• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2621536Totale letture:
    • 1071517Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7820Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 3, 2020 9:07 am

    Il rischio è nel crescere, esplicito e silente, del consenso ad un sistema di controllo sociale di massa, mentre, invece, si dovrebbe comprendere che questa emergenza sanitaria obbliga a ripristinare i temi della medicina democratica e del territorio, distrutti da oltre vent’anni di tagli, definanziamento e privatizzazioni.

    Decreti, decreti e ancora decreti

    Pubblicato da franco.cilenti

    Ormai da più di 2 mesi la nostra vita, i nostri spostamenti le nostre relazioni sono stati profondamente condizionati e modificati dall’arrivo in Italia del coronavirus.

    Progressivamente, la mostra libertà personale è stata ristretta e limitata dall’emergenza sanitaria, le nostre possibilità di spostamento progressivamente ridotte, introdotto l’obbligo di rimanere isolati nel proprio domicilio, c’è stato un forte ingresso nella nostra privacy e cosi via.

    Ora io non voglio qui discutere nel merito della bontà o della efficacia sanitaria delle misure di “allontanamento sociale” prese in questi due mesi dal Governo ma sul fatto che le modalità di adozione delle stesse rappresentano a mio avviso un pericoloso vulnus del nostro regime di tutela delle libertà individuali costituzionalmente garantite.

    È bene chiarire in premessa che è evidente che le misure introdotte dal Governo attraverso lo strumento del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri limitano quantomeno la libertà di circolazione garantita dall’art. 16 della Carta Costituzionale, la libertà di riunione garantita dall’art. 17, la libertà di culto di cui all’art. 19. Tutti questi diritti sono definiti costituzionalmente come inviolabili e la Costituzione declina una esplicita e riserva assoluta di legge per la limitazione per la libertà di circolazione “Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o sicurezza” con ciò non ammettendo deroghe neppure di carattere straordinario se non attraverso un atto legislativo e non amministrativo.

    Per costante indirizzo, sia la dottrina che la giurisprudenza costituzionale ha ritenuto che una riserva di legge assoluta vi sia anche nella limitazione della libertà di riunione e di culto come per le altre libertà fondamentali elencate al Titolo 1 della Carta.

    È vero che in passato, per motivi di sanità pubblica o di ordine pubblico (l’epidemia di colera o varie calamità nazionali) si siano limitate la libertà fondamentali attraverso atti amministrativi (ordinanze sindacali o prefettizie), ma ciò non è mai avvenuto per l’intero territorio nazionale, per un tempo indefinito e comunque è sempre supportato da determinati provvedimenti legislativi quali, ad esempio la legge sulla protezione civile, le leggi speciali sui terremoti e così via. Insomma, si è utilizzato l’atto amministrativo solo per atti limitativi della libertà solo quando questi avevano una limitazione territoriale e temporale ben definita e in forza di una delega legislativa certa.

    Dal 23 febbraio 2020 il Governo ha invece scelto fin da subito lo strumento del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che è unanimemente definito come atto amministrativo e non legislativo.

    Può sembrare questione da legulei, ma così non è, mentre gli atti con forza di legge, come il Decreto Legge che può essere emesso dal Consiglio dei Ministri in caso di necessità e urgenza ha tre passaggi significativi: deve essere discusso approvato dal Consiglio dei Ministri, controfirmato dal Presidente della Repubblica prima di avere efficacia (con l’obbligo da parte dello stesso di controllare la sua legittimità costituzionale) discusso, eventualmente modificato, e approvato dal parlamento entro 60 giorni dalla sua pubblicazione a pena di decadenza e di perdita di efficacia dalla sua emanazione. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, è atto proprio del Presidente, non è soggetto a controllo costituzionale preventivo da parte del Presidente della Repubblica né a controllo costituzionale successivo e approvazione da parte del Parlamento, può essere eventualmente impugnato davanti al Tribunale Amministrativo e neppure davanti al Tribunale Ordinario.

    Peraltro, poiché il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, come qualsiasi Decreto Ministeriale ha efficacia regolamentare e il potere regolamentare, può essere esercitato solo se sia autorizzato da un specifica norma di legge.

    Al di là della evidente violazione del procedimento normativo la scelta operata ha significato che da subito il Governo ha inteso escludere il Parlamento dalla discussione sulla approvazione di norme così significative per la nostra vita personale e collettiva. Inoltre, questo tipo di normazione ha assunto carattere ordinario infatti dal 23 febbraio si sono succeduti vari Decreti del Presidente del Consiglio che via via hanno disciplinato la nostra vita senza che gli organi legislativi ne fossero coinvolti. Parimenti, la stessa strada è stata seguita dai Presidenti delle Regioni, che hanno escluso sia i Consigli Regionali che le Giunte dalla normazione dei fatti relativi alla epidemia.

    Mi pare significativo, che ad oggi il Parlamento abbia discusso, seppur a babbo morto, le prime misure economiche sulla crisi aperta dal Corona Virus, ma non abbia aperto una discussione sulla permanenza di queste limitazioni delle nostre libertà. Anzi, le poche critiche che si sono alzate non riguardano la difesa dei diritti individuali, la contemperazone tra questi e il diritto alla salute, ma gli interessi dei grandi potentati economici preoccupati dal blocco delle attività produttive o dalle piccole imprese che rischiano di essere soffocate dal prolungarsi della chiusura. Cioè, non vi è stato un ragionamento sulla tutela dei diritti democratici e del loro contemperamento con la crisi sanitaria in atto nelle misure adottate, ma solo sulla loro compatibilità “economica”.

    Ciò è ancor più grave sotto due profili: il primo che per stessa ammissione del Presidente Conte, nella conferenza stampa di ieri, si è dichiarato che il problema del coronavirus non sarà temporaneo, ma probabilmente coinvolgerà il nostro paese per i prossimi anni, il secondo è che le soluzioni in Italia sono state demandate ad un tavolo tecnico del tutto autoreferenziale che è estraneo a qualsiasi dibattito o condizionamento democratico.

    È significativo che questi tecnici abbiano di fatto esautorato un organismo che avrebbe diretta competenza costituzionale come il CNEL, che seppur ormai delegittimato, costituzionalmente avrebbe proprio il compito di dare indirizzi sui grandi indirizzi di politica economica e del lavoro.

    La scelta è stata invece del tutto autocratica e fuori di percorsi costituzionalmente previsti.

    Tale tecnicizzazione è sicuramente il frutto della progressiva delegittimazione della classe politica ma rischia di portare ad una torsione autoritaria del paese e al rafforzamento di quei poteri forti (banche, sistema finanziario ed economico) che di cui i “tecnici” sono tradizionalmente i proni portavoce.

    Orbene, visto il carattere “semipermanente”, se così si può definire, del problema della gestione della convivenza e del superamento della pandemia deve riprendere un carattere partecipato e che rivendichi paradossalmente piu spazi di partecipazione e non delega ai tecnici.

    Francamente, mi preoccupa e mi infastidisce che molti amici e compagni abbiano respinto queste mie critiche dicendo: ma allora vai dietro alla Meloni e Salvini che gridano al golpe. No, io non vado dietro a Salvini e Meloni perché vedo che anche i presidenti delle Regioni della destra a partire dal vituperato Fontana all’osannato Zaia, si comportano dal punto di vista istituzionale esattamente come il governo centrale tentando di escludere qualsiasi discussione “politica” tecnicizzando il tutto e accentrando le decisioni e sono convinto che dal punto della gestione parlamentare della crisi un loro governo avrebbe agito allo stesso modo: con la cessione di sovranità anche sul campo dei diritti democratici ai tecnici.

    Devo altresì segnalare che in altri paesi a regime parlamentare non a caso si è agito diversamente: sia in Spagna che in Germania, i provvedimenti di limitazione delle libertà personali sono state prese attraverso l’approvazione costante dei provvedimenti da parte del Parlamento, persino in Francia, che è un regime presidenziale i provvedimenti di Macron (legittimato dalla Costituzione a prenderli) sono stati discussi in Parlamento, dunque anche in Italia si poteva e si doveva agire diversamente, anche in considerazione del fatto che il nostro sistema ha carattere parlamentare più accentuato sia di quello tedesco che spagnolo.

    Il rischio che vedo è il crescere il consenso ad un sistema di controllo sociale di massa, con la diffusione degli sbirri da balcone, con l’incapacità di comprendere che invece questa emergenza sanitaria ci dovrebbe far riprendere i temi della medicina democratica e del territorio.

    Il colossale fallimento della sanità lombarda che progressivamente ha smantellato i presidi locali, ricordate Giorgetti: i medici di base non servono un cazzo! E privatizzato il sistema ospedaliero svendendolo alla compagnia delle opere, la rinuncia della cura domiciliare degli anziani con l’implementazione generalizzata delle case di riposo anche per gli autosufficienti, insomma temi che pure erano patrimonio del movimento operaio e democratico.

    Altra e analoga riflessione andrebbe fatta anche sulle proposte di controllo sociale proposte attraverso l’utilizzo di applicazioni dedicate sui nostri strumenti elettronici, dei nostri dati personali, sui rischi della loro detenzione, sul rapporto tra pubblico e privato nella loro gestione, ma forse questa è una questione che andrebbe approfondita e indagata separatamente.

    Dico tutto questo, ritornando al problema su cui ho tentato di fare la mia riflessione: auspico che di fronte al carattere duraturo delle limitazioni delle libertà personali imposte dai decreti del Governo e delle Regioni, si apra tra di noi un dibattito che superi la subalternità e la solitudine culturale che sento di subire in questo momento imponendo un dibattito pubblico sulle questioni che non appaiono di poco conto.


    Gino Sperandio

    Avvocato e Presidente ANPI prov. Belluno

    29/4/2020 https://transform-italia.it

    Tags: Coronavirus costituzione Covid-19 Decreto Cura Italia democrazia Governo Conte libertà Pandemia Parlamento quarantena Roberto Speranza Servizio Sanitario Nazionale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA