• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 34Questo articolo:
    • 2426983Totale letture:
    • 998347Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1454Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche — Marzo 7, 2016 8:13 am

    Il Jobs Act è insomma un fallimento dal punto di vista della crescita economica e occupazionale, ma un “risultato pieno” per le aziende che si sono ritrovate la possibilità di licenziare a volontà, assumere con qualsiasi salario (anche senza salario, come si è visto all’Expo) e con qualsiasi “flessibilità” a totale carico del lavoratore.

    Crollano le assunzioni, il Jobs Act è già sepolto

    Pubblicato da franco.cilenti

    Crollano le assunzioni, il Jobs Act è già sepolto

    Se ne accorgono gli imprenditori, gli osservatori, i giovani in cerca di un lavoro e perfino ilCorriere della Sera (giornale bifronte, che da un lato deve esaltare la propaganda governativa (“Tutto va bene, siamo in ripresa!”), dall’altra deve informare gli addetti ai lavori. Duplice sforzo che di solito svolge dedicando alla propaganda le prime pagine, oltre a quelle dedicate alla politica, mentre mette le “informazioni di servizio” nelle pagine interne, soprattutto in economia, dove gli addetti ai lavori – appunto – sanno di dover cercare.

    Ma l’articoletto apparso ieri, a firma di Elisabetta Andreis, avrebbe forse meritato la prima pagina, con il titolo “strillato”: Lavoro, già finito l’effetto Jobs act: contratti diminuiti del 25%. Un effetto così breve, meno di un anno, batte tutti i record (tranne forse quello del libro Impero, di Toni Negri, che era appena uscito in stampa per celebrare l’avvenuta unificazione pacifica del mondo e si trovò smentito dalla presidenza di George W. Bush, al punto da far grdare l’autore al “golpe”).

    Qui sotto, in realtà, si dice quel che tutti avevano già illustrato e previsto. Le “assunzioni” fatte grazie alle leggi omicide del governo erano solo “regolarizzazioni temporanee”, grazie ai robustissimi incentivi (fino a 8.000 euro annui, per tre anni, di decontribuzione). L’unica novità – non smentibile neanche dagli spin doctor del premier – è che ora si tratta di dati a consuntivo, ovvero di fatti già avvenuti, non di previsioni accurate.

    Il Jobs Act è insomma un fallimento dal punto di vista della crescita economica e occupazionale, ma un “risultato pieno” per le aziende che si sono ritrovate la possibilità di licenziare a volontà, assumere con qualsiasi salario (anche senza salario, come si è visto all’Expo) e con qualsiasi “flessibilità” a totale carico del lavoratore.

    Ora è il momento del redde rationem. Se la smettete di stare a chattare su Feisbuk e traferite la vostra incazzatura nel luogo più consono: le strade.

    *****

    Lavoro, già finito l’effetto Jobs act: contratti diminuiti del 25%

    L’Osservatorio metropolitano: «Assunzioni in aumento nel 2015, poi numeri in calo alla scadenza di bonus e incentivi. I ragazzi provano a costruirsi un futuro in proprio. Oggi le start up scelte dal Comune incontrano gli investitori»

    di Elisabetta Andreis

    Corriere della Sera

    Quattro marzo: esattamente un anno fa, il Jobs act entrava in vigore. Ma la felicità dei giovani in attesa di assunzione è durata poco: il boom dei contratti si è già sgonfiato. «Se si valuta il 2015 rispetto al 2014, i numeri sono molto positivi. I nuovi ingaggi sono aumentati dell’11 per cento, quelli a tempo indeterminato addirittura del 57 per cento. La brutta sorpresa arriva però a gennaio» spiega Bruno Dapei, direttore dell’Osservatorio metropolitano. Segni meno a doppia cifra, meno 25 e meno 32 per cento, rispettivamente. Com’è possibile? «L’effetto positivo era legato agli incentivi attuati da gennaio 2015, più che al Jobs act – riflette Dapei -. La riforma è stata varata in un momento in cui il contesto era gonfiato da misure che la sostenevano, sgravi fiscali e i bonus». A dicembre, esauriti quelli, il balzo si è fermato: «Da solo, il Jobs act non basta». Anzi, può fare ben poco.

    La stessa euforia di breve periodo si legge nei numeri sugli stage e i tirocini. «Nel 2015, quattro stagisti su dieci alla scadenza sono stati assunti a tempo indeterminato. Nel 2014 era uno solo» nota Marina Verderajme, presidente di Actl Sportello stage. Anche qui però poi i numeri raccontano di una risacca. Peraltro con una precisazione: «Il contratto a tutele crescenti è meno vincolante, forse non è neanche paragonabile al vecchio tempo indeterminato», dice la presidente. Qual è dunque il futuro in cui sperano i giovani? Molti, più che nell’azienda, ripongono speranze nella possibilità di diventare imprenditori in proprio. Decine saranno oggi alla Fabbrica del Vapore per promuovere le loro idee davanti a possibili investitori, dopo un corso di business plan promosso dal Comune e Consorzio Sis, per con MiGenerationLab. E da ieri è online anche il bando che assegnerà 1 15 spazi dell’area di via Procaccini proprio a ragazzi. L’entusiasmo, il loro, rimane, nonostante tutto.

    Tags: capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali politica antagonista precarietà repressione lotte sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA