• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2621994Totale letture:
    • 1071758Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8061Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 31, 2020 6:58 am

    I big data possono aiutare a conoscere un fenomeno nuovo e complesso come la pandemia in corso. Il volume di ricerche “sintomi coronavirus” su Google e trovano che esso è in costante riduzione dal 12 marzo; ciò potrebbe indicare che il numero di persone che hanno iniziato a percepire sintomi sia in diminuzione e quindi il picco dei contagi e dei decessi possa essere stato superato in questi giorni.

    Dai Big-Data un motivo di fiducia in più

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ogni giorno alle 18 la conferenza stampa del Dipartimento della Protezione Civile è diventata un rito propiziatorio collettivo, nell’attesa che l’andamento dell’epidemia inizi a dare segnali di rallentamento. Purtroppo però, con il passare del tempo, è apparso chiaro che i dati del contagio sono difficilmente utilizzabili per farsi un’idea precisa riguardo l’andamento della pandemia. Il motivo fondamentale è che il numero di contagi dipende dal numero di tamponi effettuati e questo dipende in primo luogo dai criteri utilizzati per decidere se eseguire il test o meno. Criteri che sono cambiati nel corso dell’epidemia, e che, malgrado si parli da tempo di aumentare fortemente il numero di tamponi, rimangono ad oggi molto restrittivi. Se soltanto i soggetti che rispettano i criteri stringenti per il tampone entrano effettivamente nelle statistiche, è possibile che il numero degli infetti sia sottostimato. A questo si deve aggiungere il fatto che, con l’aggravarsi della situazione, le risorse disponibili per effettuare test sono diventate insufficienti. Questo ha verosimilmente accentuato il problema di sottostima rendendo il numero ufficiale di nuovi infetti sempre meno affidabile nel tempo.

    Alcuni analisti hanno quindi preferito concentrarsi sul numero di ricoveri, sul numero di ricoveri in terapia intensiva e sul numero dei decessi a causa del Covid-19. Si tratta certamente di numeri più affidabili, ma che rischiano di diventare difficilmente interpretabili nel momento in cui il sistema sanitario, ormai al limite della sua capacità, non riesce ad operare normalmente. Se non ci sono posti disponibili in corsia la crescita del numero dei ricoverati tenderà a rallentare anche se l’epidemia sta accelerando. Questo scenario è particolarmente verosimile in Lombardia, dove gli ospedali operano da tempo in emergenza.

    Nei casi in cui le statistiche ufficiali non possono garantire il consueto standard di affidabilità, l’utilizzo dei big data per migliorare la nostra capacità di comprendere l’evoluzione di un fenomeno rappresenta un’opportunità preziosa. La possibilità di utilizzare le ricerche degli utenti sulla rete per avere una quantificazione dell’evoluzione di una malattia infettiva è stata per la prima volta mostrata da Jeremy Ginsberg e i suoi colleghi ricercatori di Google in una pubblicazione su Nature (Ginsberg, Mohebbi, Patel, Brammer, Smolinski, “Detecting influenza epidemics using search engine query data”, Nature, 2008). Il meccanismo è semplice: le persone sospettano di avere sintomi tipici di una malattia e cercano conferma sulla rete utilizzando i motori di ricerca.

    Questo comportamento è rispecchiato anche in Italia, ogni anno, durante il periodo dell’influenza stagionale. L’andamento delle ricerche delle parole “sintomi dell’influenza” su Google si muove di pari passo con il numero di infetti registrati dall’Istituto Superiore di Sanità, che, nel caso dell’influenza stagionale, sono ottenuti integrando una serie di fonti differenti di dati e possono essere considerati affidabili. Il grafico sotto riporta l’andamento della variazione settimanale del numero di contagiati della sindrome influenzale durante la stagione invernale 2017-2018 sovrapposto al numero di ricerche su Google riguardo ai sintomi.

    Utilizzare lo stesso approccio per l’epidemia da Covid-19 è possibile. Certo è importante tener conto che l’esposizione mediatica che ha avuto l’epidemia durante queste settimane può aver indotto molti a ricercare una descrizione online dei sintomi anche senza sospettare di essere malati, e questo in qualche misura limita l’affidabilità dell’esercizio predittivo. Una modifica della correlazione fra ricerche internet riguardo l’influenza e numero di infetti è stata ad esempio dimostrata per gli Stati Uniti in uno studio relativo alla stagione influenzale 2009, nel momento in cui si è iniziata a diffondere l’influenza N1H1, la così detta influenza suina (Cook, Conrad, Fowlkes,  Mohebbi, “Assessing Google Flu Trends Performance in the United States during the 2009 Influenza Virus A (H1N1) Pandemic,” PLoS ONE, 2011). È chiaro che le persone, anche in assenza di uno stato di malessere, sentendo parlare di una nuova malattia, si interessino ai sintomi e effettuino ricerche su internet, tanto più se sono costrette a passare molto tempo in casa.  Allo stesso tempo, anche nel caso dell’insorgere dell’influenza suina, Cook e colleghi sottolineano come si sia continuata a registrare una forte correlazione fra ricerche attraverso Google e diffusione influenzale. Quindi, con un certo grado di cautela, è possibile pensare che un aumento delle ricerche online riguardo termini collegati al virus Covid-19 possa essere fortemente collegato al numero di persone che sospettano di essersi ammalate.

    Il grafico sotto riporta l’andamento del numero di ricerche “sintomi coronavirus” e il numero di decessi da Covid-19 in Italia. Considerando che il tempo che trascorre fra i primi sintomi e il decesso per Coronavirus è fra gli 8 e i 14 giorni, a seconda degli studi (Istituto Superiore di Sanità, 2020; Wang, Jianming, Fangqiang, “Updated understanding of the outbreak of 2019 novel coronavirus (2019‐nCoV) in Wuhan, China”, Journal of Medical Virology, 2020), è possibile che a un picco di ricerche riguardo ai sintomi sui motori di ricerca corrisponda, a distanza di circa 10 giorni, un picco nei decessi. Questo è quello che effettivamente si osserva nei dati degli ultimi giorni.

    Il picco delle ricerche è verosimilmente anche collegato all’esposizione mediatica della malattia. È difficilmente casuale il fatto che il massimo numero di ricerche corrisponda al giorno di annuncio del decreto “io resto a casa” la sera del 9 marzo. Per questo motivo abbiamo ripetuto l’analisi per le ricerche di termine descrittivi dei sintomi da Coronavirus evitando di inserire il nome del virus. Il grafico sotto riporta l’andamento dei termini: “febbre”, “tosse”, “tosse secca”, “mal di gola”. Tutti i valori del volume delle ricerche sono normalizzati in modo che abbiano valore massimo identico. Storicamente queste ricerche hanno un picco fra gennaio e febbraio quando la sindrome influenzale stagionale raggiunge il massimo della diffusione. Quest’anno il picco per tutte i quattro criteri di ricerca considerati si raggiunge tra il 10 (per “tosse”, “tosse secca”, “mal di gola”) e il 15 marzo (per “febbre”). Dal 15 marzo in poi, il volume di ricerche per tutti i termini considerati è nettamente decrescente. Questo potrebbe suggerire che in realtà il picco dei sintomi è stato raggiunto un po’ più tardi di quanto non suggerirebbe la ricerca “sintomi Coronavirus”, ma che comunque è da oltre dieci giorni in decrescita.

    La disaggregazione regionale dei dati mostra una forte eterogeneità. Considerando la Lombardia, che ad oggi è la regione più colpita, i due picchi delle ricerche su Google “sintomi coronavirus” si osservano il 9 e il 12 marzo, che sono gli stessi giorni in cui si osservano i picchi a livello nazionale. Allo stesso tempo il giorno con il maggior numero di decessi in Lombardia è il 21 marzo; la distanza tra il picco di ricerche e il picco di deceduti è quindi di circa 10 giorni. Il dato delle ricerche su Google ha una tendenza assimilabile al dato nazionale per la gran parte delle restanti regioni. Una eccezione interessante a questa tendenza generale si registra nelle Marche. Le Marche hanno i due picchi di ricerche su Google che ritardano di 1-2 giorni rispetto al dato nazionale e rispetto al dato delle altre regioni: 10 e 14 marzo. A questi due picchi ritardati corrisponde un ritardo anche nel picco del numero di decessi, che nelle Marche si registra il 25 marzo. In altre regioni invece il picco di ricerche su internet segue quello nazionale mentre il numero di decessi, in alcuni casi, ha continuato a salire.

    Soltanto i prossimi giorni potranno confermare se, anche nel caso di una nuova malattia sconosciuta come il Covid-19, il comportamento degli utenti sulla rete rappresenta un possibile strumento di supporto al monitoraggio del contagio o meno. L’uso di dati non strutturati provenienti da fonti eterogenee e non accreditate, come i Google Trends, non potrà mai sostituirsi ai dati ufficiali prodotti dalle autorità competenti. Tuttavia, al netto delle problematiche di qualità del dato, problemi di privacy e di trasparenza di cui i big-data sono intrisi, questo esercizio mostra che l’esplorazione di fonti alternative può rappresentare una opportunità per aggiungere conoscenza in tempi eccezionalmente rapidi allo studio di fenomeni nuovi e dalla difficile interpretazione.

    Giuliano Resce, Paolo Brunori

    27/3/2020 https://www.eticaeconomia.it

    Tags: big data Coronavirus Covid-19 Emergenza sanitaria etica Giuliano Resce Istituto Superiore di Sanità Ministero della salute Pandemia Paolo Brunori Servizio Sanitario Nazionale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA