• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2624433Totale letture:
    • 1073111Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 1Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 17, 2021 10:07 am

    Domani, sabato 18 settembre, manifestazione nazionale a Firenze del Collettivo di fabbrica delle lavoratrici e dei lavoratori della GKN

    Da Firenze, per un altro mondo – del lavoro e dell’ambiente – #INSORGIAMO!

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dalla stagione delle restrizioni, a quella del più spensierato turismo estivo, passano gli anni pandemici in uno stato d’emergenza, che vede la cattività precauzionale, trasformarsi nella passività indifferente, con movimenti sociali scossi dalla situazione ed una società civile intorpidita e relegata alla ricezione passiva di provvedimenti straordinari, finora in Italia.

    Vertenze e rivendicazioni emerse nel tempo, crisi dopo crisi del sistema capitalistico, faticano in questo quadro a riguadagnare spazio e massa critica, per fare ancora i conti con la storia, almeno quella recente degli ultimi 20 anni, sia per la coincidenza con l’anniversario del Social Forum a Genova, sia per le istanze che riaprono la discussione di un altro mondo possibile, sul fronte del lavoro, come su quello del rapporto con l’ambiente ed in generale della redistribuzione delle risorse.

    Proprio in coincidenza con l’organizzazione a Firenze del G20 sull’agricoltura, il prossimo fine settimana il capoluogo toscano ospiterà mobilitazioni, che ripropongono a tutti gli effetti il paradigma di azione locale, combinata con il pensiero alle questioni globali. Dopo due mesi di assemblea permanente ed occupazione dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio, lavoratrici e lavoratori coordinati dal Collettivo di Fabbrica lanciano l’appello a scendere in piazza sabato 18 settembre – ritrovo alle 15.00 alla Fortezza da Basso (zona Santa Maria Novella), per la tutela della continuità produttiva e per il rispetto di diritti fondamentali sul lavoro, contro licenziamenti di massa e speculazioni finanziarie, incentrate sulla delocalizzazione produttiva e sullo smantellamento dei siti industriali del territorio.

    “Non osate far partire quelle lettere e ritirate i licenziamenti – recita l’appello diffuso dal Collettivo di Fabbrica – […] Non permetteremo alle istituzioni di deresponsabilizzarsi dalla distruzione di 500 posti di lavoro. Nè di fare un Decreto Legge “delocalizzazioni” finto, per fare uno spot elettorale. Né di distruggere questa fabbrica con le finte promesse di reindustrializzazione o con la lenta agonia degli ammortizzatori sociali.”

    Così il più grande licenziamento collettivo, dopo lo sblocco della moratoria deciso dal governo Draghi, parla all’intero mondo del lavoro, sollecitando la classe lavoratrice al riscatto, dopo i duri colpi all’occupazione registrati anche alla Giannetti Ruote, alla Timken e già prima alla Bekaert, alla Whirlpool; e più in generale perpetrati da una politica governativa neoliberista, che negli ultimi 20 anni ha sempre preferito gli interessi padronali ai diritti sul lavoro. “Noi non abbiamo scelta, voi sì – continua l’appello – Voi tutti avete una scelta: potete vivere questa nostra vertenza come una delle tante crisi che ci sono e che ci saranno o decidere che questa volta la misura è colma per tutti.”

    Dalla vertenza aziendale, per cui la FIOM-CGIL ha depositato un ricorso ai sensi dell’art.28 dello Statuto dei Lavoratori per condotta antisindacale – determinata dalla modalità di chiusura immediata senza preavviso dell’azienda in violazione di norme specifiche del contratto collettivo nazionale metalmeccanici -; le rivendicazioni dell’assemblea permanente abbracciano quindi persone disoccupate, precarie, licenziate, o addirittura addetti sfruttati per oltre dieci ore giornaliere e con salari da fame, senza alcun contratto regolare, come denunciato nella vertenza a TexPrint, portata avanti nel distretto tessile pratese dal SI COBAS.

    #INSORGIAMO! come slogan della mobilitazione vuole infatti travalicare i confini aziendali o territoriali, cercando di unire le vertenze e ribaltare i rapporti di forza, parlando a quella “comunità di persone solidali che vivono del proprio lavoro e in armonia reciproca“. Grazie agli incontri con giuslavoristi progressisti, il Collettivo di Fabbrica GKN nelle settimane scorse è arrivato a stilare 8 punti per una contro-proposta di legge, che applichi pienamente la legislazione italiana in materia di delocalizzazioni, a cominciare dall’attuazione degli articoli 41, 42 e 43 della Costituzione, che prescrivono limitazioni all’esercizio della libertà imprenditoriale, qualora si prefiguri danno all’utilità sociale, oppure a sicurezza, libertà e dignità umane. Al centro della proposta due elementi cruciali riguardano l’annullamento dei licenziamenti e la podestà di definire la continuità produttiva dei siti, a prescindere dalla proprietà. L’appuntamento di sabato a Firenze appare a tutti gli effetti una delle date da segnare in rosso sul calendario, se si considera che accanto alla mobilitazione operaia e per il lavoro dignitoso, in città è previsto l’arrivo della carovana Zapatista, accolta dalle realtà agroecologiche e mutualistiche, che si ritrovano nell’esperienza di Mondeggi Bene Comune, fattoria senza padroni.

    Dalla riappropriazione e dalla cura di terreni abbandonati nelle colline fiorentine nasce la ‘Marcia per la Terra’, detta anche la ‘Semina’, organizzata da chi porta avanti pratiche di autonomia alimentare, basate su ecologismo e mutualismo. Dal manifesto pubblicato in rete si specifica l’intento di non limitarsi ad una mera “questione contadina […] ma di lotta sistemica, di tutte coloro che si oppongono e resistono alle grandi opere devastanti, alle monocolture tossiche, alle nocività industriali di ogni sorta. Di tutti quelli che animano le innumerevoli vertenze territoriali sottaciute e sminuite: lavoro precario e ambienti urbani presi d’assedio da cibo tossico, aria irrespirabile, montagne di rifiuti e individualismo.” Anche per questo e per la solidarietà reciproca fra le due realtà nei mesi scorsi, l’auspicio è che entrambe le mobilitazioni possano convergere e rappresentare insieme il riscatto di quel mondo più equo e sostenibile, di cui siamo stati brutalmente deprivati.

    Allontanandoci nel tempo dall’avvio della pandemia, i contorni della situazione si definiscono piu chiaramente come in un quadro, dal quale emergono nettamente le ricadute croniche di un sistema predatorio, animato dalla speculazione capitalistica, dallo sfruttamento iniquo di risorse e persone, fino alle ingiustizie esacerbate da condizioni drammaticamente squilibrate all’interno delle società, che sempre piu portano a confondere diritti universali per privilegi particolari.

    ” Forse riuscirete a rubarci il lavoro e il futuro, ma non ci faremo rubare le parole – continua l’appello del Collettivo di Fabbrica – Lo avete già fatto tante volte. Chiamate riforme quelli che sono peggioramenti. Chiamate modernità quello che è il ritorno a forme di sfruttamento precedenti agli anni ’60. Avete chiamato Decreto Dignità qualcosa che non ci ha restituito un grammo di dignità.”
    Di certo però sappiamo da che parte stare per ribaltare quei rapporti di forza, ripartendo ad insorgere, da Firenze sabato prossimo.

    #INSORGIAMO!

    Tommaso Chiti

    15/9/2021 https://transform-italia.it/

    Tags: Collettivo di Fabbrica di GKN Confindustria delocalizzazioni Fiom firenze governo Draghi Insorgiamo licenziamenti Maurizio Landini Ministero del lavoro Ministro Orlando sblocco licenziamenti sfruttamento lavoro sindacati di base
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA