• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2428934Totale letture:
    • 998977Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2084Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache Politiche, Cronache Sindacali — Maggio 27, 2016 6:57 am

    L’offensiva di questi anni (Job Act, taglio dello stato sociale, attacco al diritto di sciopero ed al sindacato, significativo sostegno con fondi pubblici all’industria privata) non trova lo sbocco di una necessaria ripresa economica, che dovrebbe sostenere le restanti politiche populiste del nostro Renzi.La fragilità strutturale della sua strategia autoritaria rischia di emergere proprio alla vigilia della battaglia decisiva per il Potere: il prossimo plebiscito di autunno sulla riforma costituzionale.

    “Dall’Istat un pessimo segnale sulla crisi. La speranza è che riprenda il conflitto sociale”.

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’Istat ha comunicato ieri una caduta del fatturato e degli ordinativi nell’industria italiana, per il mese di marzo (-3,6% e -3,3% rispetto allo stesso mese del 2015). E’ il calo peggiore dal 2013.
    Certo, sono dati mensili. Quindi inevitabilmente volatili e poco indicativi. Rivelano comunque la difficoltà della ripresa, un rallentamento della produzione che non si riesce più a nascondere. Un rallentamento collegato alla dinamica economica mondiale (flessione della trentennale espansione cinese e incipiente precipitazione dei suoi disequilibri; insostenibilità della crescita USA drogata dalla FED, guerre commerciali e monetarie sempre sull’orlo dell’esplosione).
    Un rallentamento che si innesta in una lunga depressione. Il PIL italiano è infatti oggi inferiore di circa il 10% rispetto a quello del 2007. Nello stesso tempo, si è determinato un restringimento della base produttiva: per Banca d’Italia si è perso circa un quinto della capacità del paese. Non a caso calano costantemente gli investimenti, sia pubblici (strade, trasporti, reti, ecc, che riducono anche la produttività totale dei fattori del nostro sistema industriale), sia privati. Questo rallentamento segna quindi la continuazione, se non l’approfondimento, di questa lunga lunga crisi italiana.

    E’ un pessimo segnale per i lavoratori e le lavoratrici. Perché è in questa riduzione della base produttiva che trova origine disoccupazione e cassa integrazione. E’ questa depressione di lungo periodo che ha determinato le tante crisi industriali, profonde ristrutturazioni produttive, una costante pressione padronale per incrementare i ritmi di lavoro e ridurre i salari. Siamo in una fase in cui l’offensiva padronale di Renzi, e l’insipienza sindacale nel rispondere a questa offensiva (assenza di lotte determinate e continuate), ha indebolito i rapporti di forza di classe, i diritti e tutele per tutti i lavoratori e le lavoratrici (occupati, disoccupati e precari). La continuazione della crisi rischia quindi di colpirli pesantemente nei prossimi mesi.

    E’ un pessimo segnale per il governo. L’offensiva di questi anni (Job Act, taglio dello stato sociale, attacco al diritto di sciopero ed al sindacato, significativo sostegno con fondi pubblici all’industria privata) non trova lo sbocco di una necessaria ripresa economica, che dovrebbe sostenere le restanti politiche populiste del nostro Renzi.La fragilità strutturale della sua strategia autoritaria rischia di emergere proprio alla vigilia della battaglia decisiva per il Potere: il prossimo plebiscito di autunno sulla riforma costituzionale.

    E’ un pessimo segnale per la segreteria CGIL. Da tempo infatti Camusso e compagni (compreso, nell’ultimo anno, il nostro buon Landini) inseguiva vanamente un nuovo patto dei produttori, un nuovo grande accordo con il padronato italiano per cogestire insieme crisi e ripresa del sistema produttivo.

    Questa strategia sembrava aver trovato negli scorsi mesi, dopo anni di slittamenti continui, un primo terreno solido su cui avanzare. A gennaio la CGIL, con CISL e UIL, ha proposto un nuovo sistema contrattuale, sempre su due livelli. Una proposta fondata su uno scambio. Nel secondo livello, infatti, le direzioni sindacali hanno pienamente assunto gli obbiettivi padronali: competitività e sviluppo economico, crescita della produttività, efficienza, qualità e innovazione organizzativa. Di più, si concede il welfare contrattuale e anche la durata quadriennale (come una volta, certo, ma senza rinnovi biennali: in pratica si stabilizza nel medio periodo il costo del lavoro, con un conseguente contenimento degli stipendi). Non solo, si promette la cogestione delle crisi (licenziamenti) e della formazione (riqualificazione su obbiettivi aziendali, nel quadro del fondo salariale), arrivando persino a preludere ad una partecipazione al capitale, in stile tedesco (comitati di gestione) o americano (proprietà di quote azionarie). Il tutto certificato dal Testo unico sulla rappresentanza, che garantisce l’impossibilità di scioperare contro gli accordi, anche se non li si condivide; la non agibilità sindacale e l’incandidabilità nelle RSU se non si condivide questa regola; la disciplina delle RSU elette, pena loro decadenza automatica. In concreto, si tenta di comprimere l’autonomia di classe (l’indipendenza dei lavoratori e delle lavoratrici dal capitale) e quindi l’azione autonoma del sindacato nei luoghi di lavoro.
    Nel contempo, però, si traccia una sottile trincea generale: si propone di mantenere il CCNL ed una contrattazione nazionale del salario. Certo, i contratti saranno ridotti e limitati ad un “sistema generale di regole basilari”. Ma rimangono, con una “funzione di primaria fonte normativa e di centro regolatore dei rapporti di lavoro”. Inoltre, dovranno comprendere tutti i lavoratori e lavoratrici (contrattazione inclusiva). Soprattutto, si dovrà garantire una “crescita dei salari –non solo riferita alla tutela del potere d’acquisto- che si rivolga alla generalità delle lavoratrici e dei lavoratori”, conseguendo anche gli obbiettivi macroeconomici del “rilancio della domanda interna e della produttività”. A questo scopo, vengono indicati due indici di riferimento (per i diversi livelli contrattuali): uno relativo alle dinamiche macroeconomiche (PIL), uno agli andamenti settoriali. Inoltre, si prova a utilizzare questo terreno per tamponare gli elementi più deleteri del Job Act: libertà di licenziamento, demansionamento e telecontrollo. Si prospetta infatti di introdurre nei CCNL normative sui licenziamenti disciplinari, “per aggiornarli secondo il principio della proporzionalità tra mancanza e sanzione”; si ipotizza una regolamentazione sulle mansioni; si propongono prassi condivise di utilizzo degli strumenti tecnologici di controllo, “escludendo comunque l’utilizzo dei dati per fini disciplinari”.

    Questa linea la segreteria confederale ha provato a praticarla in questi mesi. In primo luogo, nei diversi rinnovi contrattuali (chimici, alimentaristi, ecc). La FIOM ha fatto di tutto, a partire dall’abbandono senza colpo ferire della propria piattaforma e dalla repressione autoritaria del suo dissenso interno (FCA, revoca improvvisa del distacco a Sergio, ecc), per provare a chiudere su queste basi anche il primo CCNL unitario dei metalmeccanici da più di dieci anni. Ma la crisi preme. Il tessuto industriale diffuso del nostro paese vede nella flessibilizzazione estrema anche del salario (con possibili riduzioni, più o meno temporanee, anche dei suoi valori assoluti), l’unica possibilità immediata di comprimere ulteriormente i costi di produzione e recuperare i margini di profitto necessari. Non basta il controllo assoluto del processo di lavoro. Serve rompere l’unità dei salari, garantita dai contratti nazionali. E’ stata la strada indicata da Marchionne: settori consistenti del nostro sistema industriale la vedono come unica strategia possibile di sopravvivenza.

    Questo segnale di rallentamento è allora un pessimo segnale per questa segreteria CGIL (e per la FIOM, oramai stabilmente al suo traino). Perché conferma le contraddizioni e le debolezze della sua strategia di fondo. Davanti ad una crisi di così lunga durata, davanti ad un offensiva così determinata (Renzi e Federmeccanica), è vano arretrare dal confronto (sospensione di ogni mobilitazione generale dalla sconfitta sul Job Act) e cercare l’accordo. E’ necessario riprendere la lotta, e cambiare in primo luogo i rapporti di forza di classe.

    Si dice che dai diamanti non nasce niente, che solo dal letame nascono i fiori. Speriamo allora che da questo pessimo segnale possa nascere una ripresa del conflitto sociale.

    Luca Scacchi

    26/5/2016  www.ilsindacatounaltracosa.org

    Tags: beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione franco cilenti giornalismo indipendente governo informazione jobs act lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali multinazionali politica antagonista precarietà repressione lotte rifondazione comunista sindacati stampa di potere stato sociale tagli economici tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA