• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 29Questo articolo:
    • 2429982Totale letture:
    • 999474Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2581Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Aprile 11, 2017 6:45 am

    Occorre fermali, perché questo conduce non solo alla disperazione.Il decreto sui migranti determinerà diritto speciale, detenzione prolungata, rimpatrio forzato per i migranti, costringerà le persone a vivere nell’ombra e a non potersi costruire un futuro. Oltre a mettere a rischio la vita di chi sarà deportato, queste norme non faranno altro che aumentare proprio quelle paure che dicono di voler vincere. Quindi non si creerà solo ingiustizia, ma moltiplicazione dei problemi e dei fenomeniche si dichiara di voler combattere. E si darà ancor più fiato a chi vuol costruire muri, divisioni e odi, che mettono in discussione il futuro stesso delle comunità sociali, del paese, e della stessa Europa.Quello sulla “sicurezza urbana” è un decreto che investirà risorse in retate fra chi lavora in nero, sgomberi di case occupate, allontanamenti per le persone il cui stile di vita è considerato deviante. Si vuole combattere i poveri e non le cause della povertà. >>> L’Avv. Alfonso Tatarano è un penalista sensibile ai temi riguardanti le libertà civili. Con lui la redazione di napoleaks.com ha discusso del Decreto Minniti

    Decreto Minniti, quali le implicazioni?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Allora Avv. Tatarano, cosa prevede il recente Decreto Minniti, cd. Decreto sicurezza urbana?

    Si tratta di un intervento legislativo abbastanza articolato, che nelle intenzioni dei suoi estensori dovrebbe promuovere ed attuare, con la partecipazione programmatica di Regioni e Province autonome in collaborazione con gli altri enti territoriali e i soggetti istituzionalmente preposti, “un sistema unitario ed integrato di sicurezza per il benessere delle comunità territoriali” (art. 1).
    Secondo una logica “verticale” di ripartizione delle competenze, lo Stato si assume il compito di individuare le linee guida degli interventi, lasciando poi alle Regioni la possibilità di impiegare risorse per promuovere il modello di sicurezza integrata nel territorio di riferimento ovvero adottare misure di sostegno finanziario in favore delle aree maggiormente interessate dai fenomeni di criminalità diffusa.
    Dunque, al di là di quelle che restano enunciazioni di principio, il decreto non destina un solo centesimo delle finanze pubbliche alle politiche di sicurezza. E d’altro canto, si tratta di un intervento legislativo dichiaratamente “a costo zero”, come prevede la clausola di neutralità finanziaria apposta all’art. 17.
    Senza entrare troppo nello specifico, si può dire che vengono introdotti diversi meccanismi di collegamento e di raccordo, sia a livello nazionale che locale, tra i vari soggetti chiamati ad operare per il conseguimento degli obbiettivi previsti.
    Decisamente più incisivo è l’aspetto relativo all’estensione delle prerogative e dei poteri di Sindaco, Questore e – in misura minore – Prefetto riguardo all’attuazione dei piani di sicurezza integrata.
    Con particolare riguardo al Sindaco, viene prevista la possibilità di adottare ordinanze tese a risolvere situazioni di grave incuria o degrado del territorio o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana, anche attraverso la limitazione degli orari di vendita e somministrazione delle bevande alcoliche. Inoltre, sempre al Sindaco si conferisce potere d’intervento al fine di prevenire e contrastare le situazioni che favoriscono l’insorgere di fenomeni criminosi o di illegalità, quali lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, l’accattonaggio con impiego di minori e disabili, o fenomeni di abusivismo, quale l’illecita occupazione di spazi pubblici, o di violenza, anche legati all’abuso di alcool o all’uso di sostanze stupefacenti”.
    Sul punto non si comprende quale possa essere il tenore delle ordinanze e come concretamente i poteri coercitivi del Sindaco possano avere un’efficienza rispetto alla prevenzione di quelle che sono condotte di reato vere e proprie. Ma anche questo è un aspetto puramente propagandistico del decreto, che risponde alla visione del “sindaco sceriffo” così spesso evocata in determinati contesti politici.
    Significativa e preoccupante è invece l’introduzione del cd. Ordine di allontanamento, disciplinata dall’art. 9 del decreto. Si prevede infatti che coloro che limitino la libera accessibilità e la fruizione delle infrastrutture portuali, aeroportuali, ferroviarie e di trasporto pubblico ovvero le loro pertinenze, anche in violazione dei divieti di stazionamento o di occupazione degli spazi, siano soggetti ad una sanzione pecuniaria e all’ordine di allontanamento per quarantotto ore da detti luoghi. Destinatari del provvedimento sono anche coloro che abbiano commesso gli illeciti amministrativi di atti contrari alla pubblica decenza, di ubriachezza e di commercio abusivo. Peraltro, i regolamenti di polizia urbana possono individuare aree interessate al flusso turistico o destinate ad uso pubblico nelle quali applicare l’ordine di allontanamento previsto. Dunque, ai sindaci viene conferito il potere di delimitare delle aree a sorveglianza, secondo una logica di esclusione dei soggetti marginali.
    In caso di reiterazione delle violazioni spetta al Questore, laddove dalla condotta possa derivare pericolo per la sicurezza, adottare un decreto motivato di allontanamento fino a sei mesi. Tale termine può essere portato fino a due anni se il destinatario è soggetto che sia stato condannato nei cinque anni precedenti per reati contro il patrimonio o contro la persona.

    Un reticolo ancora più vischioso di obblighi e sanzioni amministrative riguarda i soggetti che siano stati condannati per fatti inerenti il t.u. stupefacenti. Nei loro confronti l’ordine di allontanamento con divieto di accesso ha una durata minima di un anno e massima di cinque e può essere collegato ad ulteriori imposizioni, come l’obbligo di presentazione periodica innanzi alla ps, la permanenza domiciliare nelle ore serali e notturne, l’obbligo di dimora e il ritiro della patente di guida.

    Altre norme vengono dettate per combattere il fenomeno delle occupazioni di immobili, conferendo ai prefetti maggiori poteri nell’utilizzo della forza pubblica per gli sgomberi, altre ancora riguardano la possibilità di imporre l’obbligo di ripristino e ripulitura degli immobili imbrattati nel caso di condanna per danneggiamento nei confronti dei writers.

    In generale può dirsi che si tratta di un capitolato legislativo segnato da una violenta carica repressiva rivolta nei confronti dei settori più marginali della società.
    Significativo è il dato testuale presente nell’art. 4, che definisce il concetto di “sicurezza integrata”, da conseguirsi attraverso “l’eliminazione dei fattori di marginalità ed esclusione sociale”. È evidente che l’articolato normativo, nel quale non vi è la minima traccia di iniziative tese al superamento delle cause del disagio e dell’esclusione sociale, ha invece la finalità scoperta di respingere fisicamente i soggetti portatori espressione di marginalità al di fuori dei “salotti buoni” delle città.

    Ubriachi, tossici, venditori abusivi e marginali in genere divengono destinatari di sommari ordini sommari di espulsione dal contesto urbano. Secondo una logica di gran lunga peggiore rispetto alla tante volte evocata dottrina della zero tolerance nordamericana, che – quanto meno – all’aspetto repressivo accompagnava la riqualificazione degli spazi, sia pure ai fini del recupero del valore immobiliare delle aree.

    Il tutto secondo una brutale logica di classe. Fa rabbrividire che il ministro Minniti abbia voluto sottolineare l’ispirazione di sinistra di questo provvedimento. Evidentemente, la sinistra 2.0 del PD, avendo rinunciato alla prospettiva del superamento della povertà e delle diseguaglianze sociali, si accontenta di eliminare semplicemente dalla vista poveri e marginali, sospingendoli verso le periferie, lontano dagli spazi urbani “vivibili”.

    Lo stesso Ministro ha rimarcato l’assoluta novità di un “pacchetto sicurezza” privo di aggravamenti delle norme del codice penale.

    Se è possibile, l’introduzione di una sistema così articolato di provvedimenti di tipo amministrativo aventi una portata incisiva sulla libertà personale è estremamente più pericolosa. L’”ordine di allontanamento” è infatti appannaggio esclusivo di Polizia Locale e Questore, salvi i limitati casi in cui sia prevista la convalida da parte dell’A.G. secondo il discutibile modello già in vigore per i Daspo con obbligo di presentazione alla P.S.. In altre parole, la libertà di circolazione costituzionalmente garantita potrà essere inibita su iniziativa dell’autorità amministrativa e (solo in alcuni casi) con la successiva convalida da parte dell’A.G., ma senza che l’interessato abbia la facoltà di comparire personalmente ed articolare un minimo di diritto di difesa. La logica è quella di ridurre al minimo le possibilità di sindacato giurisdizionale dei provvedimenti e le conseguenti verifiche di costituzionalità delle norme.

    Dunque, la scelta di ricorrere ad un insieme di sanzioni amministrative piuttosto che a un pacchetto di nuovi reati risponde ad una lucida logica di efficienza repressiva, a tutto detrimento delle garanzie previste dalla Costituzione.

    Resta da vedere quale sarà il risultato finale all’esito dell’iter parlamentare di approvazione della legge di conversione. In generale può facilmente prevedersi che le categorie dei soggetti destinatari dei cd. Ordini di allontanamento sono destinate ad aumentare (ad esempio, la legge di conversione ha già inserito nell’elenco previsto dall’art. 9 i parcheggiatori abusivi, richiamando l’art. 7 co. 15 bis cds). In una prospettiva pratica, molto invece dipenderà dalla scelta dei sindaci, a cui sono state grandi possibilità di intervento attraverso i regolamenti di polizia locale, di utilizzare massicciamente o meno gli strumenti che il d.l. Minniti mette a loro disposizione.

    L’estensione arbitraria del DASPO ci porta a ritenere che nel corso degli anni le cd. “curve” dei tifosi siano state un terreno di sperimentazione. Cosa ne pensa?

    E’ assolutamente incontestabile che sulle curve si sia avviato nel corso di questi anni un percorso di sperimentazione repressiva che ha visto mettere a punto degli strumenti come la flagranza differita, non a caso estesa anche alle ipotesi di reato commesse al di fuori dei contesti sportivi nel testo del dl Minniti con il ddl di conversione, oppure lo stesso daspo, sulla cui falsariga è modellato anche l’ordine di allontanamento previsto dal d.l. Minniti.

    Si tratta di istituti che in una prospettiva di polizia hanno dato prova di grande efficienza repressiva, per la capacità di limitare la libertà personale dei soggetti, comprimendo al massimo le facoltà difensive.

    Le curve sono state una specie di laboratorio, sul quale testare la capacità di tenuta di un modello repressivo inedito, che spostava la sede dell’intervento concretamente sanzionatorio dal processo penale ad un ambito “misto” di provvedimenti amministrativi e misure di prevenzione, con un’immediata incidenza sulla libertà personale.

    Tutto questo è stato possibile per due ordini di ragioni: in prima battuta perché è passata la solita logica “emergenziale”, che ha giustificato una serie di interventi fortemente repressivi sull’onda emotiva generata da fatti di cronaca e cavalcata da media e politica. In secondo luogo, l’universo ultras è per sua natura autoreferenziale e poco incline ad aprirsi verso l’esterno, sicché la raffigurazione del sinonimo ultrà/criminale ha avuto facile gioco sull’opinione pubblica, facendo sì che non vi levassero voci dissenzienti rispetto all’adozione di una normativa fortemente repressiva ed in evidente contrasto con i principi costituzionali.

    Va da sé che ogni intervento improntato ad una logica emergenziale ha la capacità di “espandersi” nell’ordinamento. Accade così ogni qualvolta si introduca una deroga ai principi generali. Così, quegli stessi strumenti utilizzati per limitare la libertà di movimento degli ultras adesso vengono utilizzati per comprimere quella dei “marginali” a cui il d.l. Minniti si rivolge.

    Ci saranno implicazioni concernenti la libertà di manifestare?

    Il D.L. Minniti non era originariamente pensato per innovare la disciplina relativa alla tutela dell’ordine pubblico nel corso delle manifestazioni. Non era questo l’orizzonte di intervento del d.l..
    Però, sull’onda emozionale generata dagli incidenti accaduti durante le manifestazioni tenutesi a Napoli contro Salvini, è stata introdotto un emendamento al ddl di conversione approvato alla Camera, che rende possibile l’arresto in flagranza differita (o ritardata) anche per fatti diversi da quelli disciplinati dalla legge sulle manifestazioni sportive.

    In pratica, la norma estende la possibilità per la polizia giudiziaria di operare un arresto sulla base della visione di documentazione video – fotografica “nel caso di reati commessi con violenza alle persone o alle cose, compiuti alla presenza di più persone anche in occasioni pubbliche”.

    Al di là delle considerazioni sulla genericità degli ambiti di applicabilità (dovuta alla solita, pessima tecnica legislativa di questi anni), visto che la possibilità di arresto non parrebbe limitata alle manifestazioni, la portata della norma è pesantissima. Tanto perché rende regola ciò che nel sistema era una (discutibile) eccezione, limitata ai fatti commessi in occasione di manifestazioni sportive.

    Da un lato, infatti, si mette in discussione il concetto stesso di flagranza, che presupporrebbe la percezione diretta e l’immediatezza dell’intervento della polizia giudiziaria e dall’altro si estende in maniera considerevole una facoltà, quella di procedere alla limitazione della libertà di un soggetto prima che intervenga una atto motivato della magistratura, che la nostra Costituzione definisce come straordinaria.

    Ad ogni buon conto, è di tutta evidenza come ci si trovi di fronte al passaggio ad una dimensione applicativa generalizzata di un istituto espressamente qualificato come eccezionale. Tanto a dimostrazione del fatto che le deroghe “emergenziali” al sistema della garanzie sono suscettibili di diventare regola.

    È altrettanto chiaro come la facoltà di arresto differito sia suscettibile di diventare un formidabile strumento di intimidazione, lasciando campo libero alla polizia giudiziaria per poter eseguire provvedimenti limitativi della libertà personale prima dell’intervento della magistratura e senza alcun controllo preventivo da parte di quest’ultima.

    Il D.L. Minniti si muove secondo una logica coerente con l’evoluzione del sistema penale?

    A mio parere sì. Andiamo in una direzione di superamento della concezione del diritto e del processo penale come spazi esclusivi, nei quali si articola l’intervento punitivo dello Stato. L’esperienza di questi anni dimostra come si tenda a privilegiare modalità di intervento di tipo differente, come quelli amministrativi in senso stretto o quelli propri del sistema della misure di prevenzione.
    In effetti – volendo semplificare molto il discorso – possiamo dire che il diritto penale sanziona dei fatti e le responsabilità per quei fatti si accertano nei processi mediante delle prove. È del tutto evidente che modi e tempi del processo penale mal si conciliano con la logica della limitazione della libertà personale per “categorie di soggetti ritenuti portatori di pericolosità” (l’ultrà, il tossico, l’immigrato, il marginale in genere…).
    Diventa essenziale, invece, nella logica repressiva delle moderne società dare una risposta immediata alle “spinte securitarie”, limitando al minimo gli spazi e le possibilità di difesa per chi, di volta in volta, venga individuato come “soggetto pericoloso”. Si preferisce così individuare modalità di intervento anche meno invasive rispetto alla privazione della libertà tout court, ma da irrogarsi in maniera rapida, senza un vero e proprio accertamento, magari demandandole integralmente all’autorità amministrativa.
    Sono esattamente queste le coordinate dell’intervento previsto dal D.L. Minniti, connotate peraltro da una logica assolutamente classista e – perciò – ancora più

    7/4/2017 www.napoleaks.com

    Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA