• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 124Questo articolo:
  • 2627973Totale letture:
  • 1074247Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1137Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 25, 2020 11:10 am

Dipingere di verde l’austerità non ci consegnerà un Pianeta più sostenibile, ma di qualsiasi colore essa sia, lascerà solo macerie e non intaccherà l’ordine costituito.

Debito pubblico e ambiente: istruzioni per nascondere il conflitto sociale

Pubblicato da franco.cilenti

I tempi in cui ci troviamo non sono facili: i popoli europei sono stretti tra la morsa a tenaglia della pandemia da un lato, e delle pericolose strade che portano al Mes dall’altro. Al momento, ad essere chiaramente visibili sono il terribile effetto del virus, e l’intransigente attaccamento delle istituzioni europee all’austerità che, seppur apparentemente ammorbidita da provvedimenti di corto respiro dettati dall’eccezionalità del momento, è pronta a riprendersi la scena non appena l’emergenza si sarà attenuata. Eppure, non c’è da star sereni neanche per l’immediato futuro. Se infatti tutti speriamo che il Coronavirus possa via via divenire un avversario più gestibile, già vediamo chiare avvisaglie dell’inasprimento dei toni per quanto riguarda la gestione delle spese necessarie alla gestione della crisi.

Si prospetta per l’Italia, così come per praticamente tutte le nazioni fortemente colpite dal virus, un fine d’anno segnato da cospicui aumenti dei deficit pubblici (il rapporto deficit/PIL salirà dall’1.6% all’11.1% per Italia, dal 2.8% al 10.1% in Spagna, e da un avanzo dell’1.4% a un disavanzo del 7% in la Germania). Questo comporta, insieme alla rovinosa caduta del Pil, un aumento considerevole del rapporto debito/Pil, stimato per l’Italia intorno al 150-160% a fine 2020. Con opportunistico pudore, le armate dell’austerità non si sognano di ostacolare i programmi di spesa in deficit nell’immediato. Tuttavia, strisciante, già serpeggia una velenosa e sibillina domanda: “Saremo indebitati, sarà un problema?”.

Le voci dell’austerità sul tema si stanno moltiplicando, come possiamo ben vedere dalle parole di Lucrezia Reichlin, nota economista liberista e membro dei CdA di importanti aziende e banche italiane, e di Carlo Messina, CEO di Banca intesa San Paolo. Tuttavia, seppur forti e molto ascoltate, questo tipo di invettive hanno perso parte della loro forza virulenta. D’altro canto eravamo stati abituati a sentirci promettere i miracoli dell’austerità. E già dopo qualche anno, viste le tremende conseguenze, era avvenuta una mutazione del discorso dei ‘competenti’, che non era più incentrato sui miracoli dell’austerità quanto sulla sua necessità, dettata dal tenere i conti in ordine. Ecco che, come dicevamo, seppur non meno pericolose, le favole incentrate su un messaggio già conosciuto e screditato dovrebbero attecchire meno. Ciò che invece rappresenta un vero e proprio nuovo ceppo del virus dell’austerità è quello ‘ambientalista-zen’, ben rappresentato dalle recenti parole di Enrico Giovannini, ex ministro del Lavoro del Governo Letta. Il discorso di quest’ultimo si basa sulle seguenti considerazioni: per fortuna, grazie all’intervento in deficit dello Stato “l’impatto sui redditi delle famiglie sarà molto contenuto e verrà quasi completamente recuperato nel 2021”, ma questo comporterà un enorme aumento del rapporto debito/PIL. A questo punto a Giovannini sembra ineluttabile domandarsi se “nel decidere come usare i ‘loro’ soldi, i decisori politici hanno considerato il fatto che sono anni che i giovani chiedono una sterzata decisa nelle politiche pubbliche a favore di un modello di sviluppo diverso, basato sul concetto di sostenibilità?”. La conclusione è che la sostenibilità va assicurata in termini di capitale ambientale (tutela di natura e suolo, lotta all’inquinamento), umano (assicurare la formazione e istruzione delle persone), sociale (emersione del lavoro nero e dell’evasione fiscale) ed economico (corretta gestione delle finanze pubbliche). Chi si sognerebbe mai di essere contro questa ricetta?

Tuttavia, poiché il diavolo risiede nei dettagli, Giovannini ci serve una polpetta avvelenata esprimendo una preoccupazione per le future generazioni. E’ una preoccupazione, questa, che fa emergere tutta la logica che anima il discorso dominante, sul tema del debito pubblico. Giovannini, infatti, presenta il debito pubblico come un fardello insostenibile per le future generazioni che saranno costrette a ripagarlo tramite maggiori tasse. Il punto, però, è che il debito pubblico, tanto più in una situazione di alta disoccupazione, permette a uno Stato di crescere, creare lavoro e ricchezza tanto per le generazioni presenti quanto per le generazioni future. Come al solito, non esiste alcun conflitto intergenerazionale che possa giustificare le politiche di austerità le quali, invece, generano povertà e miseria tanto tra le generazioni presenti che tra quelle future. Al contrario, le finanze pubbliche sono assolutamente necessarie all’interno del discorso sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, esse sono il volano della sostenibilità per il mondo futuro. Il settore pubblico, proprio per assicurare una transizione verso una produzione sostenibile, proprio per consentire a tutti l’accesso ad istruzione e sanità gratuite, dovrebbe impegnarsi a conseguire deficit sostenuti come importo e continui nel tempo. Insomma, concordiamo con Giovannini sulla necessità di garantire la sostenibilità in senso lato, ma proprio a tal fine le finanze pubbliche devono essere usate come mezzo per raggiungerla e non subdolamente presentate come fine in sé, da tutelare mediante rigore sui conti pubblici. Le politiche espansive e un ruolo attivo dello Stato in economia sono, infatti, la sola via per garantire sostenibilità e uguaglianza.

Questo discorso ci porta a concludere due cose. La prima è che possiamo tranquillamente fare a meno di un discorso che si vorrebbe socialmente impegnato, quando in realtà è disegnato apposta per dare alla austerità una patina benevolente. Dipingere di verde l’austerità non ci consegnerà un Pianeta più sostenibile, ma di qualsiasi colore essa sia, lascerà solo macerie e non intaccherà l’ordine costituito. La seconda è che, ancora una volta, per capire perché il debito pubblico sia un problema tocca rivolgersi non a fatiscenti principi di equità intergenerazionale, quanto piuttosto ai meccanismi istituzionali di una gabbia europea che non smette di soffocare neanche di fronte a drammi economici e sociali senza precedenti.

CONIARE RIVOLTA

Collettivo di economisti

24/5/2020 https://coniarerivolta.org

Tags: ambientalismo ambiente conflitto Coronavirus covid debito deficit Giovannini insostenibilità mercato Pandemia sociale sostenibilità spesa
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA