• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 78Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 3, 2020 7:41 am

    “Che farà ora il popolo “democratico” sensibile ai diritti civili? Deciderà se farsi sbranare dal lupo cattivo o da quello buono? Dopo l’indignazione ritornerà nell’alveo delle appartenenze consolidate?” Eleonora Forenza e Tonia Guerra

    Democrazia di genere “per decreto” e soglia dell’otto per cento: gli sbarramenti alla democrazia in Puglia.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dunque, alla fine, la democrazia di genere “giunge da Roma” in Puglia per decreto e commissariamento. Il fu “laboratorio partecipativo pugliese” ha bisogno dell’intervento “dall’alto” del Governo (quello “femministissimo” delle task force di soli uomini) per rispettare un principio costituzionale. Il Consiglio dei Ministri del 31 luglio ha, infatti, approvato il Decreto con misure urgenti in materia di parità di genere nelle consultazioni elettorali regionali. In Puglia, dunque, è paradossalmente necessario commissariare la rappresentanza per obbligare la Regione alla democrazia e introdurre la doppia preferenza di genere. Sulla corretta applicazione del decreto vigilerà, infatti come commissaria, la Prefetta di Bari, Antonia Bellomo.

    È questo il finale amaro, amarissimo, di cui è responsabile il Consiglio regionale pugliese, che ormai da anni definiamo “un locale per soli uomini”.  Per carità, meglio per decreto che niente. Soprattutto per la resistente e pluriennale mobilitazione di tante donne, femministe, attiviste, cittadine pugliesi e l’importanza di appelli e campagne per la doppia preferenza come “2votimegliodi1”. Ma il decreto non cancella la vergogna della sordità e della impermeabilità, altrettanto pluriennale, del Consiglio regionale alla mobilitazione di tante donne pugliesi. Questo finale – ossia la democrazia di genere non per autodeterminazione, ma per decreto – lascia aperte ferite e questioni democratiche di non poco rilievo e chiama in causa principi quali democrazia, rappresentanza, autodeterminazione, autonomia.

    Sappiamo che la campagna elettorale per le regionali si intreccerà alla campagna referendaria sul numero delle e dei parlamentari. Per qualcuno è il Sì al taglio delle poltrone, per noi è il NO al taglio della rappresentanza.  Rappresentanza che in questi mesi drammatici di pandemia ha subìto una ulteriore torsione a livello legislativo, simbolico, linguistico. Non ci riferiamo solo allo “stato d’emergenza” prorogato e all’uso corrente dei DPCM. Ma anche al paternalismo istituzionale, a tutti i livelli: dalle conferenze stampa notturne di Conte ai “cazziatoni” in strada dei Sindaci, in primis il Presidente dell’Anci. Il livello regionale ha rappresentato forse la vetta più alta di questa torsione, con la corrente trasformazione linguistica dei Presidenti di Regione in “Governatori” in competizione tra loro, un po’ sceriffi, un po’ bravi “padri di famiglia”. Ancora, avrete forse notato anche la trasformazione linguistica delle Regioni da Enti locali della Repubblica in brand: non più la Regione Puglia, la Regione Lombardia, ma “Regione Puglia”, “Regione Lombardia”.

    Se la crisi sanitaria ha reso ancora più evidenti il disastro derivante dalla regionalizzazione-privatizzazione del Sistema sanitario nazionale e la pericolosità del rischio incombente della autonomia differenziata, la vicenda della legge elettorale pugliese ci sollecita molte domande, compresa che senso abbiano leggi elettorali diverse per regione.

    C’è, infatti, oltre alla ferita del necessario commissariamento, un’altra ferita democratica e politica che nessun decreto ha ancora sanato: in Puglia si voterà con una legge elettorale liberticida, che prevede uno sbarramento dell’8% per chi si presenta fuori dalle coalizioni. Vi sembra democratico? A noi no, per nulla. Ci sembra uno scandalo, un vulnus democratico a cui va posto rimedio con urgenza, ma di cui nessuno parla. Solo nella Turchia di Erdogan c’è uno sbarramento più alto (10%). Ma noi siamo (eravamo?) nel “laboratorio Puglia”, culla della democrazia partecipata… o forse ormai è meglio dire “Regno dello ius ultimae noctis”.

    Ricordiamo, infatti, l’ultima notte di questa consiliatura regionale. Il 28 luglio il Consiglio Regionale della Puglia ha certificato la sua degenerazione civile e politica, con la negazione dell’accesso paritario di genere sulla scheda elettorale: interventi raccapriccianti, sospensioni di ore, mancanza di numero legale.  Ancora una volta abbiamo assistito ad uno spettacolo che già cinque anni fa era andato in scena, nell’ultima notte del “laboratorio Puglia”, con la distrazione del presidente Vendola, in scadenza e in verità già scaduto nel cuore e nella mente di tanti e tante, compresi molti di coloro che avevano sostenuto la sua primavera precocemente appassita. Ma, ancora, cinque anni prima, un’altra ultima notte aveva sancito una legge elettorale con sbarramento all’8 per cento.

    Ora, certo, la replica è stata inscenata da un manipolo di attori ancora più scadenti. E a perdere è stata la democrazia: la capacità delle istituzioni rappresentative di recepire le istanze democratiche e sociali; il rapporto che dovrebbe essere osmotico fra rappresentanza, democrazia, autodeterminazione. E a farci vergognare non è solo l’ostruzionismo di una destra da cui non ci siamo mai aspettate nulla. Ma il fatto che in questa Regione, a maggioranza “progressista” da oltre dieci anni, la questione democratica sia diventata questione da ultima notte, ostaggio di calcoli e mercanteggiamenti “in chiusura di negozio”, della paura, tutta maschile, di perdere il potere. Sotto questo aspetto, siamo sconfitte anche noi donne pugliesi, non rappresentate né dalla maggioranza né dall’opposizione. Ma ad essere sconfitti sono anche gli uomini pugliesi che si sono riconosciuti in una rappresentanza e una rappresentazione così becera.

    In ballo, dunque, ci sono ancora la democrazia e la democrazia di genere che ne è aspetto fondamentale, e la necessità di un bilancio politico del laboratorio Puglia. Una terra promessa del cambiamento, che si sta definitivamente  inaridendo in una torrida estate che ha il sapore di una preoccupante deriva antidemocratica, come dimostra l’intero impianto della legge elettorale. Lo sbarramento all’8%  fuori dalle coalizioni è una ferita al principio dell’uguaglianza  del voto e taglia fuori dalla rappresentanza decine di migliaia di persone, donne e uomini. Il taglio del numero delle e dei parlamentari rischia di restringere ancora di più i diritti democratici, l’autonomia differenziata rischia di dividere ulteriormente il Paese.

    Che farà ora il popolo “democratico” sensibile ai diritti civili? Deciderà se farsi sbranare dal lupo cattivo o da quello buono? Dopo l’indignazione ritornerà nell’alveo delle appartenenze consolidate?

    La democrazia non è a pezzetti, ognuno a prendere il suo. Il pensiero delle donne è un altro sguardo sul mondo e ha l’autorevolezza per esprimersi su tutto, partendo da sé e senza rinchiudersi in sé. La sfida  in Puglia deve continuare e riguardare la questione democratica nella sua interezza. Ed è anche in questa lotta che speriamo di ritrovarci in tante, tutte intere.

    Eleonora Forenza e Tonia Guerra

    Direzione nazionale PRC-S.E.

    2/8/2020 http://www.rifondazione.it

    Tags: caporalato in Puglia Consiglio regionale Puglia democrazia differenze di genere eleonora forenza Elezioni Puglia Michele Emiliano Puglia Rifondazione comunista Puglia sanità Puglia Tonia Guerra
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA