• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 104Questo articolo:
    • 2624037Totale letture:
    • 1072918Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9221Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 3, 2020 9:41 am

    La Brigata Henry Reeve è specializzata nell’intervento in situazioni di crisi provocate da disastri naturali o dal manifestarsi di importanti epidemie. Essa fu creata all’indomani dell’urgano Katrina che si abbattè disastrosamente in Lousiana, per offrire soccorso e collaborazione agli Stati Uniti in quel difficile momento, che però rifiutarono sdegnosamente l’offerta.

    Cuba aiuta la sanità italiana

    Pubblicato da franco.cilenti

    Che la sanità a Cuba fosse un modello apprezzato in gran parte del mondo, a partire dall’Organizzazione Mondiale della Sanità era un fatto noto.

    Un modello basato essenzialmente sulla capillarità di intervento e che affonda le sue radici nella prevenzione, nella competenza professionale ed etica dei suoi protagonisti (siano essi medici o paramedici), impreziosita da una elevatissima competenza nella ricerca scientifica che è stata capace di scoprire e produrre elementi la cui efficacia è riconosciuta in tutte quelle parti del mondo non succubi ai monopoli delle grandi multinazionali farmaceutiche, e che è risolutiva di gravi problematiche nell’ambito della salute; si pensi ai vaccini per la prevenzione del meningococco, ai ritrovati per la cura di alcuni effetti devastanti del diabete, all’avanzatissima ricerca di vaccini capaci di avere effetti positivi su alcune tipologie di cancro, agli interferoni, per citarne alcuni.

    Cuba ha una sua storia più che cinquantennale nell’offrire soccorso a quei paesi, in particolare del cosiddetto terzo mondo, che si sono trovati ad affrontare emergenze sanitarie: dall’America Latina, all’Africa, all’Asia. A partire un principio che sta alla base del concetto di solidarietà a Cuba: non offrire quello che avanza ma condividere quello che si ha.

    Tutto questo nel mezzo di un illegale e brutale blocco economico, finanziario, culturale e scientifico con cui da quasi 60 anni gli Stati Uniti d’America cercano di strangolare il popolo cubano con il fine di rovesciare la Rivoluzione tanto odiata.

    Il blocco produce danni economici enormi in tutti i settori, compreso quello della sanità. Danno che è stato quantificato in oltre 100 milioni di dollari nel solo periodo che va da aprile 2018 a marzo 2019 (cifra raccolta nel rapporto che Cuba ha presentato all’Assemblea Generale dell’ONU nell’autunno del 2019)

    Quello che probabilmente non ci si sarebbe mai aspettato invece è che un paese del cosiddetto primo mondo, il nostro paese, arrivasse un giorno a chiedere aiuto a Cuba. Questo sta avvenendo in questi giorni, quando l’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia per infezione del coronavirus COVID-19, ha messo in ginocchio le strutture sanitarie italiane, che si sono trovate impreparate nella gestione

    del’emergenza anche a causa del depauperamento delle risorse umane e materiali provocato da tanti anni di politiche scellerate di riduzione della spesa pubblica.

    Alla richiesta arrivata dalle regioni italiane di Lombardia e Piemonte, Cuba ha risposto con l’invio di due contingenti della “Brigata Henry Reeve”, il primo di 53 professionisti tra medici e infermieri si è insediato a Crema, dove lavora collaborando gomito a gomito con il personale sanitario italiano. Il secondo contingente, composto da 38 professionisti, è arrivato a Torino il 13 aprile per lavorare nell’ospedale provvisorio allestito alle ex Officine Grandi Riparazioni.

    Ma come si è arrivati a queste scelte?
    Pur considerando che non è questo il momento per assumersi meriti, è doveroso ricordare che lo scorso 6 marzo, l’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba (ANAIC), per prima, con una lettera aperta firmata dalla Presidente Irma Dioli e diretta al Ministro della Salute Roberto Speranza, suggeriva di ”promuovere un Accordo con le
    autorità cubane competenti per richiedere la collaborazione di medici e infermieri cubani, nelle strutture ospedaliere italiane.

    L’elevata competenza, preparazione e specializzazione del personale medico cubano, così come l’esperienza nel campo delle malattie infettive ed epidemiologiche, hanno avuto importanti riconoscimenti a livello internazionale. In questa direzione, la stessa OMS ha dichiarato che Cuba è stata esemplare nella lotta contro l’epidemia del virus Ebola in Africa”.
    Nella stessa lettera si proponeva l’adozione in Italia dell’Interferone Ricombinante alfa2B, prodotto della ricerca

    del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologica dell’Avana.
    Il farmaco è stato impiegato dal mese di gennaio in Cina, dove risulta aver dato ottimi risultati in particolare nella fase iniziale del contagio per la sua capacità di limitare la riproduzione del virus nell’organismo umano.
    Purtroppo, mentre da parte di molti professionisti e ricercatori italiani è stato manifestato un forte interesse nella conoscenza e possibilità di cooperazione con l’istituzione italiana, nessun riscontro è stato dato alla nostra sollecitazione dalle autorità governative italiane.
    Diversamente da quanto è avvenuto rispetto alla possibilità di ottenere la collaborazione diretta di personale medico cubano.
    In questo caso sono state le istituzioni locali ad assumere l’iniziativa. A partire dalla Regione Lombardia che ha preso contatto diretto con l’Ambasciata di Cuba in Italia. A questa ha fatto seguito, dopo pochi giorni, la Regione Piemonte tramite la sua Unità di crisi, che si è rivolta all’ANAIC per chiedere indicazioni sui percorsi da seguire, con il conseguente reindirizzamento all’autorità diplomatica cubana.

    La nostra Associazione è certa del grande contributo che sapranno dare sul campo i sanitari cubani in questa difficile battaglia, nella quale saranno impegnati in una collaborazione totalmente gratuita e disposti a rimanere ad agire sul campo fino a quando le autorità sanitarie italiane lo considereranno necessario.

    La Brigata Henry Reeve è specializzata nell’intervento in situazioni di crisi provocate da disastri naturali o dal manifestarsi di importanti epidemie. Essa fu creata all’indomani dell’urgano Katrina che si abbattè disastrosamente in Lousiana, per offrire soccorso e collaborazione agli Stati Uniti in quel difficile momento, che però rifiutarono sdegnosamente l’offerta. Tutti conosciamo il disastro in termini di perdite di vite umane che lasciò alle sue spalle quella catastrofe.
    È stata poi impegnata in diverse situazioni, dall’emergenza conseguente ai tremendi terremoti che sconvolsero il Pakistan, il Guatemala e successivamente Haiti dove si scatenò una terribile epidemia di colera. In ultimo in Africa centrale, dove è stato fondamentale il suo intervento nella lotta alla diffusione dell’epidemia di ebola.

    A sostegno della sanità cubana nel contrasto alla diffusione del COVID-19 a Cuba, anche con l’obiettivo di contraccambiare l’importante impegno solidale, l’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba insieme a MediCuba Europa di cui fa parte, ha promosso una campagna di raccolta fondi per l’acquisto di dispositivi di protezione per il personale sanitario, attrezzature mediche e reagenti per la diagnosi precoce del COVID-19, da destinare all’IPK Istituto di Medicina Tropicale “Pedro Kourì”, Centro scientifico cubano di fama internazionale.

    L’ANAIC invita tutti a contribuire a questa campagna, dando dimostrazione dell’universalità della solidarietà, in una battaglia che dimostra forse più di ogni altra che solo l’unione tra tutti i popoli può contribuire a superare questo difficile momento.

    Rocco Sproviero

    Segreteria nazionale Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba . Segretario del circolo di Torino

    Articolo pubblicato sul numero di aprile del periodico Lavoro e Salute http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: ANAIC Associazione Italia-Cuba Brigata “Henry Reeve” Coronavirus Covid-19 Cuba Emergenza sanitaria Irma Dioli Lavoro e Salute Medici cubani Pandemia Rocco Sproviero sanità cubana solidarietà
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA