• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.352)
  • Blog (12.464)
    • Altra Informazione (10.739)
    • Comitati di Lotta (9.746)
    • Cronache di Lavoro (8.637)
    • Cronache Politiche (10.831)
    • Cronache Sindacali (7.877)
    • Cronache Sinistra Europea (9.070)
    • Cronache Sociali (10.710)
    • Culture (7.952)
    • Editoria Libera (6.348)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.161)
    • Storia e Lotte (7.056)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.049)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (196)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 37Questo articolo:
    • 2622483Totale letture:
    • 1072064Totale visitatori:
    • 374Ieri:
    • 8367Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Ambiente e salute, Blog — Marzo 18, 2015 7:26 am

    La migliore conferma deriva dall’esame della vicenda di Radio Vaticana, ove, a fronte di prove indiscutibili circa la molestia e la nocività delle immissioni, la difesa si è incentrata sul fatto che la norma contestata richiede che l’evento avvenga “nei casi non consentiti dalla legge”. siamo in Italia; e la verità è che questo non è un paese normale in quanto abbiamo delle leggi (basta leggere, da ultimo, il decreto “sbloccaItalia”) che troppo spesso sembrano fatte apposta per favorire gli inquinatori e la “crescita” a danno della salute e dell’ambiente. Di modo che spesso si autorizzano o sono state autorizzate attività industriali che in nessun altro paese civile sarebbero autorizzate. Basta pensare all’ILVA.

    Delitti contro l’ambiente: arriva il disastro ambientale “abusivo”

    Pubblicato da franco.cilenti

    Noi italiani non ci facciamo mancare mai niente, specie se si tratta di normativa ambientale. E così adesso abbiamo inventato il disastro ambientale “abusivo”, e cioè un disastro che può essere punito solo se commesso “abusivamente”. Altrimenti, il fatto non sussiste e l’imputato viene assolto.

    Ma andiamo con ordine. Sappiamo tutti che sono ormai più di 15 anni che si parla di introdurre nel nostro codice penale i delitti contro l’ambiente, come hanno già fatto tutti i paesi della UE e come richiesto da apposita direttiva comunitaria. Ma, inspiegabilmente, pur se tutte le forze politiche si sono sempre dette a favore, i vari DDL che si sono susseguiti nel tempo si sono sempre arenati. E più passa il tempo, più si addolciscono.

    L’ultimo DDL sarà esaminato questa settimana dalla Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nel testo modificato dal Senato il 4 marzo 2015; e, se la Camera non apporterà ulteriori variazioni, diventerà legge dello Stato.

    Molto si è già scritto, anche su questo sito, a proposito del contenuto di questo DDL. Io stesso, in una relazione richiestami dal gruppo misto del Senato (e pubblicata da Lexambiente) avevo svolto alcune osservazioni critiche, ma mai avrei pensato che si arrivasse al disastro ambientale abusivo.

    Rinviamo, allora, ad un prossimo futuro una analisi più dettagliata del testo licenziato dal Senato e occupiamoci subito di questo ultimo colpo di genio del nostro legislatore.

    Limitandoci, quindi, strettamente, al tema dell’”abusivamente”, sembra sufficiente leggere le fattispecie criminose-base di cui ai nuovi art. 452-bis (“inquinamento ambientale”) e 452-quater (“disastro ambientale”), come risulta dal sintetico prospetto che segue dove sono messi a raffronto i testi di Camera e Senato:

    TESTO

    APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

    ART. 1

    1. Dopo il titolo VI del libro secondo

    del codice penale è inserito il seguente:

    « TITOLO VI-bis

    DEI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE

    ART. 452-bis. – (Inquinamento ambientale).

    – È punito con la reclusione da due

    a sei anni e con la multa da euro 10.000

    a euro 100.000 chiunque, in violazione di

    disposizioni legislative, regolamentari o

    amministrative, specificamente poste a tutela

    dell’ambiente e la cui inosservanza

    costituisce di per sé illecito amministrativo

    o penale, cagiona una compromissione o

    un deterioramento rilevante:

    1) dello stato del suolo, del sottosuolo,

    delle acque o dell’aria;

    2) dell’ecosistema, della biodiversità,

    anche agraria, della flora o della fauna

    selvatica

    OMISSIS

    ART. 452-ter. – (Disastro ambientale). –

    Chiunque, in violazione di disposizioni

    legislative, regolamentari o amministrative,

    specificamente poste a tutela dell’ambiente

    e la cui inosservanza costituisce di per sé

    illecito amministrativo o penale, o comunque

    abusivamente, cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

    OMISSIS

    TESTO

    MODIFICATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

    ART. 1.

    1. Identico:

    « TITOLO VI-bis

    DEI DELITTI CONTRO L’AMBIENTE

    ART. 452-bis. – (Inquinamento ambientale).

    – È punito con la reclusione da due

    a sei anni e con la multa da euro 10.000

    a euro 100.000 chiunque abusivamente

    cagiona una compromissione o un deterioramento

    significativi e misurabili:

    1) delle acque o dell’aria, o di porzioni

    estese o significative del suolo o del

    sottosuolo;

    2) di un ecosistema, della biodiversità,

    anche agraria, della flora o della fauna.

    OMISSIS

    ART. 452-quater. – (Disastro ambientale).

    – Fuori dai casi previsti dall’articolo 434, chiunque abusivamente cagiona un disastro ambientale è punito con la reclusione da cinque a quindici anni.

    OMISSIS

    N.B. L’art. 452-quinquies prevede, ovviamente, l’ipotesi colposa per entrambi i delitti.

    Limitiamoci, come abbiamo detto, all’”abusivamente”. Leggendo il prospetto, si nota subito che in entrambe le fattispecie l’avverbio ha integralmente sostituito l’espressione ” in violazione di disposizioni legislative, regolamentari o amministrative, specificamente poste a tutela dell’ambiente e la cui inosservanza costituisce di per sé illecito amministrativo o penale” e che lo stesso avverbio figurava anche, per il disastro ambientale, nel testo della Camera ma con funzione chiaramente secondaria (“o comunque…”).

    A mio sommesso avviso, in questo modo si è passati dal criticabile all’inaccettabile.

    Mi spiego meglio. A proposito della espressione sopra riportata, esistente nel testo della Camera, avevo già scritto che << la maggiore perplessità deriva dalla evidentissima volontà del nuovo testo di collegare i nuovi delitti alle violazioni (amministrative o contravvenzionali) precedenti; ………

    In altri termini, per i delitti ambientali, quello che deve contare è evitare il verificarsi dei gravissimi eventi da essi sanzionati, senza se e senza ma, così come fa la direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente. Sarà il giudice che, caso per caso, come fa sempre, dovrà poi valutare, in sede soprattutto di esame dell’elemento soggettivo, le circostanze del fatto; anche, ovviamente, con riferimento alle altre norme di settore esistenti. Ma fare addirittura dipendere la punibilità di un fatto gravissimo dall’osservanza o meno delle pessime, carenti e, molto spesso, complicate e di difficile comprensione ed attuazione, norme regolamentari ed amministrative oggi esistenti significa veramente subordinare la tutela di beni costituzionalmente garantiti a precetti amministrativi spesso solo formali o a norme tecniche che, spesso, sembrano formulate apposta per essere inapplicabili.

    Peraltro, la migliore conferma deriva dall’esame della vicenda di Radio Vaticana, ove, a fronte di prove indiscutibili circa la molestia e la nocività delle immissioni, la difesa si è incentrata sul fatto che la norma contestata (art. 674 c.p.) richiede che l’evento avvenga “nei casi non consentiti dalla legge”; e, per difetto della normativa tecnica e degli organi di controllo, mancava la prova della violazione della legge sull’inquinamento elettromagnetico. Lo ripetiamo, di queste circostanze il giudice dovrà certamente tener conto ma, come da tempo rilevato dalla migliore dottrina, “la condotta di dolosa messa in pericolo concreto o di danno della risorsa, va sanzionata indipendentemente dal fatto che l’immissione che dette conseguenze ha provocato integri di per se stessa un altro illecito, di qualsiasi natura (penale, amministrativa statale o regionale)”1>>.

    Oggi sembra che queste semplici osservazioni siano state recepite perchè la suddetta espressione è scomparsa. Ma, in realtà, siamo caduti dalla padella nella brace.

    Mentre prima, infatti, si richiedeva una condotta illecita per violazione di legge, adesso tutto dipende solo dalla presenza o meno di un’autorizzazione della P.A.

    Perchè è questo che significa “abusivamente”. Non a caso, si tratta dello stesso avverbio presente anche nella formulazione del primo delitto ambientale italiano (art. 260 D. Lgs 152/06 sul traffico illecito di rifiuti) che punisce “chiunque, al fine di conseguire un ingiusto profitto, con più operazioni e attraverso l’allestimento di mezzi e attività continuative organizzate, cede, riceve, trasporta, esporta, importa, o comunque gestisce abusivamente ingenti quantitativi di rifiuti” e, fin dai primi anni, è sempre stato interpretato dalla giurisprudenza nel senso che “si riferisce alla mancanza di autorizzazione, che determina l’illiceità della gestione organizzata e costituisce l’essenza del traffico illecito di rifiuti”2.

    Mancanza di autorizzazione, dunque, che, se ha un senso per qualificare il delitto di traffico illecito, è totalmente inaccettabile per il disastro ambientale. Accettare questa modifica e punire solo chi cagiona abusivamente un disastro ambientale o un inquinamento rilevante, significherebbe, cioè, a contrario, accettare che possa essere lecito o, addirittura, autorizzato un disastro ambientale (con morti, devastazioni ecc.). Purchè non sia “abusivo”.

    Resta da capire la motivazione di questa assurda modifica. Se la preoccupazione è che la nuova incriminazione possa comprendere anche chi ha svolto la sua attività avendo avuto un pezzo di carta che si chiama “autorizzazione”, bisogna, in primo luogo, affermare che, in un paese “normale” ciò non dovrebbe essere possibile: la P.A. non può mai autorizzare una condotta suscettibile di portare ad un disastro ambientale ed alla morte delle persone.

    Ma siamo in Italia; e la verità è che questo non è un paese normale in quanto abbiamo delle leggi (basta leggere, da ultimo, il decreto “sbloccaItalia”) che troppo spesso sembrano fatte apposta per favorire gli inquinatori e la “crescita” a danno della salute e dell’ambiente. Di modo che spesso si autorizzano o sono state autorizzate attività industriali che in nessun altro paese civile sarebbero autorizzate. Basta pensare all’ILVA.

    Eppure oggi, invece di modificare le nostre pessime leggi ambientali onde evitare di dare autorizzazioni che possono portare a disastri, si sceglie di rendere lecito un disastro se c’è un’autorizzazione alla produzione.

    Senza contare che l’inciso apposto dal Senato come premessa al delitto di disastro ambientale (“fuori dai casi previsti dall’art. 434″, il cd. <<disastro innominato>>), rende ancora più evidente la disparità di trattamento tra i due disastri in quanto i disastri non ambientali continueranno, fortunatamente, ad essere puniti anche se cagionati non abusivamente.

    Questo, peraltro, significa anche ignorare totalmente i principi base del diritto penale su elemento soggettivo, nesso di causalità cause di giustificazione ecc. Qualsiasi studente di giurisprudenza sa benissimo che , se qualcuno, in buona fede, si è sempre attenuto alle leggi, ed ha agito con diligenza e prudenza non rischia niente. Manca, infatti, l’elemento soggettivo, dolo o colpa (imprudenza, negligenza, imperizia o inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline), necessario per l’integrazione del delitto. E significa anche ignorare totalmente la giurisprudenza della Corte Costituzionale, la quale, sin dalla famosa sentenza n. 364 del 1988 ha evidenziato la <<illegittimità costituzionale della punizione di fatti che non risultino essere espressione di consapevole, rimproverabile contrasto con i (o indifferenza ai) valori della convivenza, espressi dalle norme penali>> in quanto <<sottoporre il soggetto agente alla sanzione più grave senza alcuna prova della sua consapevole ribellione od indifferenza all’ordinamento tutto, equivale a scardinare fondamentali garanzie che lo Stato democratico offre al cittadino… >>. E significa anche ignorare che molti anni fa la Cassazione a sezioni unite scrisse che “il bene della salute… è assicurato all’uomo.. come uno ed anzi il primo dei diritti fondamentali anche nei confronti dell’Autorità pubblica, cui è negato in tal modo il potere di disporre di esso…. Nessun organo di collettività neppure di quella generale e del resto neppure l’intera collettività generale con unanimità di voti potrebbe validamente disporre per qualsiasi motivo di pubblico interesse della vita o della salute di un uomo o di un gruppo minore…” (sentenza n. 5172 del 6 ottobre 1979).

    Evidentemente, tutto questo non è stato ritenuto sufficiente. E allora appare chiaro che era altro che si voleva e che la scelta dell’”abusivamente” tende, in realtà, ad evitare, comunque, l’intervento giudiziario, facendo dipendere l’esistenza del delitto da un intervento solo amministrativo quale è il rilascio di un’autorizzazione. Insomma, mano libera all’industria inquinante e basta con questi giudici troppo zelanti!

    Intendiamoci, è la stessa logica che porta a dire, ad esempio, che, per il delitto di inquinamento ambientale, occorre un deterioramento “misurabile” di acque aria ecc. Senza dire, però che cosa significa e come si misura. E quali sono le “porzioni significative” del suolo e del sottosuolo?

    Ed è la stessa logica, peraltro, che nel DDL tende ad eliminare, del tutto o quasi, le sanzioni in caso di pentimento operoso.

    Insomma, sembra quasi che il vero scopo sia quello di creare scappatoie per gli inquinatori e non di tutelare la salute e l’ambiente. Con buona pace della Costituzione e dei dettami della U.E..

    Continuando così, resta solo da aspettarsi che anche l’omicidio venga presto modificato nel senso che occorre, sì, cagionare la morte di un uomo. Ma abusivamente.

    1 VERGINE, Sui nuovi delitti ambientali e sui vecchi problemi delle incriminazioni ambientali, in Ambiente e sviluppo 2007, n. 9, pag. 777

    2 Cass. pen., sez. 6, c.c. 18 marzo 2004, n. 682, Ostuni. Nello stesso senso, tra le tante, cfr. ID, sez. 3, c.c. 6 ottobre 2005,n. 40828, Fradella che parla di attività “clandestine” o di “attività totalmente difformi da quanto autorizzato”; ID, sez. 3, c.c. 16 dicembre 2005, n. 1446, Samarati , che parla di “mancanza di autorizzazioni, iscrizioni o comunicazioni previste dalla normativa od anche autorizzazioni scadute o palesemente illegittime con riferimento ad attività organizzate clandestine od anche apparentemente legittime”;ID. , sez. 3, 14 luglio 2011, n. 46189, Passariello che parla di attività effettuata senza le autorizzazioni necessarie o con autorizzazioni illegittime o scadute o violando le prescrizioni o i limiti delle prescrizioni stesse. Tenta di ampliare l’ambito ID., sez. 3, c.c. 25 novembre 2009, n. 8299, Del Prete secondo cui l’avverbio “si riferisce a tutte le attività non conformi ai precisi dettati normativi svolte nel delicato settore della raccolta e smalimento dei rifiuti…”. Gianfranco Amendola 17/3/2015 www.lexambiente.it
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA