• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 91Questo articolo:
    • 2621549Totale letture:
    • 1071526Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7829Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 8, 2020 8:33 am

    Affidamenti senza gara, nuove grandi opere, super-commissari, sospensione del Codice Appalti, revisione delle procedure di valutazione d’impatto, minore trasparenza e partecipazione. Nonostante l’allarme dell’Onu: presto altre pandemie se non si protegge ambiente.

    Decreto Semplificazioni: niente gare e meno ambiente

    Pubblicato da franco.cilenti

    La ricetta è sempre la stessa: saltare le regole per fare presto investimenti pubblici. A ben poco serve dimostrare che questo non ha mai funzionato, se non per gli arresti a posteriori dovuti alla corruzione, all’aumento dei costi e alla pessima qualità dei progetti. Invece di puntare a consolidare un sistema trasparente, concorrente, che premi le imprese e i progetti di qualità, che semplifichi e riduca le migliaia di stazioni appaltanti: sono queste le semplificazioni di cui abbiamo urgente bisogno. 

    Nel 2019 era stato approvato, ultimo in ordine di tempo, il Decreto Legge “Sblocca Cantieri” dalla coalizione Lega-Cinquestelle del primo governo Conte, che prevede l’aumento della trattativa privata, del subappalto, oltre ai commissari straordinari per le grandi opere. Poi il “modello Genova” della ricostruzione, che non è replicabile come sostenuto anche dalla ministra dei Trasporti Paola De Micheli e dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE). Un caso straordinario e giustificato di eccezioni che se venisse esteso annienterebbe il Codice Appalti, il mercato di lavori, servizi e forniture e la concorrenza tra imprese. Un modello che il leader della Lega Matteo Salvini ha chiesto da tempo con la sospensione totale del Codice Appalti.

    Adesso è arrivato il Decreto Legge “Semplificazioni” proposto dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ora al confronto nella maggioranza giallorossa e poi del Parlamento, come risposta contro la crisi economica e occupazionale arrivata con la pandemia Covid-19. Si tratta di una proposta di circa 50 articoli che intervengono su: contratti pubblici, semplificazioni per edilizia privata e rigenerazione urbana, responsabilità dei funzionari della Pubblica amministrazione con la riforma del danno erariale e dell’abuso d’ufficio; semplificazione del procedimento amministrativo; semplificazioni per gli interventi green (come il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, PNIEC), corsia veloce per interventi di digitalizzazione e banda larga; procedura semplificata della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).

    Un confronto che vede due inediti schieramenti dentro la maggioranza di governo sulle questioni più calde: da un lato Italia Viva e Movimento 5 Stelle per la sospensione del Codice Appalti e i super-commissari per ogni opera, dall’altro Pd e Leu che chiedono regole e uso limitato dei commissari. Il primo esito del confronto è stato lo stralcio delle norme per i condoni mascherati, vedremo cosa produrrà l’interlocuzione sui fronti del danno erariale e dell’abuso d’ufficio, degli appalti senza gara, della lista delle grandi opere e i commissari.

    Affidamenti senza gara e super-commissari per le grandi opere

    Nel testo in bozza del dl “Semplificazioni” viene prevista per un anno, di fatto, la sospensione del Codice degli Appalti con la cancellazione delle gare:

    • innalzando a 150.000 euro (dai 40.000 attuali) l’affidamento diretto di lavori e servizi;
    • portando da 1 a 5,25 milioni di euro la soglia entro cui procedere con procedura a inviti per lavori, quindi ampliando di cinque volte la discrezionalità, senza gare aperte;
    • sopra ai 5,2 milioni di euro facendo diventare regola la procedura ristretta a inviti già prevista dal Codice Appalti ma solo per cause eccezionali.

    Un altro nodo ancora in discussione riguarda l’elenco delle infrastrutture strategiche da realizzare sulla base del “modello Genova”, che Italia Viva e 5 Stelle vorrebbero applicare con superpoteri a un esteso numero di opere, già in elenco nel dl o da approvare contestualmente. Vi sarebbe un’ipotesi di mediazione della ministra De Micheli che punta a un elenco contenuto e definito secondo precisi criteri. Anche in questo caso sorprende la proposta di nuove norme sui commissari straordinari, perché già lo “Sblocca Cantieri” del 2019 ne ha istituito la figura e i poteri, e fino a dicembre 2020 il presidente del Consiglio, su proposta del ministero delle Infrastrutture o dei Trasporti, può nominarli per le opere che ritiene strategiche.

    Indebolire la Valutazione di Impatto Ambientale e la partecipazione

    È grave il vulnus della bozza del dl “Semplificazioni” che considera la Valutazione di Impatto Ambientale e i pareri delle Sovrintendenze come veti troppo forti per le autorizzazioni per un’opera pubblica, nonostante il fatto che Costituzione e direttive Ue impongano tutele e processi di partecipazione pubblica. Nella relazione illustrativa si arriva a scrivere che “l’attuale normativa prevede tempi lunghi… che possono arrivare a toccare punte estreme di 10 anni”: un’affermazione destituita di fondamento.

    Basti richiamare la relazione della Commissione nazionale VIA sulla sua attività 2011-2015 per riscontrare che nel periodo indicato sono state conclusi ben 1.279 procedimenti di VIA (tra VIA ordinaria e speciale), il che vuol dire oltre 300 l’anno, nella quasi totalità positivi.

    Secondo la bozza del decreto legge, alle autorità competenti per la VIA e per i  criteri paesaggistici verranno ridotti i termini per i pareri e contemporaneamente potenziato il potere sostitutivo in caso di “inerzia”, in aggiunta si potrà svolgere in parallelo la VIA e relativa Conferenza di servizi (da notare che spesso ha già funzionato così). Si dimezzano inoltre i tempi di partecipazione del pubblico, che passano da 60 a 30 giorni, per analizzare e scrivere osservazioni su progetti. Altra novità è la proposta di creare una procedura speciale accelerata (fast-track) dedicata alle procedure VIA delle opere ricomprese nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Tali procedure sarebbero affidate all’istruttoria di una Commissione speciale composta da dipendenti pubblici.

    È indubbio che attuare la riconversione green è urgente, ma ci sono pericoli e trappole in questa proposta. Primo, dentro al PNIEC vi sono molti obiettivi ma non progetti; secondo, diverse strategie del PNIEC sono discutibili, con progetti correlati al gas o ai biocarburanti non avanzati; terzo, in generale anche i progetti per la decarbonizzazione devono superare una positiva valutazione di impatto ambientale. Solo per fare un esempio, si pensi al progetto ENI per Ravenna, che prevede un grande centro mondiale di cattura e stoccaggio di anidride carbonica (CCS), su cui sono state poste serie osservazioni critiche dal professor Vincenzo Balzani. Un progetto che potrebbe vedere applicata questa procedura di VIA semplificata.

    Diversi altri articoli puntano a semplificare le procedure per siti da bonificare, per opere contro il dissesto idrogeologico, per adeguamento di impianti per energie rinnovabili, per adeguamento e messa in sicurezza di reti di trasporto esistenti: in ogni caso andrà verificato il testo per comprenderne utilità e portata.

    Il Piano Colao suggerisce le norme chiave del DL Semplificazioni

    Il Rapporto presentato al presidente del Consiglio dal “Comitato di esperti in materia economica e sociale” presieduto da Vittorio Colao per le “Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022” (il cosiddetto “Piano Colao”) suggerisce molte delle principali misure e innovazioni contenute nel dl “Semplificazioni”. Il Piano Colao e le relative Schede puntano al rilancio dell’Italia secondo tre assi: digitalizzazione e innovazione di processi, prodotti e servizi; rivoluzione verde per proteggere il capitale naturale del Paese; parità di genere e inclusione per promuovere uguaglianza e opportunità per donne, giovani, persone con disabilità, classi e territori svantaggiati. L’obiettivo è un’Italia più forte, resiliente ed equa: senza dubbio obiettivi importanti e condivisibili.

    Ma quando dagli obiettivi generali si passa alla declinazione in strategia e azioni, come si può verificare nei sei assi d’intervento delle Schede di lavoro, la rivoluzione verde si indebolisce, mentre le proposte per infrastrutture e appalti, sono pessime. E spesso le ritroviamo in modo identico nel dl “Semplificazioni”. 

    Così, nelle schede della sezione “Infrastrutture e Ambiente”, si propone tra le altre cose di: realizzare infrastrutture strategiche con legge speciale, con apposita unità presso la presidenza del Consiglio; rivedere il codice appalti attuale fino alla sua abrogazione; applicare direttamente le direttive europee; sostituire i pareri delle autorità competenti con strutture tecniche; estendere la DIA in modo massiccio; estendere semplificazioni e silenzio-assenso anche a “aree oggi escluse (salute, ambiente, paesaggio, territorio)” (si vedano le Schede 21-22-23). Sembra davvero di rivedere la vecchia “Legge Obiettivo 2001” del governo Berlusconi, che non ha mai funzionato, ma che viene ora riproposta senza nemmeno una valutazione sui risultati reali.

    Infine, nella Scheda 24 “Investimenti concessioni” si propone di “negoziare una estensione delle concessioni equilibrata e condizionata agli investimenti”, per esempio nei settori delle autostrade, gas, geotermico, idroelettrico. Da non credere il fatto che nel 2020, a quasi trent’anni dalla Direttiva 93/37, che imponeva gare d’appalto in tutti i settori, si insista ancora nella proroga delle concessioni in essere e che mai sono state sottoposte a gara in Italia.

    Proposte concrete per realizzare gli investimenti che servono al Paese

    Ci ha pensato ANAC, l’autorità anticorruzione, nella sua relazione annuale al Parlamento, presentata il 2 luglio scorso, a mettere in guardia dalle semplificazioni che aiutano corruzione. “Per superare la crisi, sembrano riaffacciarsi in questi giorni ipotesi rischiose come quelle di un largo utilizzo dei ‘super-commissari’, del ‘modello Genova’ per alcuni appalti sopra soglia, con amplissime deroghe (ad accezione delle norme penali e di quelle antimafia), e l’affidamento diretto fino a 150.000 euro senza alcuna consultazione degli operatori economici. Ben vengano tutte le semplificazioni necessarie, ma non è togliendo le regole che il sistema funziona meglio; al contrario, le deroghe indiscriminate creano confusione, i RUP (responsabile unico del procedimento) e le imprese non hanno punti di riferimento e si rischia di favorire la corruzione e la paralisi amministrativa”, ha dichiarato il presidente ANAC, Francesco Merloni. Il quale, a conclusione del suo intervento, ha illustrato le proposte per semplificare e dimezzare i tempi che già l’attuale Codice Appalti del 2016 prevede: basta attuarle.

    Dal dl “Semplificazioni” e dal governo non vengono affrontate, peraltro, due questioni fondamentali per il sistema Italia: da un lato la pessima qualità dei progetti presentati e le lunghe liste di grandi opere da realizzare di cui non viene dimostrata l’utilità, senza una strategia coerente per i servizi ai cittadini, dall’altro lato la decarbonizzazione dell’economia e dei trasporti. Non abbiamo un piano aggiornato dei Trasporti e della Logistica, fermo al 2001, che parli di città, innovazione digitale, decarbonizzazione, elettrificazione, servizi di mobilita in sharing, mobilità attiva. Nel campo della rete stradale e autostradale, dopo il crollo del ponte Morandi, abbiamo compreso che priorità e risorse vanno dedicate alla manutenzione e adeguamento del patrimonio esistente, piuttosto che a nuove reti che alimentano il traffico stradale e consumano suolo.

    Un caso su tutti: l’autostrada della Maremma, progetto avviato dal 1982, che ha cambiato almeno quattro differenti tracciati, con tre valutazioni ambientali in parte non concluse. Fino ad arrivare a febbraio 2020 con il dl Milleproroghe a ciò che si spera sia la conclusione della vicenda: invece di una inutile e devastante autostrada si è decisa la revoca della concessione a SAT per affidare ad ANAS l’adeguamento e messa in sicurezza della strada statale Aurelia. Finalmente si punta sulla soluzione che tutto il mondo ambientalista invoca da oltre 30 anni, ma adesso è il momento di essere coerenti. La ministra De Micheli ha annunciato il Piano “Italia Veloce”, la cui bozza (in formazione) prevede troppe nuove autostrade, mentre le risorse e i progetti per adeguamenti e manutenzione della viabilità esistente sono scarse.

    Legambiente, Asvis e Wwf Italia hanno presentato da tempo strategie e liste di opere utili necessarie al futuro del Paese e dei territori, da realizzare secondo le procedure semplificate, dai tempi certi e ridotti, che già il Codice Appalti consente di utilizzare per sostenere subito la ripartenza del Paese in modo trasparente e concorrente, per dare occupazione e lavoro. Partiamo da tutto questo, sfruttando le risorse europee e il “Recovery Fund Next Generation Ue”, per costruire in modo partecipato un Piano italiano di investimenti utile al futuro del Belpaese. 

    Anna Donati

    6/7/2020 https://sbilanciamoci.info

    Tags: Anna Donati cementificazione Decreto Semplificazioni Governo Conte Lega Ambiente Piano "Italia veloce" Piano Colao Recovery Fund Next Generation Ue Salvaguardia del territorio Sbilanciamoci.info
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA