• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 49Questo articolo:
    • 2623884Totale letture:
    • 1072790Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9093Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Cronache di Lavoro — Ottobre 1, 2015 7:09 am

    Ovviamente i Decreti riguardano tantissimi altri temi che incidono e incideranno su salute e sicurezza al lavoro: modifiche del mercato del lavoro, genere e politiche di conciliazione, disabilità, buone pratiche e inclusioni, formazione scuola-lavoro, etc. ma occorre tempo per un’analisi compiuta. Ci limitiamo (per ora!) a prime note sui due Decreti, non senza rinviare a quanto già detto in sede di riflessione sulle bozze uscite da tempo. Scarica gli allegati per continuare a leggere. – da SNOP Società Nazionale Degli Operatori Della Prevenzione

    DECRETI JOBS ACT: LEGGERE ATTENTAMENTE!

    Pubblicato da franco.cilenti

    testata DECRETI JOBS ACT: LEGGERE ATTENTAMENTE

    Prima di un commento più dettagliato e meditato, pubblichiamo il testo dalla Gazzetta Ufficiale. SNOP, come noto agli attenti lettori, in questi mesi è intervenuta in tutte le sedi possibili per dire la propria su Agenzia e Semplificazioni. Ovviamente i Decreti riguardano tantissimi altri temi che incidono e incideranno su salute e sicurezza al lavoro: modifiche del mercato del lavoro, genere e politiche di conciliazione, disabilità, buone pratiche e inclusioni, formazione scuola-lavoro, etc. ma occorre tempo per un’analisi compiuta.

    Ci limitiamo (per ora!) a prime note sui due Decreti, non senza rinviare a quanto già detto in sede di riflessione sulle bozze uscite da tempo.

    Agenzia unica per le ispezioni sul lavoro: Decreto Legislativo n° 149 del 14 settembre 2015

    Sul primo punto, rispetto alle preoccupanti premesse e dichiarazioni iniziali, potremmo quasi parlare di una battaglia vinta: si definisce un organo unico, l’Ispettorato nazionale del lavoro, organo di tipo amministrativo tra Ministero del Lavoro, INPS e INAIL con un obbligo di coordinamento con il sistema ASL e ARPA , richiamato, come da legge delega, nelle premesse del Decreto e agli articoli 2 punto m (obbligo e richiamo a forte coordinamento) e 11 punto 4 (protocolli d’intesa). Interessanti alcuni aspetti: la promozione della legalità, l’individuazione di indicatori qualitativi e quantitativi delle attività, oltre ovviamente alla ricerca di una forte omogeneità comportamentale.

    Varie sono comunque le criticità (già segnalate) nell’articolato e complessivamente rimane l’impressione di una “nuova entità” che nasce piuttosto traballante, con un assorbimento del personale di INPS e INAIL probabilmente assai poco gradito, per come viene definito, da parte dello stesso. Sfumata pare la condivisione di sistemi informativi (detta cooperazione applicativa) sicuramente presente tra i vari soggetti della Agenzia ma apparentemente scomparsa rispetto al sistema informativo già esistente in tema di prevenzione e controlli nei luoghi di lavoro, ivi compreso l’incompiuto SINP.

    Questo nascente Ispettorato nazionale del lavoro potrà rappresentare realmente un passo razionalizzatore e dare un positivo apporto per il contrasto all’illegalità (che è una delle piaghe principali cui pensare) e per contribuire alla prevenzione ed alla sicurezza sul lavoro?Naturalmente ce lo auguriamo, anche se il contenuto e le modalità dell’articolato non inducono a grandi speranze.

    Semplificazioni Decreto Legislativo n° 151 (capo III dall’articolo 20) del 14 settembre 2015

    Sulle semplificazioni c’è delusione e sembra sostanzialmente di trovarsi di fronte ad un’occasione mancata. Pare venga semplificata e razionalizzata solamente la trasmissione telematica di certificati di infortunio e malattia professionale e poco più.

    Da non trascurare il “passaggio di comando” del Comitato (art. 5) per l’indirizzo e la valutazione delle politiche attive per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro dal Ministero del Lavoro al Ministero della Salute. Ma naturalmente a questo non piccolo dettaglio dovrebbe o dovrà seguire un’assunzione di reali responsabilità ed impegni da parte del Ministero della Salute, quasi mai sostanziati negli ultimi decenni.

    Potrebbe essere teoricamente condiviso il dimagrimento della pletorica Commissione Consultiva ma…su cosa si basa?: su una riduzione del numero dei componenti delle Regioni (da 10 a 6) dei rappresentanti delle parti sociali (da 20 a 12) e sull’aggiunta di 4 nuovi componenti 3 esperti in medicina del lavoro, igiene industriale e impiantistica industriale e 1 rappresentante dell’ANMIL.

    Nel computo finale, la Commissione passa da 40 a 30 componenti, con una riduzione derivante però sostanzialmente dalla compressione del ruolo dei rappresentanti delle Regioni e di quelli delle parti sociali. Non si tratta quindi di un mero ….snellimento ma di un diverso dimensionamento dei possibili “rapporti di forza”: operazione non sorprendente da parte dell’attuale esecutivo ma sulla quale non si possono non nutrire forti perplessità. Sono poi chiarite alcune esclusioni dal campo di applicazioni del DLgs 81/2008 (dalle badanti a …).

    Vengono anche corretti alcuni refusi nel testo dell’81. Utili note, da pagina 136 in poi, richiamano le norme in vigore alle quali fa riferimento il testo dei Decreti per facilitare la comprensione dei riferimenti di legge non espliciti contenuti negli stessi, in modo che non si debba andare a cercarli qua e là. Ma in queste note sono citati vari temi “mancati” che speriamo nel tempo verranno ripresi come integrazione tematica dei Decreti sia per la loro parzialità che per la verifica alla prova dei fatti e dalle evidenze. Citiamo tra gli altri temi e problemi da noi e altri tante volte proposti: –

    > la modifica dell’apparato sanzionatorio, ovviamente confermando il 758/94, graduando le sanzioni (anche interdittive) alla gravità e peso dei rischi; -> la revisione dei requisiti dei soggetti della prevenzione (medici competenti compresi); –

    > la portabilità e semplificazione della formazione e della sorveglianza sanitaria.

     l’estensione delle trasmissioni telematiche: Piani amianto, notifiche preliminari… In definitiva, in termini generali, rispetto al Decreto Legislativo 81 sarebbe stato (ed è tuttora) ben più urgente procedere all’approntamento dei molti Decreti legislativi mancanti; le modifiche/integrazioni fatte con il Jobs Act, improntate soprattutto ad una “supposta” (ma largamente insoddisfacente) semplificazione e razionalizzazione, appaiono nel complesso assai meno rilevanti come completezza rispetto al risultato che sarebbe lecito attendere secondo quanto previsto dal Decreto ormai 10 anni or sono. E ciò porta all’impressione complessiva che ancora una volta, anche qui, ci troviamo di fronte ad un’occasione perduta.

    30/9/2015 www.snop.it

    Il testo modificato del Decreto 81/2008 scaricabile ai link: http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Pages/home.aspx download

    http://www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/PrimoPiano/Documents/TU%2081-08%20- %20Ed.%20Settembre%202015.pdf

    ——————————————– Download this file (Decreti Jobs Act.pdf)Decreti Jobs Act.pdf

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA