• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 54Questo articolo:
  • 2626436Totale letture:
  • 1073650Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 540Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache di Lavoro — Luglio 7, 2015 7:06 am

Ci rendiamo conto che l’attuale governo non può rappresentare il destinatario di questa agenda. Renzi e i suoi continuano a lavorare per svendere la base produttiva del paese ai principali concorrenti esteri, mentre sembrano del tutto indifferenti alla sorte di intere parti di territorio nazionale ormai quasi del tutto alla deriva. basta con le pezze, serve un cambio di rotta radicale”

Decreto Ilva, basta con le pezze.

Pubblicato da franco.cilenti

Decreto Ilva, basta con le pezze

Il decreto che dispone il dissequestro dell’AFO2 è l’ennesima pezza che il governo prova a mettere a una situazione ormai in avanzato stato di decomposizione.

Ci si deve domandare cosa sia cambiato in Ilva a distanza di più di due anni dal commissariamento dell’azienda. La risposta non può che essere impietosa: poco, o nulla. Siamo stati facili profeti nel dire che senza una trasformazione radicale non solo sul piano tecnologico, ma anche nell’organizzazione del lavoro lo stabilimento avrebbe continuato a languire in uno stato semi-comatoso. Oggi abbiamo la dimostrazione definitiva del fatto che, assieme alla mancata adozione delle prescrizioni AIA (comunque insufficienti a garantire un adeguato stato di sicurezza per lavoratori e cittadini di Taranto), nulla è stato fatto per modificare le dinamiche che nel tempo hanno prodotto il disastro ambientale e sanitario. Le prime evidenze emerse dall’inchiesta sulla morte dell’operaio Morricella raccontano di un’organizzazione del lavoro improntata ancora al perseguimento della massima produttività, in spregio ai più elementari criteri di sicurezza. Cosa ha fatto fino ad oggi la gestione commissariale per sottrarre potere ai quadri aziendali già responsabili delle pratiche lesive della sicurezza dei lavoratori e del territorio? Cosa ha fatto il governo per promuovere una nuova impostazione nel modo di gestire l’azienda? Nulla. Le dinamiche di potere create nel corso dell’era Riva, basate sul dominio quasi feudale di singole personalità, è ancora intatto.

In questo momento drammatico per le sorti di migliaia di lavoratori e di un’intera comunità, affermiamo con chiarezza che, continuando così, la sorte dello stabilimento è segnata. Se non ci sarà al più presto un cambio di rotta radicale, Taranto e l’intero Paese vivranno a breve uno dei momenti più bui della loro storia recente.

Per evitare tutto ciò, è indispensabile una nuova agenda:

  1. Nazionalizzazione dell’azienda. Va risolta la questione dell’assetto proprietario di Ilva, attraverso l’intervento dello Stato (o di una sua controllata) nel capitale dell’azienda, per garantire tutte le risorse finanziarie e gestionali necessarie al risanamento.

  2. Piano industriale di riconversione della siderurgia italiana. Va utilizzato lo strumento della Valutazione Integrata di Impatto Ambientale e Sanitario (VIIAS) per esaminare entro quali limiti produttivi lo stabilimento di Taranto può operare senza arrecare danni significativi alla salute dei lavoratori e degli abitanti. La capacità produttiva “eccedente” (ritenuta “strategica” per la tenuta del nostro sistema produttivo) va ricollocata negli altri stabilimenti italiani esistenti opportunamente riconvertiti, o in nuove unità da realizzare secondo le più avanzate conoscenze tecniche (es. processo Corex/Finex).

  3. Riduzione dell’orario di lavoro, a parità di salario. Gli eventuali esuberi strutturali vanno gestiti secondo il principio “lavorare meno, lavorare tutti”, conservando i livelli occupazionali e salariali, come già avviene in altri paesi europei (es. Svezia).

  4. Partecipazione dei lavoratori. L’organizzazione del lavoro deve essere drasticamente rivista: l’unico modo per eliminare le dinamiche prevalse fino a questo momento è consentire ai lavoratori di partecipare al controllo delle attività produttive, dai singoli reparti al vertice aziendale. E’ un modello già ampiamente sperimentato in altre grandi realtà industriali europee con esiti positivi in termini di garanzie sulla sicurezza.

  5. Un “Piano per Taranto”. Il territorio jonico, prostrato dalla crisi, ha urgente bisogno di un’alternativa economica che deve basarsi su progetti solidi e duraturi, in grado di sollecitare le forze sociali ed economiche locali. L’opera di bonifica, ancora agli albori, può rappresentare un’opportunità, a patto che si promuovano iniziative legate al territorio. L’ambito della cultura deve in ogni caso costituire un’asse strategico fondamentale. Va dato seguito al decreto del 5 gennaio, con adeguati finanziamenti e la creazione di una “cabina di regia” che comprenda le forze vive del territorio, per elaborare una programmazione di ampio respiro, che consenta ai tanti gruppi che oggi operano su base prevalentemente volontaristica di valorizzare i propri sforzi.

Ci rendiamo conto che l’attuale governo non può rappresentare il destinatario di questa agenda. Renzi e i suoi continuano a lavorare per svendere la base produttiva del paese ai principali concorrenti esteri, mentre sembrano del tutto indifferenti alla sorte di intere parti di territorio nazionale ormai quasi del tutto alla deriva.

Ci rivolgiamo pertanto a chi, singoli o gruppi organizzati, non si rassegna a credere che il destino di Taranto sia ormai segnato. In questo momento quanto mai difficile vanno messe da parte tutte le pregiudiziali che hanno diviso fino ad oggi i sostenitori dell’alternativa, e va avviata una stagione di costruzione condivisa.

Rifondazione Comunista è disposta a portare il suo contributo in questo senso in tutte le sedi.

Il futuro di Taranto dipende da noi.

Partito della Rifondazione Comunista – Federazione di Taranto
Comitato Politico Regionale PRC Puglia

4/7/2015 www.rifondazione.it

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA