• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 67Questo articolo:
  • 1791478Totale letture:
  • 738901Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16472Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Dicembre 9, 2018 7:37 am

Come il pensiero di Franco Basaglia ha cambiato il mio modo di lavorare. Risulta fondamentale quindi considerare di avere davanti ai miei occhi non il malato, ma una persona portatore di disagio, con il quale ricercare insieme risposte che non siano precostruite o prefabbricate, ma che si realizzino in modo partecipato con il ‘lui’. Soggetto e non oggetto. Quindi ritagliare sulla persona, i suoi limiti, le sue potenzialità, l’ambiente in cui vive, la sua visione del mondo e una più autentica risposta di salute.

Dalla soglia della porta uno sguardo nella vita

Pubblicato da franco.cilenti
statue nella villa
“Le foto raccontano del manicomio veneziano di San Clemente chiuso tardivamente negli anni novanta, dopo la legge Basaglia, la 180, del 1978. <<Ricordo che m’infilai dentro il manicomio di San Clemente senza permessi e cominciai a scattare. Il giorno dopo Basaglia mi mandò a chiamare. Andai a Trieste pensando: mi vorrà rimproverare per l’intrusione. Al contrario, mi spalancò le porte dei manicomi italiani dicendo: “scatta più foto possibile, così finalmente vedranno e crederanno”. Basaglia era un uomo elegante, affascinante, con una grande capacità di parlare in pubblico. Un tribuno. Ero li come reporter, ma lui, senza sapere nulla della mia vita, aveva immediatamente indovinato le mie origini, il mio punto debole>>.

Raymond Depardon

Qualche tempo fa in uno dei miei tanti viaggi di ritorno da Trieste, luogo dialettico di tras-formazione e de-cronicizzazione rispetto al lavoro logorante e a rischio di manicomialità nei Servizi psichiatrici territoriali laziali, sono andato a trovare un mio amico a Fiesso d’Artico (VE).

Mi ero fermato come ospite per poi andare a curare come fotografo, un progetto sulla comunità ebraica chassidica del ghetto di Venezia. Eh sì, eticamente e professionalmente il mio interesse è sempre stato per le minoranze e l’abiura del pregiudizio in ogni sua forma. Non è un caso che la mia vocazione lavorativa ordinaria sia quella nella relazione di aiuto con le persone con disagio mentale. I matti e i folli ghettizzati dentro i manicomi e liberati da Basaglia. Non a caso un veneziano. E non è un caso che uno dei miei progetti di reportage fotografico siano appunto gli ebrei. Questa comunità di persone non rappresentano una delle più sofferte, odiate, contestate e violate popolazioni? Il ghetto non è stato un manicomio omogeneo e i lager un manicomio finale?

Credo nella documentazione fotografica e orale dei fatti storici minori. Di quelle piccole cose che sfuggono alla grande storia ma che di essa ne fanno parte e nella cui sommatoria la realizzano appieno e questo mi ha portato in questa storia di avvicinamento con Franco Basaglia. Ed è quello che voglio raccontare, come un cammeo sulla sua persona.

L'unico muro quello di casaIl mio amico Livio dice che vuole farmi una sorpresa. Ha scoperto che intono casa sua la gente del posto gli ha detto che c’è una villa. Un posto particolare appartenuto a quel medico strano. Quello che ha aperto i manicomi. Ma sì, certo…la gente parla di un certo Basaglia… el dotor dei mati. Nemo profeta in patria…

Così arriviamo in una piccola frazione. Lungo una strada che costeggia la ferrovia, si erge una recinzione a protezione di una Villa oramai decadente, ma che ancora riflette il prestigio e la beltà di un tempo antico. Da un cancello e una recinzione si scorge un edificio, di stile palladiano, immerso nel verde. Decidiamo di suonare per avvisare della nostra presenza e chiedere di poter visitare il luogo. Nulla. Non risponde nessuno. Sembra disabitata. Il cancello principale è però aperto. Facciamo capolino e chiedendo permesso entriamo. Sembra di essere introdotti in un posto altro. Abbandonato come la residenza prestigiosa magica ne la bella e la bestia. Poi scorgiamo accanto alla villa una dependance che presenta segni di presenza. Damigiane di vino, una bicicletta e degli attrezzi di lavoro. Da una specie di porta sormontata da piante si apre un viottolo verso la villa principale. Magnifica visione… ma è proibitivo…

sentiero davanti la porta della villaEd ecco che ci viene incontro un uomo a chiedere spiegazioni. Si chiama Ennio. Il mio amico in dialetto gli racconta di essere stato un infermiere, che ha lavorato al manicomio di San Servolo prima e poi nel presidio psichiatrico del posto e che l’altro, io, sono un medico psichiatra.  Basagliano! Gli spiega che siamo venuti a conoscenza che forse quella è la villa appartenuta e vissuta appunto dai Basaglia. E l’omone, con la sua treccia bionda e i suoi occhi azzurrissimi come un vichingo, si apre in un sorriso e dice: certo! “Questa villa è appartenuta ai Basaglia” e inizia a raccontare:

Villa Basaglia“Intorno al 1923 la famiglia Basaglia acquista una casa per trascorrere l’estate. Una casa risalente ai dogi veneziani. Si tratta di una villa aristocratica, stile Palladio, attorniata da un giardino con statue a semicerchio interrotte da un sentiero principale che porta attraverso un bosco al cancello principale che dà sulla strada. Da lì, dalla strada, se non sei del posto mai potreste immaginare che sia proprio la casa appartenuta fino intorno gli 60 alla famiglia Basaglia. Eppure a guardar bene su una recinzione, forse l’unica dei Basaglia, c’è un simbolo: una V con ricamata una B.

La casa dove il bambino e poi ragazzo Franco Basaglia potevi forse scorgerlo correre tra gli alberi, giocare, sognare. Tornare da giovane adulto da Padova per riposarsi dagli studi universitari. Era la casa estiva dell’intera famiglia Basaglia. La casa era divisa tra i diversi parenti .

E’ così che, come in un favola, attraverso il racconto fluido di Ennio, figlio della balia dei Basaglia m’inoltro attraverso i suoi ricordi di bambino quando con la madre viveva nella casa. Ennio racconta: “mia madre fino a prima di morire si sentiva con la signora Franca Ongaro Basaglia a Venezia”. Si volevano bene anche se non si vedevano più con la signora Franca.

E continua: “sapete, prima di essere un ricco benestante Franco Basaglia era un signore vero. Lo era nel portamento, nel modo di essere…nell’esserci con tutti noi”.

“Ero bambivista entrata di casa con statueno e ricordo ancora di quella volta che fece scandalo qui nel paese per quella sua spontaneità ardita, diretta che aveva nel fare e nell’essere. Era una mattina presto di una domenica quando, d’improvviso uscì di casa di gran passo verso il sentiero della villa.  Poi uscì dal cancello per recarsi nervosamente verso il paese. Arrivato in centro paese andò a prendersi un caffè, ma la gente che lo osservava rimase disorientata. Sapete, il dottore era uscito di casa con la sola giacca da camera ovvero quello che allo stato attuale dei fatti è il nostro pigiama. Scapigliato ma elegante. E fu rumore qui. La gente all’epoca non era abituata a vedere gente, specie per bene, ad andare per il paese così. Spontanea, alla mano. Ma lui sembrava incurante di queste cose… Passò voce che fosse un po’ bizzarro, forse come i suoi matti.”

Ennio continuò: “Lui era diverso dagli altri della famiglia. Erano tutti conservatori provenienti da una famiglia agiata.

basamento pozzoRicordo che raccoglievano le tasse della pesa in diverse regioni italiane. Il prestigio della famiglia Basaglia si può vedere da quel pozzo.”  Ed Ennio indicò la parte esterna di marmo di un basamento veneziano, che in genere si trova sui pozzi d’acqua presenti nei campi veneziani. Ci spiegò: “questo pezzo fu preso in un campo veneziano e portato qui a decorare il pozzo e la casa!! Non è che tutti potevano avere e fare una cosa del genere…”

“Quando acquistarono la casa fecero costruire un canale per irrigare le campagne. Alla mattina presto i buoi e i contadini passando da qui andavano per i terreni. Era un gran lavorare..

Franco però non era come gli altri, era sì elegante, borghese ma anche altruista. Ti ascoltava e non si formalizzava. Ti guardava dritto negli occhi con dolcezza ma attenzione. Sentivi che ti capiva mettendoti a tuo agio. A volte poteva sembrare strano, con il suo sguardo altrove, ma sempre attento a quel che dicevi!!! Le racconto un ultima particolarità: “ecco quando ci fu la ritirata dei tedeschi paradossalmente per la storia di Franco Basaglia che studente venne rinchiuso in carcere dai fascisti, questa parte di casa – indicandomi la parte posteriore dove ci sono dei capanni – venne attrezzata a contenere i carri armati. E accadde che un pezzo di artiglieria scoppiò e una parte di casa prese fuoco…dove misero i carri-armati

Non la faccio entrare perché il tetto con gli stucchi iniziano a cedere da quando c’è l’alta velocità, mostrandomi la ferrovia davanti la casa.

Quando i Basaglia vendettero non sa quanti libri di Franco furono bruciati nel cortile. Che peccato… Gli stessi libri che mi avrebbero fatto scoprire il pensiero riformatore di Basaglia, quindi formato e preparato a cercar di essere uno psichiatra diverso. Basagliano.

Come psichiatra mi sono sentito stretto nella dimensione universitaria e manualistica di diagnosi, prognosi e cura. Sono sempre stato attraversato da una visione forte di rapporto dialettico con la persona anche sofferente che fosse sottratta alle etichette diagnostiche e a un rapporto paternalistico, in cui il protagonista della propria vita fosse e rimanesse lei/i la persona con la sua storia le sue esperienze e il suo modo altro di vivere l’esistenza.

Di Basaglia e del suo gruppo quando mi sono specializzato non ne sapevo molto, anzi direi pressoché nulla. Un grave difetto formativo. Poi vinsi il mio primo concorso e andai a lavorare in Veneto. Lì con quella curiosità dei giovani mi sono accostato ai racconti degli infermieri più esperti e navigati che mi parlarono del loro lavoro con i malati psichici dentro i manicomi e delle brutture che ospitavano. Mi raccontarono di come pian piano aprirono il manicomio di San Servolo a Venezia e quelli dell’interland della provincia di Venezia, proprio come aveva fatto poco tempo prima Basaglia a Trieste. Così mi parlarono di come fossero stati valorizzati dal suo gruppo di psichiatri, Nico Casagrande ad esempio, e di come avevano creduto nell’idea di restituire la libertà ai malati e di contestare l’ineludibilità della malattia psichica attraverso la normalità attenta alla vita e all’inclusione sociale. E così iniziai a conoscere Basaglia e il suo gruppo di lavoro attraverso la storia raccontata a viva voce dagli operatori e dai pazienti più anziani. Da allora è iniziato per me un percorso mai interrotto, una necessità di capire, conoscere queste persone, le loro idee, il loro lavoro ad iniziare da Basaglia. Mi sono identificato completamente con l’esperienza e la cultura Basagliana circa 13 anni fa quando un ministro della salute indicò che fosse: “giunta l’ora di mettere mano alla legge 180, perché si trattava di dare una prospettiva di sicurezza alle famiglie”. Così mi sentii chiamato ad alzare gli scudi della ragione e del cuore per fronteggiare una così mal parata e m’iscrissi a quello che pensavo potesse esserne un antidoto: Psichiatria Democratica.

Studiando il pensiero di Basaglia ti accorgi che si tratta di una cognizione articolata, profonda, e complessa. Non sempre facile da comprendere. A tratti è complicata ma sempre lineare e coerente.

Conoscere il pensiero e lo stile basagliano ha orientato e cambiato il mio modo di lavorare..

Il ‘pensiero lungo’ di Basaglia e dei basagliani – si è tradotto nel radicarmi in un modo di vedere la psichiatria attraverso le lenti della Salute Mentale. Un concetto che travolge e allarga la visione ordinaria della psichiatria tradizionale e sposta tutto sulle persone con disagio che diventano i protagonisti del cambiamento. Consiste proprio nel rivolgersi alle richieste di aiuto da parte delle persone in un modo inclusivo, che vada oltre il disagio psichico in senso stretto, medicalizzante, e si apra all’aspetto sociologo e relazionale dialettico e paritetico con la persona altra e non alla malattia, sospendendo così ogni giudizio (epochè).

Sentire e leggere a voce viva le storie di vita delle persone, detti matti, per aiutarle a trovare possibilità nuove che sembravano impossibili come quelle trasformate nel divenire nel e tra e il dopo il manicomio di San Giovanni a Trieste.

Risulta fondamentale quindi considerare di avere davanti ai miei occhi non il malato, ma una persona portatore di disagio, con il quale ricercare insieme risposte che non siano precostruite o prefabbricate, ma che si realizzino in modo partecipato con il ‘lui’. Soggetto e non oggetto. Quindi ritagliare sulla persona, i suoi limiti, le sue potenzialità, l’ambiente in cui vive, la sua visione del mondo e una più autentica risposta di salute.

Questo è il difficile equilibrio che tendo sempre a preservare nel mio lavoro, anche nelle situazioni di crisi, ad esempio quando vengo chiamato a casa di un ragazzo che non mi conosce, incastrato tra i suoi pensieri altri e il divenire mondano. La sfida diventa quella di aprire delle possibilità di cura insieme, di riuscire a suscitare e a dare fiducia, di dare parola. Cercare di trovare insieme a lui, alla sua famiglia, al Servizio territoriale risposte funzionali e rispettose. Individuare delle soluzioni che siano aperte alla collettività, al luogo dove le persone vivono. Risposte che tentino di abbattere i muri del pregiudizio e che non marchino il soggetto nella definizione passiva di malato. Mi impegno ad avere uno sguardo che vada oltre il sintomo e che si allarghi ai bisogni vivi: avere un ruolo attivo nella società (lavoro); avere una casa propria da vivere e curare; avere delle relazioni affettive autentiche. Insomma, poter avere la possibilità di trovare il proprio posto nel mondo anche con la propria diversità. Il senso è quello di far emergere “un mondo indifferenziato di bisogni “e quindi la “legittimazione di un loro profilo soggettivo” e una cultura in cui l’espressione dei bisogni possa avere una valenza liberatoria.

Nel concreto, essere basagliano oggi, come tecnico del sapere pratico, con la responsabilità di un Servizio difficile, in una zona sociale di degrado urbano, con alto rischio di devianza come il territorio di Ostia, si traduce nell’essere esempio e di spronare i colleghi più giovani a guardare oltre la psicopatologia e i neuroni fornita loro dall’Università a senso unico, preparandoli ad un operare nel territorio pensando all’incontro con l’altro con l’idea che:

  1. non esistono risposte prefabbricate che vadano bene per ogni situazione: ogni intervento dovrebbe essere ritagliato e costruito sulla particolare vicenda umana che si sta aprendo dinanzi a noi;
  2. ogni risposta per essere una “buona pratica”, deve possedere in sè il contemperamento di due piani apparentemente contraddittori: il riconoscimento alla persona sofferente di un protagonismo  – ovvero piena voce all’interno della prassi terapeutica – e il controllo sociale di cui siamo investiti come tecnici dall’istituzione (inventata) per motivi sanitari. Nello stesso tempo la risposta deve essere in grado di fronteggiare il pericolo contrapposto di deriva sociale allorquando si ha un rifiuto delle cure da parte di chi in quel momento declina – per la sua sofferenza – ogni forma d’intervento proposta;
  3. è fondamentale il fare assieme (tecnico- utente) e confrontarsi nel gruppo di lavoro (equipe allargata) per fare meglio e superare le paure formali medico-legali che leganotecnici e Servizi in precetti distanziati dalle prassi delle buone pratiche;
  4. si debba mettere periodicamente in dubbio la correttezza delle prassi che si stanno applicando, costruendo una cultura aperta condivisa di Servizio, rispettando chi si oppone e cercando di convincere con i fatti;
  5. avere sempre una visione etica della questione psichiatrica;
  6. continuare a credere e ad operare pensando che l’impossibile può diventare possibile quando ci proviamo. Fare per non subire e farlo con gli altri;
  7. infine, considerare che lo sforzo di applicazione pratica insito nella legge 833 agli art. 33, 34 etc, costituisce la bellezza della stessa Legge Orsini n. 180/78; ribattezzata ‘Legge Basaglia’. In quanto impone e costringe ‘i tecnici del sapere pratico’ ad inventare, costruire e realizzare interventi ‘sulle persone e per le persone’ rispettandole nella loro dignità di cittadini con le loro garanzie istituzionali e costituzionali che ne derivano.

Una legge di civiltà che rappresenta una prospettiva unica, quella di mettersi dalla stessa parte dell’altro e di vedere e sentire il mondo come lui, cercando di aiutarlo a trovare il suo personalissimo “registro” che gli consenta di vivere con la sua verità folle nel modo più pieno ed autentico possibile.

Foto: Gianluca Monacelli presso Villa Basaglia

Riferimenti bibliografici:

Basaglia F. L’istituzione Negata 1968. Einaudi

Basaglia F.; Scritti vol. 1 e vol.2 1981 Einaudi,

Basaglia F. Che cos’è la psichiatria Ed. Baldini e Castaldi, 1997

Basaglia F. in Conferenze Brasiliane Fogli d’Informazione 1979 nuova edizione Cortina Ed. 2000

Borgna E L’indicibile tenerezza Feltrinelli 2016

Casagrande D., Monacelli G. Relazione presentata al Corso di aggiornamento Psichiatria Democratica cantiere in formazione su “Il lavoro di Salute Mentale: Operatori, Competenze, Stato dei Servizi”. Roma, 1-2 dicembre 2016. IISS Leonardo Da Vinci, Via Palestro, 38 Roma. In via di pubblicazione Fogli di Formazione.

Colucci M.;  Di Vittorio P. Basaglia. Quel che resta della follia. Monadadori 2001

Dell’Acqua  Peppe. Non ho l’arma che uccide il Leone..   la vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni. Ed alpha beta Verlag. Merano. 2014

Foot J. La Repubblica dei matti. La feltrinelli 2014

Piccione D. Il pensiero lungo La feltrinelli 2013

Repubblica Articoli domenica 23 agosto 2015; Repubblica”, 29 dicembre 2005

Ricci A.; G. Valent. A cura di, Quaderno Rosso. Moretti e Vitali editori, 2017

Rotelli F. A cura di. L’Istituzione inventata /Almanacco Trieste 1971 -2010. Ed Alpha Beta Verlag. Merano 2015.

Rotelli F.. Per la normalità. Microtesti. Collana dentro fuori. Trieste, 2008.

Gianluca Monacelli

16/10/2018 www.news-forumsalutementale.it

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti amianto in Italia anmil appalti in sanità assicurazioni e sanità associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti burnout capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione economia emergency emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giornata mondiale aids Giovani e crisi Giovani e depressione Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione Informazione web infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento internet isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso lotte contro l’amianto ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga NoTAp ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Osservatorio nazionale amianto precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni Psichiatria repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro stalking stalkink sul lavoro stati di panico suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari violenza contro le donne
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato