• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 99Questo articolo:
    • 2419568Totale letture:
    • 995374Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13626Visitatori per mese in corso:
    • 8Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 8, 2020 8:38 am

    Casale Monferrato, nonostante la chiusura della fabbrica che allora aveva in forza ancora 350 lavoratori, è seduta su una bomba a orologeria pronta ad esplodere. – Quarta parte

    Da qui all’Eternit

    Pubblicato da franco.cilenti

    Qui le precedenti puntate.

    Maledetta fibra. Abbiamo già avuto modo di dire che la polvere d’amianto non coinvolse soltanto i lavoratori della fabbrica, ma anche molti di quei cittadini che in fabbrica non avevano mai messo piede.

    Certo che il problema assunse un dramma, prima di tutto, di rilevanza familiare. Le mogli che lavavano le tute dei mariti venivano a contatto con la fibra, per cui anche loro diventarono, inconsapevolmente, soggetti a rischio. Molte furono vittime di mesotelioma, come se avessero fatto parte integrante di quel mondo. Così i figli.

    E non solo. La polvere di amianto aveva una dispersione che arrivava a contaminare a 27 km di distanza dal luogo dei processi di lavorazione. Una catastrofe.

    Quando l’ordinanza 83 decretò la chiusura dello stabilimento Eternit, giunsero anche da altre realtà dati sconcertanti. Possiamo provare a segnalarne qualcuno, così, tanto per dire che il problema Eternit non aveva una rilevanza soltanto provinciale, ma una portata nazionale e anche fuori dai nostri confini.

    Da un summit tenuto alla fine del 2004 a Tokio risultava che di amianto se ne producevano ancora circa due milioni di tonnellate. La Russia, la Cina e il Canada coprivano ancora due terzi della produzione mondiale. L’unica arma per convincere le multinazionali a cessare la produzione era quella di portare avanti denunce per le malattie provocate dalla fibra, accompagnate dalla richiesta di forti indennizzi per risarcimento danni. In questo modo, le multinazionali medesime, costrette a pagare, dovevano per forza interrompere, perché i costi sarebbero aumentati notevolmente e non avrebbero potutopiù essere competitive.

    Rimanendo, però, nell’ambito territoriale nazionale non ci privammo di nulla. I danni provocati dall’amianto causarono prima di tutto un disastro ambientale e, in secondo luogo, tragedia immane, malattie che non lasciavano scampo.

    Considerando che la Eternit di Casale Monferrato fu il più grande stabilimento  a livello europeo, che negli anni 60 si fece carico anche degli scarichi e degli scarti di manufatti di quel materiale che provenivano da altri siti, devastando il territorio casalese con discariche a cielo aperto, possiamo ricordare altre realtà che non ebbero nulla da invidiare in fatto di danno ambientale e di mortalità a causa delle polveri.

    La Fibronit Bari provocò danni alla popolazione barese a causa dell’amianto che veniva smaltito attraverso il mare, perché l’azienda costituì la spiaggia come suo luogo privilegiato per lo smaltimento dei rifiuti, scaricati nei quasi trentanni di lavorazioni. Così come a Casale Monferrato, dove si scaricava nel Po e la spiaggia era altamente contaminata. A Bari il problema principale si concretizzò nel corso degli anni, quando la gente che frequentava le spiagge si ammalava a causa della presenza dell’amianto nella sabbia.

    La medesima cosa si riscontrò alla Eternit di Siracusa. Nei fondali marini siracusani erano presenti enormi quantità di manufatti di scarto prodotti dallo stabilimento siciliano. Anche questo era uno stabilimento di una certa importanza. Tra gli anni sessanta e gli anni settanta vi lavoravano circa trecento dipendenti e oltre cinquanta morirono per tumore alle vie respiratorie. Molti di questi lavoratori si ammalarono in seguito.

    In ultimo aggiungiamo la Fincantieri di Monfalcone, dove il reparto di Oncologia dell’ospedale cittadino, nei primi anni settanta, scoprì tra i cartieristi un’altissima incidenza di mesoteliomi. L’amianto venne sostituito dalla lana di vetro e di roccia, e con questo divenne difficile prevedere fin dove arrivavano i danni provocati dall’amianto e dove cominciavano quelli con le materie con cui fu rimpiazzato.

    Terribili le testimonianze raccolte dai lavoratori. La vedova di un operaio della Fincantieri di Monfalcone riporta: mio marito ha fatto il tubista per trentacinque anni in quella fabbrica. Ha incominciato a star male quattro giorni dopo che era andato in pensione. Un anno dopo arrivò la diagnosi: mesotelioma pleurico. Morì dopo quattro mesi. Per questo con fermezza i lavoratori dichiararono “Comparire per non scomparire” e l’aula di un tribunale a questo punto era l’unico spazio per chiedere un po’ di giustizia. Anche i lavoratori della Fincantieri avevano in passato gli stessi metodi di lavorazione dell’amianto che avevano i colleghi casalesi. A mani nude senza protezione. “Noi ci tiravamo i sacchi di amianto puro, lo scaricavamo dalle navi che venivano dal Sud Africa. L’amianto ci finiva anche in tasca. Chi di noi ha lavorato in cooperativa non ha neppure un padrone con cui prendersela.”

    Tutti questi risultati hanno contribuito nel tempo a confrontare i risultati delle commissioni lavoro su quattro grandi tematiche: salute ed epidemiologia, bonifiche, legislazione e previdenza.

    Una cosa è certa, che le cifre erano pesanti. Tremila morti ogni anno in Italia per tumori ai polmoni, milioni di metri cubi di eternit da rimuovere, anche negli asili, nelle scuole, in edifici pubblici e privati. I dirigenti degli stabilimenti dove si lavorava l’amianto avevano sempre sostenuto di non sapere della sua pericolosità, e se fosse stato abbattuto prima forse avremmo ridotto i danni.

    Ci si chiede, in ogni caso, quanto le aziende fossero tenute a prendere in considerazione tutte le precauzioni a protezione della salute dei lavoratori. E se nessuno aveva preso in considerazione le condizioni di salute dei lavoratori con tutti i possibili rischi che ne derivavano, figuriamoci se veniva preso in considerazione la situazione che si era creata all’esterno.

    Dopotutto, quando l’amianto è stato abbattuto, erano passati cinque anni dall’ordinanza che fece chiudere la Eternit di Casale Monferrato. Era il 1992. Da una conferenza emergeva, però, che gli ultimi paesi entrati nell’Unione Europea adoperavano ancora l’amianto. Dovevano metterlo al bando, applicando una direttiva europea che avrebbe dovuto essere avanzata per i paesi dell’est.

    Ma prima di arrivarci c’era ancora parecchia strada da fare.

    (continua)

    Giorgio Bona

    8/5/2020 https://www.carmillaonline.com

    Tags: amianto amianto a scuola amianto in Italia associazioni contro l’amianto eternit Eternit di Casale Monferrato Eternit di Cavagnolo Giorgio Bona morti sul lavoro processo Eternit sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA