che stava arrampicandosi fuori dalla povertà nell’ambito del processo di globalizzazione.

Se restringiamo il fuoco all’Italia non si può non vedere la povertà che si diffonde rapidamente e trova i suoi indici più immediati nell’accesso alle mense caritatevoli e ad altre forme di soccorso alimentare, ma che si può scomporre nel blocco della nuova occupazione, nell’espulsione dei giovani e delle donne dall’impiego, in un ricorso alla cassa integrazione cui non seguirà nella maggior parte dei casi un vero ritorno al pieno lavoro, nei licenziamenti – malgrado il blocco, che comunque scadrà il 31 marzo 2021 lasciando su terreno, secondo le stime magari terroristiche della Confindustria, 250.000 operai. Neppure il blocco degli sfratti durerà all’infinito e saranno decine di migliaia di inquilini gettati sul lastrico.

Tutte le misure-tampone finora assunte hanno il fiato corto e rendono insostenibile il debito pubblico senza riavviare la produzione. Le velleità di un rilancio neoliberale si scontrano dunque con condizioni internazionali e locali pochissimo propizie e l’emergenza sanitaria, che finora ha anestetizzato o dilazionato una quota di protesta, non durerà a tempo indeterminato, o almeno durerà meno dei suoi effetti economici disastrosi.

(foto di Stephen Dann da Flickr – CC BY-SA 2.0)

Per di più, anche in una logica di sopravvivenza capitalistica (non è detto che regga, ma per ora tale è il contesto) e di ristrutturazione del debito pubblico italiano ed europeo, sembrano indispensabili una redistribuzione permanente e progressiva del prelievo fiscale e lo sfoltimento della giungla delle esenzioni, per un verso, una qualche imposizione straordinaria sui redditi più elevati per l’altro. Sia la patrimoniale o la tassazione sulla prima casa o un prelievo egualitario sui redditi da lavoro e sulle rendite finanziarie e i profitti (da cui siamo lontanissimi), qualcosa va fatto per convincere chi può a prestarci i soldi – mica sto parlando di giustizia o equità sociale.

E penso che il fabbisogno finanziario salirà ancora se si vorrà fronteggiare una disoccupazione in buona parte irreversibile con un sistema di reddito universale incondizionato alternativo alla morte per fame.

Percorrendo qualsiasi strada con le saracinesche abbassate tocchiamo con mano tanto la caduta dei consumi superflui, che è il primo effetto dell’impoverimento relativo, quando l’assurdità di un sistema distributivo ancorato all’offerta turistica, all’abbigliamento trash e alla ristorazione mordi-e-fuggi degli intervalli lavorativi e degli apericena. Molte di quelle cose non torneranno più, altre resteranno sospese per anni. E in quelle strada aumenteranno mendicanti e homeless, indigeni e immigrati. Gli scenari di Ballard ci sembreranno arcadici al confronto.

Insomma, le misure che si imporranno per mantenere un mercato interno alla produzione e imbrigliare lo scontento sociale non corrispondono affatto alle velleità neoliberali che stanno riaffiorando nel ceto politico e neppure alle resipiscenze neokeynesiane che non si concretizzano neanche sul terreno drammatico della sanità. Lo stallo politico che ne consegue – e di cui è esemplare l’urgenza di cambiare un governo decotto senza arrischiarsi a nuove elezioni che brucerebbero proprio alcuni dei sovradimensionati membri della maggioranza e della soccorrevole Fi – corrisponde alla totale mancanza di un progetto di uscita dalla crisi e di rinnovata coesione sociale, sia pure nei limiti dell’attuale regime di produzione.

Vero che ci troviamo nel mezzo di una pandemia da Covid-19 di cui si stentano a vedere l’uscita e le conseguenze (e che forse è solo la prima di una serie e per di più nel contesto di un incalzante collasso ecologico), vero che la cancelliera Merkel, la più saggia della compagnia, ha le sue difficoltà e Biden non sta annunciando l’aurora, ma noi italiani siamo messi peggio di tutti e solo una ripresa del conflitto sociale può salvarci.

Augusto Illuminati

28/11/2020 https://www.dinamopress.it

Immagine di copertina da Flickr

Tags: Angela Merkel austerità Covid-19 crisi economica diseguaglianze disuguaglianze governo Joe Biden lockdown Macron Mediaset MES patrimoniale povertà proteste sociali recovery fund Unione Europea
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato