• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 60Questo articolo:
  • 1594845Totale letture:
  • 674164Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19361Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Novembre 27, 2020 9:21 am

Bilancio 2021, scostamento votato ieri: ci sono 24 miliardi del recovery fund tutti a finanziare il piano industria 4.0 senza nessun vincolo per l utilizzo. Confindustria contentissima. Il fatto poi che i soldi europei dovrebbero andare al 37% a finanziare interventi di carattere ambientale passa in cavalleria

Dalle lotte in difesa della salute e dell’ambiente il progetto per una nuova società

Pubblicato da franco.cilenti

La contaminazione delle matrici ambientali aria, acqua, suolo è un problema globale conosciuto da tutti, almeno nelle sue forme più eclatanti come la dispersione di materie plastiche nei corsi d’acqua e negli oceani, è diventata parte delle campagne pubblicitarie di greenwashing di società note per il loro importante contributo all’inquinamento di vasti territori.

In Italia ed in Europa un punto di svolta è stato l’incidente occorso alla Icmesa di Seveso i 10 luglio 1976 quando, alle ore 12:40 circa, per un guasto al reattore A101 si propagò nell’aria una nube di TCDD, la più pericolosa diossina conosciuta. A causa della direzione dei venti in quel momento, la nube sprigionatasi si sparse in una vasta area compresa soprattutto tra i comuni di Meda, Seveso, Cesano Maderno, Limbiate e Desio.

Inconseguenza di quel disastro fu emanata La direttiva europea denominata “direttiva Seveso” (direttiva europea 82/501/CEE, recepita in Italia con il DPR 17 maggio 1988, n. 175 nella sua prima versione) che in sostanza imponeva di individuare gli stabilimenti a rischio, adottare misure di sicurezza e prevenzione di incidenti e pratiche di informazione delle popolazioni coinvolte. La direttiva è stata ulteriormente perfezionata con le direttive Seveso II,(lex-europa 1)  Seveso III.(lex-europa 2, min-ambiente.it).

Lo straordinario sviluppo produttivo italiano del secondo dopoguerra ha prodotto un diffuso e complesso inquinamento di tutte le aree industriali, nessuna esclusa, con il contributo di tutte le filiere produttive e dell’agricoltura. Quest’ultima può essere considerata una attività industriale a tutti gli effetti e l’uso dei pesticidi produce una contaminazione diffusa delle risorse idriche. Vale per tutti il caso dell’Atrazina(articolo repubblica) sostanza vietata sostituita dalla terbutilazina, che per gli scienziati è ugualmente pericolosa((articolo del la stampa, articolo de la stampa2)).

Questo esempio dimostra come nonostante una sempre più articolata normativa le pratiche contaminanti non siano affatto cessate, In particolare la contaminazione delle risorse idriche superficiali e profonde: l’acqua è il vettore delle sostanze contaminanti in profondità ed in superficie.

All’analisi complessiva del ciclo delle acque è necessario dedicare una analisi particolare, dove il problema della contaminazione si lega a quelle dei cambiamenti climatici, al conseguente acutizzarsi dei fenomeni meteorologici ed al degradarsi degli equilibri idrogeologico. Le caratteristiche del territorio italiano della sua orografia, concentrano e aggravano le conseguenze dei processi di contaminazione di tutte le matrici ambientali, uniti al consumo di suolo ed al degrado idrogeologico.

Il caso dell’ILVA di Taranto testimonia dell’incapacità di garantire la salute dei lavoratori e dei cittadini, mettendo al primo posto il diritto alla salute, costituzionalmente garantito, dove l’intervento pubblico si realizzi un processo di riconversione produttiva che pieghi gli interessi privati all’interesse generale. Un caso esemplare dove le carenze della gestione pubblica degli impianti si è aggravata con la loro privatizzazione. Questo caso dimostra come la posta in gioco sia il ‘modello di sviluppo’, un cambio di paradigma riguardo al termine stesso di sviluppo, agli obiettivi dell’intera formazione sociale. Modello di sviluppo che si compone dell’insieme delle filiere produttive e dei servizi, dell’insieme dei processi di produzione e riproduzione, dai sistemi urbani in cui si concentra una percentuale crescente dell’umanità; nel caso italiano si unisce il processo di concentrazione della popolazione nei centri urbani e metropolitani ed il conseguente abbandono dei centri minori e delle aree interne.

Due sistemi innervano i sistemi antropici nel loro complesso, quello del trasporto delle merci e della mobilità delle persone e quello che abbiamo conosciuto sino ad  oggi come ‘ciclo dei rifiuti’. Quest’ultima puntualizzazione è necessaria poiché ormai il riferimento per ogni strategia futura è quello dell’economia circolare, dove l’obiettivo della riduzione, del riuso e del riciclo dei rifiuti urbani ed industriali partendo dalla considerazione dell’intero ciclo di vita di un prodotto, di un servizio e delle sue relazioni con l’ambiente, integrando quindi le responsabilità di tutti gli attori che agiscono lungo questo ciclo.  Non è certo una pratica semplice, per la ramificazione dei processi produttivi e distributivi lungo catene che si sviluppano globalmente, più o meno segmentate da barriere normative valide sulle diverse regioni del globo, a loro volta più o meno efficaci. I sistemi urbani in cui viviamo, i servizi di cui usufruiamo, sono il prodotto di reti tecnologiche, di sistemi produttivi locali e globali, come nel caso dei servizi idrici i gestori di reti sono  oligopolisti a livello nazionale e globale.

Parlando di mobilità e logistica, mentre si estende la proposta della trazione elettrica, in Gran Bretagna il primo ministro lancia nel dibattito politico l’obiettivo della completa sostituzione dei motori a combustione con l’elettrico entro il 2030, si fanno investimenti sulle tecnologie per la guida autonoma e in Italia si avvia il progetto di una autostrada dotata di una rete di dispositivi per la ‘guida intelligente’. Anche in questo caso manca una strategia a livello nazionale o europeo che -sulla base delle tecnologie di trattamento e condivisione dei dati- porti alla realizzazione di un sistema informativo in grado di gestire un sistema di regolazione della mobilità, basata sul trasporto pubblico e la condizione dei mezzi destinati al trasporto personale, capace di ‘scalare’ i mezzi messi a disposizione per dimensione, frequenza e percorsi in base all esigenze.

Mentre diventa sempre più concreto l’orizzonte, il progetto della ’economia circolare’ continua l’opera di devastazione dell’ambiente e della salute, nonostante normative sempre più stringenti e l’eredità di un passato che arriva sino ad oggi è difficile da smaltire con i suoi effetti nel corpo delle popolazioni.

La rete dei movimenti, dei comitati, delle associazioni sempre più agguerrita ed estesa, ha approfondito ed esteso la propria azione acquisendo e condividendo le conoscenze necessarie a comprendere una realtà che ha le sue radici in un passato dei processi industriali, che perpetua i suoi effetti sino ad oggi, e si proietta nell’orizzonte reso possibile dallo sviluppo scientifico e tecnologico. Negli anni e nei decenni, sono nate e dissolte, si sono succedute una molteplicità di esperienze, molte però si sono consolidate, nuove generazioni di attivisti sono nate e si è consolidato ed esteso un patrimonio di conoscenze condiviso. Questa rete comprende a pieno titolo esperti, centri di ricerca, amministratori.

Un esempio particolarmente significativo è la nostra partecipazione come Rete per la Tutela della Valle del Sacco ad un workshop internazionale sulla contaminazione da Lindano, in particolare dal suo isomero beta-HCH, organizzato dalla rete europea Lindanet. ( interregeurope )

Il terminale italiano della rete è l’Istituto zooprofilattico((http://www.izslt.it/lindanet-il-progetto/)) con cui abbiamo organizzato un incontro a Colleferro di cui sono disponibili le presentazioni. (izslt.it).

Stiamo vivendo nel contesto della crisi indotta dalla pandemia Covid-19, la prospettiva per uscirne è quella di uno sforzo straordinario di investimento di risorse finanziarie in particolare nel settore delle tecnologie digitali e nella riconversione ambientale, green. La rete che in questi anni è cresciuta e si mobilitata per la difesa dell’ambiente e della salute delle popolazioni può e deve essere protagonista del  conflitto che si aprirà sull’uso di quelle risorse, nonostante che lo sviluppo dei progetti da finanziare sia stato ristretto al livello governativo, neppure parlamentare, anzi proprio per quello. Quali che siano i vincoli che saranno posti all’uso di quelle risorse. Ci sosterrà la rete di cooperazione, il patrimonio di esperienze e conoscenze sviluppate nei nostri territori, sapremo valorizzare la dimensione ‘territoriale’ della nostra esperienza della nostra progettualità, entro una nuova dimensione ecologica complessiva della società che vogliamo creare. Di questo parleremo nelle prossime settimane, partendo dal concreto delle nostre storie.

Roberto Rosso

25/11/2020 https://transform-italia.it

Tags: ambiente Confindustria Governo Conte inquinamento Legge di Bilancio pianura padana recovery fund Recovery Plan salute pubblica seveso Taranto inquinata
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato