• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.587)
  • Blog (8.304)
    • Altra Informazione (6.591)
    • Comitati di Lotta (6.254)
    • Cronache di Lavoro (6.513)
    • Cronache Politiche (6.716)
    • Cronache Sindacali (5.980)
    • Cronache Sinistra Europea (4.946)
    • Cronache Sociali (6.568)
    • Culture (3.808)
    • Editoria Libera (2.266)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.083)
    • Storia e Lotte (3.002)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (201)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.075)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.166)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (123)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.
  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Crisi di governo

    Oggi su Repubblica.
  • Costruttori

    Oggi su Repubblica.
  • Accesso equo

    Africa, vaccini, mondo. Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 69Questo articolo:
  • 1583012Totale letture:
  • 669289Totale visitatori:
  • 834Ieri:
  • 14486Visitatori per mese in corso:
  • 19Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 4, 2019 9:07 am

C’erano una volta i manicomi. E oggi? Lo abbiamo chiesto a chi da anni lavora per trasformare gli ex ospedali psichiatrici da città invisibili a luoghi vivibili. Queste sono le loro voci e testimonianze. Per poter affrontare la malattia mentale, come suggeriva Franco Basaglia, abbiamo sentito chi la incontra fuori dalle istituzioni, all’aperto e nel verde.

Da vicino nessuno è normale. Come i “matti” sono diventati cittadini

Pubblicato da franco.cilenti
05. Perché da vicino nessuno è normale
La legge Basaglia ha cambiato il modo di pensare al concetto di salute mentale. Un viaggio dentro e fuori gli ex manicomi lombardi di ieri, oggi riaperti per la cittadinanza.
“Perché non andiamo più alla mutua?”

“Non esiste più la mutua. C’è il Servizio sanitario nazionale!”
“E che vuol dire?”
“Vuol dire che siamo tutti uguali!”

Questa è una frase comune che sarebbe potuta uscire dalle labbra di un bambino poco più di quarant’anni fa, quando la salute è diventata finalmente un diritto definito per legge.

https://www.spreaker.com/user/lifegate/05-perche-da-vicino-nessuno-e-normale?utm_medium=widget&utm_source=user%3A7973056&utm_term=episode_title

La salute a livello normativo

C’era la Costituzione del 1948 che con l’articolo 32 dice che “la Repubblica tutela la salute come diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività”, ma non c’era una legge che dicesse esattamente come. Quella legge è arrivata nel dicembre del 1978. Lo scambio di battute ipotizzato accoglie e lascia germogliare lentamente questo termine: uguaglianza. La legge n. 833 del 1978 ha istituito il Servizio sanitario nazionale per cui si è tutti uguali quando ci si ammala. Un riconoscimento che ha avuto la forza di trasmettere un senso di rassicurazione: da lì in avanti lo Stato aveva il dovere di occuparsi della salute di ogni individuo.

 tre finestre di un manicomio

Da oggetto a soggetto

Quella legge di fine 1978 ha esteso e dato solidarietà universale anche alla norma promulgata qualche mese prima, precisamente il 13 maggio: la legge n. 180. Quell’anno memorabile, grazie alle leggi n. 833 e n. 180, l’Italia è stata capace di dare dignità a tutti, anche ai malati mentali. Alla base del cambio radicale di paradigma con cui si guardava ai “matti”, ci fu un singolo concetto, all’epoca rivoluzionario, spiegato in una domanda e in una risposta nel documentario della Rai, I giardini di Abele, del 1968. Il giornalista Sergio Zavoli chiede: “È interessato più al malato o alla malattia?”. Lo psichiatra Franco Basaglia risponde: “Decisamente al malato”.

La legge 180 – nota come legge Basaglia – ha fatto proprio questo, ha dato dignità e diritti a chi soffre di gravi disturbi psichiatrici. Da oggetto incurabile, da rinchiudere in luoghi lontani dalla vista della collettività normale, nei manicomi, a soggetto attore della propria vita con i diritti di cittadinanza, compreso il diritto alla cura, con le quali si possono lenire le ferite della mente.

Leggi anche: Che forma può assumere la libertà in carcere: come il lavoro rieduca alla cultura

Il risultato più eclatante della legge è rappresentato dall’abolizione del manicomio, istituzione totale che annullava la persona e si rendeva un non-luogo, un deposito di stoccaggio di esseri difettosi agli occhi della collettività sana. Realtà segregante che arrivavano ad ospitare migliaia di internati, numeri, non persone.

Manicomio ex pini

Da manicomi invisibile a spazi collettivi

I manicomi sono l’epicentro del racconto, ieri come luogo di esilio e confino dei matti, dei diversi a qualunque titolo, oggi come luogo dove incontrarsi e scoprire se stessi e gli altri da vicino.

L’entrata è costeggiata da un muro di cinta in mattoni rossi lungo un centinaio di metri. Poi un cancello, oggi sempre aperto. L’ingresso è sormontato da una grande insegna che incornicia in un modo unico l’entrata: Da vicino nessuno è normale, è quello che c’è scritto sul portale dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano, il manicomio cittadino.

Varcata la soglia oggi troviamo Olinda: “Un progetto collettivo che affonda le radici nel 1994, anche se nasce ufficialmente nel 1996, con l’obiettivo di de-istituzionalizzare la psichiatria dei manicomi, in quegli anni ancora in attività nonostante la legge 180. Il punto di partenza – spiega Thomas Emmenegger, psichiatra, fondatore e presidente di Olinda – è stato quello di ricostruire contemporaneamente biografia delle persone che vivevano all’interno del Pini e riconvertire gli spazi chiusi in luoghi aperti. C’erano molte persone, entrate in manicomio anche durante gli anni 1990, e tanto spazio, ma sia le relazioni che lo spazio erano configurati in forma di distanza: reparti, corridoi, camerate, muri”.

olinda manicomio

La realtà della cooperativa Olinda

Olinda oggi collabora con i vari servizi dei dipartimenti di salute mentale, con l’azienda ospedaliera Niguarda Ca’ Granda e con il comune di Milano, dopo che il manicomio milanese ha chiuso alla soglia degli anni Duemila.

“Abbiamo cominciato con delle cose semplici della vita quotidiana: mangiare, bere, trattarsi bene”. È da queste piccole cose che è partita la trasformazione, il riutilizzo degli spazi sulla base della rivoluzione copernicana delineata tanti anni prima da Franco Basaglia: i “matti” non sono più gli oggetti della cura, ma diventano i soggetti della loro vita, gli abitanti dello spazio in cui vivono. C’era un problema: nel Pini restavamo sempre tra di noi. Le paure di attraversare il portone del manicomio erano distribuite in forma uguale tra chi stava fuori e chi stava dentro. Rischiavamo di riprodurre il ghetto”.

Come superare i pregiudizi sulla malattia mentale

Per infrangere i pregiudizi sulla malattia mentale, i cittadini di Milano devono entrare in manicomio, riappropriarsi anche loro di quello spazio. Olinda allora prova a dare appuntamento alla città, un motivo vero per venire a vedere il cambiamento. Ecco il primo progetto pubblico. “Fu un’invasione pacifica di quasi 20mila persone terminata con un Gran ballo, dove le persone che ballavano consideravano finalmente quella festa la loro festa: non eravamo più soli. Da allora il nostro bar Jodok è diventato un bar della città”.

bar jodok manicomio olinda

Il bar Jodok è diventato un bar della città © Olinda onlus

Olinda ha provato a confrontarsi anche con un altro tema, quello di creare i servizi necessari per accogliere i cittadini in questo luogo di doppia esclusione: manicomio e periferia. Quella a nord di Milano, del quartiere di Affori. “Chiudere l’ospedale psichiatrico per noi non ha significato solo ricostruire le biografie delle persone internate, ma capire come le persone con problemi di salute mentale potessero diventare protagonisti della riconversione del quartiere”, spiega Thomas Emmenegger.

La natura e la cultura salveranno il mondo. Il caso del San Martino di Como

Nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo si legge che “tutti gli uomini nascono liberi ed uguali in dignità e diritti”. Ma gli uguali sono diversi, per definizione. La diversità di cultura, di carattere, di gusti, di attitudini e di ingegno sono l’espressione evidente della nostra uguaglianza. Sono il segno che l’uguaglianza vive nella diversità. La malattia mentale è difficile da concepire come diversità nell’uguaglianza. Fa parte di quei vocaboli che spaventano perché, nonostante gli anni e le leggi, costringono a rivedere i più consolidati paradigmi cognitivi ed etici.

Leggi anche: Il “miracolo” del Refettorio ambrosiano alla Centrale dell’acqua di Milano

“Prendersi cura delle persone significa anche prendersi cura degli spazi, dei nostri spazi. Spazio inteso come una configurazione ricca di risorse che permette di applicare le proprie capacità”. Queste sono parole di Mauro Fogliaresi, poeta comasco che – come si definisce lui – è da vent’anni in esilio al San Martino di Como, l’ex ospedale psichiatrico. All’interno di questo luogo di confino, che ha chiuso nel 1999 dimettendo da un giorno con l’altro quasi quattrocento persone, Mauro Fogliaresi ha creato un luogo libero. Di fatto e nel nome: la Libera università del tempo ritrovato. Un’iniziativa, messa a punto sotto l’egida del dipartimento di Salute mentale del Sant’Anna e del centro diurno assegnato al disagio mentale che ha sede in alcuni spazi dell’ex ospedale psichiatrico, ma aperta anche alla cittadinanza, che è giunta al suo quinto anno accademico. Quest’anno il tema di fondo è dedicato all’ambiente e alla salute mentale. “Sarà un anno rivolto a lezioni di felicità, ma anche all’elogio della lentezza e alla pedagogia della lumaca. Siamo partiti a metà ottobre con le lezioni proprio sull’effetto terapeutico degli alberi”.

lavoratori clarabella agricola onlus manicomio

Oltre il giardino

Ancora prima che il progetto della Libera università avesse la funzione di cannocchiale attraverso il quale guardare al proprio futuro, Mauro Fogliaresi, insieme al fotografo Gin Angri, intuisce che la maggiore sofferenza delle persone fuoriuscite dall’ex manicomio sembra essere legata alla difficoltà di dare forma a una narrazione orientata alla propria vita, di definire una storia, di riconoscere una sorta di trama nelle cose che fanno.

Nasce nel 2008 la rivista Oltre il giardino. “È un periodico senza periodicità che esce quando stiamo bene”. Così definisce la rivista Fogliaresi. La redazione si trova in fondo al viale centrale dell’ex ospedale psichiatrico, dopo una ripida salita, e si riunisce negli spazi del San Martino ogni mercoledì. “Oltre il giardino è una rivista coraggiosa, e stravagante, si trova in un posto magico dove bellezza e creatività riconciliano con il dolore in leggerezza. I redattori della rivista sommano disagio loro a disagio degli utenti, si liberano da pesantezze e insieme, alleggeriti, s’inventano una rivista ariosa”.

Per poter affrontare la malattia mentale bisogna incontrarla fuori dalle istituzioni

Il San Martino di Como, così come il Paolo Pini di Milano, non è solo un’immensa dote di spazi da riutilizzare. Gli ex manicomi sono segni che si fanno simboli, sono documentazione vivente della storia clinica di un’Italia che è stata all’avanguardia nel 1978 a dichiarare che siamo tutti uguali, anche se poi ci sta volendo molto tempo ad eliminare pregiudizi e a far concepire la malattia mentale come diversità nell’uguaglianza. Il matto resta l’altro per eccellenza.

E se quello che si sta facendo negli ex manicomi è l’epicentro della rivoluzione culturale, Franco Basaglia riteneva che “Per poter veramente affrontare la malattia mentale, dovremmo poterla incontrare fuori dalle istituzioni, e non solo quelle psichiatriche, ma fuori da ogni istituzione la cui funzione è quella di etichettare e fissare ruoli congelati”.

Clarabella e la voglia di ridare dignità alle persone

Abilitare e fare riabilitazione di persone con problemi di salute mentale significa allora dar loro credito e investire nelle loro capacità: questa è stata la sfida che dal 2002 affronta la cooperativa sociale bresciana Clarabella agricola onlus. “La nostra filosofia storicamente è questa: dare dignità alla persona. E lo facciamo attraverso il lavoro che conferisce socialità e riconoscimento economico per le persone con disagi psichici”. In questo modo Ramona Tocchella, responsabile del B&B e dell’inserimento lavorativo, presenta lo scopo e la missione della cooperativa.

Clarabella cooperativa onlus manicomi

La cooperativa fa parte del consorzio cascina Clarabella che mette in rete diverse cooperative che danno spazio e lavoro a chi soffre di disagi mentali. È un ente privato che collabora con l’azienda sociosanitaria territoriale, l’Asst Franciacorta, per i percorsi di cura. Clarabella lavora anche in sinergia con le istituzioni locali sia per superare gli stereotipi verso chi soffre di malattie mentali, considerate non-persone destinate al confino sociale e lavorativo, sia per riqualificare luoghi non più in uso restituendo loro produttività. “Un esempio è quello che abbiamo realizzato sulle pendici del monte Orfano. Abbiamo ridato vita ad un vigneto ma anche a una casa abbandonata dello storico Cesare Cantù. Tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione con le istituzioni locali”. Ora, all’interno di questo edificio, la cooperativa ha realizzato un progetto che da un lato prevede la residenzialità leggera per le persone seguite da Clarabella e anche dal Dipartimento di salute mentale, mentre dall’altro, ci abitano persone in difficoltà individuate dalle realtà dei servizi locali.

Leggi anche: Cos’è la giustizia riparativa, voci e testimonianze dagli istituti di pena

“La cooperativa Clarabella – spiega Ramona Tocchella – gestisce un B&B che pratica il turismo sostenibile il quale è connesso con un agri-ristorante. Inoltre, abbiamo una fattoria didattica per scuole e gruppi, una cantina di vini con produzione di 70mila bottiglie all’anno Franciacorta biologici docg dai nostri undici ettari di vigneti. Produciamo olio d’oliva attraverso la gestione dei nostri oliveti e del frantoio Sapor d’olio a Rodengo Saiano, e miele grazie a circa venti arnie. Infine, abbiamo creato un orto sociale con verdure e piante aromatiche”. Recentemente Clarabella ha anche aperto una bottega dov’è possibile gustare questi prodotti: i vini tra cui – non poteva che chiamarsi così – il 180, ma anche i prodotti di tutte le cooperative che fanno parte del consorzio, dal pesce alla pasta, dalle salse alle confetture.

Tavola della cooperativa Clarabella onlus

“I nostri lavoratori sono ventidue, di cui undici con fragilità psichiche. Inoltre, ci sono i vari tirocini che offriamo, per avvicinare al lavoro, uomini e donne, ragazze e ragazzi con problemi mentali. In Clarabella non ci sono ruoli, ognuno è fondamentale. Noi però non vogliamo che le persone vengano al nostro B&B o acquistino i nostri prodotti solo perché vedono del buono nel progetto. Vogliamo che lo facciano perché sono buoni i vini e il cibo e intensa l’esperienza di turismo sostenibile che offriamo. E questo lo otteniamo essendo solidali, nel senso profondo del termine tra di noi: ciascuno si prende un pezzo del lavoro e del disagio dell’altro e ognuno ha un ruolo fluido. Tra malato e curante si è colleghi. Persone con fragilità collaborano gomito a gomito con professionisti dei settori della ristorazione, del turismo dell’enogastronomia”.

Questa è la forza di Clarabella. Questa è la cura.

Si può allora sostenere la tesi che il bar Jodok e i progetti di Olinda all’interno dell’ex manicomio Paolo Pini di Milano, la rivista Oltre il giardino e la Libera università del tempo ritrovato del San Martino di Como, ma anche il lavoro tra i vigneti e nel campo del turismo sostenibile di Clarabella, migliorano le condizioni di salute delle persone con malattie mentali. E lo fanno perché offrono loro l’opportunità di aspirare. Aspirare ad essere persone in grado di dare forma a una narrazione positiva rispetto alla propria esistenza. Donne e uomini in grado di definire la loro storia, di riconoscere una trama nelle cose che fanno, di superare i confini, di cambiare il quotidiano. Di essere diversamente uguali.

www.lifegate.it

Tags: dipeartimenti di salute disagio mentale Franca Ongaro Basaglia Franco Basaglia manicomi Psichiatria Psichiatria democratica Rems salute mentale SPDC
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato