• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 121Questo articolo:
  • 2627963Totale letture:
  • 1074244Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1134Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 26, 2020 9:26 am

L’iper-produzione animale è collegata alla distruzione degli ecosistemi per la produzione di mangimi, dall’altra la proliferazione di allevamenti intensivi sta creando condizioni sempre più rischiose per la nascita e la diffusione di nuove epidemie.

Deforestazione e allevamenti intensivi, la Disneyland dei virus

Pubblicato da franco.cilenti

Secondo diverse stime basate su dati FAO, ogni anno a livello globale oltre 150 miliardi di animali (tenendo conto anche della pesca) finiscono nel nostro ciclo produttivo alimentare, di questi almeno 80 miliardi passando per degli allevamenti intensivi. La grandezza di questo numero colpisce ancora di più se confrontata con la stima del Population Reference Bureau, secondo cui dalla comparsa dell’uomo sulla Terra a oggi sono vissuti in tutto circa 113 miliardi di esseri umani. Esiste un nesso tra questa esplosione della produzione zootecnica globale e la nascita di nuove epidemie, come la pandemia Covid-19?

2 milioni di morti l’anno

Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) “circa il 75 per cento delle nuove malattie che hanno colpito l’uomo negli ultimi dieci anni è stato trasmesso da animali o da prodotti di origine animale”. “Le malattie che sono trasmesse direttamente o indirettamente dagli animali, compresi quelli di allevamento, agli uomini si chiamano zoonosi”, spiega Valentina Rizzi, responsabile del team che si occupa di zoonosi per Efsa. “Soprattutto negli ultimi dieci anni la stragrande maggioranza delle nuove patologie dell’uomo ha avuto origine da animali o da alimenti di origine animale”.

Nel 2016 il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) ha pubblicato un rapporto (Frontiers 2016) che racconta un preoccupante aumento delle zoonosi negli ultimi anni, legato alla rapida distruzione degli ecosistemi, alla deforestazione e alla vendita illegale di specie selvatiche, e amplificato dall’intensificazione degli allevamenti e dai cambiamenti climatici. “Fino ad oggi le zoonosi hanno colpito le popolazioni più povere”, afferma Inger Andresen, direttore esecutivo di Unep. “Nel report del 2016 abbiamo dato dei numeri: circa 2 miliardi di persone colpite e circa 2 milioni di vittime l’anno, solo per quanto riguarda alcune zoonosi. E tutto questo prima della comparsa del Coronavirus”. Il motivo? Secondo il report: “Mai prima di oggi gli agenti patogeni hanno avuto così tante opportunità di passare da animali selvatici e in cattività alle persone”.

Deforestazione e mangimi

L’ipotesi più accreditata ad oggi sulla nascita dell’attuale pandemia di Covid riguarda un virus proveniente da animali selvatici, in particolare i pipistrelli “ferro di cavallo”. Nelle scorse settimane il WWF ha pubblicato il report “Pandemie, l’effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi – Tutelare la salute umana conservando la biodiversità”, che raccoglie una serie di studi scientifici che raccontano il diretto collegamento tra deforestazione e nascita di nuovi agenti patogeni proprio attraverso gli animali selvatici. “Tutte le volte che distruggiamo gli ecosistemi ci esponiamo a nuovi virus perché creiamo per loro condizioni straordinarie”, afferma Isabella Pratesi, responsabile foreste per WWF Italia. “Questo accade perché virus che prima erano tenuti a bada dagli ecosistemi come le foreste, all’improvviso hanno un’opportunità unica di lasciare le poche centinaia di scimmie o le poche migliaia di animali che parassitavano, per passare a quasi otto miliardi di esseri umani”.

segue dopo la foto

One Earth è un progetto di informazione indipendente per raccontare la perdita di equilibrio del Pianeta che sta minacciando il nostro futuro. L’iniziativa racconta gli effetti dell’insostenibile esplosione della produzione zootecnica globale e di altri aspetti dello sfruttamento delle risorse animali e naturali del pianeta, spiegandone le conseguenze dal punto di vista ambientale, della salute e etico. Si tratta di un’iniziativa di Francesco De Augustinis e del gruppo di lavoro che ha realizzato nel 2019 il documentario Deforestazione Made in Italy. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.one-earth.it, dove è attiva anche una campagna di raccolta fondi per sostenere il progetto.

Secondo la FAO, almeno il 70 per cento della deforestazione globale è dovuta all’avanzata dell’agricoltura, in particolare (per l’80 per cento) di nuovi pascoli di bovini, di monocolture di soia e di piantagioni di palme da olio. Il ruolo della zootecnia è di primo piano non solo per l’aumento dei pascoli, ma anche per la soia (usata al 90 per cento per la produzione di mangimi per gli allevamenti) e per l’olio di palma (anch’esso usato in parte nella produzione di mangimi).

“Il legame tra deforestazione e nascita di nuovi virus è stato denunciato già in passato per altre epidemie da studi scientifici robusti”, afferma Giorgio Vacchiano, ricercatore in gestione e pianificazione forestale presso l’Università Statale di Milano. “Non è che le città si stanno espandendo dentro la foresta”, continua Vacchiano, “ma si espandono attività umane che stanno prendendo il posto di queste foreste tropicali. La coltivazione della soia, la coltivazione dell’olio di palma in Indonesia, la creazione di nuovi pascoli, sono tutte cose che mettono più a contatto l’uomo con questo genere di patogeni”.

Allevamenti intensivi, la Disneyland dei virus

Se da una parte l’iper-produzione animale è collegata alla distruzione degli ecosistemi per la produzione di mangimi, dall’altra la proliferazione di allevamenti intensivi sta creando condizioni sempre più rischiose per la nascita e la diffusione di nuove epidemie.

“Più noi consumatori chiediamo proteine animali, più il mercato risponde e aumenta la popolazione animale”, afferma Inger Andersen. “In genere i virus nascono in ambienti selvatici e sono trasmessi da uccelli selvatici, pipistrelli e altri vettori agli animali da allevamento. Questo in particolare succede in avicoltura e suinicoltura, ma può riguardare anche altri settori. Non possiamo negare che spesso le zoonosi prendono questa strada, ce lo dice la scienza”.

Secondo Luca Busani del Dipartimento di malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità “Il rischio è maggiore dove è maggiore la densità e la quantità degli animali, per il semplice motivo che una popolazione densa è un volano enorme per qualunque agente infettivo che riesca a entrare in questa popolazione”. Secondo Busani l’origine dei nuovi virus è legata per la grande maggioranza agli animali selvatici, ma gli allevamenti intensivi rappresentano un rischio, perché nonostante le misure di biosicurezza, “gli agenti patogeni possono comunque entrare”. “Ogni allevamento ha un’enorme uniformità”, continua il ricercatore. “Se lei pensa all’allevamento avicolo, i broiler sono tutti uguali. La base genetica è estremamente limitata e negli allevamenti ci sono animali tutti della stessa età e dello stesso sesso. Di conseguenza un agente patogeno che entra lì è praticamente a Disneyland, perché trova popolazioni tutte uguali dove è facilissimo per lui diffondersi”.

La circolazione di virus negli allevamenti intensivi rappresenta una minaccia anche dal punto di vista delle mutazioni, uno dei fattori di rischio maggiori perché legato al salto di specie e alla difficoltà di reazione dei sistemi immunitari negli animali e nell’uomo. “Il coronavirus con cui abbiamo a che fare in questi giorni è mutageno, proprio come tutti i coronavirus sono mutageni”, afferma Antonio Limone, medico veterinario dell’Istituto zooprofilattico di Portici. “Noi medici veterinari li conosciamo bene perché li studiamo dal 1937, ne abbiamo trovati ben 26 sierotipi nei polli”.

I mega allevamenti cinesi

A settembre del 2019 la multinazionale Danish Crown, uno dei leader mondiali per la produzione di carne suina, ha inaugurato un nuovo allevamento intensivo in Cina, a 100 km da Shangai, con una capacità produttiva di 14mila tonnellate l’anno. “Costruire un allevamento intensivo per servire una sola città può sembrare estremo”, ha detto all’inaugurazione Niels Knudsen, responsabile per la Cina di Danish Crown. “Ma a Shangai vivono oltre 24 milioni di persone, e altre 80 milioni vivono nel raggio di 200 km dall’allevamento. Parliamo dell’equivalente della popolazione di tutta la Germania”.

Il caso di Danish Crown non è isolato: l’aumento vertiginoso del consumo pro capite di carne in Cina e in altri Paesi asiatici e del Sud America (ancora molto inferiore a quello degli Stati Uniti o dell’Europa) sta spingendo la nascita e l’evoluzione di nuovi allevamenti intensivi in tutto il pianeta. Secondo le previsioni dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) entro il 2028 la produzione globale di carne è destinata ad aumentare di altre 40 milioni di tonnellate, raggiungendo i 364 milioni. Allo stesso modo, nell’attuale trend, è destinata a crescere la domanda di cereali e semi oleosi (soia) per la produzione dei mangimi, e di conseguenza la pressione sulle foreste tropicali.

Francesco De Augustinis

26/4/2020 https://ilsalvagente.it/

Tags: allevamenti intensivi ambiente carne Coronavirus covid Epidemie Greenpeace Legambiente mangimi Pandemia Rai rischi sanitari virus
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA