• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 121Questo articolo:
    • 2621539Totale letture:
    • 1071520Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7823Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Settembre 16, 2020 7:36 am

    I soldi del Recovery Fund? Il governo italiano li chiederà a Bruxelles per finanziare il complesso militare-industriale e aerospaziale e realizzare i nuovi sistemi d’arma da destinare alle forze armate.

    Decine di miliardi di euro alle industrie di guerra con il Recovery Fund di Conte & C.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il 27 agosto 2020 il MISE – Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato al Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio le schede di sintesi delle aree progettuali ritenute strategiche e per la cui realizzazione sarà chiesta la copertura finanziaria con il Recovery Fund dell’Unione europea. Tra i progetti prioritari ci sono quelli finalizzati al Potenziamento della filiera industriale nazionale, dell’aerospazio, della difesa e della sicurezza per cui si prevede di impiegare nei prossimi sei anni 12 miliardi e cinquecento milioni di euro di provenienza Ue.

    “Obiettivo del progetto è consentire al comparto un salto tecnologico nella ricerca, nell’innovazione e nella costruzione di piattaforme duali ad elevatissime prestazioni, con ridotto impatto ambientale, totale sicurezza cyber ed innovazione digitale”, spiega il MISE. Cinque miliardi verrebbero spesi nei primi due anni per la fase di ricerca industriale, “partendo da piattaforme esistenti al fine di rendere immediatamente industrializzabili le soluzioni”. I restanti 7,5 miliardi riguarderanno invece le attività vere e proprie di sviluppo sperimentale, prototipazione ed eventuale certificazione dei programmi.

    Nel Piano a favore dell’industria militare e aero-spaziale le scarne informazioni sui progetti prescelti per gli investimenti sono comunque sufficienti a delineare la loro portata bellico-distruttiva. Si parla infatti di “elicotteri di nuova generazione (in risposta al programma statunitense FVL), aerei di sesta generazione (ipersonico, tempest), tecnologia sottomarina avanzata, tecnologia unmanned intersettoriale, I.A. (Intelligenza Artificiale, NdA), nave futura europea (green vessel), cyber ed elettronica avanzata, tecnologie spaziali e satellitari”.

    Come ha rilevato il sito specializzato RID – Rivista Italiana Difesa, il progetto certamente più rilevante in termini politico-militari ed economici è quello relativo agli elicotteri di nuova generazione FVL, dove FVL sta per Future Vertical Lift con cui “si identifica il programma dell’US Army rispetto al quale il Governo americano ha lanciato una massiccia campagna verso i Paesi alleati e partner per dare vita ad una sorta di F-35 ad ala rotante”. Per questo velivolo si prevedono due versioni, una per il riconoscimento e l’attacco e un’altra d’assalto a lungo raggio; se venisse adottato dalle forze armate italiane esso si sommerebbe ad altri costosissimi elicotteri da guerra in via di acquisizione. “L’Esercito Italiano ha già investito 500 milioni di euro per lo sviluppo dell’elicottero da combattimento AW-249 e Leonardo sta continuando lo sviluppo del convertiplano con l’AW-609”, riporta ancora RID.

    Parte dei soldi del Recovery Fund andrebbero poi per finanziare il programma di progettazione e realizzazione del nuovo cacciabombardiere stealth Tempest che sarà operativo nel 2035 e a cui lavora un consorzio di imprese britanniche, svedesi e italiane (Leonardo, MBDA e Avio Aereo). Nella priority list pure i sottomarini lanciasiluri della classe U-212 NFS di produzione italo-tedesca (main contractor Fincantieri S.p.A.), mentre sempre secondo RID il riferimento alle “navi” riguarderebbe le EPC (European Patrol Corvette), ”ma anche i progetti nazionali per le nuove unità anfibie (LPX) e i nuovi cacciatorpediniere (DDX)”.

    Altro capitolo di spesa previsto dal MISE con gli auspicati fondi Ue è quello per promuovere la Space Economy (importo proposto un miliardo di euro), cioè le “iniziative straordinarie per sviluppare i servizi, le applicazioni innovative, le competenze e tecnologie necessarie alla realizzazione delle infrastrutture spaziali”. “Il settore dell’economia spaziale è un trend in forte crescita”, spiega il Ministero. “Nel 2016/7, il suo valore globale è stato stimato oltre i 320 miliardi di Euro, con un aumento medio del 38% rispetto al 2014, ed è stimato pari a circa 500 miliardi nel 2030; l’osservazione della terra, in particolare, presenta le migliori prospettive di crescita per il mercato dei servizi ed applicazioni”. Il MISE prevede una modalità di attuazione dei piani d’investimento grazie alla partnership pubblico-privato (ministeri, enti e agenzie statali, centri di ricerca universitari, grandi e medie industrie, ecc.). “Partendo dagli asset in dotazione della nazione, l’obiettivo è quello di mettere in condizione l’industria aerospaziale italiana di trasformare il settore nazionale in uno dei motori propulsori della crescita del paese e affrontare in maniera competitività le sfide imposte dai mercati internazionali”, aggiunge il Ministero per lo Sviluppo Economico.

    Possiedono analoghe caratteristiche duali militari-civili pure i programmi inseriti all’interno dell’area progettuale di “trasformazione digitale e innovazione”, per cui sarà chiesto all’Ue un contributo di 27.116.000.000 euro. Secondo il MISE, esso sarà utilizzato come “fondo perduto e/o prestito” nel triennio 2021-23 per l’innovazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni attraverso “l’aggiornamento o la realizzazione ex novo di soluzioni a supporto delle attività di impresa con attenzione specifica agli aspetti di cyber security”.

    Programmi dalle prevedibili ricadute in ambito industriale-militare saranno finanziati anche con il Piano per i Grandi Investimenti in Ricerca e Sviluppo (4.500.000.000 euro) per “promuovere e rafforzare le catene strategiche del valore in Italia” (microelettronica, idrogeno, veicoli connessi ed autonomi, Internet industriale, sicurezza informatica, High Performance Computing, Key Digital Technologies, ecc.), e soprattutto grazie al Piano per l’Intelligenza Artificiale nella produzione (2.290.000.000 euro) con investimenti in “robotica, embedded AI, sistemi raccolta e elaborazione dati, Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale, infrastrutture di calcolo ad alta prestazione HPC”.

    Secondo Rivista Italiana Difesa, tra i progetti italiani candidati agli stanziamenti del Recovery Fund della Commissione Europea ce ne sarebbero alcuni proposti direttamente dal Ministero della Difesa. “Con un arco di tempo compreso tra 1 e 5 anni, troviamo 2,2 miliardi di euro per una serie di progetti riguardanti la sicurezza e la resilienza cyber, 320 milioni per il 5G della Difesa, 350 milioni per addestramento sintetico e strumenti di connettività, 331 milioni per il potenziamento della capacità nazionale di ricerca e soccorso su alti fondali marini, anche attraverso l’incremento della sicurezza della navigazione a scopo preventivo, 253 milioni per il potenziamento delle capacità meteo dell’AM e 180 milioni per il completamento dell’ammodernamento tecnologico e capacitivo della Rete Interforze in Fibra Ottica Nazionale (RIFON)”, riporta RID. Conti alla mano più di 17 miliardi di euro finirebbero direttamente al comparto bellico e aero-spaziale, più una quota rilevante del fondo da 36 miliardi richiesti dal Ministero dello Sviluppo Economico per gli investimenti in nuove tecnologie, cyber security, Intelligenza Artificiale, ecc… Il Covid-19 è una tragedia per il pianeta e i suoi abitanti, ma non certo per le industrie di morte…

    Antonio Mazzeo

    15/9/2020 https://antoniomazzeoblog.blogspot.com

    Tags: Antonio Mazzeo Covid-19 Governo Conte Gregorio Piccin Guerre Industria militare lockdown Ministero della Difesa missioni militari NATO programma F35 recovery fund tecnologia 5G Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA